
Data iscrizione: 15/05/2018, Nazione: Italia
Nessuna opera nel sito principale.
0 recensioni o commenti dati + 0 risposte (dalla più recente):
Nessuna recensione o commento
Mostra e recensisci/commenta un'opera a caso.


(per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nella tipologia desiderata)
23 (+ 0 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Ciao MattQuagliata un racconto che è una favola con la morale. E' un genere che non mi piace. Ma è semplicemente il mio gusto. Il finale l'ho trovato "troppo…
(continua)

Ciao il racconto mi ha preso nella sua prima parte. Avevi svelato che lo sceriffo morente aveva compiuto il misfatto. A quel punto ero curioso di come sarebbe finita…
(continua)

Ciao Ludovico l'ho trovato simpatico e a tratti divertente. Unica cosa che non mi è piaciuta è che ti sei posizionato sempre, in tutti gli esempi, dal lato della…
(continua)

Ciao Speranza l'ho letto tutto d'un fiato, non tanto per come hai confezionato la storia ma per l'evento catastrofico che hai riproposto alla nostra attenzione. E' stata una tragedia,…
(continua)

Ciao Simone ho faticato troppo a capirne il senso. Sono riuscito a dargli una mia interpretazione rileggendolo. Il parallelo tra il bruco e il protagonista che esce dalla sua…
(continua)

Ciao Roberto mi è piaciuto il taglio ironico e il messaggio di come le cose assumano una diversa valenza a seconda della visuale. Quindi si…
(continua)

Ciao Speranza non mi è piaciuto. Alla fine ho avuto la sensazione di essere stato "tradito". Non ho ritrovato nella lettura la promessa del titolo. Non ho trovato le…
(continua)

Ciao Laura mi è piaciuto molto il ripercorrere il corpo, pezzo a pezzo, per cercare di capire. Sembrava ci fosse una cinepresa a…
(continua)

Ciao Athosg l'ho trovato divertente e ironico. Mi è piaciuto come hai raccontato un momento al tempo stesso quotidiano ma, come dire, un po' limite.…
(continua)

Ciao Edmondo la prima parte non mi è piaciuta molto: l'ho trovato un po' enfatica in alcuni passaggi. Bello il finale e…
(continua)

Ciao Elisa lo definirei un racconto di "messaggi". I veri valori, quelli essenziali ma che spesso, troppo spesso, non vediamo. Condivido. Non amo però nei racconti, ma è solo…
(continua)

Ciao Speranza mi è piaciuto molto li ritmo: la partenza lenta, con la descrizione del luogo, del tempo, l'odore dell'erba. Il ritmo poi sale con la focale che si…
(continua)

Ciao Mariovaldo se dovessi definire in una parola il tuo racconto, più che bello, dire "stimolante". Nel senso che stimola la rabbia,la voglia di reagire a questo mondo ingiusto.…
(continua)

Ciao Roberto il racconto mi è piaciuto. L'ho trovato armonico nelle sue diverse parti: l'introduzione che descrive molto chiaramente i personaggi; i dialoghi centrali che accendono l'interesse del lettore…
(continua)

Ciao Roberto, "Venga il tuo regno" mi è piaciuto veramente tanto. La prima parte ha uno stile, secondo me, da sceneggiatura cinematografica: ritmo sincopato e asciutto. L'aspetto visivo, l'immagine,…
(continua)

Ciao Draper ho dovuto leggerlo due volte. Alla prima lettura ho fatto fatica a seguirlo. Ma poi mi ha coinvolto e mi è piaciuto "...il futuro…
(continua)

Ciao Fausto mi piace molto il tema della pericolosità della tecnologia, di come questa possa limitare gli spazi democratici, inaridirci, fino a far paradossalmente regredire la nostra società. Intendiamoci,non…
(continua)

Ciao Stefyp Il racconto è carino e rassicurante. Devo dire che non l'ho trovato malinconico, e non mi sembra che Romeo sia una persona sola e abbandonata. Quotidianamente incontra…
(continua)

Ciao Lodovico, che bel racconto. Mi è piaciuto tantissimo. Bello il gioco delle vocali, la scorrevolezza, l'ironia ("...non mi sembrava educato disturbarli"). Mi è piaciuto…
(continua)

Ciao Giorgio, un bel racconto. Un racconto positivo, che parla di speranza che tutti, a prescindere da quello in cui crediamo, avremo ancora un dopo. Bello che questo tema…
(continua)

Ciao Laura lo trovo un buon racconto. Unica cosa: a mio avviso hai scoperto troppo velocemente le carte e si intuisce subito il finale. Comunque alla fine abbiamo sempre…
(continua)

Il racconto è scritto bene e cola via liscio. Leggendo si avverte la sensazione di impotenza del protagonista he non riesce più a trovare l'ispirazione. Però non mi è…
(continua)

Alla prima lettura mi ha lasciato un po' perplesso, come se mancasse qualche cosa. Poi l'ho riletto e mi è piaciuto. In un primo tempo ho trovato un po'…
(continua)

50 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Un buon racconto che a tratti lascia riflettere o almeno regala spunti di riflessione. I personaggi risultano ben caratterizzati e credibili. Sarebbe stato bello capire il perché di un…
(continua)

Il racconto è coinvolgente e tiene viva l'attenzione fino alla fine. Lo stile è scorrevole e a parte qualche refuso mi sembra scritto bene. La chiusura mi ha un…
(continua)

A me non è dispiaciuto affatto questo racconto, anche scritto bene, perché descrive al meglio l'ipocrisia che mediamente c'è nelle coppie, intendo tra marito e moglie. Ho sempre pensato…
(continua)

Francesco, ho letto il tuo breve racconto. Concordo pienamente con te sulla bellezza dello scrivere in sè approcciando tematiche di ogni genere, senza dover obbligatoriamente "schierarsi" o tirar fuori…
(continua)

Un racconto che tratta senza scadere nel volgare un tema particolare: il sesso. Eppure, non è un racconto erotico. Il sesso è crudo, uno strumento parte della vita della…
(continua)

Forse in quanto donna e per di più di una certa età, l'argomento del racconto non è nelle mie corde. Ma questo è un problema mio. La lettura scorre…
(continua)

altro racconto che mi lascia perplesso. non lo comprendo proprio, evidentemente mi trovo su di un livello diverso da quello dell'autore. non riesco a capire la storia, che prima…
(continua)

Un buon mix di ipocrisia e incoerenza quest’ometto, che mi ispira un certo fastidio. Edith sembra già più interessante, anche se, come spesso accade, non vede ciò che da…
(continua)

Guardando al lato descrittivo il racconto va sicuramente bene, scorre facilmente e tutto è immediatamente chiaro. Poi si puo' riflettere un po' sul comportamento di James: vuole nascondere alla…
(continua)

Devo dire che questo racconto non mi è piaciuto, un po' per l'argomento, ma anche perché non c'è stato uno sviluppo positivo della vicenda. La parte che mi è…
(continua)

Mah… sarò scema, ma non ho capito, motivo per cui non mi è piaciuto. Sembrava una storia tra marito e moglie, con la moglie alla ricerca del piccante (comprensibile…
(continua)

Buongiorno Francesco. Faccio da apripista con i commenti al tuo racconto, se posso permettermi. Il tuo racconto, che mi piace, contiene qualche refuso che puoi facilmente risolverlo e correggerlo.…
(continua)

Ciao Francesco! A me è sembrato un po' tutto estremo, non parlo del finale perché quello mi è piaciuto. Capisco la necessità di creare personaggi ben delineati ma a…
(continua)

Strano racconto. Oltre ai tempi verbali da rivedere, forse andrebbe curato un pochino anche l'impianto intero del racconto. La parte centrale dove si parla della professoressa Brown che va…
(continua)

Confesso di essere poco obiettivo nel commentare questo racconto, perchè anche io insegno e non mi riconosco per nulla nel ritratto che emerge del mondo della scuola. Detto questo,…
(continua)

Personaggi estremi, situazioni estreme, reazioni e soluzioni ancora più estreme. Quello che è successo alla Columbine è purtroppo solo un esempio degli orrori che ci circondano, lontani e vicini,…
(continua)

Mi ha lasciato perplesso. Tralasciando l'aspetto grammaticale-sintattico, il cinismo del finale arriva come uno schiaffone in faccia. Ma, forse, è quello che l'autore voleva. Stigmatizzare il concetto che l'ordine…
(continua)

L'episodio reale descritto è di una drammaticità devastante e devo confessare che non ho avuto subito questo riflesso mnemonico, tanto che inizialmente anch'io avevo pensato a un racconto incentrato…
(continua)

Inizialmente sembra una pagina di riflessione su due metodi e concezioni diverse dell'insegnamento: l'una più tradizionale e rigida, l'altra più dinamica e aperta al nuovo, tollerante verso i ragazzi…
(continua)

beh, la storia, presa da un episodio vero, finisce con un cinismo che non mi aspettavo proprio. sono rimasto maluccio. comunque il testo è, secondo me, da rivedere. ci…
(continua)

Qualche incertezza sul punto di vista tra prima e terza persona, che all'inizio mi ha fatto pensare che ci fosse un ulteriore personaggio. Una sequela di affermazioni banali, trite…
(continua)

Situazioni come quella descritta sono probabilmente una delle cause che mi hanno portato ad intervenire poco nei discorsi e a risultare una persona piuttosto introversa. Ho sempre odiato i…
(continua)

mi permetto di dire che non mi è piaciuto più di tanto. forse perché rispecchia situazioni nelle quali mi sono trovato spesso, anche arrivando a gridare per cercare di…
(continua)

Molto realistico, fa male ammetterlo, ma è così. I personaggi sono un sunto della nostra società, cinica e ipocrita, fra perbenismo di facciata e carenza di valori morali. Anch’io…
(continua)

La prima cosa che mi viene in mente dal punto di vista stilistico è che non è ben gestito l'uso della prima persona, a volte sembra scivolare verso la…
(continua)

Un racconto dei nostri tempi, dove ogni individuo vive solo per se stesso e ha a cuore il proprio benessere solo, dove i genitori sono cerebrolesi, anzi lo sono…
(continua)

Mi è piaciuto molto come hai gestito la situazione. Il racconto ha un buon ritmo e fa nascere la curiosità di sapere cosa ne pensano i vari personaggi. Come…
(continua)

Buonisti, opportunisti, leghisti, male beneinformati, bene maleinformati, politicamente corretti, menefreghisti, nazisti, frasefattisti, illusionisti, colonialisti, fascisti, approfittatori, mafiosi e camorristi, furbastri, santi disinteressati, sinceri altruisti, sensacolpisti, sindacalisti, caporali, imprenditori astuti,…
(continua)

Credo sia impossibile, nella nostra posizione (mi viene da dire "privilegiata" in un certo senso, anche se poi personalmente tutto questo privilegio mi pare pausibile solo quando messo a…
(continua)

Crudo, schietto, diretto, politicamente scorretto. L'ho apprezzato moltisismo. Dialoghi efficaci, veritieri, reali. Fino a poco prima della pandemia, questo era l'argomento del giorno, se ne parlava ovunque e in…
(continua)

Una scena con dialoghi molto realistici, sentiti tante volte sia in tv che al mercato. La politica delle contrapposizioni che dura da decenni, prima era DC/PCI, poi anti…
(continua)

Una classica situazione che mi è capitato di vivere più volte con non poco nervosismo. Direi che le personalità che solitamente ritrovo anche io nella realtà sono tutte presenti…
(continua)

Un racconto oserei dire dalla preistoria. Come quasi tutti i racconti che leggeremo in questa stagione ad eccezione, forse, di quelli distopici. Un tempo in cui l'omologazione…
(continua)

All'inizio ho temuto fosse un racconto come tanti, ne ho letti parecchi su questa falsariga, ma dal terzo quarto in poi c'è proprio una marcia diversa, e secondo me…
(continua)

Racconto angosciante come l’argomento che tratta; tema delicato, importante, triste, che non lascia spazio ad una conclusione positiva. Tutti i personaggi pagano per le nefandezze compiute da una persona…
(continua)

Buon racconto che riesce a coinvolgere il lettore e che si legge velocemente fino alla fine. Il problema della pedofilia nella Chiesa è un dramma che non è ancora…
(continua)

Ciao, racconto che si lascia leggere. Trovo i dialoghi ben strutturati e la scrittura fluida. Lo prendo come un racconto di fantasia senza nessun…
(continua)

Mi hai convinta già dalle prime righe. Ho letto tutto il racconto voracemente, con curiosità incalzante. Al diavolo le virgole e i punti quando comunque si riesce a trasmettere…
(continua)

Un racconto che affronta un tema terribile, ma in modo diverso dal solito. Ho letto alcuni giudizi che disapprovano il messaggio. Li rispetto, ci mancherebbe. Però (se non ho…
(continua)

Hai litigato con la punteggiatura. Dopo Giovanna, primo rigo, ci va una virgola. Dopo ascoltami, terzo rigo, una virgola. Una incidentale non segnalata al quarto, e dopo aggiustamenti, ci…
(continua)

Più che a causa del prete pedofilo, che probabilmente è stato l'elemento scatenante e "indirizzante", Matteo impazzisce seguendo la strampalata teoria complottistica delle ostie "drogate". Un racconto di ordinaria…
(continua)

Cattivo, dissacrante, cinico. E tutti questi, bada bene, per me sono aggettivi decisamente positivi quando parlo di un racconto. Sono convinto che quando si scrive si può anche stare…
(continua)

Ciao Frdellaccio, da un punto di vista della scrittura intesa come grammatica, ortografia e forma, nulla da dire se non la punteggiatura all'interno delle virgolette, refusi credo di non…
(continua)

Ottimo racconto, complimenti. Riesci a far entrare fin dentro la mente ossessionata del protagonista, a farci sentire vive e vibranti le sue paranoie. Niente fronzoli, niente orpelli, giusto qualche…
(continua)

Il racconto mi è piaciuto, si parla di realtà esistenti e spesso e volentieri insabbiate. Basti pensare ai collegamenti tra Banco Ambrosiano, Vaticano, Banda della Magliana e Mafia. Ci…
(continua)

Ho letto questo racconto tutto d'un fiato poi mi sono alzata e ho fatto altro. Questo racconto mi è entrato dentro e ho pensato a lungo a cosa dire…
(continua)

Naturalmente non mi piace.
Non per come sia scritto, ma piuttosto per il messaggio che veicola. Riassumendo: Un uomo con la mente assuefatta e completamente succube delle sue…
(continua)


Felice di averti letto. Un racconto che si legge velocemente. Una famiglia con problemi della nostra epoca. Personaggio del padre ampiamente descritto, con i suo incubi e le sue…
(continua)

Ok, bravo, bravo, bravo. Buona l’idea di rovesciare le posizioni con l’ossessione del complottismo, quella sì davvero mistica, di portarla fino al finale tarantiniano (chiedo venia, sono ancora sotto…
(continua)

Complimenti all'autore per aver descritto assai bene la realtà che si nasconde, purtroppo non per casi sporadici, dietro il clero. Le molestie sessuali subite da quel padre esprimono il…
(continua)

Autori che l'autore ha recensito/commentato (0):
Nessuna recensione o commento
Mostra e recensisci/commenta un'opera a caso.


(per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nella tipologia desiderata)
Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (0):
Nessuna recensione o commento
Mostra e recensisci/commenta un'opera a caso.


(per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nella tipologia desiderata)