Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 9514
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa
Desideriamo sottolineare che non assumiamo l'obbligo di verificare o controllare l'origine di ciascuna opera pubblicata, né abbiamo la capacità o l'intenzione di farlo. La nostra fiducia si basa sull'onestà e il buon senso degli autori che contribuiscono ai contenuti del nostro sito. In caso un'opera pubblicata sia stata creata da un'IA, sia per malizia che per ingenuità, decliniamo ogni responsabilità.
Allo stesso tempo, riconosciamo le IA come "nuovi strumenti di scrittura", rappresentando un cambio di paradigma e potenzialità per l'intelligenza umana, simile al passaggio dalla macchina da scrivere al computer o dal pennello alla fotocamera digitale. L'utilizzo di queste tecnologie è ormai da considerarsi una naturale e inevitabile evoluzione degli strumenti con cui gli autori creano le loro opere.
In conclusione, auspichiamo che l'intelligenza umana venga impiegata al meglio delle sue capacità da parte degli autori. Crediamo che solo così si possano ottenere risultati significativi e che l'uso dell'intelligenza artificiale avvenga con saggezza e onestà intellettuale. Perciò, chiunque pubblichi opere sul nostro sito è incoraggiato a utilizzare la propria intelligenza al massimo delle sue potenzialità.
In ogni caso, così come per le altre regole generali del sito, ci riserviamo il diritto di valutare la pubblicazione di qualsiasi contenuto.
Se siete degli autori:
al fine di garantire trasparenza e chiarezza riguardo all'origine delle opere pubblicate, chiediamo gentilmente di prendere visione delle seguenti dichiarazioni:
1. Origine dei Contenuti: dichiaro che l'opera che sto pubblicando è di mia creazione e non è stata generato da un'intelligenza artificiale o da qualsiasi altra forma di automazione del linguaggio.
2. Utilizzo di AI: nel caso in cui un'opera sia stata generata, almeno in parte, da un'intelligenza artificiale, dichiaro esplicitamente questa circostanza e fornisco dettagli sull'uso specifico dell'IA nella creazione del contenuto.
3. Responsabilità dell'Autore: mi assumo la piena responsabilità per il contenuto fornito, sia esso stato creato manualmente o con l'ausilio di strumenti di intelligenza artificiale.
4. Conformità alle Linee Guida: confermo di aver letto e compreso le linee guida del sito, e mi impegno a rispettarle durante la creazione dei contenuti.
Chiediamo agli autori di rispettare queste dichiarazioni per garantire un ambiente di pubblicazione aperto, onesto e rispettoso.
Grazie per la vostra collaborazione.
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 9514
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 676
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Re: Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa
La versione era quella gratuita, sia chiaro.
Ho iniziato con qualche domanda di narratologia. E rispondeva in maniera apparentemente esatta, boia cane. Una, due, tre, quattro domande. Mi sono stupito, e ho pensato che sapesse quel che diceva. Mi sono quindi deciso a darle delle indicazioni dettagliate per scrivere l'incipit di un racconto. E lì sono iniziati i casini. Se, dal punto di vista tecnico, conosceva la teoria, tutte le teorie, e sapeva tutte le risposte esatte, mi è sembrato che non comprendesse invece nel profondo cosa sia una narrazione e soprattutto cosa sia il linguaggio e come debba essere adoperato. Per non parlare di cosa significhino emozioni e sentimenti per noi unità al carbonio. Sapeva, cioè, rispondere tecnicamente in modo esatto su questo e su quello, ma non riusciva a trarne le debite conclusioni, come uno scolaro qualsiasi che ripeta la lezione a pappagallo, ma se l'insegnante si azzarda a porgli qualche domanda critica, che implichi il ragionamento e il dispiegamento di quanto appreso, balbetta.
La scrittura creativa della macchina era imbarazzante, a tratti esatta e a tratti surreale o fuori contesto o assurda o anche meravigliosa. Però, più le mie indicazioni diventavano stringenti, più la macchina partoriva mostri. Alcune frasi da rubare e altre da bruciare, ma senza un'apparente logica.
Ho poi tentato la via della libera interpretazione (le ho lasciato carta bianca) con indicazioni più lasche o inesistenti. Ed andava meglio. Non dovendo seguire delle regole (che evidentemente non comprendeva) provava da sé a creare. Ma dopo tre o quattro tentativi sufficienti la situazione peggiorava di nuovo. Si può creare a comando?
Insomma, con questa intelligenza artificiale per me è impossibile scrivere un racconto, figuriamoci un romanzo.
Ora, io ho adoperato l'aggeggio gratuito, e non so se quello a pagamento sia diverso. E nessuno mi ha spiegato come interagire con la macchina. Ed è probabile che col tempo il giochino migliori.
Ma da quanto ho sperimentato la scrittura creativa di un livello appena significativo è impossibile, e non so come abbia fatto il tipo della TV a farle scrivere un romanzo in una settimana. Secondo me mentiva, e si è fatto pubblicità gratuita. Per vendere bisogna dire che l'ha scritto la macchina. Cosa di una tristezza folle.
Risultato, continuo a scrivere alla vecchia maniera, ma se decido di pubblicare te lo anticipo: lo ha scritto l'IA.
Re: Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa
Io non sapevo che ci fosse un programma gratuito di Chatgpt. Avevo letto che nel brevissimo tempo tutte le pratiche legali sarebbero state scritte con l’intelligenza artificiale, con un solo avvocato a gestire tutte le cause.
Ho provato con un racconto, dove erano descritte allusioni erotico mistiche molto tranquille. Il sistema oltre a rivoltare lo scritto mantenendo l’idea originale, ha avvisato che l’argomento potrebbe violare la politica sui contenuti. Incredibile!
Alla fine penso che molti scrittori, anche i professionisti, utilizzeranno questo sistema. Non so se è un bene o un male.
CHATGPT
È corretto che ci sia un programma gratuito di ChatGPT, accessibile tramite OpenAI. Tuttavia, è importante notare che l'uso del modello gratuito ha alcune limitazioni rispetto alle versioni a pagamento, che offrono un accesso più ampio e flessibile.
Quanto alla tua osservazione sulle pratiche legali e sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale, è vero che ci sono sviluppi nel settore legale e in molti altri campi che coinvolgono l'automazione e l'uso di intelligenza artificiale per svolgere compiti specifici.
L'avviso relativo alla violazione delle politiche sui contenuti è una caratteristica importante per garantire un uso responsabile del modello. La tecnologia deve essere utilizzata eticamente e rispettando le linee guida per evitare abusi o contenuti inappropriati.
L'utilizzo di sistemi come ChatGPT da parte di scrittori, professionisti o non, solleva sicuramente questioni interessanti riguardo al futuro della scrittura e della creatività. È importante considerare come l'integrazione di queste tecnologie possa influenzare la qualità, l'originalità e l'etica delle opere prodotte.
La discussione su se sia un bene o un male dipende da vari fattori, tra cui l'etica nella creazione di contenuti, la preservazione della creatività umana e la responsabilità nell'uso di tecnologie avanzate. Sono argomenti che saranno sempre più al centro delle conversazioni sulla relazione tra intelligenza artificiale e creatività umana.
COMMENTO
La cosa che trovo impressionante (è stata la mia prima volta) è che il sistema non ha elaborato il mio pensiero (il giudizio che davo sulla ritrascrizione di una determinata situazione) ma mi ha risposto direttamente. Ci devo pensare un po', perchè è una cosa che devo assimilare con calma.
Re: Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 9514
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa
Ovviamente sta a noi saperla usare nel modo giusto. Io non dico di non adoperarla, ma di sfruttarla in maniera utile e onesta, esattamente come fu per il computer che sostituì la macchina da scrivere, o la locomotiva al posto delle carovane di carri e cavalli: anche a quei tempi quelle nuove tecnologie furono viste come azzeratori di posti di lavoro, macchine infernali e via dicendo. O perfino le pistole: dipende chi e come le usa.
Io sto usando parecchio ChatGPT (la 3.5, gratuita) in informatica. In quel campo è davvero super! Gli passo del codice e l'IA lo interpreta perfettamente proponendomi alternative più efficienti o più leggibili. Anche in questo caso va tutto preso con le pinze, testato e ritestato prima di accettare il codice proposto, perché a volte commette errori sottili da identificare (che però possono essere devastanti se ignorati), tuttavia per la maggior parte dei casi fornisce spunti davvero interessanti.
Nel nostro caso: ben venga se la IA ci aiuta a scrivere, purché rimanga a noi la creatività di base del narrato. Se qualcuno usa la IA per far generare dei testi, e quel qualcuno poi li copia e incolla come se fossero un parto della propria mente, be', allora certamente mi girano le balle.
PS:
esiste la versione ChatGPT4.0 gratuita, ed è disponibile con il motore di ricerca Bing di Microsoft. Basta cliccare "Chat". Oppure, se avete le ultime versioni di Windows, cliccare l'iconcina azzurra di Bing che è nella casella di ricerca della barra degli strumenti del desktop.
È potente, ovviamente, ma è limitato nel numero di scambi di conversazione per ogni "chattata". Dopo 5 passaggi, infatti, occorre aprire una nuova chat. Credo sia una limitazione dovuta all'impiego gratuito di uno strumento a pagamento. Ma è sufficiente per divertirsi.
77, le gambe delle donne
ovvero: donne in gamba!
Antologia di 77 opere e 10 illustrazioni per esplorare, conoscere e rappresentare la complessità e la varietà dell'universo femminile. Ognuno dei testi presenti in questa antologia riesce a cogliere tanti aspetti, anche contrastanti, di questa creatura affascinante e sorprendente che assieme agli uomini per millenni ha contribuito, nell'ombra o sul palco della storia, all'evoluzione della civiltà così come la conosciamo oggi. è inutile aggiungere che 77 opere soltanto non hanno la presunzione di fornire una rappresentazione esaustiva, ma lasciamo che la parte di questo "iceberg" femminile ancora sommerso rimanga pronto per emergere in prossime indagini e, perchì no, per costituire ancora la materia prima di altre future opere di ingegno.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Tullio Aragona, Maria Basilicata, Mara Bomben,
Alessandro Borghesi, Emanuela Bosisio,
Nunzio Campanelli, Paolo Caponnetto,
Alessandro Carnier, Gino Centofante, Polissena Cerolini, Antonio Ciervo, Luigi Andrea Cimini, Giacomo Colosio, Cristina Cornelio, Marika Davoli,
Stella Demaris, Maria Rosaria De Simone, Cetta de Luca, Cristoforo De Vivo,
Roberta Eman, Luca Fadda, Lorella Fanotti, Lodovico Ferrari, Raffaella Ferrari, Virginia Fiorucci,
Anna Rita Foschini, Franco Frainetti, Manuela Furlan, Nicola Gaggelli,
Isabella Galeotti, Rebecca Gamucci, Lucilla Gattini, Michela Giudici, Antonino R. Giuffrè, Alessandro Kabon, Concita Imperatrice, Carlotta Invrea, Greta Leder, Silvia Leuzzi, Yuleisy Cruz Lezcano,
Libero, Marina Li Volsi, Rosalia Maria Lo Bue, Diego Luci, Sandra Ludovici, Verdiana Maggiorelli,
Marino Maiorino,
Angelo Manarola, Myriam Mantegazza, Germana Meli (geMadame),
Roberta Michelini, Samuele Mocellin, Maurizio Nequio, Teresa Pace,
Marina Paolucci,
Roberto Paradiso,
Umberto Pasqui, Viviana Picchiarelli,
Daniela Piccoli, Anna Pisani, Luciano Poletto, Monica Porta,
Pietro Rainero,
Gianluigi Redaelli,
Maria Rejtano, Stefania Resanfi,
Franca Riso, Massimo Rosa, Francesca Santucci, Libera Schiano Lomoriello, Daniele Schito, Veronica Sequi,
Salvatore Stefanelli, Stella Stollo, Paola Tomasello, Sonia Tortora,
Liliana Tuozzo, Alessandro Zanacchi.
Vedi ANTEPRIMA (317,09 KB scaricato 360 volte).
IperStore - il lato oscuro dello Shopping
È il giorno dell'inaugurazione di un supermercato, uno davvero grande, uno iper, uno dei tanti che avrete voi stessi frequentato e arricchito. Durante questa giornata di festa e di aggregazione sociale, qualcuno leggerà un dattiloscritto ancora inedito il cui contenuto trasformerà l'impossibile in normalità.
"...come se dal cielo fosse calata la mano divina di un Dio stanco e dispiaciuto dei propri errori, o come se tutte le altre grandi divinità finora inventate dal Genere umano per compensare la propria inconsapevole ignoranza tribale e medievale verso i misteri della Natura e della Vita, si rivoltassero ai propri Creatori e decidessero di governare le loro fantasie".
La storia è leggermente erotica, vagamente fantasy, macchiata di horror e forse un po' comica.
Di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (166,68 KB scaricato 59 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
La donna dipinta per caso
racconti e poesie imperniati sulla donna in tutte le sue sfaccettature
Il libro contiene quattro racconti lunghi, undici racconti brevi e trentuno poesie. Il tema principale è la donna in tutte le sue sfaccettature: amante, madre, figlia, gioco, musa, insegnante, dolore, tecnologia, delusione e speranza. Nella prefazione è ospitato un generoso commento del prof. Carlo Pedretti, professore emerito di storia dell'arte italiana e titolare della cattedra di studi su Leonardo presso l'Università della California a Los Angeles, dove dirige il Centro Hammer di Studi Vinciani con sede italiana presso Urbino. Copertina e alcune illustrazioni interne di Furio Bomben.
Di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (2,11 MB scaricato 798 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
La Gara 7 - L'Incubo






A cura di CMT.
Scarica questo testo in formato PDF (1,54 MB) - scaricato 397 volte..

Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2013 - (a colori)











A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (8,06 MB) - scaricato 727 volte..

Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2014 - (in bianco e nero)
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (4,52 MB) - scaricato 286 volte..