
Il vero nome
Descrizione: Racconto sulla ricerca e conoscenza di sé
Incipit: — Buongiorno — dissi accennando un sorriso mentre stringevo con incertezza la mano alla donna che mi aveva appena aperto la porta. — Buongiorno a lei! Entri pure — rispose con tono sicuro una dottoressa con i mocassini rossi che spezzavano la monotonia di beige e marrone dei suoi abiti.


Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: stai per confermare la recensione o il commento al lavoro dell'autore Laura Ruggeri. Prima di proseguire, però, se hai necessità di discutere più a fondo di questa opera con l'autore, puoi iniziare una discussione più ampia e dettagliata usando la sezione apposita del nostro forum. Tale discussione, se non è già stata aperta, dovrà essere creata con il titolo:
"Il vero nome - Laura Ruggeri".
Le recensioni offensive, volgari o di chiacchiere saranno eliminate dallo Staff.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative.
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
(per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nella tipologia desiderata)
se mi posso permettere, segnalerei un imperfezione:
- dove scrivi "così tanto ", ci sta bene una virgola.
La lettera all'editore è esilarante ha ha ha
approvo infine la frase "Chi ero lo potevo sapere soltanto io e non avrebbe potuto dirmelo nessun altro", ma non in toto perché talvolta capita che qualcuno ci faccia aprire gli occhi e ci permetta di capire meglio chi siamo.
Mi trovi d'accordo sul fatto che gli altri possano aiutarci a scoprire lati oscuri di noi. Suscitano una scoperta, indicano una possibile direzione, ma non possono avere l'ultima parola. Le scoperte o le scelte sono sempre atti individuali. Come poi accade nel racconto…
Viva la libertà!
Buona continuazione di scrittura/lettura
Arcangelo Galante
Leggerò sicuramente con piacere anche le tue di storie!
Il nome di cui parlo, come dici tu, non è un'etichetta o un giudizio che qualcuno ti appiccica addosso da fuori.
Il nome che ci fa esistere è una sfumatura piuttosto che una definizione. Cambia con i nostri umori, coi nostri pensieri ma soprattutto con le nostre scelte e azioni. Non è una montagna di certezze cui aggrapparci quanto piuttosto un continuo acconsentire alla vita in tutte le sue declinazioni, belle o brutte che siano. È il permetterci il lusso di gustare con spirito candido quanto sperimentiamo, desideriamo, proviamo perché quando "pronunciamo il nostro nome" un attimo dopo esso può assumere un sapore completamente diverso.
Da qui la mia esortazione finale al lettore affinché prenda ogni circostanza che gli accade con la leggerezza e libertà del gioco e magari possa imparare a sorridere del suo fugace passaggio.
Grazie di avermi permesso di riflettere sulle tante trasformazioni che ci sono state, ci sono e che ci saranno!
Ciao!

Per quel che riguarda la perdita di identità, io l'ho vissuta veramente (ebbene sì!)come un momento di fragilità, o se vuoi una specie di sortilegio da cui sono uscita con un piccolo esercizio di "memoria", di coraggio e un atto (e quindi un'azione concreta che è nata da una presa di coscienza) di fiducia verso me stessa. Spesso ci si dimentica del proprio nome perché ci attacchiamo a definizioni non nostre. Invece dovremmo rimanere fedeli a ciò che per noi ha un significato e per cui vale la pena vivere il nostro tempo (affetti, valori, passioni, interessi, talenti, sogni, ideali, progetti...). Questo racconto è un po' la mia storia, molto ma molto romanzata però.Grazie per avermi letto!

descrizione: Cio' che maturiamo come coscienza evolutiva, lo doniamo anche senza saperlo, poiche' l'energia si muove nell'invisibile tutto. Ma quando raggiungiamo il livello di evoluzione catartica, allora, automaticamente, scatta l'impulso naturale nel donare.
incipit: Non puoi migliorarti e raggiungere la tua massima magnificienza finche' non inizi a crearti, l'azione e' manifestazione di quel che sei, ma se e' azione di pensieri altrui, non stai creando/manifestando te stesso.
#consapevolezza(16) #coscienza(21) #liberta(34) #verita(12) #verbo(2)

descrizione: Svegliarsi e trovarsi da solo sulla faccia della terra è inquietante... soprattutto se hai 15 anni.
incipit: Ecco, sono sveglio, non sono stanco come le altre mattine, strano, di solito quando la mattina suona la sveglia mi sembra di essere appena andato a letto; e poi arriva mia mamma a chiamarmi perché come sempre mi attardo ad alzarmi….giusto …dove è mia mamma, perché non mi chiama? Apro gli occhi, guardo la sveglia, le 11!!!! Come le 11. No non è possibile! Mi alzo, sono stranito, la chiamo, niente “hei mamma! Sono le 11! Perché non mi hai chiamato?” Niente. “Mamma?” Niente.
#angoscia(12) #consapevolezza(16) #paura(85)

incipit: Certi incontri che si fanno nella vita sono unici e irripetibili; non li puoi eguagliare nemmeno se lo volessi. E così, se ne percepisci il dono che ti portano, cerchi di prenderti cura di quei momenti molto intensi, pervasi di un'intimitità così profonda da sembrare anni...
#relazione(7) #consapevolezza(16)

descrizione: Un vecchio folle o forse no.
incipit: Lo trovai seduto su una frusta sedia antica, mentre guardava assorto il muro. Era un'immagine patetica, appropriata forse a romanzi d’epoche quasi dimenticate: il decrepito scienziato pazzo ritiratosi definitivamente dal mondo, che porta con sé inauditi segreti.
#alienita(36) #consapevolezza(16) #demiurgo(1) #dolore(84) #follia(19) #cibernetica(1)

incipit: E adesso tu mi devi spiegare, per quale motivo me la dovrei prendere per cio' che puoi pensare di me.Per quale motivo,dovrei dare tanta importanza a delle associazioni di pensiero che non si sa da dove provengano,ne' dove andranno a finire,dileguandosi in quel nulla da cui sono venute...
#liberta(34) #consapevolezza(16) #risveglio(15)
descrizione: Parlo di una situazione psicologica molto presente nel mondo del lavoro. La parola sindrome spaventa sempre, io la chiamerei stato di empatia negativa con invito alla consapevolezza.
#apatia(3) #cinismo(2) #consapevolezza(16) #disprezzo(2) #freddezza(1) #frustrazione(5) #furbi(1) #gruppo(6) #indifferenza(7) #lavoro(45) #patologia(1) #sindrome(1)

incipit: Evidentemente non era fatta per stare con qualcuno... Ma non era nemmeno fatta per stare con chiunque e così se ne stava sola con sè stessa. Una relazione è un incontro, un riconoscimento ma se tu non ti conosci, non sai nemmeno chi sei... Chi incontra chi?
#anima gemella(2) #consapevolezza(16) #danza(10)
descrizione: Dipinto olio su tela decorato con brillantini 50 x 70
incipit: L'altro mette sempre in luce quello che siamo attraverso quell'esperienza emergono parti di noi celate nella coscienza che si risvegliano unicamente attraverso quell'incontro, perchè solo quella persona per il suo modo di essere, di donarsi e talvolta di deluderti ha queste potenzialità...
#consapevolezza(16) #ego(2)
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.