
Leggere troppo non fa bene...
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Leggere troppo non fa bene....

Bravo che stai partecipando!
Dovresti aggiungere una manciata di battute, perché il minimo è 1000, il tuo è di poco inferiore (957).
(nel conteggio non vale la firma :-))
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 03/07/2021, 8:53
-
Author's data
Commento
Raccontino minimal, ma abbastanza gradevole. Forse qualche riga in più (una breve descrizione dei due personaggi… ) potrebbe fare la differenza. Solo una piccola osservazione per: "un racconto breve di softhorror dove stava scritto"; quel 'dove stava scritto' a mio parere stona un po'.
- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 778
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
premesso che l'idea è ottima e ben esposta in poche righe, devo dire che in un testo così breve ci sono troppi errori per dare un giudizio positivo.
mancano tutti gli spazi dopo le virgole e i due punti.
anche con i puntini di sospensione servono gli spazi, prima o dopo, a seconda del caso.
"Passava le sue giornate nella grande biblioteca pubblica della sua città" da togliere uno dei due aggettivi possessivi.
mancano tutti gli spazi dopo le virgole e i due punti.
anche con i puntini di sospensione servono gli spazi, prima o dopo, a seconda del caso.
"Passava le sue giornate nella grande biblioteca pubblica della sua città" da togliere uno dei due aggettivi possessivi.
l'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 239
- Iscritto il: 08/03/2020, 14:37
-
Author's data
Commento
Il testo è scorrevole ed incuriosisce fin dal titolo per la tematica, per l'atmosfera della biblioteca e per la figura dell'appassionato di libri. Sicuramente è un po' troppo breve e, quindi, andrebbe un po' approfondito, perché il finale, così improvviso, lascia un po' spiazzati.
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 08/06/2020, 11:04
-
Author's data
Commento
Ah ah ah... scusate l'intervento, non partecipo, tantomeno voto, quindi prendete il mio commento come una cometa, che fatto il suo bel giro subito riparte.
...forte! Ipotizzo la presenza di un messaggio molto, molto velato. Ok Grb non cerchi gloria, ma se con poche righe già colpisci così...!
A buon intenditore. Ciao Grb, ciao tutti.
...forte! Ipotizzo la presenza di un messaggio molto, molto velato. Ok Grb non cerchi gloria, ma se con poche righe già colpisci così...!
A buon intenditore. Ciao Grb, ciao tutti.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 30/07/2021, 23:15
-
Author's data
Commento
Sicuramente il messaggio più o meno velato c'è e arriva, però ci sono molte imprecisioni e avrei approfondito sicuramente qualcosa sul personaggio, è troppo breve e avrei voluto più dettagli, sarebbe stato narrativamente più efficace secondo me.
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 08/06/2020, 11:04
-
Author's data
Re: Leggere troppo non fa bene...
Ottimo Grb! Allora in deroga alle mie dichiarazioni, ormai poco credibili, ti assegnerò, prima che termini la competizione, un voto che sarà il mio primo e ultimo in questa gara. Forse...!
Terrà conto dell'ironia, della trovata del libro che, reo confesso, si è pappato il povero Plumcake, di Plumcake stesso che, Nomen omen, non poteva che finire ingurgitato. Non ultimo, sarò sincero fino in fondo, del piacere di vederti in gara, come anche il nostro amato e rispettato webmaster ha evidenziato. (un attimo che cerco l'emoticon con il violino
).
Terrà conto dell'ironia, della trovata del libro che, reo confesso, si è pappato il povero Plumcake, di Plumcake stesso che, Nomen omen, non poteva che finire ingurgitato. Non ultimo, sarò sincero fino in fondo, del piacere di vederti in gara, come anche il nostro amato e rispettato webmaster ha evidenziato. (un attimo che cerco l'emoticon con il violino
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 682
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Commento
E' carino e spiritoso il tuo racconto, della serie: "come ci si dimentica di noi stessi...". L'omino c'era riuscito davvero bene! Dovresti rivedere un poco la forma; es, dopo la punteggiatura ci va sempre uno spazio. Però l'idea è buona, e pur nella sua estrema brevità il racconto è completo, secondo me. Quindi ok! il pezzo è giusto.
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 675
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Commento
L’ho trovato gradevole e, seppur con qualche imprecisione come ti hanno già fatto notare, si fa leggere con piacere. Segnalo solo che “quell’ometto non gli dava affidamento” non mi suona tanto bene. Comunque come detto, carino, voto 3.
Re: Leggere troppo non fa bene...
Racconto brevissimo, ma che si lascia leggere con piacere. Come altri hanno notato, andrebbe aggiustata la formattazione del testo, ma alla fine l'idea c'è, l'idea di descrivere brevemente e metaforicamente lo scomparirebnella lettura di un bel testo
commento
Non ho niente contro l'essenzialità e la brevità in un racconto. Ma qui a mio parere sono eccessive sia l'una che l'altra. Capirei se fosse l'incipit di un racconto e qualcosa si svelasse nel divenire. Se tutto finisce qui per me non funziona ed è un peccato perchè qui c'è del potenziale. Rispetto ai parecchi refusi nella formattazione già ti hanno scritto. Una buona rilettura del testo permetterebbe di evitarli da subito.
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 25/11/2018, 0:46
-
Author's data
Commento
Nella sua pericolosa brevità mi rimarrà impresso più di altri. Complimenti, certo è quasi più una specie di barzelletta che un micro-racconto vero e proprio. Sicuramente da rifinire nel creare l'atmosfera giusta per il colpo di scena finale. Si rischia di scrivere un commento più lungo del racconto!
RobediKarta
- MattyManf
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 07/11/2020, 15:35
- Contatta:
-
Author's data
Commento
L'idea è ottima, mi piace tanto! Eppure, poteva essere sviluppata di più.
Quanto mi sarebbe piaciuto leggere i dialoghi tra Plumcake e il bibliotecario da cui trasudasse la vuotezza (qui solo raccontata) del nostro topo di biblioteca.
Avrei voluto vedere i libri che sceglieva, magari avrebbe accennato a metâ racconto a questo "soft horror che lo intrigava tanto".
Insomma, capisco l'intento del racconto e ne percepisco tutto il potenziale, ma così manca qualcosa.
Forse è la sinossi di una storia che puó ancora essere raccontata e che un giorno leggerei con immenso piacere.
Quanto mi sarebbe piaciuto leggere i dialoghi tra Plumcake e il bibliotecario da cui trasudasse la vuotezza (qui solo raccontata) del nostro topo di biblioteca.
Avrei voluto vedere i libri che sceglieva, magari avrebbe accennato a metâ racconto a questo "soft horror che lo intrigava tanto".
Insomma, capisco l'intento del racconto e ne percepisco tutto il potenziale, ma così manca qualcosa.
Forse è la sinossi di una storia che puó ancora essere raccontata e che un giorno leggerei con immenso piacere.
Ultima modifica di MattyManf il 07/09/2021, 11:49, modificato 1 volta in totale.



Gara d'Estate 2021 Sorriso di Rondine
Sono anche su Inchiostrodiverso!
E su DifferentTales!
Illustrazioni: @novelle.vesperiane
Wattpad: https://www.wattpad.com/user/NovelleVesperiane
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 16/12/2019, 7:27
- Contatta:
-
Author's data
Re: Leggere troppo non fa bene...
Ogni tanto un racconto breve breve ci vuole, si riesce a leggerlo senza turbare il programma della giornata. Se poi il testo è gradevole e lascia un buon sapore, ancora meglio. Le pecche ci sono, altri le hanno gia' evidenziate, ma non tolgono il piacere di una lettura di buona qualita'.
bravo!
bravo!
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 01/06/2020, 11:02
-
Author's data
Commento
Piaciuto. Nella brevità, e proprio qui sta la forza del racconto, sei riuscito a dare ritmo alla storia. Meritevole.
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Leggere troppo non fa bene...
Ricordatevi di specificare esattamente "Commento" nel campo "Titolo" del messaggio usato per commentare le opere in Gara (senza prefissi come "Re:" o altro), altrimenti non verranno conteggiati dal sistema, grazie!
Se invece state solo rispondendo, non serve specificare.
Ricordatevi anche che il testo del commento deve essere lungo almeno 200 battute.
Vi rimando alle istruzioni delle Gare letterarie.
Se invece state solo rispondendo, non serve specificare.
Ricordatevi anche che il testo del commento deve essere lungo almeno 200 battute.
Vi rimando alle istruzioni delle Gare letterarie.
Commento
Breve ma intenso....bella storia semifantastica che rimane però con i piedi ben piantati in terra, mi fa pensare alla letteratura umoristica del tipo J.K.Jerome. Ampliare un po' di più la descrizione dei personaggi sarebbe stato utile.
commento: Leggere troppo non fa bene...
Mi piace l'idea, ben esposta in poche righe, forse davvero troppo poche. In un testo così breve, a mio parere, ci sono troppi errori per dare un giudizio positivo.
- Alberto Marcolli
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 08/05/2018, 18:06
-
Author's data
Commento: Leggere troppo non fa bene...
Buon tentativo di corto letterario. Opportuna una revisione per rendere i periodi il più brevi possibile. Qualche refuso e la d eufonica da sistemate.
Idea abbastanza originale. Serve, a mio parere, ancora uno sforzo per togliere qualche avverbio di troppo.
Voto 3
Idea abbastanza originale. Serve, a mio parere, ancora uno sforzo per togliere qualche avverbio di troppo.
Voto 3
Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:
La Gara 44 - Il potere della parola
(gennaio 2014, 33 pagine, 948,65 KB)
Autori partecipanti: Nunzio Campanelli, Lodovico, Eddie1969, Anto Pigy, Skyla74, Scrittore 97, Daniela Rossi, Marina Paolucci, Silvia Torre,
A cura di Marino Maiorino.
Scarica questo testo in formato PDF (948,65 KB) - scaricato 239 volte.
oppure in formato EPUB (312,42 KB) (vedi anteprima) - scaricato 290 volte..
Lascia un commento.
A cura di Marino Maiorino.
Scarica questo testo in formato PDF (948,65 KB) - scaricato 239 volte.
oppure in formato EPUB (312,42 KB) (vedi anteprima) - scaricato 290 volte..
Lascia un commento.
La Gara 31 - Oops! – piccola enciclopedia degli errori
(giugno 2012, 25 pagine, 1,32 MB)
Autori partecipanti: Arditoeufemismo, Ser Stefano, Nathan, Lorella15, Lodovico, Roberta Michelini, Umberto Pasqui, Tuarag, Alhelì, Simone Pelatti,
A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (1,32 MB) - scaricato 469 volte..
Lascia un commento.
A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (1,32 MB) - scaricato 469 volte..
Lascia un commento.
La Gara 68 - La gelosia
(gennaio 2018, 32 pagine, 945,88 KB)
Autori partecipanti: Lorenzo Iero, Enrico Gallerati, Daniele Missiroli, Angela Catalini, Patrizia Chini, MicolFusca, Eliseo Palumbo, Claudio Lei,
A cura di Alberto Tivoli.
Scarica questo testo in formato PDF (945,88 KB) - scaricato 98 volte.
oppure in formato EPUB (414,28 KB) (vedi anteprima) - scaricato 84 volte..
Lascia un commento.
A cura di Alberto Tivoli.
Scarica questo testo in formato PDF (945,88 KB) - scaricato 98 volte.
oppure in formato EPUB (414,28 KB) (vedi anteprima) - scaricato 84 volte..
Lascia un commento.
Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:
Antologia visual-letteraria (Volume tre)
Questa antologia a tema libero è stata ispirata dalle importanti parole di Sam L. Basie:
Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello, che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che patiscono quell'arrogante formicolio che, dalle loro budella, striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani. A voi, astanti ed esteti dell'arte.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Iunio Marcello Clementi, Noemi Buiarelli, Marco Bertoli, Liliana Tuozzo, Alessandro Carnier, Martina Del Negro, Lodovico Ferrari, Francesca Gabriel, Pietro Rainero, Fausto Scatoli, Gianluigi Redaelli, Ilaria Motta, Laura Traverso, Pasquale Aversano, Giorgio Leone, Ida Dainese, Marino Maiorino.
Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello, che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che patiscono quell'arrogante formicolio che, dalle loro budella, striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani. A voi, astanti ed esteti dell'arte.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Iunio Marcello Clementi, Noemi Buiarelli, Marco Bertoli, Liliana Tuozzo, Alessandro Carnier, Martina Del Negro, Lodovico Ferrari, Francesca Gabriel, Pietro Rainero, Fausto Scatoli, Gianluigi Redaelli, Ilaria Motta, Laura Traverso, Pasquale Aversano, Giorgio Leone, Ida Dainese, Marino Maiorino.
Intellinfinito (un passo avanti)
Nota: questo libro non è derivato dai nostri concorsi ma appartiene a un amico "speciale" dell'Associazione culturale.
Questo libro è il seguito di "Un passo indietro". Come il primo, è autoconclusivo.
"Esistevano davvero, gli dèi. Ma non erano dèi. Non lo erano stati per un'oscura volontà divina, ma lo erano semplicemente diventati mediante un'accanita volontà terrena di sopravvivenza".
L'Evoluzione umana (e non) come non l'avete mai immaginata.
Un romanzo postumano e transumano che vi mostrerà un futuro che forse non tarderà a divenire.
Di Massimo Baglione.
"Esistevano davvero, gli dèi. Ma non erano dèi. Non lo erano stati per un'oscura volontà divina, ma lo erano semplicemente diventati mediante un'accanita volontà terrena di sopravvivenza".
L'Evoluzione umana (e non) come non l'avete mai immaginata.
Un romanzo postumano e transumano che vi mostrerà un futuro che forse non tarderà a divenire.
Di Massimo Baglione.
La Paura fa 90
90 racconti da 666 parole
Questo libro è una raccolta dei migliori testi che hanno partecipato alla selezione per l'antologia La Paura fa 90. Ci sono 90 racconti da non più di 666 parole. A chiudere l'antologia c'è un bellissimo racconto del maestro dell'horror Danilo Arona. Leggete questa antologia con cautela e a piccole dosi, perché altrimenti correte il rischio di avere terribili incubi!
A cura di Alessandro Napolitano e Massimo Baglione.
Contiene opere di: Maria Arca, Pia Barletta, Ariase Barretta, Cristiana Bartolini, Eva Bassa, Maria Cristina Biasoli, Patrizia Birtolo, Andrea Borla, Michele Campagna, Massimiliano Campo, Claudio Candia, Carmine Cantile, Riccardo Carli Ballola, Matteo Carriero, Polissena Cerolini, Tommaso Chimenti, Leonardo Colombi, Alessandro M. Colombo, Lorenzo Coltellacci, Lorenzo Crescentini, Igor De Amicis, Diego Di Dio, Angela Di Salvo, Stefano di Stasio, Bruno Elpis, Valeria Esposito, Dante Esti, Greta Fantini, Emilio Floretto Sergi, Caterina Franciosi, Mario Frigerio, Riccardo Fumagalli, Franco Fusè, Matteo Gambaro, Roberto Gatto, Gianluca Gendusa, Giorgia Rebecca Gironi, Vincenza Giubilei, Emiliano Gotelli, Fabio Granella, Mauro Gualtieri, Roberto Guarnieri, Giuseppe Guerrini, Joshi Spawnbrød, Margherita Lamatrice, Igor Lampis, Tania Maffei, Giuseppe Mallozzi, Stefano Mallus, Matteo Mancini, Claudia Mancosu, Azzurra Mangani, Andrea Marà, Manuela Mariani, Lorenzo Marone, Marco Marulli, Miriam Mastrovito, Elisa Matteini, Raffaella Munno, Alessandro Napolitano, Roberto Napolitano, Giuseppe Novellino, Sergio Oricci, Amigdala Pala, Alex Panigada, Federico Pergolini, Maria Lidia Petrulli, Daniele Picciuti, Sonia Piras, Gian Filippo Pizzo, Lorenzo Pompeo, Massimiliano Prandini, Marco Ricciardi, Tiziana Ritacco, Angelo Rosselli, Filippo Santaniello, Gianluca Santini, Emma Saponaro, Francesco Scardone, Giacomo Scotti, Ser Stefano, Antonella Spennacchio, Ilaria Spes, Antonietta Terzano, Angela Maria Tiberi, Anna Toro, Alberto Tristano, Giuseppe Troccoli, Cosimo Vitiello, Alain Voudì, Danilo Arona.
A cura di Alessandro Napolitano e Massimo Baglione.
Contiene opere di: Maria Arca, Pia Barletta, Ariase Barretta, Cristiana Bartolini, Eva Bassa, Maria Cristina Biasoli, Patrizia Birtolo, Andrea Borla, Michele Campagna, Massimiliano Campo, Claudio Candia, Carmine Cantile, Riccardo Carli Ballola, Matteo Carriero, Polissena Cerolini, Tommaso Chimenti, Leonardo Colombi, Alessandro M. Colombo, Lorenzo Coltellacci, Lorenzo Crescentini, Igor De Amicis, Diego Di Dio, Angela Di Salvo, Stefano di Stasio, Bruno Elpis, Valeria Esposito, Dante Esti, Greta Fantini, Emilio Floretto Sergi, Caterina Franciosi, Mario Frigerio, Riccardo Fumagalli, Franco Fusè, Matteo Gambaro, Roberto Gatto, Gianluca Gendusa, Giorgia Rebecca Gironi, Vincenza Giubilei, Emiliano Gotelli, Fabio Granella, Mauro Gualtieri, Roberto Guarnieri, Giuseppe Guerrini, Joshi Spawnbrød, Margherita Lamatrice, Igor Lampis, Tania Maffei, Giuseppe Mallozzi, Stefano Mallus, Matteo Mancini, Claudia Mancosu, Azzurra Mangani, Andrea Marà, Manuela Mariani, Lorenzo Marone, Marco Marulli, Miriam Mastrovito, Elisa Matteini, Raffaella Munno, Alessandro Napolitano, Roberto Napolitano, Giuseppe Novellino, Sergio Oricci, Amigdala Pala, Alex Panigada, Federico Pergolini, Maria Lidia Petrulli, Daniele Picciuti, Sonia Piras, Gian Filippo Pizzo, Lorenzo Pompeo, Massimiliano Prandini, Marco Ricciardi, Tiziana Ritacco, Angelo Rosselli, Filippo Santaniello, Gianluca Santini, Emma Saponaro, Francesco Scardone, Giacomo Scotti, Ser Stefano, Antonella Spennacchio, Ilaria Spes, Antonietta Terzano, Angela Maria Tiberi, Anna Toro, Alberto Tristano, Giuseppe Troccoli, Cosimo Vitiello, Alain Voudì, Danilo Arona.