
Data iscrizione: 02/06/2011, Nato a: Taranto, Residente a: Taranto, Nazione: Taranto, Data di nascita: 06/06/1941
4 recensioni o commenti ricevuti (3 di utenti, 1 di visitatori) (dalla più recente):
1)
di Ida Dainese
del 06/08/2017 all'opera
Il tradimento:

Ciao.
Questo tuo raccontino andrebbe valorizzato. A parte i refusi di punteggiatura, ci sono parti poco fluide (come per esempio i primi due paragrafi), dove le frasi non…
(continua)


2)
di Skyla74
del 21/10/2011 all'opera
Il tradimento:

Luisa, devo farti un appunto tecnico: dopo l'apostrofo non va mai lo spazio. E' un errore costante nei tuoi testi e mi impedisce di godermeli, il che dispiace considerando…
(continua)

3)
di Luisa70 (non iscritto)
del 20/10/2011 all'opera
Il tradimento:

Evidentemente sono stata fraintesa perchè non mi sono bene espressa. Il mio scopo non era quello di sottolineale la leggerezza con cui il protagonista tradisce, ma di far notare…
(continua)

4)
di Arditoeufemismo
del 19/10/2011 all'opera
Il tradimento:

La scrittura è molto scolastica. In certi punti andrebbe semplificata e andrebbero eliminate perifrasi inutili. La storia però c'è e racchiude in sè, specie nelle righe finali, la superficialità…
(continua)

7 recensioni o commenti dati + 0 risposte (dalla più recente):
Questa poesia descrive con rara perfezione uno stato d' animo che io conosco bene. Vi è, oltre che una vena poetica, una profonda penetrazione psicologica.
(vedi)

La favola è bellissima e originale. Il linguaggio è poetico e affascina.
(vedi)

Bellissima descrizione di una grande verità : i sentimenti si possono soffocare, anche quando il cuore è a pezzi si può ( anzi si deve) far finta di niente…
(continua)

Nulla di più vero di quanto questa poesia esprime. Noi attendiamo quello che accadrà , e posiamo contare adesso solo sul nostro glorioso passato. Ma basterà il…
(continua)

Una descrizione veramente drammatica e realistica. Purtroppo spesso sentiamo parlare di catastrofi simili. ma non credo che riusciamo ad immedesimarci come l' autrice ha fatto in questo brano.
(vedi)

E' un racconto che sembra un sogno, il sogno di un 'epoca in cui l' amore era veramente amore. Grazie per averlo scritto.
(vedi)

i verbi al modo infinito, che sono qui ricorrenti, ricordano molto il famoso " Meriggiggiare pallido e assorto " di Montale.
purtroppo però un simile modello è praticamente irrangiungibile.
(vedi)
purtroppo però un simile modello è praticamente irrangiungibile.

0 (+ 0 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

Autori che l'autore ha recensito/commentato (4):