
La fiamma del desiderio




Incipit: Sentendo montare il brusio della folla raccolse le forze e si sollevò per guardare attraverso le sbarre della grata...
Contemporaneamente, invidio chi ha quella capacità di far scorrere un fiume lento, ampio. Leggendo i romanzi di Eco, per esempio, non si può che restare folgorati da tanta bellezza. E resta una meraviglia che è almeno pari all'effetto di cui parlavo. In confidenza, ci ho provato a scrivere qualcosa di più corposo, articolato, ma lo confesso: non avverto quelle "magia" che, nei momenti migliori, si percepisce tra le dita.
Grazie ancora. Però prima di andare lasciami dire che non sei proprio secondo a nessuno nel tuo modo di scrivere, che talvolta, se non ricordo male, ho definito di livello "superiore".

Oltre a essere scritto davvero molto bene (ma non è una cosa stupefacente, conoscendoti) in uno spazio molto ridotto hai saputo raccontare una storia; la storia che è stata quella di molte, troppe donne. Storie del passato, del presente, si spera non del futuro. Ho letto un libro che è affine a questo tuo racconto, non è godibilissimo forse, ma interessante, "L'ultima strega" di Eveline Hasler, che tratta la condanna a morte di Anna Goeldi, l'ultima condanna a morte in Svizzera (a Glarona), nel 1782 (mica tanto tempo fa… ). Nel tuo racconto si percepiscono le umane grette spinte che portano a fatti simili, così come anche la forza di quella stessa donna, strega o no, e del suo essere superiore a quegli occhi che non sanno vedere oltre il palmo del loro naso (e non faccio distinzione di genere).
Mi ricorda anche Bocca di Rosa, la cito perché so quanto ti piacciano le colonne sonore, e io leggendo l'ho "sentita" (pur non raccontando la stessa cosa, ha tanto in comune per come la vedo io).
Sei uno scrittore/uomo sensibile, bravo!
Questa piccola storia fa parte di una mia raccolta particolare "I Racconti Balistici". Ma dài che si capisce: lancio improvviso, velocissimo tragitto, esplosione. Se avessi una cantina, e gli scritti fossero vini, ecco questi sarebbero i "Grand Cru" (se solo sapessi che diamine significa) poichè più di tutti eprimono la mia attitudine narrativa. Il grande Poe con le sue novelle brevi resta per me la Terra Promessa.
Poi ti parlerei di Dead Poets Society, più conosciuto come L'Attimo Fuggente. Inserire qui la Poesia è un azzardo, ma non è detto che sia un caso. Ti ringrazio per il bel complimento sulla sensibilità. E quando si riceve un complimento abbiamo due strade, scappare o restare. Decido di restare. Perchè l'Universo è freddo, lo faceva dire Woody Allen al filosofo Louis Levy nel suo meraviglioso capolavoro "Crimini e Misfatti". Quanta energia ci vuole per creare calore, un'energia preziosa che non dobbiamo disperdere. E qui torno all'Attimo Fuggente. Lo studente Todd, incalzato, stimolato dal professore, in piedi sul banco "urla il suo barbarico YAWP sopra i tetti del mondo". La scena è indimenticabile, con la telecamera che gira intorno come in un vortice. Ecco, io so che se sentiamo il bisogno di scrivere è perchè abbiamo qualcosa da dare. Tutti noi qui. Sentiamo il freddo dell'Universo e urliamo il nostro calore. Forse tra tanti qualcuno raccoglierà questo grido, e allora avrà tutto senso e non ci sentiremo più soli. La sensibilità è un canale di comunicazione che ha sempre bisogno di almeno due dispositivi, un trasmettitore e una ricevente. Spero di averti restituito a dovere il complimento. Agli altri che stanno leggendo, semmai siete arrivati a seguire questo delirio fino in fondo, dico: non vi preoccupate, l'effetto allucinogeno dei dolci pasquali è quasi terminato.

Consiglio musicale che secondo me si abbina bene al racconto, una canzone che trovo molto bella e che ho riascoltato in questi giorni: Sorceress degli Opeth (non so se la conosci)
Per la raccolta dei "balistici", diciamo che ogni tanto stapperemo qualche bottiglia. A presto.
Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.
descrizione: Il pdf include: L'Affronto della Cioccolata, Il Rituale della Bevanda Scura, Il Cucito Cinese, I Libri di Stella Demaris, Le Tre Regole del Castello di Vienjou.
incipit: Étoile Justine Noyer de Farbes nacque a Parigi il 12 luglio 1723, figlia del notaio Auguste-Marie Noyer de Farbes e di Catherine Louise Bonton Trèchic, signora di nobile stirpe caduta in disgrazia e mangiatasi l'intero patrimonio, ma per fortuna riabilitata attraverso le nozze con un buon partito (meglio di un influente notaio cosa avreste voluto?).
tags: #abiti(3) #affronto(1) #bevanda(1) #buffo(1) #cacao(1) #castello(10) #cinese(3) #cioccolata(1) #cucito(2) #dama(4)
descrizione: Acquarello e china su carta, Castello di Hogwarts di Harry Potter
tags: #acquarello(6) #china(12) #harry potter(3) #castello(10)
descrizione: Un vecchio stregone racconta come riuscì a salvare il regno dalla guerra civile. Estratto dalla raccolta "Racconti alla Luce della Luna".
incipit: All'epoca dei fatti che sto per narrarvi, la fiducia degli Uomini nei confronti degli Elfi era già di molto calata; ma gli Uomini, si sa, per loro natura hanno sempre nutrito poca fiducia nei confronti di ciò che non comprendono.
tags: #castello(10) #fantastico(26) #magia(42) #stregone(2) #elfi(11)
descrizione: Questa fiaba racconta la storia di una strana lucertola, che grazie all'aiuto dei suoi amici diventa un eroe!
incipit: Un giorno di primavera una lucertola di nome Rosa, stava prendendo beatamente il sole sul muretto del castello. Quasi, quasi si stava addormentando, quando venne svegliata da delle urla spaventose: -- Aiuto, salvatemi, presto aiutatemi -- qualcuno stava gridando. Aprì gli occhi e vide correre verso di lei, a una velocità sbalorditiva, una strana lucertola.
tags: #castello(10) #fiabe(16) #lucertole(4) #maghi(4) #draghi(8)
tags: #montenero(1) #castello(10)
descrizione: Passione non ricambiata e mire politiche, animarono Bernardo Cabrera ad assediare prima e saccheggiare dopo, la città di Naro, presa con l'inganno. Lo scempio e le atrocità commesse nella cittadina medievale. La barbara uccisione del castellano…
incipit: La superba fortificazione del Castello Chiaramontano e la solennità e bellezza dell’antico monastero del Santissimo Salvatore, la cui chiesa oggi rimasta, funge da fido testimone, costituirono nel 1411 il triste e sanguinoso scenario di gravi misfatti, intrisi di scontri, tradimenti ed estrema crudeltà. Il monumentale Castello aveva già ospitato l'Illustre Re Federico II d'Aragona nel 1324…
tags: #bianca(24) #chiaramonte(1) #fulgente(1) #regina(4) #sicilia(17) #storia(52) #castello(10)
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.