Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al Club dei Recensori.
Hai raggiunto le 250 battute necessarie per partecipare al Club dei Recensori.
Nota: stai per confermare la recensione o il commento al lavoro dell'autore Mircobeccaro. Prima di proseguire, però, se hai necessità di discutere più a fondo di questa opera con l'autore, puoi iniziare una discussione più ampia e dettagliata usando la sezione apposita del nostro forum. Tale discussione, se non è già stata aperta, dovrà essere creata con il titolo:
"In diretta sul web - Mircobeccaro".
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
Un componimento poetico molto moderno dato che trae spunto da una circostanza del nostro tempo per offire una riflessione su alcune scelte che si stanno perpetrando in modo sempre più diffuso nella nostra vita quotidiana. Lo spazio cittadino, così dispersivo e ampio, non ci permette di vivere un'esistenza "a misura d'uomo". L'essere umano è una creatura complicata, è "un bricolage di graffiti spruzzati nei muri di periferia" (bellissima metafora). Anche i tatuaggi sui corpi umani sono in fondo dei messaggi impressi sulla propria pelle da parte di persone che passano le loro notti a ubriacarsi, a drogarsi o a fare sesso nel desiderio illusorio di sentirsi più vive, cercando nella "leggerezza" una liberazione dalla "pesantezza" della vita. Si sta in una condizione in cui diventa sempre più difficile aprirsi e comunicare con gli altri nella realtà . Allora ecco che ci si rifugia sul web. Immersi in uno spazio vario, stimolante e accattivante, si comunica "in diretta" con gli altri, gente sconosciuta e lontana ma vicina e uguale a noi; si condivide tutto (parole scritte e dette, foto, pensieri, sentimenti e passioni), tutto tranne che la vita vera. Ma in questa dimensione non si rischia niente, ci si muove protetti dal filtro nella virtualità e contemporaneamente non si pensa al tempo che passa e che fugge via. Si rimane eternamente giovani, nonostante l'età e le rughe. E' una grande illusione, una forma di autoinganno. Ma forse è necessaria per evadere e non sentirsi soli. Un bel testo, molto spontaneo e pertinente, la suggestività lirica della poesia ha lasciato spazio alla crudezza impietosa della realtà che arriva chiara e diretta, semplice e autentica. A questa finalità contribuisce anche la visione del video. Benvenuto!
Potrebbe essere un esempio di poesia postmoderna, un componimento dove il computer, il web, le degradate periferie, i tatuaggi e i fumi delle droghe campeggiano con tutto il loro dirompente impatto. Qui, il tema sta nel confronto tra il mondo reale e quello virtuale. Il poeta interpreta il tormento (o meglio l'apatia) di chi si sente inadeguato a vivere in un mondo reale, dove il degrado spirituale si accompagna a quello materiale, e quindi decide di attuare la sua fuga in un mondo altro, dove le rughe sono finte. Fuggire l'impegno dei veri contatti umani per perdersi in una realtà finta e rassicurante. La poesia è bella e interessante, mette sul tappeto un problema che è di grande attualità : la costruzione di un mondo altro, artificiale, che vanifichi l'importanza di quello reale.
Grazie per le recensioni, arricchiscono di significato la mia composizione… sono entrambe azzeccate, per così dire, profonde e intelligenti. Dopo averle lette ho capito meglio anch'io ciò che ho cercato di esprimere. Grazie
Un'opera estremamente veritiera, nell'emblematico contenuto, assai originale, per l'impostazione delle parole, sapientemente scelte dall'autore, al fine di raggiungere il prefissato scopo: trasmettere l'espressione della modernità, che adopera il web, come strumento di diffusione "culturale", oramai divenuto persino uno spazio virtuale, adatto a raccogliere leggerezze e pesantezze della vita. Sì, Mirco, in effetti siamo quasi sempre tutti in diretta, per comunicare, farci conoscere, esternare pensieri e considerazioni variopinte, ma, pure, uno schermo usato per distinguerci e distinguere la realtà interiore ed esteriore all'essere umano, perlomeno così la penso. Il tema affrontato, richiederebbe pagine di attenzione ma già le recensioni di Giuseppe Novellino e Angela di Salvo, hanno adeguatamente trasferito parte delle mie medesime riflessioni. Grazie per avere condiviso questa "contemporanea" poesia, che mi ha stimolato osservazioni sullo scrivere in rete e altri sentimenti. Cordialmente saluto!
Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera
Nessuna opera correlata
Nota: vi invitiamo a Questo indirizzo email è protetto dagli spam. Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.
Condividi nei social:
Vuoi aiutarci?
Sostieni l'Associazione culturale BraviAutori con una donazione, oppure acquistando una delle nostre pubblicazioni.
L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .
Grazie, e buon lavoro!
Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.