
Je ne suis pas un poète
Descrizione: nessuna...
Incipit: Je ne suis pas un poète, mais je pense d'avoir l'âme de poète et j'ai une grande verve pour la poésie...
ete.rtf

Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: stai per confermare la recensione o il commento al lavoro dell'autore Gilbert Paraschiva. Prima di proseguire, però, se hai necessità di discutere più a fondo di questa opera con l'autore, puoi iniziare una discussione più ampia e dettagliata usando la sezione apposita del nostro forum. Tale discussione, se non è già stata aperta, dovrà essere creata con il titolo:
"Je ne suis pas un poète - Gilbert Paraschiva".
Le recensioni offensive, volgari o di chiacchiere saranno eliminate dallo Staff.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative.
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
(per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nella tipologia desiderata)
Un testo molto leggero e armonioso, reso particolarmente suggestivo dalla musicalità della lingua francese che pare sussurrare e accarezzare le orecchie del lettore.
(Segnalo la mancanza del "ne" prima del verbo "suis" nel titolo della poesia).

incipit: C'è un luogo geografico nella mia Penelope dove il rosso irriga la nudità...
tags: #amore(577) #grasso(1) #francesca(5)


descrizione: La Chiesa cattolica si adeguò alle leggi statali ed al decreto di chiusura dei luoghi pubblici. Nelle chiese dunque non era permesso fare la Messa né impartire altri sacramenti, neanche il funerali. La Messa era on line.
incipit: -“Nonno ci racconti come si poteva frequentare la parrocchia quando c'era il coronavirus?” -“Beh, c'è da dire che la Chiesa cattolica si adeguò alle leggi statali ed al decreto di chiusura dei luoghi pubblici. Nelle chiese dunque non era permesso fare la Messa né impartire altri sacramenti, neanche il funerali: i morti venivano portati direttamente al cimitero e lì il prete faceva una veloce benedizione prima che la salma venisse cremata perchè infettata dal virus. Visto che non era possibile cr…
tags: #chiesa cattolica(1) #consacrazione(1) #corpo(5) #cristo(8) #francesco(5) #messa(2) #on line(1) #pane(9) #papa(8) #pasqua(12)

descrizione: Per la serie "forse non tutti sanno che…" una piccola curiosità sulla lingua francese.
tags: #francese(5) #numeri(2) #curiosita(5)

descrizione: Estratto dal libro "Subumani Finiti - Cronostoria di un assassino" in uscita giugno 2009 per Edizioni Montag.
incipit: Un libro ambientato nel cervello di un uomo che vaga tra la nebbia della propria identità. Ripercorrendo tutte le ferite e le dolcezze che hanno attraversato la sua esistenza, fino a quella che sarà la sua tragica fine. Il tutto spezzato dalla dolcezza o durezza della poesia. In uscita giugno 2009 per edizioni Montag.
tags: #maledetto(2) #poeta(13)

tags: #poeta(13)


Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.