
La Cattedrale e le sardine
Descrizione: nessuna...
ardine.docx

Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: stai per confermare la recensione o il commento al lavoro dell'autore Michele Rescio. Prima di proseguire, però, se hai necessità di discutere più a fondo di questa opera con l'autore, puoi iniziare una discussione più ampia e dettagliata usando la sezione apposita del nostro forum. Tale discussione, se non è già stata aperta, dovrà essere creata con il titolo:
"La Cattedrale e le sardine - Michele Rescio".
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
(per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nella tipologia desiderata)
Il racconto.
Il titolo mi ha stimolato la lettura. Quindi ottimo annuncio.
Anche le prime pagine scritte molto bene. Ero curiosa di sapere, dopo i vari aneddoti in casa della nonni e quelli del mitico cane, dove fosse diretto il protagonista. Allora mi sono detta andiamo avanti, e ti soffermi su quella Cattedrale che non basterebbero 10 pagine per raccontarne la sua bellezza e la sua storia. Poi per fortuna hai ripreso il viaggio verso una meta ancora a me sconosciuta, e incappo in una baracca
dove si mangia benissimo il pesce e ne dai anche la ricetta. A questo punto pensavo che girando pagina avrei visto il protagonistaarrivare da qualche parte invece...
Niente, sono rimasta con un pò di amaro in bocca e una ricetta da fare.
Peccato poteva essere un eccellente racconto, se solo avessi fatto
arrivare il tuo attore da qualche parte su al Nord.
La frase che più mi è piaciuta è stata: Felice per quell'incontro affido il mio appetito a loro. Ciao
Grazie per la tua risposta
Arcangelo Galante
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.