
Data iscrizione: 08/03/2020, Nazione: Italia

Le opere personali dell'autore sono legate tra loro da questi tag:
10 recensioni o commenti ricevuti (9 di utenti, 1 di visitatori) (dalla più recente):
1) di Namio Intile del 31/12/2020 all'opera
Il paese della felicità:

Ciao, Lucia. Le tue fiabe le ho notate e sono molto valide. Chiedo scusa per le citazioni e le riflessioni, sono consapevole di essere pedante e pesante. Stare sereni…
(continua)

2) di Namio Intile del 02/12/2020 all'opera
Il paese della felicità:

Non hai inserito molto nella tua pagina personale Provo a dirti due parole su questo racconto e, innanzitutto, ti segnalo questo: "Passò del tempo e il benessere sembrò dilagarsi:"…
(continua)

3) di Marcello Rizza del 29/11/2020 all'opera
Il paese della felicità:

Ciao Lucia. Ho letto questo racconto con un sentimento di distopia all'indietro, fino a quasi il termine. In realtà era una bella fiaba e nemmeno utopica, in molti hanno…
(continua)

4) di Roberto Virdo' del 22/11/2020 all'opera
Vorrei regalarti il Natale:

Mi accodo sulla scia del precedente commento. Chi scrive è come te, Lucia, un genuino appassionato dell'atmosfera natalizia. Certo è condivisibile quanto dici poiché siamo stati tutti bambini. Ma…
(continua)

5) di Francesco Pino del 15/11/2020 all'opera
Vorrei regalarti il Natale:

In questa poesia c'è il timore che il prossimo natale possa essere diverso dagli altri, e c'è contemporaneamente la speranza che per natale le cose vadano già meglio. Certo,…
(continua)

6) di AlbertaB. del 17/10/2020 all'opera
Il paese della felicità:

Ciao Lucia, volevo farti i complimenti per questo racconto. Le parole semplici e lo scorrere veloce degli eventi rendono il testo piacevole e adatto a qualsiasi target. Devo ammettere…
(continua)

7) di Francesco Pino del 16/10/2020 all'opera
Estate:

Ho letto tutte le poesie che hai pubblicato, il tuo stile è chiaro: mostri attraverso cio' che scrivi dei flash visivi allo scopo di richiamare delle emozioni. Mi…
(continua)

8) di Roberto Virdo' del 09/06/2020 all'opera
Il paese della felicità:

Una favola moderna, il cui estro fantasioso è sostenuto da frammenti di storia più o meno recente. Molto interessante lo spunto di riflessione sulla rivalutazione della terza età, che…
(continua)

9) di Ida Dainese del 27/03/2020 all'opera
Il paese della felicità:

Di positivo c'è la bellezza di questa favola, dal linguaggio semplice e asciutto, il suo arrivare immediato alla mente dei bambini per farsi capire. Racconta del passato, di come…
(continua)

10) di Visitatore (non iscritto) del 08/03/2020 all'opera
Il paese della felicità:

Racconto breve ma che riesce a toccare il cuore di chi lo legge. Emozionante percorso che parte da un passato non così lontano e che riporta a tempi che…
(continua)

126 recensioni o commenti dati + 7 risposte (dalla più recente):
Come sono vere le tue parole! Le condivido pienamente. Questo virus ci ha costretto, come lato positivo, a prenderci il nostro tempo e ad apprezzare anche una semplice passeggiata,…
(continua)

-) del 30/12/2020, all'opera
Il paese della felicità (opera dell'autore) :

Ciao Namio. Grazie per il tuo commento. Ho notato che i tuoi commenti sono sempre ricchi di citazioni colte. È bella la frase di Seneca. In realtà, io considero…
(continua)

-) del 29/11/2020, all'opera
Il paese della felicità (opera dell'autore) :

Grazie, si questa fiaba risale al lockdown dell'anno scorso, che mi ha dato, inizialmente, più tempo per la mia famiglia, ma anche per me,…
(continua)

E' giusto o sbagliato sperare? Ci sono molti proverbi opposti sulla speranza: "Chi di speranza vive di speranza muore", "La speranza è l'ultima a morire"....Questa poesia sembra invitare alla…
(continua)

All'inizio sembra più un breve racconto, una favola, che una poesia, mentre, andando avanti, emergono le rime, che danno musicalità al testo. La storia è un po' triste, forse…
(continua)

Questo testo è scorrevole e si lascia leggere. Il protagonista oscilla tra la fedeltà alla ragione ed il desiderio di libertà, di trasgressione, forse da un legame d'amore durato…
(continua)

In questo racconto è molto importante la musica, come sfondo alle emozioni, come passione che lega padre e figlia, come modo per recuperare un rapporto perduto, sopito. Il senso…
(continua)

Il racconto mi è piaciuto molto. E ben scritto, il linguaggio è curato. Nonostante sia un uomo molto impegnato col lavoro, il protagonista ha il pensiero e trova il…
(continua)

Questo testo è una vera testimonianza del periodo della guerra, tra sirene, rifugi, isolamento in campagna e vita di stenti. In questo periodo si potrebbe fare un parallelo con…
(continua)

Si tratta di un testo fiabesco, a mio avviso, C'è un'atmosfera sospesa tra sogno e realtà, in uno scenario di ghiaccio. Lo sfondo è fantastico, in particolare mi hanno…
(continua)

Questo testo mi sembra molto divertente e potrebbe essere ulteriormente sviluppato. Il protagonista sembra un "Fantozzi" dei tempi moderni. E' tranquillamente in vacanza sulla neve, ma, qualsiasi cosa faccia,…
(continua)

Questo testo poetico, di media lunghezza, è caratterizzato da una successione, sempre più incalzante, di domande, che il poeta rivolge a se stesso, sul senso della sua…
(continua)

Questo testo è a metà tra una pagina di diario ed una fiaba. Appartiene alla fiaba per il personaggio della farfalla. Mi sembra molto interessante la riflessione sul tempo,…
(continua)

Il testo è molto interessante. Si tratta della mia prima lettura di un testo del genere. Dovrebbe appartenere a mio avviso al genere gotico. E' molto affascinante l'ambientazione. Le…
(continua)

-) del 23/11/2020, all'opera
Vorrei regalarti il Natale (opera dell'autore) :

In realtà sarà comunque un po' diverso per quanto riguarda la compagnia dei parenti lontani o di alcuni che per motivi di sicurezza non…
(continua)

Questo è il primo testo poetico dell'autore. Non si direbbe, visto che il linguaggio è molto curato, raffinato, volutamente ricercato. Al centro del…
(continua)

Questo testo breve è simpatico. Propone una spiegazione immaginaria di come si decide della vita e della morte degli esseri viventi. Sembrerebbe solo una questione di numeri,…
(continua)

Questo racconto è un testo realistico su una realtà di povertà della vita, mi sembra di capire, degli zingari. È un pezzo di vita, che riprende i loro usi,…
(continua)

Inizialmente, forse per il titolo e per l'argomento, mi aspettavo un testo diverso, una pagina di diario su qualche amore adolescenziale. Invece, questo testo mi ha proprio stupito. È…
(continua)

Da questo testo poetico trapela tutto l'amore per la terra. È la storia di un contadino, che ha sempre arato, seminato, senza mai fermarsi. Cent'anni sono passati, tra sudore,…
(continua)

Si tratta di un breve componimento incentrato sulla passione, probabilmente fugace, di due amanti. Il linguaggio si fa sempre più intenso e la musicalità accompagna le emozioni…
(continua)

Si tratta di un componimento dal tema e dal sapore più leggero. Infatti è incentrato sulle caramelle, viste in una vetrina in barattoli di vetro. Sono caramelle…
(continua)

Questo componimento è breve ed ha un linguaggio a tratti oscuro, quasi ermetico. La parte iniziale è più chiara: un aquilone si libra nel cielo, che è paragonato…
(continua)

Ecco emergere da questo componimento un'altra componente che sembra pervadere le poesie di questo autore: la fede. Già nella poesia "Assisi" vi era un riferimento alla religione, che poi…
(continua)

Diversa da altre poesie dello stesso autore appare questa, più incentrata su una forte passione, ma comunque da un grande senso di unione con la donna amata che sembra…
(continua)

Spesso quando ripensiamo al nostro passato, ci appare sempre meraviglioso, magico, irripetibile, ma non è altro che la proiezione delle nostre fantasie, della…
(continua)

La gioia del risveglio emerge fin dai primi versi di questa poesia, col profumo di caffè di cui è intrisa l'aria. Ma soprattutto emerge la felicità per scoprirsi ancora…
(continua)

L'amore per il legno è al centro di questa poesia. L'andamento è un po' narrativo ed il linguaggio è a tratti antico. Il legno chiede di essere modellato, plasmato,…
(continua)

Si tratta di una breve poesia, dal linguaggio rapido e ritmato, con rime ricorrenti. Tale testo ripercorre le tappe principali di molte regioni italiane, come in un viaggio simbolico…
(continua)

Si tratta di un testo poetico brevissimo, scritto in dialetto romanesco. Penso che con ogni probabilità il componimento sia dedicato al grande attore Gigi Proietti. L'autore riesce, in pochi…
(continua)

Cara Federica, mi sembra un testo pieno di amarezza, mi sembrano le parole di una persona molto delusa dalla vita, e soprattutto dall'amore, che vorrebbe mettersi al centro della…
(continua)

Si tratta di un testo poetico molto simpatico, ironico e divertente sulla medicina. Sembra una sorta di divertissement, con un elenco ed un accostamento di svariate medicine di ogni…
(continua)

30) del 21/11/2020, all'opera
Donne, calcio e cinesini (ovvero Italia vs… di
Amos2011 Angelo Manarola :


Questo testo è molto simpatico e divertente: le rocambolesche avventure di un tifoso che già pregusta la sua partita, ma mille intoppi sembrano volergliela negare: visite mediche, cinesi senza…
(continua)

31) del 21/11/2020, all'opera
Riflessioni in riva al mare di un vecchio… di
Amos2011 Angelo Manarola :


Questo testo è dedicato al mare. La frase iniziale non la condivido, perchè non è necessario immergersi nel mare per apprezzarlo e goderne gli effetti, inoltre questa frase è…
(continua)

Si tratta di una lettera rivolta ad un amico che non c'è più. Il tono è inizialmente sereno nella prima parte, dedicata principalmente alla descrizione dell'amico, alla sua originalità,…
(continua)

Il caffè è il protagonista di questa poesia. E come non potrebbe esserlo? Soprattutto al sud Italia, nell'arco della giornata, la frase più ricorrente è: "Prendi un caffè?". Momento…
(continua)

Si tratta di un testo poetico dedicato alla Befana, come si può intuire dal titolo. Tuttavia, è un'immagine molto diversa da quella tradizionale, amata dai bambini. Sembra una figura…
(continua)

Si tratta di una poesia davvero molto breve. Il linguaggio è semplice e immediato e il tono è vagamente ironico. L'amore dà soddisfazione come un dolce molto noto, il…
(continua)

Questa fiaba è un testo davvero interessante. Innanzi tutto, il linguaggio ha, in molti tratti, un sapore antico, adatto al carattere antico di quei giocattoli del negozio di altri…
(continua)

Ho trovato la favola deliziosa nella descrizione iniziale delle fate confetto. La vicenda è scorrevole ed il linguaggio accessibile a tutti. La figura del topone cattivo aiuta i bambini,…
(continua)

Si tratta più di una pagina di diario che di una poesia, a mio avviso. Si tratta di in testo in cui vengono espresse le emozioni provate per la…
(continua)

Si tratta di una pagina di diario, che racchiude una serie di riflessioni, di pensieri ed emozioni, che caratterizzano un momento di difficoltà di un'adolescente, forse una giovane donna,…
(continua)

Si tratta, ancora una volta, di una testimonianza interessante sul periodo del Coronavirus, in particolare sulle conseguenze sul piano economico, dettate dalla chiusura di molti esercizi commerciali. Mi ha…
(continua)

Questo brano della serie dedicata al Coronavirus attraverso il racconto di nonno Bepi finora è quello che mi ha più colpita, innanzitutto per il rilievo dato alle donne, madri,…
(continua)

Sicuramente è molto originale l'idea di questi racconti, anche come importante testimonianza di questo periodo particolare che abbiamo vissuto e che stiamo vivendo. Certamente anche sui matrimoni ha inciso…
(continua)

Questo testo oscilla tra il riflessivo e il narrante, con la prevalenza della riflessione. Si tratta della storia di un sentimento molto forte tra due persone, che sono state…
(continua)

Il testo poetico, dall'andamento quasi narrativo, prende spunto dai recenti eventi sul Coronavirus, che ha dilagato in questi ultimi anni. Ma poi si apre a scenari quasi apocalittici, in…
(continua)

Mani che si intrecciano su un fondo nero, che, a mio avviso, serve a mettere ancora più in evidenza l'immagine. Il quadro rappresenta, secondo me, il senso di unione…
(continua)

Questo componimento ha un ritmo incalzante, come quello di una canzone, ed utilizza un linguaggio oscuro, quasi ermetico. Il testo va decifrato. Ci sono riferimenti ai dogmi del Vangelo…
(continua)

Questo testo mi è sembrato molto bello e poetico nella parte iniziale. Si tratta di un testo in bilico tra un racconto breve ed una fiaba, a mio avviso.…
(continua)

Solo ora mi sono accorta che hai scritto proprio una serie di pagine, una sorta di diario, di interviste a nonno Bepi, come testimonianza di quest'epoca di Coronavirus. Credo…
(continua)

Devo dire che l'inizio del racconto mi è piaciuto molto, perchè trovo davvero originale ed attuale l'idea di racconti fatti, un giorno,da un nonno dei tempi moderni, cioè un…
(continua)

Si tratta di un testo poetico, che, pur non avendo la rima, ha una suo ritmo, intenso, forte, com'è la forza a cui si invita nella poesia. L'autrice esorta…
(continua)

Si tratta di una favola dal tono un po' umoristico. Fin dalla premessa l'autore esprime il suo desiderio di strappare un sorriso. Molto simpatico il personaggio della cuoca Cipollina,…
(continua)

Si tratta di un brano che tratta di un momento importante della storia d'amore tra due ragazze: la decisione di uscire alla scoperto, di vivere alla luce del sole…
(continua)

Si tratta dell'ultima serata romantica che si concedono due amanti clandestini dopo cento giorni di storia d'amore. Sullo sfondo una nota canzone forse d'altri tempi: "Senza fine". In loro…
(continua)

Questo racconto ha un ritmo incalzante ed un linguaggio realistico ed essenziale, che non stanca. Nella parte iniziale si può sentire il fruscio dei vestiti sui corpi delle modelle,…
(continua)

Questo comportamento , all'apparenza dall'argomento serio e profondo, è alleggerito dalla musicalità del ritmo dei versi, dal linguaggio e dal tono un po' scherzoso, dell'autore, che fa un bilancio…
(continua)

Questa poesia dal titolo può ingannare e lasciar pensare ad un componimento dal carattere religioso, ispirato dall'atmosfera mistica di Assisi. In realtà, questo componimento oscilla tra il sacro e…
(continua)

Si vede che l'argomento della poesia sta molto a cuore a chi lo scrive, dato anche il grande spazio che gli dedica. Il miglior amico dell'uomo è al centro…
(continua)

Si tratta di un testo essenziale, dal linguaggio semplice e minimo. Il tema si evince soprattutto dal titolo e dai versi finali. I giorni belli, come quelli di agosto,…
(continua)

Un paesaggio stupendo circonda il poeta: un lago tanto profondo da sembrare nero, nuvole bianche, le cime delle montagne. Soprattutto, su tutto sograsta il silenzio, una sensazione di…
(continua)

Questa poesia ancora una volta si riferisce ad un fatto molto attuale: le tante morti nelle case di riposo. Molto vera è la definizione degli ospizi come "inferno" in…
(continua)

Questa fiaba è molto bella. Innanzitutto, credo sia indovinata la scelta di un pesciolino come protagonista di una fiaba, perchè è un animale simpatico ai bambini. In secondo luogo,…
(continua)

A volte i sogni possono davvero raccontarci qualcosa sulla realtà, che a colpo d'occhio sembra sfuggirci, o che vogliamo nascondere ai noi stessi, ma che il nostro subconscio cattura…
(continua)

In questa poesia è espresso tutto il dolore della separazione. In particolare, sono rese le emozioni che si provano poco prima di un addio alla stazione. In questo caso…
(continua)

Questa poesia racconta, rivolgendosi al "tu" amato, i diversi momenti di un amore, quelli che dovrebbero connotare ogni storia d'amore, dalla nascita fino alla sua maturazione:…
(continua)

Questa poesia, come d'altronde tutte le tue poesie, cattura un momento di attualità. Davvero, oggi, giocano i bambini sui balconi, come mi è stato riferito da alcuni miei alunni,…
(continua)

-) del 14/11/2020, all'opera
Estate (opera dell'autore) :

Grazie del tuo commento, diciamo che ho espresso le emozioni che provavo, attraverso dei frammenti di ricordi.
(vedi)

Questo testo è fantastico, una fiaba. L'ho apprezzato molto. Il linguaggio è curato, più descrittivo nella parte iniziale, dove si presenta il villaggio dei pescatori, più avvolgente e fantastico…
(continua)

Questa poesia coglie nel segno, facendo riferimento ai fatti tragici realmente accaduti purtroppo, in Francia. Il linguaggio non è particolarmente semplice e scorrevole,…
(continua)

Questo racconto molto breve è scorrevole e piacevole da leggere. Sono le rocambolesche peripezie di uno sciatore inesperto in vacanza, una vacanza finita prima di cominciare. Qualsiasi cosa si…
(continua)

Il protagonista del racconto è colto progressivamente dalla follia, partendo da incubi. Si sente osservato, perseguitato dal delitto commesso involontariamente, pur non sentendosi inizialmente in colpa. Il…
(continua)

Il testo è ben scritto e scorre in modo fluido. Il linguaggio sembra trasmettere la stessa serenità provata dall'autore in un momento di tanto agognato relax. Sembra che, con…
(continua)

-) del 23/10/2020, all'opera
Il paese della felicità (opera dell'autore) :

Forse ti riferisci alla parte in cui si parla del fatto che tutti corriamo e cerchiamo di essere super efficienti, finendo poi per trascurare le cose veramente importanti: i…
(continua)

Questo racconto mi è piaciuto molto. L"ho letto, inizialmente, perché mi era parso di capire che il protagonista potrebbe essere lo stesso avvocato del racconto della gara d'autunno. Certo,…
(continua)

Questo testo si riferisce ad un episodio di cronaca realmente accaduto di recente. Devo dire che l'autore ha saputo andare al cuore delle cose, ai sentimenti dei protagonisti, facendo…
(continua)

Questo testo poetico è molto bello, perché emergono in tutta la loro verità i sentimenti più semplici e forti: quelli d'amore, di angoscia e di preoccupazione di una madre…
(continua)

Mi sono sempre piaciuti i racconti incentrati sul rapporto tra nonno e nipote. Anche in questo caso apprezzo il fatto che tale legame possa fungere da spunto per far…
(continua)

È una descrizione dell'ingresso dell'autunno dai toni dolci e tenui, che ben si adattano alle caratteristiche di questa stagione. L'autunno sembra entrare in punta di piedi, senza dare troppo…
(continua)

La poesia ha un ritmo piacevole e scorrevole. Esprime il cambiamento dettato dall'amore: quando qualcuno di speciale entra nel cuore di una persona nulla è più banale.…
(continua)

Questo testo mi è piaciuto molto, innanzitutto per il ritmo della narrazione, scandito dalle portate della cena: ogni portata corrisponde ad un momento del ricordo. In secondo luogo è…
(continua)

Mi piace molto questa poesia, innanzitutto per la tematica e poi anche per la sua musicalità. Non si avverte malinconia nel rievocare il tempo passato e le cose fatte…
(continua)

Questa poesia è chiaramente ispirata ad immagini estive: il gabbiano, la barca a vela, l'orizzonte... All'improvviso si accendono le luci della sera. È curioso: anche a me piace molto…
(continua)

Trovo che sia un testo dal linguaggio curato ed elegante. È un testo descrittivo, ma, in realtà, è quasi poetico, sia per la parte descrittiva iniziale del paesaggio…
(continua)

È una poesia dai versi un po' lunghi, adatti alla riflessione che viene sviluppata. È intervallata da poche rime, che bastano, però, a sottolineare il messaggio di fondo del…
(continua)

È classificato come testo umoristico breve, ma, in realtà, sembra essere più uno scioglilingua. È un testo fondato sul gioco linguistico che ruota intorno alla lettera q. Il testo…
(continua)

Alcune volte la figura del maestro o della maestra è fondamentale nella vita di ognuno di noi e lascia un ricordo indelebile. La maestra protagonista di questa poesia è…
(continua)

Si tratta di un fumetto molto carino e ironico sul tema tanto dibattuto della chiusura delle discoteche. È una scelta efficace quella di…
(continua)

Questa poesia è una ventata di gioia e di ottimismo che culmina nel messaggio finale : "al mondo c'è pure chi si ama". Si riesce proprio ad immaginare la…
(continua)

Ho trovato il racconto molto scorrevole. È divertente e ha suscitato la mia curiosità man mano che andavo avanti nella lettura. Ad un certo punto dal titolo si può…
(continua)

È un testo dal ritmo incalzante, che scorre rapidamente. Il linguaggio, crudo e realistico, è adatto ad esprimere i veri sentimenti di disgusto e disprezzo per i…
(continua)

È un testo molto romantico su un amore fresco, giovane, che sta sbocciando inconsapevolmente, come dei fiori di ciliegio che si aprono prima del tempo. Due ragazzi, dapprima forse…
(continua)

È un testo intenso su una tematica molto importante: cosa qualifica l'essere padre, o in generale genitore? Il legame di sangue o lo stare accanto fino alla fine, il…
(continua)

È un testo sul veganesimo. Se ne ricerca l'origine, se ne esaminano le ragioni, si cerca di immedesimarsi nei vegani. Il testo è ben argomentato. Ci sono delle riflessioni…
(continua)

È un testo dal linguaggio semplice ed immediato sulla richiesta di matrimonio ufficiale da parte di un giovane al padre della sua fidanzata, come forse non si usa più.…
(continua)

È un testo poetico meravigliosamente romantico. I versi sono lunghi, dall'andamento un po' prosastico. Gli occhi della persona amata sono qui il soffio della vita, la primavera dopo l'inverno.…
(continua)

Più che una poesia è un testo riflessivo, presentato con l'artificio della pagina di diario. È una riflessione sulla ricerca. Nella vita tutti siamo alla ricerca di qualcosa, forse…
(continua)

È un testo sull'amicizia, la vera amicizia, quella che sa correggerti, a volte guidarti e persino correggere i tuoi errori, indicarti la direzione sbagliata. È l'amicizia che al contempo…
(continua)

È una poesia che affronta il tema del lager concentrandosi su una figura femminile, sulla sua bellezza, sul suo sfiorire in un campo di concentramento. Efficace l'espressione in cui…
(continua)

120 (+ 1 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Il racconto è scorrevole, ben scritto, con un linguaggio e un tono familiare, che riflette la vita domestics di una qualsiasi coppia. È intrigante la situazione presentata. Solo il…
(continua)

Di questo racconto ho preferito senz'altro la prima parte, col racconto della vita del protagonista. Mi è piaciuta la metafora di una vita "a passo d'uomo", che forse dovremmo…
(continua)

3) del 12/02/2021, all'opera
Il destino commiserevole di un uomo fast… di FedericoBisto (
vai al post):


Anch'io ho notato vari refusi e snellirei la prima parte, quella con le riflessioni sull'amore, che ho letto molto rapidamente, perché è troppo lunga e tende ad annoiare il…
(continua)

In questo testo sono belle le descrizioni del firmamento, anche all'inizio, dove si utilizza un linguaggio a tratti poetico, ellittico di verbi. L'incontro col bambino si svolge in un'atmosfera…
(continua)

Questo testo è scorrevole e si lascia leggere, incuriosendo il lettore. Il tono è leggero e, nel complesso, la storia è gradevole. Il finale, a sorpresa, è grazioso, anche…
(continua)

Questo racconto affronta un argomento importante e toccante, ma va sviluppato ulteriormente e chiarito in alcuni passaggi. All"inizio, infatti, non è chiaro se la donna entra in macchina o…
(continua)

Il testo incuriosisce e lascia con il fiato sospeso, ma mi aspettavo un finale a sorpresa. Quando il racconto finisce, il lettore si chiede: "Perché ? Da dove ha…
(continua)

Questo testo ha un tono più tranquillo nella parte iniziale, in cui si lascia leggere ed incuriosisce, mentre appare più misterioso nel finale. Ammirazione per il padre, affetti, orgoglio,…
(continua)

Questa fiaba è molto bella e delicata. Una fiaba sui sentimenti, sull'amicizia, sulla capacità di sognare e di vivere la realtà con un pizzico di fantasia. Personalmente, l'avrei fatta…
(continua)

È un testo che sa equilibrare con maestra i vari momenti della narrazione: la parte iniziale, in cui viene presentata l"ambientazione ed i personaggi, l'episodio centrale, narrato con rapidi…
(continua)

Il racconto ha un linguaggio semplice e chiaro e il testo è scorrevole. Ci sono sicuramente degli errori di forma da correggere, come suggeriva Namio. A questo racconto manca…
(continua)

È un racconto delicato sul rapporto padre e figlia quando il genitore diventa anziano ed è colto da una malattia, che porta alla perdita della memoria, anche degli affetti…
(continua)

Il titolo incuriosisce e, alla fine, si capisce il motivo di tale scelta. Il protagonista viene descritto, inizialmente, come un fannullone, un perditempo. Il linguista è adatto al personaggio.…
(continua)

Premetto che, soprattutto nella parte iniziale, va rivista la punteggiatura, aggiungendo qualche virgola, e c'è qualche errore di battitura, perchè manca qualche accento e qualche apostrofo. Ho trovato molta…
(continua)

Il racconto è scorrevole e ha un ritmo serrato. Solo alla fine si comprende cosa lega tra loro le varie sequenze narrative. In realtà, non mi avvince, anche perché…
(continua)

È senz'altro un bel racconto. Innanzitutto, è accattivante l'immagine del dialogo a notte fonda, al bancone di un bar, tra l'uomo d'affari e il barista, sembra preludere ad un…
(continua)

Il testo è scorrevole, coinvolgente, ha ritmo. I due personaggi si inquadrano facilmente, se ne riescono ad immaginarlo i volti, le espressioni, le personalità. Bella l'immagine finale dell'uomo col…
(continua)

Il testo è ben scritto, dall'andamento scorrevole e dal ritmo rapido, come si addice all'ambiente militare in cui si svolge. Non mi è chiaro però il significato dell'uccisione della…
(continua)

Il testo è scorrevole e ironico. Ripercorre con agilità e leggerezza alcuni eventi degli ultimi anni, dalla politica estera a quella nazionale, anche con riferimento al Papa. La parte…
(continua)

Questo racconto è una perla rara. È un sapiente equilbrio tra ricordi di scuola, un grande amore giovanile, ricordi privati, alternati da frammenti di storia, buttati qua e là…
(continua)

Ancora una volta mi sorprendi per la tua capacità di affrontare generi diversi. Questo racconto non so in quale genere si possa inquadrare, forse in nessuno in particolare. Il…
(continua)

Il racconto è ben scritto e mi sembra appartenga in parte al genere fantasy. Sembra che si racconti la storia di una tribù, con le sue tradizioni e i…
(continua)

Il vizio del gioco come una droga, come una malattia: questo è il tema al centro del racconto. Il testo ne illustra i meccanismi in modo efficace, così come…
(continua)

Nel testo mi sembra di riconoscere il succedersi di tre parti: la prima e l'ultima col sapore della fiaba, la seconda con un tono più realistico, che spiega la…
(continua)

Il segreto di questo testo, a mio avviso, è proprio nella brevità e nel raccontare dal punto di vista dell'animale condannato alla vivisezione. E' un punto di vista "umanizzato",…
(continua)

Questo testo si può dividere in tre parti. La prima parte, descrittiva, ambientata in montagna, tra paesaggi innevati, ricordi d'infanzia e riflessioni sull'uomo moderno, è quella che preferisco. La…
(continua)

Il racconto è molto bello, delicato, unisce tanti sentimenti insieme: la nostalgia, portata dal vento, e rappresentata dal nonno, la freschezza dell'amore dei vent'anni, la paura che tutto, crescendo,…
(continua)

Il testo è molto fantasioso. Mi ha colpito soprattutto la parte iniziale, che descrive la diversità del protagonista. Credo che il racconto voglia far comprendere che anche chi è…
(continua)

A differenza degli altri commentatori, personalmente ho apprezzato la scelta del presente, che dà ritmo al racconto, quando si descrive la scena dell'auto in corsa. Mi è piaciuta più…
(continua)

Anche secondo me questo testo non è un racconto, quindi forse sembra poco idoneo alla gara e la punteggiatura va rivista. Mi ha colpito però la purezza d'animo dell'autrice.…
(continua)

Anch'io considero questo testo una riflessione, una pagina di diario e, in tal senso, la apprezzo, soprattutto per il linguaggio poetico, ma anche per la capacità di apprezzare la…
(continua)

Personalmente questo genere non mi attira, perché leggo, leggo, aspettando che si arrivi a qualcosa di significativo, ma non accade. Ogni volta mi sembra di leggere una pagina di…
(continua)

In effetti "La misoginia di Diego", come hai osservato, riguarda solo la prima parte del racconto e lascia un po' in sospeso il lettore, che continua a chiedersi quando…
(continua)

Il racconto è breve, ma significativo. Al di là della condanna esemplare, che sembra scuotere l'imputato più dei trent'anni di carcere, questa lettura porta il lettore anche dentro il…
(continua)

Interessanti anche le foto, che sono uno stimolo e un aiuto a capire che anche la protagonista, come il fisico voleva superare i suoi limiti fisici realizzando il.suo sogno…
(continua)

Interessanti anche le foto, che sono uno stimolo e un aiuto a capire che anche la protagonista, come il fisico voleva superare i suoi limiti fisici realizzando il.suo sogno…
(continua)

Il racconto è scorrevole e accattivante. Il finale a sorpresa è il segreto di questo testo. Cosa non si farebbe per salvare la propria vita in un momento di…
(continua)

Anch'io ho trovato qualche errore e il racconto non mi entusiasma non mi trasmette nulla. Però, è vero che anch'io l'ho letto in attesa che succedesse qualcosa e non…
(continua)

Il testo è scritto in un linguaggio molto curato. Mi è piaciuta soprattutto la prima parte, commovente e realistica nelle descrizioni, soprattutto del rapporto padre- bambino di fronte alla…
(continua)

40) del 04/12/2020, all'opera
L'albero di Natale più bello del mondo di Domenico De Ferraro (
vai al post):


Questo testo, durante la lettura, mi ha suscitato sentimenti opposti. Interessante è l'inizio, con la ricerca dell'albero, quasi da bambino, da parte del protagonista. Poi, c'è una successione di…
(continua)

Si tratta di un testo molto breve. Anch'io inizialmente non avevo le idee ben chiare, nel senso che non avevo compreso, se non dopo un commento precedente, che la…
(continua)

Io, a differenza degli altri commentatori, anche se scritta in terza persona, questa la considero una pagina di diario vera e propria per le emozioni che esprime. È un…
(continua)

Il miracolo della vita è al centro di questo breve racconto. Una pagina di vita, dopo aver rischiato di non esserci più, di non assaporare le più piccole cose…
(continua)

Questo testo di fantascienza mi ha fatto pensare a Star Trek. Anche a me sembra che l'idea di venire sulla Terra da altri pianeta entrando nel corpo di un…
(continua)

Mi sento vicina al narratore, perché in passato anch'io, quando ero una studentessa che studiava ore, dal balcone sbirciavo la vita degli altri, crogiolandomi nelle esistenze più belle ed…
(continua)

Ho apprezzato molto la tua favola, anche se in alcuni tratti il linguaggio forse è un po' difficile per i bambini ed eliminerei il rivolo di sangue per non…
(continua)

Questa storia è scorrevole e dal ritmo serrato. Affronta un argomento molto attuale. Gli avvenimenti sono incalzanti e solo alla fine viene rivelata la vera motivazione di quel gesto.…
(continua)

Il racconto appartiene ad un genere che non conosco bene, ma lo trovo molto particolare, mi ha colpita positivamente. Le descrizioni sono ricche di particolari e il linguaggio pure…
(continua)

Il racconto non mi convince, perché credo che molti passaggi siano narrati troppo rapidamente, solo verso la fine, al lettore, come la polizza assicurativa e l'amicizia con l'infermiera. Inoltre,…
(continua)

Sicuramente, come già stabilito dai precedenti commentatori, non è un racconto, anche se le prime righe lascerebbero presagire il racconto. C'è una serie di battute, basate su accostamenti e…
(continua)

Il racconto mi è piaciuto, innanzitutto per i personaggi, per la loro "umanità " concreta, in particolare trovo adorabili Peppino e la moglie, probabilmente napoletani. Mi hanno colpita per…
(continua)

Si tratta di un racconto sugli effetti del covid a livello psicologico. Sappiamo che tale virus ha prodotto della conseguenze anche dal punto di vista psicologico in molte persone:…
(continua)

Il testo è molto bello, innanzitutto perché affronta un tema di grande attualità dal punto di vista di chi vive da protagonista l'immigrazione, perché costretto dalla mancanza di alternative,…
(continua)

Questo testo è breve e scorrevole. Il linguaggio è curato e piacevole, le descrizioni sono ben fatte. Comunica un senso di quiete, dall'inizio alla fine. Il protagonista è da…
(continua)

Devo dire che questo racconto non mi è piaciuto, un po' per l'argomento, ma anche perché non c'è stato uno sviluppo positivo della vicenda. La parte che mi è…
(continua)

Devo dire che questo testo non mi ha colpita particolarmente, forse perché più che essere un racconto è una sorta di pagina di diario, che esprime le emozioni provate…
(continua)

È un testo introspettivo sulle emozioni e i complicati sentimenti che emergono dopo la fine di un amore. Anch'io avrei preferito un testo più dinamico, dopo un'introduzione introspettiva iniziale.…
(continua)

Il testo è scritto bene, con un linguaggio realistico e ricco di particolari, crudo in molte parti. A parte l'introduzione, c'è un crescendo di allucinazioni o di tormenti per…
(continua)

Il testo è interessante per come riesce a rendere l'atmosfera di un antico paesino, con le sue dicerie, le abitudini dei ragazzi del posto...Mi è piaciuta molto la descrizione…
(continua)

Il racconto, inizialmente, sembra descrivere una vicenda di semplice e povera quotidianità: la vita di due donne, madre e figlia, che vivono di stenti coi lavoretti di sarta della…
(continua)

Il racconto mi sembra ben scritto. Le descrizioni sono molto accurate. Devo dire, però, che mi ha un po' annoiata, perché non è il mio genere, non amo le…
(continua)

Il racconto mi è piaciuto molto. La storia è commovente ed è resa con maestria, introducendo il lettore poco a poco ai ricordi e al dolore della ragazza. Bella…
(continua)

Il testo è ben scritto e della giusta lunghezza. Non stanca, ma incuriosisce il lettore pian piano. Certo il finale è agghiacciante: un uomo equilibrato, che pensa di vivere…
(continua)

Difficile commentare questo testo. Sicuramente mi è piaciuto, dopo la parte più tecnica iniziale, che mi ha un po' annoiata. La difficoltà del commento nasce dal fatto che probabilmente…
(continua)

Complimenti per il tuo lavoro. Innanzitutto mi ha molto colpita il linguaggio che utilizzi, poetico, soprattutto nella presentazione iniziale dei personaggi, ma non solo. Credo che tu abbia il…
(continua)

Ho trovato il testo gradevole e divertente. Il linguaggio mi sembra scorrevole e la lettura non stanca. Anch'io ho apprezzato il rapporto col nonno, forse perché anche mio nonno…
(continua)

Complimenti! Mi sembra un ottimo lavoro. All'inizio ho dovuto un attimo ritornare indietro nella lettura per prendere consapevolezza dei vari personaggi. Mi piace come viene resa l'atmosfera di campagna,…
(continua)

Il testo mi è piaciuto molto, innanzitutto per il linguaggio appassionato, tipico di una persona innamorata, poi per l'inaspettato risvolto drammatico: l'amore fino alla fine, fino a stare accanto…
(continua)

Il testo mi è piaciuto molto, perché è scorrevole, scritto bene e coinvolge il lettore. La scrittura è equilibrata, il testo è della giusta…
(continua)

L'inizio del racconto mi ha incuriosita, poi non mi ha coinvolta forse perché la storia utilizza un linguaggio prettamente marinaresco, scelta chiaramente opportuna, ma anch'io avrei preferito fosse sviluppata…
(continua)

Il testo è gradevole, leggero, a tratti ironico. Fa sorridere e ho immaginato qualche show man in qualche trasmissione televisiva declamare quelle battute.…
(continua)

Anch'io alla fine della lettura avevo qualche dubbio di interpretazione, poi comunque ho visto che mi ritrovo con un altro recensore che ha ipotizzato che nella prima parte sia…
(continua)

Il testo è scorrevole e si lascia leggere, anche incuriosendo il lettore, soprattutto all'inizio. Il titolo mi sembra adatto a riflettere le mille sfaccettature della personalità della donna. Non…
(continua)

È interessante l'ambientazione negli anni anni ottanta e l'atmosfera creata dalla musica, ma, in questo, come in altri tuoi racconti, ho sempre la sensazione della frammentarietà, del'episodicita. Forse dovrebbero…
(continua)

Il testo, pur nella sua brevità, riesce ad essere completo. Il linguaggio è curato e realistico, anche nei dettagli, tanto che mi sembra di vedere…
(continua)

È carina l'idea del punto di vista del cane. Il racconto è scorrevole e si lascia leggere, inizialmente l'amicizia tra i due e il rapporto con la sorella dell'uomo…
(continua)

Il racconto mi è piaciuto innanzitutto per il linguaggio, molto curato, poi anche per la descrizione iniziale dello stato d'animo dell'uomo, con le riflessioni sull'utopia. La scena finale, più…
(continua)

Il testo è scorrevole ed il linguaggio è piano. Si scontrano, inizialmente, due mentalità diverse di fronte alla tragedia imminente: cercare di scappare, di fare qualcosa, e l'accettazione di…
(continua)

Complimenti ! Il testo, fin dalle battute iniziali, intriga il lettore spingendolo ad andare avanti nella lettura. Il ritmo è serrato, dunque non stanca. L'idea della storia è bella,…
(continua)

Credo che sia un racconto ben scritto ed equilibrato nei tempi dedicati alle varie parti: l'introduzione con la descrizione dell'ambiente, un cenno alla situazione familiare e di disagio della…
(continua)

Il testo è bello per la sincerità delle emozioni espresse. Sembra sia una vicenda comunque provata in prima persona, perché c'è un…
(continua)

Il testo è ben scritto ed emozionante. Credo che il segreto sia che il narratore ci introduce a poco a poco al mondo delle sue emozioni, partendo dalla narrazione,…
(continua)

Il testo è scorrevole e interessa il lettore. Dal titolo forse ci si aspetta qualcosa di tenero, invece poi la verità emerge poco alla volta, prima con la rassegnazione…
(continua)

È un testo veramente singolare, sia per il linguaggio adoperato sia per il finale inaspettato. La tematica mi piace: si fantastica di un mondo ideale, senza lavoro e senza…
(continua)

Il testo è scorrevole e incuriosisce. Il ritmo è veloce e il racconto non stanca. Il racconto sembra ambientato in un paesino piccolo, dove si conoscono tutti e dove…
(continua)

Si tratta di una riflessione sull'esistenza in cui la luna è assunta come metafora del modo in cui conduciamo la nostra vita. Secondo l'autore la nostra vita è falsa,…
(continua)

Trovo che l'argomento affrontato sia interessante ed attuale e possa offrire spunti per un film di fantascienza. Credo che debba essere approfondito, ad esempio trovando una motivazione allo scatenarsi…
(continua)

Il racconto scorre bene e ha un ritmo serrato. Il linguaggio marinaresco è adatto al tema, ma anche per me è un po' oscuro. Ho trovato…
(continua)

Spesso nei film o in alcune storie d'amore si sente che qualcuno non ha il coraggio di dire "ti amo". A volte è dovuto alla paura di osare, di…
(continua)

Il testo è ben scritto ed è vero che potrebbe essere ulteriormente sviluppato come romanzo o come sceneggiatura per un film. Mi piace soprattutto l'inizio, con l'intervista, che cerca…
(continua)

Il testo è scorrevole e a tratti ironico. È molto adatto il linguaggio con le espressioni dialettali siciliane, che ricordano proprio le opere di Camilleri, in particolare la battuta…
(continua)

Trovo che sia un testo molto delicato. Molto belle le descrizioni, quasi fiabesche, della prima parte, ed elegante il linguaggio. Ognuno di noi , da piccolo, probabilmente aveva un…
(continua)

Il racconto mi è piaciuto perché il testo scorre velocemente, con un ritmo serrato e intrigante. È ben resa la psicologia della donna militare, apparentemente forte, dura nei modi…
(continua)

Il testo mi è piaciuto soprattutto per la prima parte : lo spazio dato all'affetto per la figlia, alle emozioni da lei suscitate, l'attenzione ai movimenti tipici dei bambini…
(continua)

Anche a me non piace molto l'argomento e questo naturalmente condiziona il mio giudizio. Anch'io la vedo più come una pagina di diario che come un racconto breve. L'unica…
(continua)

Mi sembra un testo molto delicato sui sentimenti . Il testo dà un senso di completezza, pur nella sua brevità. Il brano indaga molto bene l'animo femminile, con le…
(continua)

97) del 07/08/2020, all'opera
Yoko - Tratto dalla raccolta "Monogatari"… di Ayako Satomi (
vai al post):


Mi piace l'idea di dare un marchio giapponese ai tuoi racconti , trovo simpatica la figura della ragazza giapponese che studia in Italia. Bella l"idea di affrontare il tema…
(continua)

È vero, il testo è ben costruito e la lettura scorre veloce nonostante la lunghezza. Il finale a sorpresa pure è ben costruito. Anche se il protagonista è un…
(continua)

Il testo affronta una tematica molto importante. Molte persone scompaiono nel nulla, rapite, inghiottite dalla terra, come la protagonista di questo brevissimo racconto. Mi ha colpito una cosa: la…
(continua)

E' un racconto toccante e meritevole, innanzitutto perchè riflette un periodo storico e un clima culturale, in secondo luogo per la descrizione dell'ambiente contadino, di cui si riescono a…
(continua)

10 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Una bella favola per i bambini, ma che fa riflettere anche gli adulti, a volte bastata poco perché l'universo delle singole persone diventi un punto d'incontro. La magia dei…
(continua)

Ciao Lucia! Mi è piaciuto molto il ritmo di questa fiaba anche se avrei omesso alcuni dettagli, altri invece li ho trovati decisamente belli come la festa delle verdure.…
(continua)

Mi piacciono le favole, soprattutto quelle molto belle come questa. Il finale è forse troppo scontato ma in un racconto di questo genere…
(continua)

Una bella favola, onestamente è un genere che non rientra molto nei miei gusti personali, ma questa è scritta bene ed è un piacere leggerla. Il lieto fine è…
(continua)

Che bella fiaba… accipicchia! Ho letto le precedenti recensioni, tutte assolutamente utili soprattutto nel rilevare qualche imperfezione e meritevoli di essere prese in considerazione (peraltro con spiegazioni a beneficio…
(continua)

La scrittura semplice e adatta ad un pubblico molto giovane e i contenuti fantasiosi che vanno a contornare due situazioni cariche emotivamente quali sono quelle dei due protagonisti rendono…
(continua)

Anziché Alice nel Paese delle Meraviglie, Jimmy nel paese degli arcobaleni. Hai scritto una gradevole fiaba davvero, mi chiedo però qual è l'intento? Anche se non è una favola,…
(continua)

bella e simpatica fiaba, ben esposta e con ottime idee e sviluppi. molto belle le descrizioni, a tutti i livelli. di contro, segnalo qualche d e ufonica e alcune…
(continua)

Davvero una bella fiaba, intrisa di dolcezza e buoni sentimenti. Gli uccellini sarti mi hanno riportato alla memoria di Cenerentola, quando anche lì, gli uccellini cucivano per lei… Belle…
(continua)

Bella fiaba per bambini. Non manca nulla, è scritta nel modo corretto per essere capita dai piccoli. Rispetta aspettative, i tempi ed è tale da catturare l'attenzione di quel…
(continua)

Autori che l'autore ha recensito/commentato (46):