False lune
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 14/02/2020, 9:06
-
Author's data
False lune
Luna torbida come una moneta falsa. Non sono stato io a coniarla. Falsa Luna quando già da piccolo la osservavo, chiuso nella mia stanza. O al mare, o quando correvo sul lungomare in Vespa con una ragazza dai capelli profumati al vento. Falsa Luna quando trascorrevo le estati a corteggiare, stanco e inebetito. Falsi amori, e poi il diploma e la laurea. False lune da professionista, da marito, da padre, da Gourmet alla ricerca di nuovi ristoranti e vini ricercati. False lune da turista alle Maldive o ai Caraibi, o da spacciatore di originali convinzioni filosofiche, sociologiche, politiche, psicologiche. Distributore di interessanti opinioni su tempo o sul vino, sul whisky o sull'ultima Audi.
Chi sono io? Che ho fatto, pensato, e mai creduto veramente? Un simulacro di vita o la vita stessa?
È questa l'ultima verità? La cifra che ho tanto cercato è lo zero.
Ma non solo io. Voi tutti, prigionieri di questo repertorio dozzinale che chiamate esistenza, dove ciò che è accaduto è presto indistinguibile da ciò che abbiamo immaginato o desiderato.
Falsa Luna, mezza luce, siamo tremule comparse, impacciate controfigure, dei semivivi che si nascondono dietro la tua ombra.
Luna torbida, sono stato io a farti sembrare sempre più così.
- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 564
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
uhm... interessante riflessione sulla vita trascorsa, forse focalizzata troppo sul lato negativo della stessa (parere mio).
se alla fine il protagonista si autoaccusa, probabilmente sa di aver commesso errori o di non aver saputo cogliere occasioni migliori.
non so, non riesco a concordare con quanto scritto, pur comprendendo lo sfogo.
forse perché dell'esistenza non mi ritengo prigioniero bensì un usufruttuario.
e la ringrazio.
se alla fine il protagonista si autoaccusa, probabilmente sa di aver commesso errori o di non aver saputo cogliere occasioni migliori.
non so, non riesco a concordare con quanto scritto, pur comprendendo lo sfogo.
forse perché dell'esistenza non mi ritengo prigioniero bensì un usufruttuario.
e la ringrazio.
l'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 203
- Iscritto il: 08/06/2020, 11:04
-
Author's data
Commento
Scritto bene, non c'è che dire. Concordo con la precedente recensione su una visione negativa troppo spinta. Forse un interlocutore avrebbe alleggerito il tutto, perchè l'impressione è quella di un inappellabile baratro, probabilmente nel "Voi tutti" la corda si tende troppo. Peraltro la Luna la adoro...! Per la mia modesta opinione, qualche piccola correzione nei modi (restando sacro il giudizio dell'autore) e il gioco è fatto. Complimenti però per la capacità descrittiva, ottima penna.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 08/03/2020, 14:37
-
Author's data
Commento
Si tratta di una riflessione sull'esistenza in cui la luna è assunta come metafora del modo in cui conduciamo la nostra vita. Secondo l'autore la nostra vita è falsa, come la luna, ovvero noi viviamo scimmiottando un copione che non sentiamo realmente nostro: diploma, laurea, matrimonio, scelta di ristoranti, viaggi, convinzioni politiche o religiose. Forse la scelta della luna dipende dal fatto che brilla di luce riflessa. Il tono è molto amaro.
- Umberto Pasqui
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 27/11/2011, 23:38
- Località: Forlì
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Flusso di coscienza amaro, troppo cosmico nel suo pessimismo tuttavia languido e poetico. Curioso (e secondo me eccessivo) il fatto che l'autore si dia la colpa di qualcosa, quasi peccato originale, coinvolga tutti. L'effetto, però, è quello di un aperitivo: stuzzica lo stomaco. Lo sfogo non basta, potrebbe essere l'inizio o l'avvio di un intenso racconto in prima persona.
Commento
Sfogo esistenziale che tocca temi molto profondi, limitandosi però a sfiorarli appena in superficie, senza apportare elementi davvero originali o personali, al di là di una riflessione generica sulla vanità dell'esistenza che sa molto di già sentito. Se dal punto di vista del contenuto mi ha lasciato un po' freddino, devo invece riconoscere una notevole abilità nell'utilizzo del linguaggio. Mi piacerebbe vedere l'autore mettere in campo i suoi talenti in un altro tipo di narrazione.
Commento
Una via di mezzo tra poesia, testamento, confessione, sicuramente non un racconto. È ben scritto, ammiro la scelta delle parole e la costruzione delle frasi. Io preferisco però quando viene usata la narrazione per descrivere stati d'animo e riflessioni. Ovviamente è una scelta personale dell'autore.
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 515
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Commento
Leggendo questo testo mi sono immaginata un attore di teatro, una maschera bianca che appare luminosa su uno sfondo nero, che attacca con un monologo, sentito, carico. Sentimenti magari negativi, ma che riflettono come la luna: introspezione, vissuti, delusione. A me è piaciuto, forse riformulerei “O al mare,... sul lungomare... “ ma sono gusti personali.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 09/05/2020, 17:55
-
Author's data
Commento
Mi lascia un po' perplesso. Sembra la parte di un racconto in cui ci vorrebbe dell'altro prima e anche dopo, oppure sembra una poesia che l'autore non è riuscito a mettere in versi. L'ho trovato anche un po' contraddittorio perché nel finale sembra che queste false lune appartengano a tutti ma immediatamente dopo l'autore si accusa del suo pessimismo… o viviamo tutti sotto false lune o è pessimismo. Poi ci sono anche degli spunti interessanti, su tutti mi è piaciuto "la cifra che ho tanto cercato è lo zero".
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 16/12/2019, 1:27
-
Author's data
Commento
Ciao Ilario! Ho trovato alcuni spunti interessanti avrei però approfondito un attimo il tutto, sembra che il protagonista del racconto preso da una negativa, cinica lucidità metti in rassegna momenti della sua vita laddove solo una falsa luna ne era la costante. Nel complesso ho comunque apprezzato
Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:
La donna dipinta per caso
racconti e poesie imperniati sulla donna in tutte le sue sfaccettature
Nota: questo libro non è derivato dai nostri concorsi ma ne abbiamo curato l'editing e la diffusione per conto dell'autore che ha ceduto le royalty all'Associazione culturale.
Il libro contiene quattro racconti lunghi, undici racconti brevi e trentuno poesie. Il tema principale è la donna in tutte le sue sfaccettature: amante, madre, figlia, gioco, musa, insegnante, dolore, tecnologia, delusione e speranza. Nella prefazione è ospitato un generoso commento del prof. Carlo Pedretti, professore emerito di storia dell'arte italiana e titolare della cattedra di studi su Leonardo presso l'Università della California a Los Angeles, dove dirige il Centro Hammer di Studi Vinciani con sede italiana presso Urbino. Copertina e alcune illustrazioni interne di Furio Bomben.
Di Massimo Baglione.
Di Massimo Baglione.
Downgrade
Riduzione di complessità - il libro Downpunk
Nota: questo libro non è derivato dai nostri concorsi ma ne abbiamo curato l'editing e la diffusione per conto dell'autore che ha ceduto le royalty all'Associazione culturale.
è probabilmente il primo libro del genere Downpunk, ma forse è meglio dire che il genere Downpunk è nato con questo libro. Sam L. Basie, autore ingiustamente sconosciuto, presenta una visione dell'immediato futuro che ci lascerà a bocca aperta. In un futuro dove l'individuo è perennemente connesso alla globalità tanto da renderlo succube grazie alla sua immediatezza, è l'Umanità intera a operare su se stessa una "riduzione di complessità", operazione resa necessaria per riportare l'Uomo a una condizione di vita più semplice, più naturale e più... umana. Nel libro, l'autore afferma che "anche solo una volta all'anno, l'Essere umano ha bisogno di arrangiarsi, per sentirsi vivo e per dare un senso alla propria vita", ma in un mondo dove tutto ciò gli è negato dall'estremo benessere e dall'estrema tecnologia, le menti si sviluppano in maniera assai precaria e desolante, e qualsiasi inconveniente possa capitare diventerà un dramma esistenziale.
Di Sam L. Basie
a cura di Massimo Baglione.
Di Sam L. Basie
a cura di Massimo Baglione.
Mai Più
Antologia di opere grafiche e letterarie aventi per tema il concetto del MAI PIÙ in memoria del centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, di AA.VV.
Nel 2018 cade il centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, perciò abbiamo voluto celebrare quella follia del Genere umano con un'antologia di opere grafiche e letterarie di genere libero aventi per tema il concetto del "mai più".
Copertina di Pierluigi Sferrella.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Ida Dainese, Alessandro Carnier, Romano Lenzi, Francesca Paolucci, Pasquale Aversano, Luisa Catapano, Massimo Melis, Alessandro Zanacchi, Furio Bomben, Pierluigi Sferrella, Enrico Teodorani, Laura Traverso, F. T. Leo, Cristina Giuntini, Gabriele Laghi e Mara Bomben.
Copertina di Pierluigi Sferrella.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Ida Dainese, Alessandro Carnier, Romano Lenzi, Francesca Paolucci, Pasquale Aversano, Luisa Catapano, Massimo Melis, Alessandro Zanacchi, Furio Bomben, Pierluigi Sferrella, Enrico Teodorani, Laura Traverso, F. T. Leo, Cristina Giuntini, Gabriele Laghi e Mara Bomben.
Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:
Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2017 - (in bianco e nero)
(edizione 2017, 2,39 MB)
Autori partecipanti:
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (2,39 MB) - scaricato 18 volte..
Lascia un commento.
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (2,39 MB) - scaricato 18 volte..
Lascia un commento.
La Gara 65 - Viaggi, amici, bagagli
(luglio/agosto 2017, 30 pagine, 676,30 KB)
Autori partecipanti: Ser Stefano, Massimo Tivoli, Daniele Missiroli, Angela Catalini, Nunzio Campanelli, Enrico Gallerati, Angelo Manarola.
a cura di Ida Dainese.
Scarica questo testo in formato PDF (676,30 KB) - scaricato 58 volte.
oppure in formato EPUB (757,58 KB) (vedi anteprima) - scaricato 64 volte..
Lascia un commento.
a cura di Ida Dainese.
Scarica questo testo in formato PDF (676,30 KB) - scaricato 58 volte.
oppure in formato EPUB (757,58 KB) (vedi anteprima) - scaricato 64 volte..
Lascia un commento.
La Gara 49 - La contrapposizione
(novembre/dicembre 2014, 34 pagine, 560,91 KB)
Autori partecipanti: Umberto Pasqui, Nembo13, Nunzio Campanelli, Annamaria Vernuccio, Patrizia Chini, Milicianto, Ser Stefano, Francesca Santamaria, Lodovico, Giorgio Leone, Cladinoro, Silvia Torre.
a cura di Maddalena Cafaro.
Scarica questo testo in formato PDF (560,91 KB) - scaricato 163 volte.
oppure in formato EPUB (319,02 KB) (vedi anteprima) - scaricato 212 volte..
Lascia un commento.
a cura di Maddalena Cafaro.
Scarica questo testo in formato PDF (560,91 KB) - scaricato 163 volte.
oppure in formato EPUB (319,02 KB) (vedi anteprima) - scaricato 212 volte..
Lascia un commento.