pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Sat 30 September, 10:35:23
logo

bookmark Metti nei segnalibri
qr code

Gopnik

(poesia altro, brevissimo - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
114 visite dal 23/03/2023, l'ultima: 1 mese fa.
5 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:

Altre opere dell'autore

Titoli simili:
nessuno



Descrizione: da definire...

Incipit: Tra canzone e poesia. Gopnik, termine utilizzato per descrivere una particolare sub-cultura diffusa in Russia.


Gopnik
file: opera.txt
size: 351,00 Bytes
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
Questa opera non ha ancora dei tag. (suggerisci tu)



Recensioni: 5 di visitatori, 10 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

risposta dell'autore, data 14:28:03, 04/07/2022
Ispirato da questo sottofondo, da leggere mentre lo si ascolta.

(link)



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 1, data 21:46:22, 04/07/2022
Ho veramente poco da dire, penso che questa sia una delle poesie poù belle che abbia mai letto. Hai saputo descrivere pefettamente la rabbia e il dolore di determinati ragazzi che non hanno nulla se non la violenza e la malavita. Complimenti!



recensore:

risposta dell'autore, data 18:19:39, 06/07/2022
Ho sempre amato la cultura Russa, sia i grandi classici, sia la musica cantautorale o classica, ho conosciuto e sposato una Russa, ci sono andato parecchie volte, ha le sue contraddizioni interne chiaramente, ma nonostante il momento ora difficile, dove le colpe poi cadono su tutti indistintamente, è un grande popolo con una grande e diversificata cultura, assai differente dalla nostra. I Gopnik sono dei giovani reietti o emarginati dalla società, stanno tendenzialmente accovacciati per le vie, o in prossimità di stazioni ecc a piccoli gruppi, più spesso non nelle grandi metropoli (a Mosca non ne ho mai visti per dire) con quello che si definisce lo slav squat, classica posizione derivata dai carcerati russi che date le temperature impervie preferiscono la posizione accovacciata allo sdraiarsi o sedersi sul terreno o pavimento. I Gopnik spesso e volentieri, ubriachi o meno, commettono principalmente furti e pestaggi. Grazie per l'apprezzamento Marco.



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 2, data 07:52:07, 07/07/2022
Un testo emotivamente forte, sei riuscito a descrivere uno stato d'animo di particolare disagio e sofferenza attraverso parole ben azzeccate. Nella descrizione parli di un testo a metà fra canzone e poesia, dunque comprendo le frasi ripetute due volte; ma perché tutte quelle virgole?



recensore:

risposta dell'autore, data 10:50:10, 07/07/2022
Ciao Francesco, grazie per il commento positivo sull'opera, per le virgole hai ragione, effettivamente erano troppe, ho corretto il testo. Alla prossima.



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 3, data 14:25:59, 07/07/2022
A quanto ho letto abbiamo pure una cosa in comune. Anch'io ho sposato una russa Smile.
Hanno una cultura differente dalla nostra, hai ragione, e aggiungerei che anche la mentalità è un po' differente, alcune volte non è automatico capire il perché di certe loro idee.
La ritengo una cultura affascinante, comunque.



recensore:

risposta dell'autore, data 15:49:58, 07/07/2022
Sì puoi dirlo, mentalità molto più chiusa inizialmente, più sospettosa, più taciturna, ma sotto molti aspetti, proprio per questo, anche più reale e sincera, o almeno così mi si è rivelata essere.



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 4, data 19:45:12, 07/07/2022
Sincera e taciturna confermo. Io vedo anche un approccio un po' diverso alla storia e alla politica rispetto a noi occidentali, modi di vedere che non consideriamo.



recensore:

risposta dell'autore, data 21:15:42, 07/07/2022
Questo sicuramente, penso che a differenza nostra, dove ormai si è già dimenticato alla bell' e meglio il nostro passato storico, il nostro venire ed essere, nell' aver affrontato un senso generalizzato di povertà (da qui anche il nostro stupore, così vicino e sentito su questa guerra), loro invece, a differenza nostra, un po' dal momento che solo 30 anni fa, e non quasi 80 sono passati da tutto questo, durante gli anni 90, dove si è oltremodo rimarcata la linea di differenza tra ricchi e poveri ( questo soprattutto nelle metropoli, nelle campagne o in certi luoghi più isolati, si è sicuramente percepito meno questo), tagliando di fatto via la classe media che invece da noi era al tempo ancora ben fiorente e portatrice immorale di benessere e consumismo vario (cosa che oggi pagano quelli della mia generazione); un po' perche almeno in superficie, per loro è rimasto, anche per questo motivo, un sentimento di unione popolare più vivo e presente, ben consapevole di essere parte di una superpotenza e del ruolo che questo porta e comporta negli asset globali.

Detto in parole povere (e in italiano più corretto) hanno più memoria e consapevolezza più o meno conscia del loro recente passato e del ruolo e peso che comporta ancora oggi, come vediamo, nel bene o nel male, derivato dall'essere una superpotenza globale.



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 5, data 23:12:45, 08/07/2022
Hai centrato, è quello che vedo anch'io.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.


Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Gopnik di Gabriele Pecci è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera
Nessuna opera correlata

Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
Contatori visite gratuiti
(questo indicatore conta le visite da parte di nuovi visitatori)
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
CCBot/2.0 (https://commoncrawl.org/faq/)
IP: 3.236.237.61


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Version: 20.0409

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2023
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Main site copyrights:
MCN: WVTT8-HGT7X-69B5W
MCN: WT4R4-8NXSX-1LXZB





Pagina caricata in 0.1 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.