
Il Corano e le bombe




Incipit: Nell'Islam non esiste una gerarchia clericale, non c'è un capo unico della comunità dei fedeli. In mancanza della figura univoca di una chiesa docente che possa istriuire senza ombra di dubbio sul volere di Allah, sul bene e sul male, su cosa sia peccato e su cosa non lo sia, il fedele musulmano è autorizzato a dare un'interpretazione personale dei testi sacri…

2° in opere piaciute (Saggio, dal 2020)
2° in opere piaciute (Saggio, dal 2019)
2° in opere piaciute (Saggio, dal 2018)
2° in opere piaciute (Saggio, dal 2017)
2° in opere piaciute (Saggio, dal 2016)
2° in opere piaciute (Saggio, dal 2015)
2° in opere piaciute (Saggio, dal 2014)
2° in opere piaciute (Saggio, dal 2013)
2° in opere piaciute (Saggio, dal 2012)
2° in opere piaciute (Saggio, dal 2011)
2° in opere piaciute (Saggio, dal 2010)
2° in opere piaciute (Saggio, dal 2009)
2° in opere piaciute (Saggio, dal 2008)
2° in opere piaciute (Saggio, dal 2007)
Grazie del bel commento
Ci sarebbe da soffermarsi su tanti aspetti su cui noi occidentali neanche poniamo lo sguardo, noi giudichiamo (giustamente) le azioni derivate, ma mai le cause da cui esse poi sono o possono essere prodotte. Noi sentiamo l'esplosione, la deflagrazione, le urla, vediamo la morte, ma dietro la morte, dietro, dentro la persona che questa ha portato alla nostra attenzione, non guardiamo poi al disagio, alle privazioni, ai soprusi che questa stessa vita ha dovuto magari subire, chiaramente non direttamente da noi, ma da noi, ai suoi occhi, orecchie e convinzioni derivata. La nostra società, società che noi rappresentiamo, società da noi voluta, prodotta e troppo spesso (per tutt'altre ragioni) ingiustamente voluta importare e imporre sotto la sempre buona maschera di pace e democrazia (con questo non giustifico assolutamente un atto terroristico, analizzo solo le possibili cause che possono in taluni individui poi portare anche a questo). Giusto sarebbe pensare e affermare, va bene, ma che c'entrano gli innocenti, i comuni cittadini che avevano solo colpa di trovarsi nel posto giusto/sbagliato, al momento giusto/sbagliato?
Vero. Ma se questo è vero, allora in Afghanistan in Iraq, in Libia ecc, che c'entravano i comuni cittadini che avevano solo colpa di trovarsi nel posto giusto/sbagliato al momento giusto/sbagliato ? Loro però sono solo terroristi, assassini, macellai, noi invece siamo solo importatori di democrazia, uomini con valori e portatori genuini, di pace e progresso.
Tutto questo è osservabile e comprensibile da fuori, ma dentro, da ambedue le parti, dentro chi esercita o subisce questo, ci sarà sempre e solo odio che genererà odio che porterà altro odio che porterà guerra che diventerà vendetta, deflagrazione, morte e silenzio.
Ti consiglio di seguire il canale you tube di Nova Lectio, analizza in maniera profonda ed imparziale numerosi eventi storici e geopolitici, questi compresi.
Ci sarebbe anche da fare un discorso sulle religioni, ma poi andiamo ad aprire altre ferite.
Guarderò sicuramente il canale che mi hai consigliato.
Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.
descrizione: Romanzo di alpinismo e di amori.
incipit: Damiano aveva giurato: quell’ultima vetta ancora, e poi avrebbe dato l’addio all’alpinismo. Ma proprio sull’agognata Cima Dodici un avvenimento inaspettato mette sottosopra la sua vita. Sullo sfondo, due grandi storie d’amore: quelle tra lo scalatore e Cecilia e fra gli studenti universitari Marco e Milena, che finiranno imprevedibilmente con l’intrecciarsi.
tags: #amore(723) #canottaggio(2) #contestazione giovanile(1) #terrorismo(4) #alpinismo(3)
tags: #attualità(5) #società(17) #storia(52) #terrorismo(4)
incipit: L'evento era stato curato fin nei minimi dettagli; la passerella si infilava in un lungo corridoio di rampicanti e bougainvilleae, per poi aprirsi, nell'emiciclo finale, in un tripudio di rose bianche e garofani rossi sistemati in modo da disegnare il tricolore italico. Le modelle avanzavano con le creazioni di Goffredo Pierobon in arte Fred, che ancora una volta aveva superato se stesso, per bravura e creatività. Per la collezione autunno-inverno, avrebbe lanciato nel mondo la sua ultima idea, i…
tags: #pubblicita(11) #terrorismo(4) #moda(5)
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.