
Il Volo del Gabbiano




Descrizione: Valentina Vladimirovna Tereshkova fu la prima donna ad andare nello spazio, il 16 giugno 1963, a bordo della Vostock 6. Questo secondo la Storia. Ma non tutti sanno che, alla trentesima orbita, la Cosmonauta ha rischiato di perdersi nel Cosmo…
Incipit: Era la trentesima orbita della sua Missione. Valentina Vladimorovna Tereskhova, aveva la nausea. Non si sentiva bene: dolori fortissimi alle gambe e mal di testa aggravati dalla condizione di costrizione in un angusto abitacolo legata ad uno stretto sediolino. Una spia si accese ed alla radio le dissero che la sua orbita si stava pericolosamente alzando. La traiettoria la stava portando fuori dall'attrazione terrestre, a perdersi nello spazio.
La Tereshkova ha solo recentemente rivelato (alla morte del controllore di volo di Baikonur che aveva calcolato male l'accensione dell'ultimo stadio), che alla trentesima orbita l'apogeo si stava pericolosamente alzando rischiando di immetterla in una traiettoria iperbolica in uscita dalla Terra. Ha anche detto, nella stessa intervista, che il suo volo è stato tormentato da crampi e violenta nausea, tanto forte da farle perdere, ad un certo punto i sensi. Pensa che all'atterraggio, avvenuto anche questo in una situazione di estremo pericolo poiché per poco non è caduta in un lago, era talmente malconcia (ha anche sbattuto con il casco su di una riccia causandosi un vistoso occhio nero) e sporca di sangue e vomito, che venne ricoverata, ripulita e, solo dopo che aveva riacquistato un aspetto presentabile, e scattate le foto del suo, felice, atterraggio. Questo racconto si ispira ai fatti veramente accaduti e, conoscendo la passione della Tereshkova per i lanci col paracadute, ho immaginato che, alla vista di un mondo inesplorato, avrebbe avuto il desiderio di volare per quei cieli sconosciuti. Ho scritto alla, oggi deputato della Duma di Stato della federazione Russa, ex cosmonauta. Le ho mandato il testo come segno di ammirazione per una Donna di grande coraggio. Spero mi risponda. Grazie ancora e ciao
Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.
tags: #cosmo(9) #monocromia(5) #vita(347) #fantasia(43)
tags: #aria(13) #catastrofe(3) #cosmo(9) #distruzione(6) #electric sheep comics(1) #esodo(3) #fine del mondo(13) #guerra(120) #luna(75) #nave spaziale(2)
tags: #cosmo(9) #lovecraft(5) #orrore(22)
tags: #correggere(1) #cosmo(9) #elaborazione(1) #ibrido(4) #immortalita(7) #intelligenza(8) #macchina(15) #mente(22) #organico(1) #potenziamento(1)
tags: #luna(75) #alleanze(2) #collaborazione(2) #conquista(4) #cosmo(9) #decadenza(5) #egemonia(1) #guerra(120) #miopia(1) #ottusita(5)
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.