Nuovi mondi
- Giorgio Leone
- Apprendista
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 08/11/2014, 13:14
- Località: Bormio
Nuovi mondi
Ci vuole un bel coraggio a chiamarli così! Nuovi per il nome e l’aspetto geofisico, ma poi?
Per trent’anni, udite le parole dei vari governi e di Greta, quella vecchia ex adolescente dallo sguardo inquietante, miliardi di uomini e donne, ibernati e stivati come polli in batteria, sono partiti su immense astronavi per colonizzare un pugno di pianeti lontani. Del resto, il nostro era spremuto come un limone e ormai c’era ben poco da fare: ci sarebbero stati morti di fame in quantità industriale.
E quindi via, ognuno con i propri sogni, per poi scoprire che i vicini erano stronzi come quelli di prima, il capo il solito ignorante, tua moglie ti faceva corna galattiche quasi come quelle che le mettevi tu, i maledetti politici mentivano sempre, senza ritegno. Perché la nostra grande nemica aveva viaggiato con voi: la schifosa, distruttiva e auto distruttiva natura umana.
Sulla terra siamo rimasti solo noi, questi quattro gatti che non hanno voluto andarsene. Gente strana, fatta in un certo modo, ma qui siamo nati e vissuti, anche se male, e qui moriremo.
Un’esistenza quasi primordiale perché non c’era più niente, ma è successo ciò che nessuno poteva prevedere. E ce lo diciamo a bassa voce, felici e quasi timorosi che qualcuno ci possa sentire e s’inneschi un controesodo. In pochi lustri, non più sfruttato e violentato, il pianeta è rifiorito alla grande, e noi con esso.
E ora il nuovo mondo ce l’abbiamo proprio sotto i piedi. La nostra cara, vecchia e meravigliosa Terra, generosa e amica come non l’avevamo mai conosciuta.
Per trent’anni, udite le parole dei vari governi e di Greta, quella vecchia ex adolescente dallo sguardo inquietante, miliardi di uomini e donne, ibernati e stivati come polli in batteria, sono partiti su immense astronavi per colonizzare un pugno di pianeti lontani. Del resto, il nostro era spremuto come un limone e ormai c’era ben poco da fare: ci sarebbero stati morti di fame in quantità industriale.
E quindi via, ognuno con i propri sogni, per poi scoprire che i vicini erano stronzi come quelli di prima, il capo il solito ignorante, tua moglie ti faceva corna galattiche quasi come quelle che le mettevi tu, i maledetti politici mentivano sempre, senza ritegno. Perché la nostra grande nemica aveva viaggiato con voi: la schifosa, distruttiva e auto distruttiva natura umana.
Sulla terra siamo rimasti solo noi, questi quattro gatti che non hanno voluto andarsene. Gente strana, fatta in un certo modo, ma qui siamo nati e vissuti, anche se male, e qui moriremo.
Un’esistenza quasi primordiale perché non c’era più niente, ma è successo ciò che nessuno poteva prevedere. E ce lo diciamo a bassa voce, felici e quasi timorosi che qualcuno ci possa sentire e s’inneschi un controesodo. In pochi lustri, non più sfruttato e violentato, il pianeta è rifiorito alla grande, e noi con esso.
E ora il nuovo mondo ce l’abbiamo proprio sotto i piedi. La nostra cara, vecchia e meravigliosa Terra, generosa e amica come non l’avevamo mai conosciuta.
Ultima modifica di Giorgio Leone il 05/12/2019, 20:34, modificato 4 volte in totale.
- Massimo Baglione
- Site Admin
- Messaggi: 8931
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
la sua vetrinala sua scheda autore
Alcune sue statistiche:
è tra i primi 10!
posizione nel Club recensori: cdr:attività:
Re: Nuovi mondi
Tanto, appena si spargerà la voce, tutto ricomincerà da capo.
Metterei "Terra" maiuscolo.
Metterei "Terra" maiuscolo.
- Giorgio Leone
- Apprendista
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 08/11/2014, 13:14
- Località: Bormio
- Giorgio Leone
- Apprendista
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 08/11/2014, 13:14
- Località: Bormio
Re: Nuovi mondi
"Tanto, appena si spargerà la voce, tutto ricomincerà da capo." dice Massimo. Non credo proprio, di petrolio e materie prime non ce n'è più.
- Massimo Baglione
- Site Admin
- Messaggi: 8931
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
la sua vetrinala sua scheda autore
Alcune sue statistiche:
è tra i primi 10!
posizione nel Club recensori: cdr:attività:
Re: Nuovi mondi
Ci saranno però intere foreste da bruciare che, nel frattempo, avranno avuto tutto il tempo di ricrescere in pace e avranno ricoperto il pianeta 

-
- Apprendista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
la sua scheda autore
Alcune sue statistiche:opere online: 11
è tra i primi 10!
8° dal 2016 (recensori)
Re: Nuovi mondi
Bel racconto, sentito, efficace e ben scritto.
Re: Nuovi mondi
Un bel racconto di fantascienza psicologica alla Ballard. Aperture e chiusure non sono la soluzione del problema se l'uomo non cambia. Goditi il momento, perchè le astronavi stanno già ritornando!
-
- Pubblicista
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 04/01/2019, 11:58
- Località: Borgo Valsugana (TN)
- Contatta:
-
la sua vetrinala sua scheda autore
Alcune sue statistiche:opere online: 64
è tra i primi 10!
1° dal 2019 (recensiti)
6° dal 2019 (recensori)
1° dal 2019 (autori prolifici)
1° dal 2019 (profili visti)
Re: Nuovi mondi
Buon racconto che vede la Terra rifiorire. Ma i quattro gatti che sono rimasti erano umani o forse erano proprio solo cani e gatti; altrimenti come faceva a rimettersi in sesto il pianeta.
www.ciola.it
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Intervista: https://www.braviautori.com/forum/viewtopic.php?
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:



Intervista: https://www.braviautori.com/forum/viewtopic.php?
Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:
Antologia visual-letteraria (Volume uno)
Collage di opere grafiche e testuali pubblicate sul portale www.BraviAutori.it
Il libro è un collage di opere grafiche e testuali pubblicate sul portale www.BraviAutori.it e selezionate tenendo conto delle recensioni ricevute, del numero di visualizzazioni e, concedetecelo, il nostro gusto personale. L'antologia non segue un determinato filone letterario e le opere sono state inserite volutamente in ordine casuale.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Dino Licci, Annamaria Trevale, Sara Palladino, Filippo C. Battaglia, Gilbert Paraschiva, Luigi Torre, Francesco Vespa, Luciano Somma, Francesco Troccoli, Mitsu, Alda Visconti Tosco, Mauro Cancian, Dalila, Elisabetta Maltese, Daniela Tricarico, Antonella Iacoli, Jean Louis, Alessandro Napolitano, Daniela Cattani Rusich, Simona Livio, Michele Della Vecchia, Giovanni Saul Ferrara, Simone De Foix, Claudia Fanciullacci, Giorgio Burello, Antonia Tisoni, Carlo Trotta, Matteo Lorenzi, Massimo Baglione, Lorenzo Zanierato, Riccardo Simone, Monica Giussani, Annarita Petrino, Luigi Milani, Michele Nigro, Paolo Maccallini, Maria Antonietta Ricotti, Monica Bisin, Gianluca Gendusa, Cristiana, Simone Conti, Synafey, Cicobyo, Massimiliano Avi, Daniele Luciani, Cosimo Vitiello, Mauro Manzo.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Dino Licci, Annamaria Trevale, Sara Palladino, Filippo C. Battaglia, Gilbert Paraschiva, Luigi Torre, Francesco Vespa, Luciano Somma, Francesco Troccoli, Mitsu, Alda Visconti Tosco, Mauro Cancian, Dalila, Elisabetta Maltese, Daniela Tricarico, Antonella Iacoli, Jean Louis, Alessandro Napolitano, Daniela Cattani Rusich, Simona Livio, Michele Della Vecchia, Giovanni Saul Ferrara, Simone De Foix, Claudia Fanciullacci, Giorgio Burello, Antonia Tisoni, Carlo Trotta, Matteo Lorenzi, Massimo Baglione, Lorenzo Zanierato, Riccardo Simone, Monica Giussani, Annarita Petrino, Luigi Milani, Michele Nigro, Paolo Maccallini, Maria Antonietta Ricotti, Monica Bisin, Gianluca Gendusa, Cristiana, Simone Conti, Synafey, Cicobyo, Massimiliano Avi, Daniele Luciani, Cosimo Vitiello, Mauro Manzo.

BiciAutori - racconti in bicicletta
Trentun paia di gambe hanno pedalato con la loro fantasia per guidarci nel puro piacere di sedersi su una bicicletta ed essere spensierati, felici e amanti della Natura.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina e logo di Diego Capani.
Contiene opere di: Alessandro Domenici, Angelo Manarola, Bruno Elpis, Cataldo Balducci, Concita Imperatrice, Cristina Cornelio, Cristoforo De Vivo, Eliseo Palumbo, Enrico Teodorani, Ettore Capitani, Francesco Paolo Catanzaro, Germana Meli (gemadame), Giovanni Bettini, Giuseppe Virnicchi, Graziano Zambarda, Iunio Marcello Clementi, Lodovico Ferrari, Lorenzo Dalle Ave, Lorenzo Pompeo, Patrizia Benetti, Raffaella Ferrari, Rebecca Gamucci, Rosario Di Donato, Salvatore Stefanelli, Sara Gambazza, Sandra Ludovici, Sonia Piras, Stefano Corazzini, Umberto Pasqui, Valerio Franchina, Vivì.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina e logo di Diego Capani.
Contiene opere di: Alessandro Domenici, Angelo Manarola, Bruno Elpis, Cataldo Balducci, Concita Imperatrice, Cristina Cornelio, Cristoforo De Vivo, Eliseo Palumbo, Enrico Teodorani, Ettore Capitani, Francesco Paolo Catanzaro, Germana Meli (gemadame), Giovanni Bettini, Giuseppe Virnicchi, Graziano Zambarda, Iunio Marcello Clementi, Lodovico Ferrari, Lorenzo Dalle Ave, Lorenzo Pompeo, Patrizia Benetti, Raffaella Ferrari, Rebecca Gamucci, Rosario Di Donato, Salvatore Stefanelli, Sara Gambazza, Sandra Ludovici, Sonia Piras, Stefano Corazzini, Umberto Pasqui, Valerio Franchina, Vivì.

77, le gambe delle donne
ovvero: donne in gamba!
Antologia di 77 opere e 10 illustrazioni per esplorare, conoscere e rappresentare la complessità e la varietà dell'universo femminile. Ognuno dei testi presenti in questa antologia riesce a cogliere tanti aspetti, anche contrastanti, di questa creatura affascinante e sorprendente che assieme agli uomini per millenni ha contribuito, nell'ombra o sul palco della storia, all'evoluzione della civiltà così come la conosciamo oggi. è inutile aggiungere che 77 opere soltanto non hanno la presunzione di fornire una rappresentazione esaustiva, ma lasciamo che la parte di questo "iceberg" femminile ancora sommerso rimanga pronto per emergere in prossime indagini e, perchì no, per costituire ancora la materia prima di altre future opere di ingegno.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Tullio Aragona, Maria Basilicata, Mara Bomben, Alessandro Borghesi, Emanuela Bosisio, Nunzio Campanelli, Paolo Caponnetto, Alessandro Carnier, Gino Centofante, Polissena Cerolini, Antonio Ciervo, Luigi Andrea Cimini, Giacomo Colosio, Cristina Cornelio, Marika Davoli, Stella Demaris, Maria Rosaria De Simone, Cetta de Luca, Cristoforo De Vivo, Roberta Eman, Luca Fadda, Lorella Fanotti, Lodovico Ferrari, Raffaella Ferrari, Virginia Fiorucci, Anna Rita Foschini, Franco Frainetti, Manuela Furlan, Nicola Gaggelli, Isabella Galeotti, Rebecca Gamucci, Lucilla Gattini, Michela Giudici, Antonino R. Giuffrè, Alessandro Kabon, Concita Imperatrice, Carlotta Invrea, Greta Leder, Silvia Leuzzi, Yuleisy Cruz Lezcano, Libero, Marina Li Volsi, Rosalia Maria Lo Bue, Diego Luci, Sandra Ludovici, Verdiana Maggiorelli, Marino Maiorino, Angelo Manarola, Myriam Mantegazza, Germana Meli (geMadame), Roberta Michelini, Samuele Mocellin, Maurizio Nequio, Teresa Pace, Marina Paolucci, Roberto Paradiso, Umberto Pasqui, Viviana Picchiarelli, Daniela Piccoli, Anna Pisani, Luciano Poletto, Monica Porta, Pietro Rainero, Gianluigi Redaelli, Maria Rejtano, Stefania Resanfi, Franca Riso, Massimo Rosa, Francesca Santucci, Libera Schiano Lomoriello, Daniele Schito, Veronica Sequi, Salvatore Stefanelli, Stella Stollo, Paola Tomasello, Sonia Tortora, Liliana Tuozzo, Alessandro Zanacchi.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Tullio Aragona, Maria Basilicata, Mara Bomben, Alessandro Borghesi, Emanuela Bosisio, Nunzio Campanelli, Paolo Caponnetto, Alessandro Carnier, Gino Centofante, Polissena Cerolini, Antonio Ciervo, Luigi Andrea Cimini, Giacomo Colosio, Cristina Cornelio, Marika Davoli, Stella Demaris, Maria Rosaria De Simone, Cetta de Luca, Cristoforo De Vivo, Roberta Eman, Luca Fadda, Lorella Fanotti, Lodovico Ferrari, Raffaella Ferrari, Virginia Fiorucci, Anna Rita Foschini, Franco Frainetti, Manuela Furlan, Nicola Gaggelli, Isabella Galeotti, Rebecca Gamucci, Lucilla Gattini, Michela Giudici, Antonino R. Giuffrè, Alessandro Kabon, Concita Imperatrice, Carlotta Invrea, Greta Leder, Silvia Leuzzi, Yuleisy Cruz Lezcano, Libero, Marina Li Volsi, Rosalia Maria Lo Bue, Diego Luci, Sandra Ludovici, Verdiana Maggiorelli, Marino Maiorino, Angelo Manarola, Myriam Mantegazza, Germana Meli (geMadame), Roberta Michelini, Samuele Mocellin, Maurizio Nequio, Teresa Pace, Marina Paolucci, Roberto Paradiso, Umberto Pasqui, Viviana Picchiarelli, Daniela Piccoli, Anna Pisani, Luciano Poletto, Monica Porta, Pietro Rainero, Gianluigi Redaelli, Maria Rejtano, Stefania Resanfi, Franca Riso, Massimo Rosa, Francesca Santucci, Libera Schiano Lomoriello, Daniele Schito, Veronica Sequi, Salvatore Stefanelli, Stella Stollo, Paola Tomasello, Sonia Tortora, Liliana Tuozzo, Alessandro Zanacchi.
Clicca qui per vedere tutte le altre nostre Pubblicazioni.
Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:
Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2015 - (a colori)
(edizione 2015, 4,32 MB)
Autori partecipanti: Anna Rita Foschini, Marco Bertoli, Nunzio Campanelli, Laura Chi, Cladinoro, Angela Di Salvo, Bruno Elpis, Frinia, Giorgio Leone, Lodovico, Annarita Petrino, Anto Pigy,
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (4,32 MB) - scaricato 342 volte..
Clicca qui per lasciare un commento.
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (4,32 MB) - scaricato 342 volte..
Clicca qui per lasciare un commento.
La Gara 61 - Ai confini della Realtà
(novembre/dicembre 2016, 15 pagine, 777,31 KB)
Autori partecipanti: Massimo Tivoli, Ida Dainese, Gabriele Ludovici, Angela Catalini,
a cura di Massimo Tivoli.
Scarica questo testo in formato PDF (777,31 KB) - scaricato 82 volte.
oppure in formato EPUB (579,86 KB) (vedi anteprima) - scaricato 88 volte..
Clicca qui per lasciare un commento.
a cura di Massimo Tivoli.
Scarica questo testo in formato PDF (777,31 KB) - scaricato 82 volte.
oppure in formato EPUB (579,86 KB) (vedi anteprima) - scaricato 88 volte..
Clicca qui per lasciare un commento.
La Gara 31 - Oops! – piccola enciclopedia degli errori
(giugno 2012, 25 pagine, 1,32 MB)
Autori partecipanti: Arditoeufemismo, Ser Stefano, Nathan, Lorella15, Lodovico, Roberta Michelini, Umberto Pasqui, Tuarag, Alhelì, Simone Pelatti,
A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (1,32 MB) - scaricato 424 volte..
Clicca qui per lasciare un commento.
A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (1,32 MB) - scaricato 424 volte..
Clicca qui per lasciare un commento.
Clicca qui per vedere tutti gli altri nostri Ebook gratuiti.