
Data iscrizione: 08/12/2016, Nato a: Assemini, Residente a: Assemini, Nazione: Italia, Data di nascita: 18/06/1947
Interessi: Una vita da falegname artista, pittore e scultore a tempo perso
ora in pensione poeta.
ora in pensione poeta.
21 recensioni o commenti ricevuti (20 di utenti, 1 di visitatori) (dalla più recente):
1) di Lucia De Falco del 22/11/2020 all'opera
Il dono:

Ecco emergere da questo componimento un'altra componente che sembra pervadere le poesie di questo autore: la fede. Già nella poesia "Assisi" vi era un riferimento alla religione, che poi…
(continua)

2) di Lucia De Falco del 22/11/2020 all'opera
La chiave della felicità:

Diversa da altre poesie dello stesso autore appare questa, più incentrata su una forte passione, ma comunque da un grande senso di unione con la donna amata che sembra…
(continua)

3) di Lucia De Falco del 22/11/2020 all'opera
Il mio tempo:

Spesso quando ripensiamo al nostro passato, ci appare sempre meraviglioso, magico, irripetibile, ma non è altro che la proiezione delle nostre fantasie, della…
(continua)

4) di Lucia De Falco del 22/11/2020 all'opera
Alba chiara:

La gioia del risveglio emerge fin dai primi versi di questa poesia, col profumo di caffè di cui è intrisa l'aria. Ma soprattutto emerge la felicità per scoprirsi ancora…
(continua)

5) di Lucia De Falco del 22/11/2020 all'opera
1990:

L'amore per il legno è al centro di questa poesia. L'andamento è un po' narrativo ed il linguaggio è a tratti antico. Il legno chiede di essere modellato, plasmato,…
(continua)

6) di Lucia De Falco del 17/11/2020 all'opera
Litigo con Dio:

Questo comportamento , all'apparenza dall'argomento serio e profondo, è alleggerito dalla musicalità del ritmo dei versi, dal linguaggio e dal tono un po' scherzoso, dell'autore, che fa un bilancio…
(continua)

7) di Lucia De Falco del 17/11/2020 all'opera
Assisi:

Questa poesia dal titolo può ingannare e lasciar pensare ad un componimento dal carattere religioso, ispirato dall'atmosfera mistica di Assisi. In realtà, questo componimento oscilla tra il sacro e…
(continua)

8) di Lucia De Falco del 17/11/2020 all'opera
Briciola:

Si vede che l'argomento della poesia sta molto a cuore a chi lo scrive, dato anche il grande spazio che gli dedica. Il miglior amico dell'uomo è al centro…
(continua)

9) di Lucia De Falco del 23/08/2020 all'opera
La mia maestra:

Alcune volte la figura del maestro o della maestra è fondamentale nella vita di ognuno di noi e lascia un ricordo indelebile. La maestra protagonista di questa poesia è…
(continua)

10) di Massimo Baglione del 08/08/2020 all'opera
Auschwitz:

11) di Visitatore (non iscritto) del 08/08/2020 all'opera
Auschwitz:

Grazie di avermi scritto
E della correzione che farò al più presto.
Magari è il correttore del sito che a cambiarlo la frase.
Buone ferie
(vedi)
E della correzione che farò al più presto.
Magari è il correttore del sito che a cambiarlo la frase.
Buone ferie

12) di Lucia De Falco del 04/08/2020 all'opera
Auschwitz:

È una poesia che affronta il tema del lager concentrandosi su una figura femminile, sulla sua bellezza, sul suo sfiorire in un campo di concentramento. Efficace l'espressione in cui…
(continua)

13) di Lucia De Falco del 03/08/2020 all'opera
Fui figlio:

Trovo che sia una bella poesia sul legame tra madre e figlio, che esprime emozioni altilenanti: da un lato l'amore che unisce anche per tutta la vita, anche oltre,…
(continua)

14) di Ida Dainese del 21/04/2020 all'opera
Alba chiara:

Bei versi che raccontano di un amore che resta al fianco ogni giorno eppure ogni giorno si rinnova, col sorgere dell'alba. Un rapporto che ha l'aroma del caffè quotidiano,…
(continua)

15) di Lucia De Falco del 20/04/2020 all'opera
Rondini e rondoni:

Un testo toccante, avvolgente, poetico. Straziante l'immagine delle rondini che salutano chi non c'è più, forse le uniche a farlo, in questo tempo in cui non è concesso neppure…
(continua)

16) di Stefano Giraldi Ceneda del 06/06/2019 all'opera
La chiave della felicità:

Poesia coinvolgente ed evocativa, composta con attitudine alla musicalità delle parole. Segnalo il refuso "sciava" (a meno che non sia un termine dialettale scelto di…
(continua)

17) di Isabella Galeotti del 20/05/2019 all'opera
Scrivere dislessico:

Argomento importante. È difficile riconoscerla, ma fortunatamente la ricerca e gli approfondimenti in materia stanno facendo emergere questa "anomalia al sistema". Pazienza, tanta e vederla come un valore aggiunto,…
(continua)

18) di Ida Dainese del 07/05/2019 all'opera
La catedrale:

Bella la visione di questo edificio sacro che si innalza dai tuoi versi. Ne dipingi la forma, la luce e l'ombra, ne fai percepire la grandezza e la solidità…
(continua)

19) di Ida Dainese del 06/05/2019 all'opera
L'aurora:

Ho notato la firma che metti sempre in calce alle tue opere e non so se ti definisci così "simbolicamente" o se è un tuo desiderio di giustificarti. Ci…
(continua)

20) di Marco Daniele del 13/04/2019 all'opera
La catedrale:

I tuoi versi sono come il pennello che citi a un certo punto, capaci di creare con pochi colpi un vivido quadro, in questo caso, della cattedrale. Me la…
(continua)

21) di Marco Daniele del 07/04/2019 all'opera
Cabras:

E' lodevole la capacità che hai di tratteggiare in poche righe, con immagini rapide ed essenziali, minimalistiche oserei dire, un ritratto così vivo e vibrante del paese in questione.…
(continua)

1 recensioni o commenti dati + 2 risposte (dalla più recente):
-) del 24/04/2020, all'opera
Alba chiara (opera dell'autore) :

Grazie il mio amore che dura da 50 anni
(vedi)

-) del 08/04/2019, all'opera
Cabras (opera dell'autore) :

Grazie Marco Daniele sono felice che ti e piaciuta
(vedi)

Bellissima anche la chiusura complimenti.
(vedi)

0 (+ 0 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.
