
Data iscrizione: 21/03/2015, Nazione: Italia
rec.
visite
data
Le opere personali dell'autore sono legate tra loro da questi tag:
-
ABBRACCIO →
Il ponte,
Il gladiolo
-
ACQUA →
Su e giù per Valli (del Pasubio),
Tramonto,
Sul finire dell'estate,
Acqua e ricordi,
Acqua benedetta,
Quella primavera,
Il dolce posto dei salici
-
ALBA →
L'Alba che arriverà,
L'Alba,
È arrivata la luce
-
AMORE →
Miele,
Catina: ovvero l'amore che sa attendere,
Sentimenti,
La sua foto,
La lettera,
Ragazza di Ernest,
Perché,
Musica,
L'Amore,
Incontro,
Dolce pensiero
-
AQUILE →
La Baita sul Novegno,
Da croce a croce
-
ARCOBALENO →
Orazione contadina,
Il ponte
-
AUTUNNO →
La rana a galla stà,
Castagne
-
BIMBO →
La nevicata,
Io mamma,
La visita
-
BOSCO →
Il Respiro del Bosco,
Io dipingerò
-
CANE →
Estate,
Biro-Biro
-
CARNEVALE →
Le maschere di Venezia,
Carnevale a Venezia
-
CASA →
Le braccia aperte della misericordia,
La Colonia,
Profumo di sabato
-
CIELO →
La Valle,
Padrona del cielo,
Un nuovo inizio
-
CROCE →
Una Croce e un Altare,
Da croce a croce
-
CUORE →
Sentimenti,
Le braccia aperte della misericordia,
Normalità,
Io dipingerò,
Luci di Natale,
Mare
-
DOLCE →
Quel vino rosso rosso slavato,
Dolce pensiero
-
DONNA →
Mimose,
Donna in guerra
-
ERBA →
Bentornata Primavera,
L'albicocco,
Colori di fine estate
-
ESTATE →
Sul finire dell'estate,
Colori di fine estate
-
FAMIGLIA →
Castagne,
Io mamma
-
FELICITà →
Fiori di campo,
Polvere di farfalle
-
FINESTRA →
Quando mi faccio un panino ripenso…”,
I colori dell'acquamarina
-
FIORE →
Fiori di campo,
Il gladiolo
-
FIORI →
"05",
Il Cimitero,
La petunia
-
FOGLIE →
Il Grande Albero,
Cercando,
Parabola di vita,
Autunno
-
FOTO →
Ricordando la mietitura,
La sua foto
-
FREDDO →
Fratello,
L'ultima rosa,
Notte d'Inverno,
Le viole
-
GATTO →
Biro-Biro,
Lampi di luce
-
GENTE →
La Fiera che ritorna,
Fame
-
GIARDINO →
"05",
Parabola di vita,
Normalità,
Panni stesi,
L'ultima rosa,
I colori dell'acquamarina,
Crepuscolo di giardino
-
GIORNO →
L'Alba che arriverà,
La Sera,
Pasqua
-
GUERRA →
Non un Volto non un Nome,
Il soldato Antonio
-
INVERNO →
Il pettirosso,
Notte d'Inverno
-
LAGO →
Il piccolo lago,
Tramonto
-
LETTERA →
La sua foto,
La lettera
-
LIBERTA →
Libertà,
Rinascere liberi
-
LODE →
Preghiera,
Fede
-
LUCE →
È arrivata la luce,
Lampi di luce,
Natale e…
-
LUCI →
L'altro Natale,
Luci di Natale
-
LUNA →
Sorriso di luna,
Le Lanterne della notte,
Gioconda del cielo,
Notte d'Inverno
-
MAMMA →
Ave o Maria,
Befana = Mamma
-
MANI →
Quel Presepe,
Il Cimitero,
Incontro
-
MARE →
Io dipingerò,
L'inquietudine,
Mare
-
MARGHERITE →
Il piccolo lago,
Autunno,
Polvere di farfalle
-
MEMORIA →
Volti,
4444 scalini,
Presente,
Il Cimitero
-
MONDO →
Fame,
Serenità,
Assurdo
-
NATALE →
La levatrice di Natale,
Fratello,
L'altro Natale,
Luci di Natale,
Natale e…,
Prima di Natale,
Avvento,
Lo Spirito del Natale
-
NEVE →
La nevicata,
La Stufa
-
NOTTE →
Sorriso di luna,
Lampi di luce
-
NOVEMBRE →
4 Novembre,
Il Quadro
-
OCCHI →
Sotto il Portico,
La nevicata,
La Colonia
-
PACE →
Il Botto,
Quel Presepe,
Il Primo,
Perché,
Strafexpedition,
L'attesa,
L'Ulivo,
Natale e…
-
PAESE →
Utopia di un paese incantato,
Troppo giovane
-
PASQUA →
Pasqua è,
L'Ulivo,
E sarà Pasqua
-
PIETRA →
Presente,
Pasqua
-
PIETRE →
La Baita sul Novegno,
Il Mulino
-
PIOGGIA →
La rana a galla stà,
Sul finire dell'estate,
Banalmente piove
-
PONTE →
Ode al Ceresone,
Il ponte,
Quella primavera
-
PRIMAVERA →
Bentornata Primavera,
Le viole
-
PROFUMO →
Profumo di sabato,
Libertà,
La petunia
-
RAGAZZA →
Ragazza di Ernest,
Danza ragazza danza
-
RICORDI →
Ricordando la mietitura,
Acqua e ricordi
-
ROSE →
L'Alba,
Io mamma
-
SENTIMENTI →
Musica,
Petali di papavero
-
SILENZIO →
Su e giù per Valli (del Pasubio),
Il Silenzio
-
SOGNO →
Utopia di un paese incantato,
Una Croce e un Altare
-
SOLE →
Sentimenti,
Bentornata Primavera,
Panni stesi,
Temporale d'estate
-
SORRISO →
Sorriso di luna,
Serenità,
Gioconda del cielo
-
SPERANZA →
Orazione contadina,
L'Ultimo Anno,
Rinascere liberi,
Di là dal vetro
-
STAGIONE →
Foglie,
Metafora,
Crepuscolo di giardino
-
STRADA →
Piccolo Capriolo,
Valori
-
TEMPORALE →
Temporale d'estate,
La Scala di pietra
-
TRAMONTO →
L'Alba che arriverà,
La Sera
-
UMANITA →
Cenere,
Assurdo
-
VENEZIA →
Le case di Rachele,
Le maschere di Venezia,
Carnevale a Venezia
-
VENTO →
Danza ragazza danza,
Foglie
-
VIRUS →
Virus,
Libertà
-
VITA →
Colori,
Il Botto,
Volti,
La Stufa,
Parabola di vita,
Metafora,
Acqua benedetta,
Luci d'Estate,
I colori dell'acquamarina,
Virus,
Rinascere liberi,
Il soldato Antonio
49 recensioni o commenti ricevuti (30 di utenti, 19 di visitatori) (dalla più recente):
1) di Ida Dainese del 02/03/2021 all'opera
Il gladiolo:

Questi versi omaggiano un fiore dandone l'immagine di un principe che incede nel suo regno. In effetti, la bellezza di questo fiore è altera, il suo solido stelo non…
(continua)

2) di MattyManf del 08/11/2020 all'opera
Il Quadro:

La sensazione che più ho avvertito leggendoti, è stata la leggerezza. Un leggerezza positiva e rinfrescante, come solo un bel paesaggio può regalarci. Ho gradito molto il modo…
(continua)

3) di Ida Dainese del 24/03/2020 all'opera
Virus:

Questi versi mi sono piaciuti. Mi ha colpito in particolare questo concetto di "nuova Quaresima", che ci sta facendo soffrire per la lontananza forzata dai nostri affetti, che ci…
(continua)

4) di Diego.G del 10/10/2019 all'opera
La Scala di pietra:

Mi piace la tua poesia, mi piace la tematica, mi piace la "visione" che hai avuto per scriverla. L'immagine iniziale del "mare di felci" mi attira immediatamente e mi…
(continua)

5) di Ivan Bui del 14/08/2019 all'opera
L'inquietudine:

La spuma del mare bagna i miei piedi tornati leggeri e finalmente posso ballare! La chiusa vale il viaggio. E' il sogno di tutti entrare in porto, scegliersi una…
(continua)

6) di Ida Dainese del 14/04/2019 all'opera
Quella primavera:

Questa poesia ha il respiro timido ma inarrestabile della delicata primavera capace di sconfiggere il potente inverno. Comincia con un ricordo un po' malinconico di un tempo che non…
(continua)

7) di Tiziano Legati del 19/03/2019 all'opera
Incontro:

Non conosco così bene la musica per riuscire a scrivere delle note su queste parole ma il testo è bello. Leggendola ho provato anche a canticchiarla e la metrica…
(continua)

8) di Isabella Galeotti del 16/02/2019 all'opera
I colori dell'acquamarina:

Non solo serenità, si sente l arrivo della primavera. Quindi anche l arrivo del fare, quindi la voglia di svegliarsi dal torpore e dalle mura domestiche che ci hanno…
(continua)

9) di Gianfranco39 del 12/01/2019 all'opera
Il Mulino:

Poesia gioiosa e piena di speranza. E' un ritorno alla vita! Sembra di vedere il vecchio mulino, come uscire a primavera dal lungo letargo invernale rappresentato dall'incuria. L'acqua torna…
(continua)

10) di Ida Dainese del 17/12/2018 all'opera
La Sera:

Delicata poesia che celebra il momento più importante, atteso e sperato. L’istante dove si ritrova la pace del corpo e dello spirito, dove si considerano le azioni fatte e…
(continua)

11) di Chiara13 del 16/09/2018 all'opera
Il Mulino:

Inizio malinconico che lascia intravedere l'incuria a cui il mulino è stato lasciato ma, soprattutto, racconta l'abbandono d'uno stile di vita più frugale e forse anche più autentico. Nel…
(continua)

12) di Visitatore (non iscritto) del 05/09/2018 all'opera
Il Mulino:

Delicata poesia che celebra la riscoperta di vecchi valori. Ma perché dialettale?
(vedi)

13) di Ida Dainese del 08/07/2018 all'opera
Estate:

Belle immagini, veloci e dense come pennellate. Dipingono il quadro di una piena estate, della lentezza dei gesti nel calore delle giornate, dove perfino gli animali, i fiori, l'erba…
(continua)

14) di Fausto Scatoli del 01/07/2018 all'opera
La Scala di pietra:

Molto bella ed evocativa. parole semplici ma che riescono a far vedere scenografie complete. versi liberi che si inerpicano su per quella scala di pietra, raccontandola e facendo vedere…
(continua)

15) di Ida Dainese del 10/09/2017 all'opera
Serenità:

Sì, è difficile al giorno d’oggi essere sereni tra lo stress e le varie preoccupazioni. La serenità non arriva senza uno sforzo da parte nostra. Come giustamente fa notare…
(continua)

16) di Stefano Stadiotti (non iscritto) del 09/09/2017 all'opera
Le case di Rachele:

Buonasera, ho letto il racconto, ma debbo dire che non mi ha entusiasmato più di tanto. Certo, la storia non è male, però manca di quella magia che possa…
(continua)

17) di Stefano Stadiotti (non iscritto) del 09/09/2017 all'opera
Serenità:

La serenità è una cosa che cerchiamo tutti di fermare e trattenere, non sempre riuscendoci, anzi, più delle volte è impossibile perché…
(continua)

18) di Ida Dainese del 05/09/2017 all'opera
Io dipingerò:

Una dolce poesia che evidenzia la sensibilità nel cogliere gli aspetti belli della vita, le ambientazioni della natura capaci di portare pace e serenità, i volti delle persone che…
(continua)

19) di Ida Dainese del 09/07/2017 all'opera
Donna in guerra:

Commovente questo lamento di donna che ha dovuto subire grandi dolori e perdite. La guerra combattuta lontana dagli uomini ha colpito le donne in modo feroce, privandole di mariti…
(continua)

20) di Laura Gallerani del 05/07/2017 all'opera
Piccolo Capriolo:

Molto carina questa fotografia dell'incontro con Bambi...la descrizione rende molto bene il luogo e lo si percepisce, lo si vede...c'è curiosità nell'aria data dalla parola ripetuta due volte, il…
(continua)

21) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 29/06/2017 all'opera
Le case di Rachele:

Una narrazione che racchiude in sé tante storie e, tutte, con un unico comune denominatore: Rachele, i suoi avi e le sue case, ancora oggi testimoni di un passato,…
(continua)

22) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 25/06/2017 all'opera
Il piccolo lago:

L'autrice dipinge la bellezza di un piccolo lago, con i colori che l'anima le detta, quando è immersa in una fantasia eterna scaturita dalle emozioni provate dinanzi allo scenario…
(continua)

23) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 25/06/2017 all'opera
Ave o Maria:

Davvero una magnifica lirica, intrisa di profondi significati spirituali, incentrata sulla figura di Maria, personaggio fortemente invocato dai fedeli nelle circostanze più disparate. Detta pure Mamma Celeste, ha lasciato…
(continua)

24) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 24/06/2017 all'opera
Il Respiro del Bosco:

Una descrizione magica, stupendamente romantica e deliziosamente poetica, che rende bene le percezioni che si respirano nel bosco dell'autrice: per davvero, un'incantevole poesia. Una sintesi naturale, vegetale e animale…
(continua)

25) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 24/06/2017 all'opera
L'inquietudine:

Un testo introspettivo, molto significativo e profondo. Belle descrizioni, accompagnate da immagini assai personalizzate, completano il valore della pubblicazione, rivelandoci il desio dell'autrice di superare quell'inquietudine che le pesa…
(continua)

26) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 21/06/2017 all'opera
Bentornata Primavera:

Un dolcissimo testo, davvero coinvolgente nel contenuto e, poeticamente, romantico nella stesura. Versi intensi e carichi di pathos esprimono il travolgente sentimentalismo dell'autrice, che…
(continua)

27) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 19/06/2017 all'opera
Foglie:

Forse esiste il desio delle piante di rinnovarsi a distanza, più fortunate degli umani, pur se, a parere modesto, è proprio nell'emblematica chiusa che giace il motore dell'intera pubblicazione.…
(continua)

28) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 19/06/2017 all'opera
È arrivata la luce:

Una delicata lirica che emana un proprio fulgore, nel dipanare ogni sensazione meravigliosa, provata dall'autrice, dinanzi all'osservazione di quella luce che le abbraccia l'anima, avvolgendole la vista intera. Descrizioni…
(continua)

29) di Ida Dainese del 19/06/2017 all'opera
Troppo giovane:

Un delicato, malinconico omaggio a uno dei tantissimi caduti di guerra. Nel guardare la lapide, che è tutto ciò che di lui è rimasto, le riflessioni si fanno malinconiche,…
(continua)

30) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 19/06/2017 all'opera
L'ultima rosa:

Un'emblematica e romantica rosa, meravigliosamente descritta mediante metafore, davvero tanto graziose quanto calzanti, per l'espressività delle poetiche immagini evocate dalla creatività dell'autrice. Una lirica che trascina…
(continua)

31) di Ida Dainese del 18/06/2017 all'opera
Panni stesi:

Bella e breve lirica che pur composta di semplici versi racconta qualcosa di grande e infinito come l’avvicendarsi delle stagioni e lo scorrere del tempo. I panni stesi, le…
(continua)

32) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 06/05/2017 all'opera
Colori:

I colori si associano a molte forme, sentimentali, emozionali, spirituali, scientifiche e, persino, alle stagioni della vita, e il mondo ne è pieno. Inoltre, a modesto parere, l'anima li…
(continua)

33) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 05/05/2017 all'opera
L'Alba che arriverà:

Una dolce attesa dell'alba, immersa in un paesaggio quasi surreale, dove il silenzio primeggia su ogni cosa e consente all'autrice di ascoltare attentamente le proprie impressioni, che si coniugano…
(continua)

34) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 25/04/2017 all'opera
Elogio della Poesia:

Un'ode che esprime la capacità di estrapolare dall'anima ogni sentimento e sensazione, per trasformarla in poesia, portatrice e messaggera di variopinte emozioni da condividere all'unisono, giacché, entusiasmante è vivere…
(continua)

35) di Ida Dainese del 18/04/2017 all'opera
Parabola di vita:

La descrizione della vita con immagini semplici ed efficaci. Quanta forza d’animo, quanta resistenza agli eventi c’è in quel tenere la ramazza per pulire il giardino. Il vento a…
(continua)

36) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 16/04/2017 all'opera
L'Ulivo:

Nel ricordo di circostanze spiritualmente importanti, l'ulivo appare come simbolo di pace e riconciliazione: ricorrenze che meriterebbero d'essere colte e sempre mantenute, per il loro significativo messaggio bene augurante.…
(continua)

37) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 16/10/2016 all'opera
4 Novembre:

Sinceramente, trovo irrilevante che l’opera sia stata “ampiamente capita ed apprezzata su altri siti”, in quanto, pur se avesse vinto un premio, ciascun lettore, può avere una impressione differente,…
(continua)

38) di Flavio del 01/10/2016 all'opera
Autunno:

Vuoi essere il primo a commentare questa opera?
Scrivi qui la tua recensione...
(vedi)
Scrivi qui la tua recensione...

41) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 21/08/2016 all'opera
Io dipingerò:

Poesia scritta con uno stile semplice, ove il contenuto, assai gradevole, manifesta delicati pensieri ed intenzioni bonarie da parte dell'autrice. Certamente, bello sarebbe non dipingere il dolore ma, purtroppo,…
(continua)

42) di Fausto Scatoli del 05/06/2016 all'opera
L'Alba:

Mah, non riesco a definirla poesia è una bella collezione di pensieri e di descrizioni, ma da qui a farla diventare poesia ce ne vuole. manca qualcosa perché lo…
(continua)

43) di Massimo Baglione del 02/01/2016 all'opera
Elogio della Poesia:

Evviva la Poesia e chi la elogia!
(vedi)


44) di Michelangelo Rufo (non iscritto) del 09/11/2015 all'opera
4 Novembre:

Per essere davvero "dirompente", prova a sostituire l'aggettivo nelle rime successive...
(vedi)

45) di Ida Dainese del 23/08/2015 all'opera
Utopia di un paese incantato:

Un delicato canto da cui traspare l'amore che provi per il tuo paese; le immagini che suggerisci con le tue parole sono molto belle, soprattutto nella prima parte dove…
(continua)

46) di Alberto Tivoli del 10/08/2015 all'opera
Le case di Rachele:

Sin dalla descrizione della novella "Le case di Rachele" (credo che la si possa definire così, a cavallo tra un racconto lungo e un romanzo breve) ho avuto l'impressione…
(continua)

47) di Ida Dainese del 08/08/2015 all'opera
Il piccolo lago:

Più che una poesia questo sembra essere l'incipit poetico di un racconto. La delicatezza delle immagini è quasi magica, i fiori della terra, gli animali sull'acqua, gli astri del…
(continua)

48) di Amos2011 del 13/06/2015 all'opera
La Portatrice di pane:

Non amo molto le poesie e anzi, per la verità, non mi intendo di metrica e versi. Ma se è vero (come suppongo) che le poesie debbano trasmettere emozioni,…
(continua)

49) di Sartisa del 18/04/2015 all'opera
Miele:

Romantica novella d'altri tempi. La narrazione è molto pertinente al periodo, e lo si legge bene. Al primo momento avevo pensato che Emilio fosse il babbo di Luigia, nelle…
(continua)

1 recensioni o commenti dati + 22 risposte (dalla più recente):
Aberrante ottusità del potere graduato che spense i bagliori della "Notte Santa" e la speranza riposta nei cuori per la fine di una guerra, dai più non voluta, ne capita.
(vedi)

-) del 03/03/2021, all'opera
Il gladiolo (opera dell'autore) :

Emozionalmente ringrazio per i suoi sempre graditi commenti!
(vedi)

-) del 08/11/2020, all'opera
Il Quadro (opera dell'autore) :

L'ispirazione mi è venuta di getto, ero uscita per andare in giardino e mi sono guardata intorno, fermandomi ad osservare.
(vedi)

-) del 28/03/2020, all'opera
Virus (opera dell'autore) :

I miei versi sono sorretti sempre dal filo della speranza. Grazie per averli apprezzati!
(vedi)

-) del 18/10/2019, all'opera
La Scala di pietra (opera dell'autore) :

Un giovane uomo con un suo personale percorso onirico, ha sognato quella scala. ho messo sulla carta l'emozione della scoperta...
(vedi)

-) del 17/08/2019, all'opera
L'inquietudine (opera dell'autore) :

Caro Ivan, mi fa piacere che le mie semplici parole ti hanno dato un po' di serenità; per coincidenza la tua recensione…
(continua)

-) del 20/04/2019, all'opera
Quella primavera (opera dell'autore) :

La primavera è anche lo scenario della Pasqua, perciò ringraziandoLa le porgo graditi auguri.
(vedi)

-) del 21/03/2019, all'opera
Incontro (opera dell'autore) :

Mi ha emozionato molto che a provato a cantarla, sarebbe un sogno che divenisse una vera canzone. Grazie e saluti cordiali
(vedi)

-) del 17/02/2019, all'opera
I colori dell'acquamarina (opera dell'autore) :

La serenità è di certo più abbordabile della felicità anche se però non è così scontata.
(vedi)

-) del 20/01/2019, all'opera
Il Mulino (opera dell'autore) :

Una passeggiata cominciata sotto un'annunciata pioggia, poi mancata, mi portò al grande mulino; il luogo era suggestivo e ha lasciato in me garbato ricordo.
(vedi)

-) del 22/12/2018, all'opera
La Sera (opera dell'autore) :

Arguto e indovinato commento su un momento della giornata che io amo particolarmente; metafora dell'autunno, stagione in cui la natura si prepara al sonno invernale.
(vedi)

-) del 16/09/2018, all'opera
Il Mulino (opera dell'autore) :

Nel tornare a vivere il vecchio mulino ci fa assaporare una vita davvero lontana dai nostri ritmi di oggi. Vecchi attrezzi del duro lavoro di…
(continua)

-) del 08/09/2018, all'opera
Il Mulino (opera dell'autore) :

È stato un errore di valutazione da parte di mia figlia che, mi aiuta con il computer, in quanto ne sono negata. Grazie comunque per il commento gradito.
(vedi)

-) del 10/09/2017, all'opera
Serenità (opera dell'autore) :

Grata per i commenti, saluto. Ivana
(vedi)

-) del 09/09/2017, all'opera
Io dipingerò (opera dell'autore) :

I colori del dolore sono cupi e io amo la luce; amo l'arancio dell'entusiasmo, il verde della speranza, il giallo della positività...
Ancora Grazie. Ivana
(vedi)
Ancora Grazie. Ivana

-) del 14/05/2017, all'opera
Colori (opera dell'autore) :

Ringraziando per le sue argute argomentazioni, dico che, sì la vita ha le sue stagioni coi suoi colori; del resto siamo circondati di colori: il nero della cupezza, il…
(continua)

-) del 23/08/2016, all'opera
Io dipingerò (opera dell'autore) :

Il dolore non lo voglio dipingere, proprio perché lo conosco bene. Nella tavolozza della vita ci sono tutti i colori, ma io voglio prediligere quelli luminosi.
(vedi)

-) del 14/11/2015, all'opera
4 Novembre (opera dell'autore) :

? La poesia così è nata, l'ho testata in altri siti ed è stata ampiamente capita e apprezzata.
(vedi)

-) del 23/08/2015, all'opera
Utopia di un paese incantato (opera dell'autore) :

Grata per il suo commento, che ha saputo cogliere l'essenza del mio pensiero, posso dire che sì, questo è un sogno che vorrei tanto si realizzasse, ma devo…
(continua)

-) del 11/08/2015, all'opera
Le case di Rachele (opera dell'autore) :

Egregio signore, nel leggere la sua attenta ed arguta recensione, posso sì confermare che i tanti personaggi che ruotano intorno alla figura di Rachele possono a volte, come dice…
(continua)

-) del 08/08/2015, all'opera
Il piccolo lago (opera dell'autore) :

Gentile signora, grazie per il suo apprezzato commento; riguardo al "pavoneggiarsi" che l'ha urtata, si rifà al narcisismo del sole e della luna consci della propria bellezza.
(vedi)

-) del 13/06/2015, all'opera
La Portatrice di pane (opera dell'autore) :

Le sono grata per avermi espresso le sue emozioni; quando scrivo penso sempre di donare agli altri le mie di emozioni, sperando che arrivino...
(vedi)

-) del 22/04/2015, all'opera
Miele (opera dell'autore) :

Grata ed emozionata per il commento fatto a questo mio racconto, tengo a precisare che i fatti narrati, pur liberamente da me…
(continua)

0 (+ 0 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (19):