
Il prato della Primavera




Descrizione: Racconto partecipante alla Gara d'autunno 2020.
E in questo caso il termine letterale è azzeccato dato che il racconto è proprio ambientato nello spazio. Come sempre ci hai deliziato con il tuo linguaggio elegante, sempre consono alla situazione e pienamente calzante ai personaggi descritti anche in presenza di numerosi termini tecnici (e tecnologici).
Complimenti quindi per il cambio drastico di ambientazione.
Sull'eleganza del componimento e della sua "saturazione" emotiva credo che nessuno abbia ormai dubbi in merito.
Peraltro, esiste una quantità enorme di immagini sui siti ufficiali della NASA, la cui bellezza è per me perenne fonte d'ispirazione.
Non ti nascondo infine un mai sopito amore per l'astronomia, che mi accompagna da ragazzo, passione che ha regalato un'infinità di soddisfazioni a fronte di piccoli sacrifici. Ti dirò che ho dovuto non poco trattenermi dalla tentazione di spingermi in qualche descrizione più dettagliata, ma il prezzo sarebbe stato spostare l'attenzione del lettore dal tema centrale. Sei sempre generoso. A presto!
Il seguito in compenso prende una strada completamente diversa.
C'è però un'altra questione che vorrei rappresentarvi, anche se mi limiterò a un accenno poiché non è mia intenzione togliere a nessuno il piacere di guardare il film. In qualche commento al racconto (in gara) si è parlato della scarsa, se non nulla, possibilità che gli astronauti possano manifestare problemi o turbe di carattere mentale, considerate le severe selezioni (anche se in tutta onestà per la protagonista del testo troverei più appropriato parlare di sofferenza psicologica). Se vi va guardate Lucy in the Sky.
P.S.: volevo finirla lì ma come sempre non posso resistere alla musica. Vado su pezzi recentissimi: come non citare il celebre "Lucy in the Sky with Diamonds"? Parlo ai Floydiani: migliore ambientazione non la potevamo trovare.
Immagino che qualcuno sia sobbalzato sulla sedia. A questo "qualcuno", paziente e tenace, chiedo allora di trovarmi Lucy in the Sky nell'indimenticabile Let There Be More Light. Come non ricordare i Beatles?
Un buon WE a tutti.
Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.
descrizione: Giovanni uomo metodico ha condotto tutta la sua esistenza secondo standard ISO e GOST
incipit: Il ricordo che i vicini avevano di Giovanni R. era quello di uomo riservato, educato, distinto ma anche un poco strano. Usciva di casa e ritornava sempre alla stessa ora, ci si poteva regolare l'orologio, vestiva sempre in modo impeccabile, giacca e cravatta per andare al lavoro o nelle feste, in modo sportivo negli altri giorni, ma, pur mutando gli abiti il loro stile né la foggia né il colore non cambiarono mai. Salutava sempre allo stesso modo, voltando leggermente il capo quando si trovava ad…
descrizione: Space Medical Facility: progettazione di uno spazio medico da inserire a bordo della Stazione Spaziale Internazionale in orbita terrestre. Anno 1999
incipit: Grazie alle esperienze delle missioni a lunga permanenza dell'ex unione sovietica e al sistema di trasporto riutilizzabile americano Shuttle, è stato possibile costruire la stazione spaziale internazionale, una gigantesca impresa che riunisce gli sforzi tecnologici ed economici di Usa, Canada, Giappone, Russia ed Europa, Italia compresa. Questo primo passo costituirà il trampolino di lancio per la futura colonizzazione della Luna, e per l'ambiziosissimo atterraggio dell…
tags: #architettura spaziale(1) #design(3) #progetti(3) #space medical facility(1) #spazio(40) #stazione spaziale(3) #telemedicina(1) #astronautica(2)
descrizione: Non importa quanto la tecnologia possa avanzare, i genitori saranno sempre in pena per qualunque cosa accada ai loro figli. Questo racconto è risultato secondo in Gara 37!
incipit: «Silenzio, per cortesia». Il sussurro dell'infermiera fece acquietare i visitatori della stanza 32.
tags: #genitori(10) #nebulosa(2) #ospedale(25) #stazione spaziale(3)
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.