
Leggere troppo non fa bene...
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Leggere troppo non fa bene....

Bravo che stai partecipando!
Dovresti aggiungere una manciata di battute, perché il minimo è 1000, il tuo è di poco inferiore (957).
(nel conteggio non vale la firma :-))
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 03/07/2021, 8:53
-
Author's data
Commento
Raccontino minimal, ma abbastanza gradevole. Forse qualche riga in più (una breve descrizione dei due personaggi… ) potrebbe fare la differenza. Solo una piccola osservazione per: "un racconto breve di softhorror dove stava scritto"; quel 'dove stava scritto' a mio parere stona un po'.
- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 778
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
premesso che l'idea è ottima e ben esposta in poche righe, devo dire che in un testo così breve ci sono troppi errori per dare un giudizio positivo.
mancano tutti gli spazi dopo le virgole e i due punti.
anche con i puntini di sospensione servono gli spazi, prima o dopo, a seconda del caso.
"Passava le sue giornate nella grande biblioteca pubblica della sua città" da togliere uno dei due aggettivi possessivi.
mancano tutti gli spazi dopo le virgole e i due punti.
anche con i puntini di sospensione servono gli spazi, prima o dopo, a seconda del caso.
"Passava le sue giornate nella grande biblioteca pubblica della sua città" da togliere uno dei due aggettivi possessivi.
l'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 239
- Iscritto il: 08/03/2020, 14:37
-
Author's data
Commento
Il testo è scorrevole ed incuriosisce fin dal titolo per la tematica, per l'atmosfera della biblioteca e per la figura dell'appassionato di libri. Sicuramente è un po' troppo breve e, quindi, andrebbe un po' approfondito, perché il finale, così improvviso, lascia un po' spiazzati.
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 08/06/2020, 11:04
-
Author's data
Commento
Ah ah ah... scusate l'intervento, non partecipo, tantomeno voto, quindi prendete il mio commento come una cometa, che fatto il suo bel giro subito riparte.
...forte! Ipotizzo la presenza di un messaggio molto, molto velato. Ok Grb non cerchi gloria, ma se con poche righe già colpisci così...!
A buon intenditore. Ciao Grb, ciao tutti.
...forte! Ipotizzo la presenza di un messaggio molto, molto velato. Ok Grb non cerchi gloria, ma se con poche righe già colpisci così...!
A buon intenditore. Ciao Grb, ciao tutti.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 30/07/2021, 23:15
-
Author's data
Commento
Sicuramente il messaggio più o meno velato c'è e arriva, però ci sono molte imprecisioni e avrei approfondito sicuramente qualcosa sul personaggio, è troppo breve e avrei voluto più dettagli, sarebbe stato narrativamente più efficace secondo me.
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 08/06/2020, 11:04
-
Author's data
Re: Leggere troppo non fa bene...
Ottimo Grb! Allora in deroga alle mie dichiarazioni, ormai poco credibili, ti assegnerò, prima che termini la competizione, un voto che sarà il mio primo e ultimo in questa gara. Forse...!
Terrà conto dell'ironia, della trovata del libro che, reo confesso, si è pappato il povero Plumcake, di Plumcake stesso che, Nomen omen, non poteva che finire ingurgitato. Non ultimo, sarò sincero fino in fondo, del piacere di vederti in gara, come anche il nostro amato e rispettato webmaster ha evidenziato. (un attimo che cerco l'emoticon con il violino
).
Terrà conto dell'ironia, della trovata del libro che, reo confesso, si è pappato il povero Plumcake, di Plumcake stesso che, Nomen omen, non poteva che finire ingurgitato. Non ultimo, sarò sincero fino in fondo, del piacere di vederti in gara, come anche il nostro amato e rispettato webmaster ha evidenziato. (un attimo che cerco l'emoticon con il violino
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 682
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Commento
E' carino e spiritoso il tuo racconto, della serie: "come ci si dimentica di noi stessi...". L'omino c'era riuscito davvero bene! Dovresti rivedere un poco la forma; es, dopo la punteggiatura ci va sempre uno spazio. Però l'idea è buona, e pur nella sua estrema brevità il racconto è completo, secondo me. Quindi ok! il pezzo è giusto.
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 675
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Commento
L’ho trovato gradevole e, seppur con qualche imprecisione come ti hanno già fatto notare, si fa leggere con piacere. Segnalo solo che “quell’ometto non gli dava affidamento” non mi suona tanto bene. Comunque come detto, carino, voto 3.
Re: Leggere troppo non fa bene...
Racconto brevissimo, ma che si lascia leggere con piacere. Come altri hanno notato, andrebbe aggiustata la formattazione del testo, ma alla fine l'idea c'è, l'idea di descrivere brevemente e metaforicamente lo scomparirebnella lettura di un bel testo
commento
Non ho niente contro l'essenzialità e la brevità in un racconto. Ma qui a mio parere sono eccessive sia l'una che l'altra. Capirei se fosse l'incipit di un racconto e qualcosa si svelasse nel divenire. Se tutto finisce qui per me non funziona ed è un peccato perchè qui c'è del potenziale. Rispetto ai parecchi refusi nella formattazione già ti hanno scritto. Una buona rilettura del testo permetterebbe di evitarli da subito.
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 25/11/2018, 0:46
-
Author's data
Commento
Nella sua pericolosa brevità mi rimarrà impresso più di altri. Complimenti, certo è quasi più una specie di barzelletta che un micro-racconto vero e proprio. Sicuramente da rifinire nel creare l'atmosfera giusta per il colpo di scena finale. Si rischia di scrivere un commento più lungo del racconto!
RobediKarta
- MattyManf
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 07/11/2020, 15:35
- Contatta:
-
Author's data
Commento
L'idea è ottima, mi piace tanto! Eppure, poteva essere sviluppata di più.
Quanto mi sarebbe piaciuto leggere i dialoghi tra Plumcake e il bibliotecario da cui trasudasse la vuotezza (qui solo raccontata) del nostro topo di biblioteca.
Avrei voluto vedere i libri che sceglieva, magari avrebbe accennato a metâ racconto a questo "soft horror che lo intrigava tanto".
Insomma, capisco l'intento del racconto e ne percepisco tutto il potenziale, ma così manca qualcosa.
Forse è la sinossi di una storia che puó ancora essere raccontata e che un giorno leggerei con immenso piacere.
Quanto mi sarebbe piaciuto leggere i dialoghi tra Plumcake e il bibliotecario da cui trasudasse la vuotezza (qui solo raccontata) del nostro topo di biblioteca.
Avrei voluto vedere i libri che sceglieva, magari avrebbe accennato a metâ racconto a questo "soft horror che lo intrigava tanto".
Insomma, capisco l'intento del racconto e ne percepisco tutto il potenziale, ma così manca qualcosa.
Forse è la sinossi di una storia che puó ancora essere raccontata e che un giorno leggerei con immenso piacere.
Ultima modifica di MattyManf il 07/09/2021, 11:49, modificato 1 volta in totale.



Gara d'Estate 2021 Sorriso di Rondine
Sono anche su Inchiostrodiverso!
E su DifferentTales!
Illustrazioni: @novelle.vesperiane
Wattpad: https://www.wattpad.com/user/NovelleVesperiane
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 16/12/2019, 7:27
- Contatta:
-
Author's data
Re: Leggere troppo non fa bene...
Ogni tanto un racconto breve breve ci vuole, si riesce a leggerlo senza turbare il programma della giornata. Se poi il testo è gradevole e lascia un buon sapore, ancora meglio. Le pecche ci sono, altri le hanno gia' evidenziate, ma non tolgono il piacere di una lettura di buona qualita'.
bravo!
bravo!
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 01/06/2020, 11:02
-
Author's data
Commento
Piaciuto. Nella brevità, e proprio qui sta la forza del racconto, sei riuscito a dare ritmo alla storia. Meritevole.
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Leggere troppo non fa bene...
Ricordatevi di specificare esattamente "Commento" nel campo "Titolo" del messaggio usato per commentare le opere in Gara (senza prefissi come "Re:" o altro), altrimenti non verranno conteggiati dal sistema, grazie!
Se invece state solo rispondendo, non serve specificare.
Ricordatevi anche che il testo del commento deve essere lungo almeno 200 battute.
Vi rimando alle istruzioni delle Gare letterarie.
Se invece state solo rispondendo, non serve specificare.
Ricordatevi anche che il testo del commento deve essere lungo almeno 200 battute.
Vi rimando alle istruzioni delle Gare letterarie.
Commento
Breve ma intenso....bella storia semifantastica che rimane però con i piedi ben piantati in terra, mi fa pensare alla letteratura umoristica del tipo J.K.Jerome. Ampliare un po' di più la descrizione dei personaggi sarebbe stato utile.
commento: Leggere troppo non fa bene...
Mi piace l'idea, ben esposta in poche righe, forse davvero troppo poche. In un testo così breve, a mio parere, ci sono troppi errori per dare un giudizio positivo.
- Alberto Marcolli
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 08/05/2018, 18:06
-
Author's data
Commento: Leggere troppo non fa bene...
Buon tentativo di corto letterario. Opportuna una revisione per rendere i periodi il più brevi possibile. Qualche refuso e la d eufonica da sistemate.
Idea abbastanza originale. Serve, a mio parere, ancora uno sforzo per togliere qualche avverbio di troppo.
Voto 3
Idea abbastanza originale. Serve, a mio parere, ancora uno sforzo per togliere qualche avverbio di troppo.
Voto 3
Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:
Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2014 - (in bianco e nero)
(edizione 2014, 4,52 MB)
Autori partecipanti: (vedi sopra),
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (4,52 MB) - scaricato 262 volte..
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (4,52 MB) - scaricato 262 volte..
La Gara 33 - Dica 33!
(settembre/ottobre 2012, 55 pagine, 711,52 KB)
Autori partecipanti: Lodovico, , Ser Stefano, Monica Porta may bee, Nathan, Skyla74, Licetti, Roberta Michelini, Cordelia, Tuarag, Mastronxo, Paride Bastuello, Isabella Galeotti, Angela Di Salvo, Lorella15, Recenso,
A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (711,52 KB) - scaricato 179 volte.
oppure in formato EPUB (856,50 KB) (vedi anteprima) - scaricato 258 volte..
Lascia un commento.
A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (711,52 KB) - scaricato 179 volte.
oppure in formato EPUB (856,50 KB) (vedi anteprima) - scaricato 258 volte..
Lascia un commento.
La Gara 17 - Non è vero ma ci credo
(novembre/dicembre 2010, 55 pagine, 1,04 MB)
Autori partecipanti: Stefy71, Cazzaro, Skyla74, Arditoeufemismo, Manuela, Vit, Matteo, Gloria, Roberto Guarnieri, Tania Maffei, Gigliola, Mastronxo, Ser Stefano, Davide Sax, Arianna, Exlex, Dandyx, Titty Terzano, Pia,
A cura di VecchiaZiaPatty.
Scarica questo testo in formato PDF (1,04 MB) - scaricato 537 volte.
oppure in formato EPUB (481,03 KB) (vedi anteprima) - scaricato 213 volte..
Lascia un commento.
A cura di VecchiaZiaPatty.
Scarica questo testo in formato PDF (1,04 MB) - scaricato 537 volte.
oppure in formato EPUB (481,03 KB) (vedi anteprima) - scaricato 213 volte..
Lascia un commento.
Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:
Human Takeaway
(english version)
Nota: questo libro non è derivato dai nostri concorsi ma appartiene a un amico "speciale" dell'Associazione culturale.
What if we were cattles grazing for someone who needs a lot of of food? How would we feel if it had been us to be raised for the whole time waiting for the moment to be slaughtered? This is the spark that gives the authors a chance to talk about the human spirit, which can show at the same time great love and indiscriminate, ruthless selfishness. In this original parody of an alien invasion, we follow the short story of a couple bound by deep love, and of the tragic decision taken by the heads of state to face the invasion. Two apparently unconnected stories that will join in the end for the good of the human race. So, this is a story to be read in one gulp, with many ironic and paradoxical facets, a pinch of sadness and an ending that costed dearly to the two authors. (review by Cosimo Vitiello)
Authors: Massimo Baglione and Alessandro Napolitano.
Cover artist: Roberta Guardascione.
Translation from Italian: Carmelo Massimo Tidona.
Authors: Massimo Baglione and Alessandro Napolitano.
Cover artist: Roberta Guardascione.
Translation from Italian: Carmelo Massimo Tidona.
Vedi ANTEPRIMA (494,48 KB scaricato 188 volte).
Mai Più
Antologia di opere grafiche e letterarie aventi per tema il concetto del MAI PIÙ in memoria del centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, di AA.VV.
Nel 2018 cade il centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, perciò abbiamo voluto celebrare quella follia del Genere umano con un'antologia di opere grafiche e letterarie di genere libero aventi per tema il concetto del "mai più".
Copertina di Pierluigi Sferrella.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Ida Dainese, Alessandro Carnier, Romano Lenzi, Francesca Paolucci, Pasquale Aversano, Luisa Catapano, Massimo Melis, Alessandro Zanacchi, Furio Bomben, Pierluigi Sferrella, Enrico Teodorani, Laura Traverso, F. T. Leo, Cristina Giuntini, Gabriele Laghi e Mara Bomben.
Copertina di Pierluigi Sferrella.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Ida Dainese, Alessandro Carnier, Romano Lenzi, Francesca Paolucci, Pasquale Aversano, Luisa Catapano, Massimo Melis, Alessandro Zanacchi, Furio Bomben, Pierluigi Sferrella, Enrico Teodorani, Laura Traverso, F. T. Leo, Cristina Giuntini, Gabriele Laghi e Mara Bomben.
FEMILIA - abbiamo sufficienti riserve di sperma
Nota: questo libro non è derivato dai nostri concorsi ma appartiene a un amico "speciale" dell'Associazione culturale.
In seguito a un'escalation di "femminicidi", in tutto il mondo nasce il movimento "SupraFem", ovvero: "ribellione delle femmine che ne hanno abbastanza delle violenze dei maschi". La scintilla che ha dato il via al movimento è scattata quando una giornalista ben informata, tale Tina Lagos, ha affermato senza mezzi termini che "nei laboratori criogenici di tutto il mondo ci sono sufficienti riserve di sperma da poter fare benissimo a meno dei maschi. Per sempre!". Le suprafem riescono ad avere un certo peso nella normale vita quotidiana; loro esponenti si sono infatti insediate in numerosi Palazzi, sia politici che economici, e sono arrivate al punto di avere sufficiente forza da poter pretendere Giustizia.
Copertina di Riccardo Simone
di Mary J. Stallone e Massimo Baglione.
Copertina di Riccardo Simone
di Mary J. Stallone e Massimo Baglione.