
Inquiete parole




Incipit: Ataxia scrive... Ataxia scrive poesie. Più di uno pseudonimo... è un riflesso di donna, l'angolo convesso del mio mondo interiore. "Ataxia scrive" è la mia voce, è il colore che scelgo di indossare quando dismetto gli abiti della quotidianità, del lavoro, del mio nome. Ognuno di noi, credo, ha uno spazio più o meno concreto in cui si concede di parlare con la parte più intima di se stessi... un luogo dell'anima dove si può…
Le parole possono essere taglienti come "lame", colorate come "fiori", rimandano a "mondi lontani",immensi come "galassie", a miti, avventure e a fantasie infantili che si interrogano sul perche delle cose, del "sole" o del "dolore". Le parole possono essere forti come "soldati" e dure come "il piombo", struggenti come "la malinconia", danzanti nelle "menti dei folli" in attesa di assaporare "la vittoria dei sentimenti". E poi quel dubbio finale:"Ci parlano davvero le parole?". Bella l'analogia con il vecchio gatto accucciato sulle ginocchia a cui esse vengono accostate, quasi a volerne sugellare il mistero e il fascino, o l'inganno di cui sono capaci le parole mistificatrici, oppure l'incanto e la magia che riescono a trasmettere in quel gioco simile alla corsa sulla "scia" di un aquilone che sfugge dalle mani e che forse si porta via i sogni e le speranze.
Dei versi bellissimi costruti con sapienza, scorrono leggeri e veloci accarezzando intimamente il cuore del lettore nel "gioco" immortale e sempre nuovo del linguaggio poetico.
Benvenuta, Ataxia!
Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.
descrizione: Olio su tela, tecnica mista con un impasto preparatorio che rende l'opera grezza come se fosse muro (50x60)
tags: #donna(139) #mitologia(12) #surreale(48) #volto(66) #greca(3)
descrizione: Un personaggio della cappella sistina.
tags: #donna(139) #michelangelo(2)
descrizione: Tempera e pirografia su legno 26x36
tags: #donna(139) #silenzio(33) #volto(66) #pirografia(8)
descrizione: Ecco, adesso ci sono tutte tre le versioni di Dalila.Ora potete vedere le diverse espressioni di uno stesso disegno.( la quarta non e’ altro che la versionedigitale del progetto)
incipit: 1)Progetto matita su velina Dalila 2)Pirografia 35x27 incisione su legno 3)Olio su tela 30x40 (prima opera di pittura) 4)Versione digitaledel disegno a matita
descrizione: Tecnica mista Olio su tela 50x70
incipit: Bella la vita oltre questi occhi dove un abbraccio e' mille e mille volte un bacio dove quel cencio d'anima non tace e ascolta il suono dell'essere fluttuante: "le sfumature dell'essenza"! Complementare al ritmo del sole e della luna Un seme nella terra... e l'acqua che disseta! Anna M. Filocamo
tags: #acqua(51) #luna(67) #sole(83) #stella(47) #surreale(48) #donna(139)
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.