pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Wed 04 October, 19:21:30
logo

bookmark Metti nei segnalibri
qr code

La fede

(poesia altro, brevissimo - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
85 visite dal 15/04/2022, l'ultima: 3 mesi fa.
4 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:

Altre opere dell'autore




Descrizione: da definire...

Incipit: La fede non è mentire a sé stessi, ma comprendere.


La fede
file: opera.txt
size: 55,00 Bytes
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
#fede(18)    #haiku(45)



Recensioni: 4 di visitatori, 9 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

user deleted
Recensione o commento # 1, data 11:52:07, 15/04/2022
Ciao. La fede potrebbe essere aver compreso a cosa si vuole credere. Ma non sempre è frutto di comprensione.



recensore:

risposta dell'autore, data 13:07:00, 15/04/2022
Ciao Carving, non era inteso come di comprendere quello di cui si ha fede perché se si parla di Dio o Tutto come ora preferisco "non nominarlo" (un non nome quindi, ma qualcosa che ne rende l'idea) per quel che mi riguarda è inindagabile, quindi incomprensibile, completamente fuori da questo piano della realtà. Io intendo che per aver una vera fede (parlo personalmente), non si può credere e al contempo mentire a sé stessi solo perché l'uno esclude categoricamente l'altro. Quindi a mia veduta è solo la profonda comprensione di sé stessi che porta o può portare una reale fede, ma solo successivamente ad un processo di riflessione e soprattutto di onestà verso questa stessa comprensione. Altrimenti quella che si usa chiamare fede è solo misero indottrinamento e/o autoconvincimento totalmente cieco (ho passato anche questo in parte, so di cosa parlo).



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 2, data 13:10:23, 15/04/2022
Nei senryu si può esprimere qualsiasi pensiero, anche filosofico, ma personalmente non amo che vengano utilizzati per questo. Per la mia idea "del qui e ora" riferita agli haiku o ai senryu, trovo che siano riduttivi per concetti più ampi.



recensore:

risposta dell'autore, data 13:15:35, 15/04/2022
Questo pensiero/intuizione è proprio figlia di un qui ed ora anche se non di questo stesso momento Fra, ma penso vale in qualsiasi tempo lo si legga secondo il mio punto di vista, semplicemente per il fatto che se uno ha una sua fede essa è sempre viva nel momento presente (magari con alti e bassi), almeno quando è reale.



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 3, data 14:12:16, 15/04/2022
Sì, ho capito l'intento, ma comunque implica
un ragionamento, fine non richiesto da queste forme di poesia orientale. Lo scopo principale è suscitare emozioni. Ecco questa tua asserzione, non mi ha suscitato emozioni, ma ragionamento. È questo che volevo dire.



recensore:

risposta dell'autore, data 14:21:03, 15/04/2022
Questo si, lo capisco, diciamo che è un pensiero filosofico espresso in poesia orientale.



recensore:

risposta dell'autore, data 14:31:10, 15/04/2022
Comunque è veramente interessante questa forma di scrittura, ho scritto 4/5 saggi dove spiego il perché di questo "ragionamento", ma sono bastate 17 sillabe per esprimere tutto il concetto stesso in essere. Mi piace l'idea di togliere tutto e lasciare solo l'essenza, il punto di svolta, l'essere in esame e divenire del concetto stesso.



recensore:

risposta dell'autore, data 14:37:32, 15/04/2022
Se non avessi usato le regole tecniche dell'Haiku/Senryu mi sarei dilungato più del necessario, dietro a questa metodologia di scrittura c'è della filosofia non indifferente.



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 4, data 16:12:49, 15/04/2022
Sì, è veramente incisiva e potente questa forma di scrittura, proprio perché dietro c'è una visione della vita non sovra strutturata: si va dritti all'essenza senza fronzoli.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.


Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
La fede di Gabriele Pecci è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto religione, lunghissimo)  di nwForlani Roberta
Descrizione: Sono Roberta, mamma di un ragazzino gravemente disabile, protagonista del libro. La storia che lo riguarda tratta della sua malattia sconosciuta e del nostro quotidiano sofferto e tribolato accanto a lui, ma anche di una fede riscoperta e rinnovata.

tags: #amica(85)    #bambino(107)    #dio(57)    #don orione(1)    #fede(18)    #madonna(10)    #ospedale(26)    #preghiera(12)    #speranza(118)    #suore(6)


(saggio altro, breve)  di nwPaolo Maccallini
Descrizione: Definizione di miracolo, e discussione sulla possibilità o meno di attestare un miracolo.
incipit: Per parlare di miracoli è opportuno definire in modo preciso cosa si intende per miracolo. A tale scopo si consideri per un attimo la legge di gravitazione universale…

tags: #fede(18)    #miracolo(14)


(racconto narrativa, breve)  di nwAnnamaria Vernuccio
Descrizione: Un'esperienza vissuta in prima persona supportata dalla Fede.

tags: #fede(18)    #dolore(95)    #famiglia(94)    #amore(776)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwEugenia Tsvetkova
Descrizione: Non siamo mai soli, fatti a somiglianza dell'immagine divina.
incipit: Nel Dio non c'è la solitudine.

tags: #ideale(4)    #fede(18)    #forza(33)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwEugenia Tsvetkova
Descrizione: Si vince sperando e credendo, quando hai il Dio, "l'andra meglio" come risposta a tutti i tuoi quesiti.
incipit: *** Fonte di ogni forza antica, Dio che accarezza i capelli quando c'è il vento, quando dormi profondo nel letto e non vuoi ascoltare i sussurri del dubbio.

tags: #ottimismo(2)    #fede(18)    #fiducia(11)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwEugenia Tsvetkova
Descrizione: da definire...
incipit: Ecco. Vedo. Sfavillante è la luce in te.

tags: #fede(18)    #uomo(75)


(racconto narrativa, breve)  di nwCreshmeco
Descrizione: Un racconto di 5 fogli A4 che tratta la storia di chiara : ragazza innamorata di Dio, che scopre la pazzia.
incipit: Papa smettila! Sai che è peccato, non è bello bestemmiare, soprattutto nei confronti di chi ci crede. Così rimproverava il padre, tanto che lui diceva sempre di avere una suora in casa. Solo che Chiara aveva un amore sconsiderato per Dio, un amore malato, purtroppo. Dopo aver preso il diploma, infatti, era sempre più pervasa dal pensiero di sposare Dio. Così una tranquilla domenica, dopo la funzione decide di parlarne con Don Giorgio.

tags: #dio(57)    #pazzia(12)    #fede(18)


(fumetto umorismo)  di nwAngelo Antonio Ciola
Descrizione: Vignetta sulla svolta religiosa di Salvini.

tags: #fede(18)    #rosario(1)    #salvini(7)    #politica(41)


(saggio altro, brevissimo)  di nwAndrea Tosti
Descrizione: Poema sulla fede cieca da sempre avversa alla ragione.
incipit: Fede cieca e bigotta incapace di distinguere il vero dal falso figlia di una storia millenaria infinitamente opinabile se non illusoria.

tags: #bigottismo(1)    #ragione(7)    #fede(18)

Elencate 10 relazioni su 62 -
 
10
20
 ... 
70
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
Contatori visite gratuiti
(questo indicatore conta le visite da parte di nuovi visitatori)
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
CCBot/2.0 (https://commoncrawl.org/faq/)
IP: 44.201.72.250


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Version: 20.0409

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2023
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Main site copyrights:
MCN: WVTT8-HGT7X-69B5W
MCN: WT4R4-8NXSX-1LXZB





Pagina caricata in 0.1 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.