
Data iscrizione: 26/01/2015, Nazione: Italia
rec.
visite
data
(racconto narrativa, breve)
4
315
29/07/2016
(racconto favola, breve)
0
175
29/07/2016
(racconto fantascienza, breve)
4
892
03/02/2015
(racconto fantasy, breve)
0
1.270
27/01/2015
(racconto fantasy, breve)
1
671
28/01/2015
(racconto fantasy, breve)
1
62
26/05/2017
Le opere personali dell'autore sono legate tra loro da questi tag:
-
AMORE →
La solita storia d’amore,
Una prima coppia di amanti,
I tramonti delle nostre vite,
La lettera del padre al figlio
-
BIG BANG →
Zero,
Se Dio fosse uno di noi (Racconto n. 70)
-
CATASTROFI →
L’uomo del giorno prima,
Effetto farfalla
-
COLPEVOLE →
Il misterioso caso del condominio maledetto,
Delitto perfetto (o quasi)
-
DELITTI →
Al commissariato,
Jack dai Due Sorrisi: il serial killer di emozioni,
Il misterioso caso del condominio maledetto
-
DELITTO →
Delitto sotto la pioggia,
Delitto di mezzanotte,
Delitto senza morto,
Delitto al rallentatore,
Delitto perfetto (o quasi)
-
DESIDERI →
La scelta dell'omino Ernesto,
San Lorenzo
-
DESTINO →
Fuori dal metrò, però, la vita è tutta un’altra cosa,
Effetto farfalla
-
DIO →
La favola del circolo della vita e della morte,
Io,
Nella sala d'attesa,
Se Dio fosse uno di noi (Racconto n. 70)
-
EREDITA →
Best seller,
L'eredità
-
ERRORI →
Intervista a Sherlock Holmes,
Se Dio fosse uno di noi (Racconto n. 70)
-
FAMIGLIA →
Interno famigliare,
Delitto senza morto
-
FAVOLE →
La favola del dio delle tempeste e del lampo perfetto,
Il raccontafavole
-
GESU →
Il miracolo della moltiplicazione,
Questioni di copyright
-
GUERRA →
La strana guerra del violetto e del rosso,
Sulle due sponde del fiume,
La lettera dell'ex pilota a sua madre
-
HUMOUR NERO →
La panchina,
Ufficio guerre S.p.A.
-
INTERNET →
Una prima coppia di amanti,
Assemblaggio escluso
-
INTERVISTA →
Intervista all’uomo invisibile,
Intervista a Sherlock Holmes,
Intervista a Superman,
Intervista a un batterio,
Intervista al re del mondo
-
LETTERA →
La lettera del cane abbandonato sulla strada al suo padrone,
La lettera del chimico alla sua molecola,
La lettera del figlio al padre,
La lettera del bambino al suo pezzo di cielo,
La lettera di un santone ai suoi discepoli,
La lettera dell'ex pilota a sua madre,
La lettera degli adolescenti agli adulti,
La lettera del padre al figlio
-
LIBERTA →
Il miracolo della divisione,
Ali
-
LIBERTà →
La lettera del figlio al padre,
Il dirottamento
-
MARE →
Delitto senza morto,
La favola del pesce Wilford nella sua piccola boccia
-
METROPOLITANA →
Fuori dal metrò, però, la vita è tutta un’altra cosa,
Una seconda coppia di amanti
-
MIRACOLI →
Il grande Foldini,
La favola dei quattro uomini che camminavano sull'acqua,
Il miracolo della somma
-
MORTE →
La panchina,
Malasanità,
L’uomo del giorno prima,
La favola dell’uomo che prese in ostaggio la Morte,
Il messaggio sul senso della vita (altamente confidenziale),
Le foglie che cadono in autunno non possono avere tutte torto,
Il sogno di un morto
-
RICORDI →
Il traghettatore di ricordi,
I tramonti delle nostre vite
-
RIMORSO →
La lettera del chimico alla sua molecola,
La lettera dell'ex pilota a sua madre
-
SCUOLA →
Delitto al rallentatore,
La lettera del padre al figlio
-
SILENZIO →
The sound of silence,
Il racconto dell'uomo del faro
-
SOGNO →
Il sogno di un uomo molto avaro,
Il sogno di un bambino poco prima di nascere,
Il sogno di una donna molto ferita,
Quando sarai grande,
Il sogno di un vecchio,
Il sogno di un morto,
Questioni di copyright
-
TEMPO →
L’uomo del giorno prima,
Il traghettatore di ricordi
-
UOMO →
Il sogno di un vecchio,
Il sogno di un morto
189 recensioni o commenti ricevuti (142 di utenti, 47 di visitatori) (dalla più recente):
1) di Francesco Casti del 28/02/2021 all'opera
Delitto sotto la pioggia:

Bello, Ma come hanno scritto altri prima di me non può essere classificato come giallo. Avevo intuito dove andava a parare la storia, ma questo non toglie niente al…
(continua)

2) di Marcello Rizza del 29/12/2020 all'opera
Intervista all’uomo invisibile:

Non so, sono spiazzato. È un racconto leggerino, e ci può stare, ma è poco originale. Soprattutto ciò che mi mette in difficoltà è la poca attenzione alla forma.…
(continua)

3) di Lucia De Falco del 14/11/2020 all'opera
La favola del pesce Wilford nella sua pi…:

Questa fiaba è molto bella. Innanzitutto, credo sia indovinata la scelta di un pesciolino come protagonista di una fiaba, perchè è un animale simpatico ai bambini. In secondo luogo,…
(continua)

4) di Maddalena Mantovani del 14/09/2020 all'opera
La favola del pesce Wilford nella sua pi…:

Bellissima questa favola, quasi commovente nel finale. Ti vien proprio voglia di leggerla a un bambino, che la farebbe subito sua. Splendido…
(continua)

5) di Il Bardo Blu del 15/06/2020 all'opera
Al commissariato:

Racconto inquietante con finale a sorpresa..
(vedi)

6) di Andr60 del 13/04/2020 all'opera
Intervista a un batterio:

Penso che il batterio abbia molti più motivi di avercela con noi che non viceversa, comunque deve solo avere un po' di pazienza. I microbi sono comparsi sulla Terra…
(continua)

7) di Selene Barblan del 14/10/2019 all'opera
Il sogno di un bambino poco prima di nas…:

Racconto davvero molto particolare, mi ha colpito molto, sia perché per me i sogni hanno potere immenso, su di me e, penso, su tutti, sia perché il protagonista è…
(continua)

8) di Selene Barblan del 11/08/2019 all'opera
Delitto perfetto (o quasi):

Bel racconto, con un buon ritmo, uno stile piacevole ed una narrazione coinvolgente e coerente. Ci sono alcuni errori facilmente correggibili con una rilettura. Ad esempio nella prima riga…
(continua)

9) di AACiola del 13/05/2019 all'opera
Intervista a Superman:

Coraggioso il giornalista e evidentemente permaloso il nostro Superman, peccato che dall'intervista non sia emerso il più grave delitto del nostro supereroe la umiliazione e distruzione del suo vecchio…
(continua)

10) di Visitatore (non iscritto) del 31/05/2018 all'opera
Intervista all’uomo invisibile:

Intervista impossibile a un personaggio fantastico ad esempio un fantasma
(vedi)

11) di Eliseo Palumbo del 27/01/2018 all'opera
Il misterioso caso del condominio malede…:

Onestamente a me non e´piacuta per nulla. Non e´un giallo, lo definerei una commedia, inizia male con la morte del vecchio e finisce bene con l´amministratore che la fa…
(continua)

12) di Eliseo Palumbo del 26/01/2018 all'opera
Horror parade:

Bellissimo racconto, parodia della nostra civilta´che viene presa in giro benissimo. Mi e´molto piaciuto. Leggendolo la prima volta ti fa sorridere, leggendolo la seconda volta ti lascia l´amaro in…
(continua)

13) di Ida Dainese del 05/10/2017 all'opera
Il secondo tempo della tartaruga:

Ma che sorpresa ci prepara l’autore con questa bella storia! Il racconto inizia con la nota favola e il lettore legge tranquillo senza nulla sospettare. Nel momento cruciale però…
(continua)

14) di Ida Dainese del 08/09/2017 all'opera
Gli scomparsi:

Una storia che ci porta parecchi brividi. Il racconto è simpatico, narrato come una fiaba in cui ci si aspetta che alla fine i buoni vincano. Si sorride perfino…
(continua)

15) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 31/08/2017 all'opera
La favola dei quattro uomini che cammina…:

Leggendo la pubblicazione, mi sembra di assistere a una scena, vista e rivista migliaia di volte. Uomini che, apparentemente, parlano tra di loro senza però voler capire se non…
(continua)

16) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 27/08/2017 all'opera
Il decalogo dell'Homo Actualis:

Un testo riflessivo, molto significativo e profondo. Una bella narrazione, basata su di un dialogo incisivo e tagliente, completa il valore della pubblicazione, sull'emblematica descrizione del decalogo dell'homo actualis.…
(continua)

17) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 22/08/2017 all'opera
Malasanità:

Un pezzo di cronaca giornaliera, questa tristissima pubblicazione, dal veritiero è grottesco contenuto. Reale, più che mai, lo scandire delle ore di una vita, che si affretta a risolvere…
(continua)

18) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 18/08/2017 all'opera
Il sogno di un bambino poco prima di nas…:

Non c'è che dire: è una bella pubblicazione, la quale, si fa leggere velocemente, fino in fondo, giacché appare scritta bene, con uno stile lineare e un filo conduttore…
(continua)

19) di Ida Dainese del 01/08/2017 all'opera
I tramonti delle nostre vite:

Questo racconto è in realtà una fiaba travestita. Originale l’avvicendarsi delle cinque fate nella cura del cavaliere, per evitargli la solitudine e la sofferenza della perdita; dopo il coma…
(continua)

20) di Ida Dainese del 31/07/2017 all'opera
Questioni di copyright:

Con tutto il rispetto, l’ho trovato divertente, anzi penso che anche Gesù sorriderebbe nel leggerlo se non altro perché conferma quello che lui ha sempre detto: “Anche se tornassi…
(continua)

21) di Ida Dainese del 31/07/2017 all'opera
Intervista all’uomo che vive alla rovescia:

Noto che come sempre non è il caso di farsi assumere come giornalista nei tuoi racconti.
Per gustare questo testo ho dovuto per forza cominciare dall’ultima riga e…
(continua)


22) di Angelo Manarola del 31/07/2017 all'opera
Intervista all’uomo che vive alla rovescia:

Il tuo racconto -alla rovescia- mi ha fatto tornare alla mente come dovrebbe essere la vita secondo Woody Allen: "Tanto per cominciare si dovrebbe iniziare morendo,e così il trauma…
(continua)

23) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 25/07/2017 all'opera
Il raccontafavole:

Nato dal nulla, il Raccontafavole narrato dall'autore deve fare proprio i conti con una dimensione assai differente da quella "sognata", sino a restare vittima per eccellenza, morendo tra le…
(continua)

24) di Ida Dainese del 26/06/2017 all'opera
La lettera del padre al figlio:

(Preferisco dirti subito, prima del commento a questo testo commovente, che ci sono un paio di sviste tra cui una un po’ buffa, perché hai scritto “Ti iscrivo a…
(continua)

25) di Ida Dainese del 26/06/2017 all'opera
Intervista al re del mondo:

A dir la verità questo racconto andrebbe reintitolato “Il re dell’incubo” perché tale è l’impressione che ne hai dato. Ci consola solo il pensiero di come la cosa sia…
(continua)

26) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 26/06/2017 all'opera
Intervista al re del mondo:

Quando si legge un racconto dell'autore in visione, si ha la certezza di incontrare sempre personaggi particolari ed eventi strani. Anche in questo caso, non vedevo l'ora di concludere…
(continua)

27) di Ida Dainese del 26/06/2017 all'opera
Il decalogo dell'Homo Actualis:

Nuova e originale proposta per le Tavole della Legge. Senza offendere nessuno ne hai dato ben dieci versioni ironiche e intelligenti e penso che perfino Mosè riderebbe sotto ai…
(continua)

28) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 23/06/2017 all'opera
La lettera dell'ex pilota a sua madre:

Parole delicate, quanto nostalgiche, sofferte e dettate da un cuore in preda al senso di colpa, rivelano il disagio emotivo e, persino, la grande tenerezza dell'autore, il quale nello…
(continua)

29) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 22/06/2017 all'opera
La lettera di un santone ai suoi discepoli:

Il testo di ringraziamento, scritto dal santone ai fedeli che hanno aderito al culto, è una manifestazione di profonda fede, che pare volutamente essere stata usata come richiamo affinché…
(continua)

30) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 20/06/2017 all'opera
Il traghettatore di ricordi:

Indelebili ricordi, colmi di nostalgia, di tristezza e di sentimenti variegati, per un momento trascorsi nell'esistenza dei protagonisti, riaffiorano, nell'istante impensato, tramite il traghettatore, pronto a estrapolarli dal tempo.…
(continua)

31) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 19/06/2017 all'opera
Il sogno di una donna molto ferita:

Un veritiero racconto, fortemente malinconico, nel suo esplicito contenuto! Non sempre i sogni possono rispecchiare la realtà affettiva alla quale si aspira, proprio come ci ha rivelato l'autore, raccontandoci…
(continua)

32) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 19/06/2017 all'opera
La ninnananna del vuoto assoluto:

Un testo introspettivo e singolare, in cui l'autore, con immagini fantasiose e calzanti, esprime quella percezione del vuoto che esiste nel confine che separa la realtà…
(continua)

33) di Matteo cuda del 14/06/2017 all'opera
La lettera degli adolescenti agli adulti:

Salve sono rimasto colpito dal suo lavoro. É il sogno un po'di tutti i giovani lasciarsi la Terra alle spalle cercando un mondo migliore. Questa lettera accusa in maniera…
(continua)

34) di Ida Dainese del 01/06/2017 all'opera
Il sogno di un morto:

Una visione matematica e poetica del tempo che segue la morte del corpo, quando la nostra energia ancora non si è dissolta e i pensieri ancora non si sono…
(continua)

35) di Ida Dainese del 31/05/2017 all'opera
Il racconto dell'uomo del faro:

Come distruggere qualcuno senza torcergli un capello. È quello che ha fatto la cometa al pianeta in questo racconto, togliendo il rumore e i sussurri, donando pace e silenzio…
(continua)

36) di Ida Dainese del 31/05/2017 all'opera
La lettera degli adolescenti agli adulti:

Come ribattere a una lettera di questo tono se non con un silenzio che ci impietrisce? Come rifiutare le accuse che ci vengono rivolte se i fatti ci smentiscono?…
(continua)

37) di Ida Dainese del 29/05/2017 all'opera
Le foglie che cadono in autunno non possono…:

Un bel racconto con un bel finale. Il lettore resta coinvolto dalla storia semplice e misteriosa e cerca di darsi una spiegazione mentre continua a leggere. Diciamo che si…
(continua)

38) di Ida Dainese del 29/05/2017 all'opera
Piccola ode alla severa legge del congiu…:

Una poesia fatta di versi che sono in realtà delle frasi ipotetiche incompiute (ecco spiegato lo strano titolo) che si riuniscono tutte nell’ultima riga, prima della chiusa finale. Sono…
(continua)

39) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 05/05/2017 all'opera
Il messaggio sul senso della vita (altam…:

Emozionante racconto, nel quale l'autore ha egregiamente dipanato stati d'animo e relative riflessioni sul tema trattato, a mio parere modesto, non troppo lontani dalla realtà e persino non assenti…
(continua)

40) di Fausto Scatoli del 23/04/2017 all'opera
Assemblaggio escluso:

Questo è un pezzo splendido riuscire a descrivere la follia di un mondo, di una società, di un uomo, come fai tu, non è assolutamente semplice eppure la tua…
(continua)

41) di Fausto Scatoli del 22/04/2017 all'opera
La panchina:

Piacevolissimo. semplice ma efficace dimostrazione di come cambino le persone e i loro comportamenti a seconda della situazione nella quale si trovano. bella anche la chiusa, quando…
(continua)

42) di Fausto Scatoli del 22/04/2017 all'opera
Ufficio guerre S.p.A.:

Pure questo è un ottimo racconto, carico di significati, a volte espliciti, altre impliciti. peccato abbia rilevato parecchi errori, forse di battitura o disattenzione. ci sono tantissime d eufoniche,…
(continua)

43) di Fausto Scatoli del 22/04/2017 all'opera
Horror parade:

Piaciuto anche questo bel finale a sorpresa che ribalta completamente i ruoli del vivere comune e fa riflettere. bella l'idea ma davvero piacevole anche l'esposizione riuscire a definire i…
(continua)

44) di Fausto Scatoli del 22/04/2017 all'opera
Il colpo più grosso della mia vita:

Splendido storia di uno sfigato, forse era meglio dare questo titolo al posto dell'altro in ogni caso è tutto ben descritto. sono entrato nel personaggio completamente e per me…
(continua)

45) di Fausto Scatoli del 22/04/2017 all'opera
Best seller:

Al contrario di tanti altri dello stesso autore, questo non mi è piaciuto più di tanto. splendida l'idea, nulla da eccepire, ma lo sviluppo della storia mi ha lasciato…
(continua)

46) di Ida Dainese del 21/04/2017 all'opera
La panchina:

Mi piace questa storia. Mi sono divertita prima per la conversazione piena di ipocrisia tra i due vecchietti, che fanno a gara a chi la dice più grossa, poi…
(continua)

47) di Ida Dainese del 21/04/2017 all'opera
Ufficio guerre S.p.A.:

Un racconto da brividi. Che ti fa pensare che è proprio così che accade, magari con appena qualche dettaglio diverso. L’orrore che si prova non è tanto per le…
(continua)

48) di Ida Dainese del 21/04/2017 all'opera
Il miracolo della moltiplicazione:

Versione riveduta e corretta? Questa è una versione amara da far circolare ufficiosamente, si dice che, pare che. Un ridere nero per esorcizzare gli spauracchi di sempre: la crisi,…
(continua)

49) di Ida Dainese del 21/04/2017 all'opera
Intervista al gatto di Schrodinger:

Questa volta è il giornalista a finire come il gatto. Gatto che nell’intervista ha mostrato un carattere di tutto rispetto e anche una certa vena scientifica. Il fatto è…
(continua)

50) di Ida Dainese del 21/04/2017 all'opera
La scelta dell'omino Ernesto:

Che bella storia, un po’ come una favola in cui il protagonista prova, ottiene, conquista tutto: dalla povertà al successo, dalla Terra al Cielo, dall’Inferno al Paradiso e ha…
(continua)

51) di Ida Dainese del 21/04/2017 all'opera
Al commissariato:

Racconto da tenere lontano dai bambini! Una versione riveduta e corretta o solo questione di punti di vista? Diciamo che il pugno allo stomaco arriva non tanto per l’efferatezza…
(continua)

52) di Ida Dainese del 21/04/2017 all'opera
La favola del circolo della vita e della:

E dunque si riparte da zero. In questa storia infinita c’è una costante: il secondo personaggio della coppia si decide a vivere e a realizzare i propri sogni solo…
(continua)

53) di Ida Dainese del 21/04/2017 all'opera
Horror parade:

Anche questo è un racconto che vale la pena di leggere. Ti lascia un po’ di meraviglia al pensiero di come la parola “normale” sia un contenitore vuoto dentro…
(continua)

54) di Ida Dainese del 21/04/2017 all'opera
Premesso che:

Che racconto spiazzante. Si comincia a leggere incuriositi dalla brevità del capitolo 1 e dalla mancanza del 2, si resta sorpresi dallo strano susseguirsi dei capitoli e affascinati dalle…
(continua)

55) di Ida Dainese del 21/04/2017 all'opera
Il grande Foldini:

Bella storia. Tutti a tifare per il mago, ha fatto bene, chi non lo ama non lo merita. Siamo davvero così ciechi da non vedere i miracoli neanche quando…
(continua)

56) di Ida Dainese del 21/04/2017 all'opera
La rivolta di Babbo Natale e la nascita …:

Questa storia è fantastica, nel senso di favola e nel senso di meravigliosa. L’ampio respiro della fantasia la rende un racconto affascinante dal quale non ci si può staccare,…
(continua)

57) di Ida Dainese del 21/04/2017 all'opera
Malasanità:

Ci si adatta a tutto, quindi forse si può vivere anche in un mondo così, col fiato della morte sul collo. Cosa che comunque è vera, perché c’è la…
(continua)

58) di Ida Dainese del 21/04/2017 all'opera
Il mercato della merce:

L’uso della filastrocca, in genere, è per raccontare ai bambini brevi storie simpatiche, con personaggi buffi, a volte allegri, a volte tristi. Funziona anche con gli adulti, per i…
(continua)

59) di Ida Dainese del 21/04/2017 all'opera
Jack dai Due Sorrisi: il serial killer di:

Racconto divertente ma anche serio. È piacevole da leggere perché continuiamo a pensare che tanto non può succedere, figurati se si possono rubare queste cose, poi ci si riflette…
(continua)

60) di Ida Dainese del 21/04/2017 all'opera
L’uomo del giorno prima:

Bel racconto che tiene sul filo della suspense e che ci fa sentire simile al protagonista quando dice: “Ah, ma io credevo che..”. Anche se c’è poco da ragionare…
(continua)

61) di Ida Dainese del 20/04/2017 all'opera
La favola del dio delle tempeste e del l…:

Una favola davvero amara e irrimediabile. Anche per gli dei non è possibile raggiungere la perfezione in tutto, e dato che spesso ci sentiamo come loro, questa storia suona…
(continua)

62) di Ida Dainese del 20/04/2017 all'opera
La lettera del chimico alla sua molecola:

È sempre spaventosa l’altra faccia della medaglia quando la prima è buona e ben intenzionata, d’altronde non sono le cose a essere buone o cattive, bensì l’uso che ne…
(continua)

63) di Ida Dainese del 20/04/2017 all'opera
Interno famigliare:

Buon racconto incentrato su un’azione di pochi minuti: entrare, sedersi, dire una battuta a testa, farsi del male. Siamo in un luogo dove tutti dovrebbero sentirsi difesi e invece…
(continua)

64) di Ida Dainese del 20/04/2017 all'opera
La ninnananna del vuoto assoluto:

Una ninna nanna un po’ inconsueta. Una ventina di strofe dedicate ognuna al sonno di inaspettate creature e entità. La nenia scorre con la sua cantilena abituale, inciampando in…
(continua)

65) di Ida Dainese del 20/04/2017 all'opera
La solita storia d’amore:

Questa storia mi è piaciuta particolarmente. Lo stile che hai usato per raccontarla l’ha resa ancora più magica e misteriosa, eppure parla di ciò che conosciamo tutti, di ciò…
(continua)

66) di Ida Dainese del 20/04/2017 all'opera
Il miracolo della sottrazione:

Diciamo che, se si decide di fare un passo più in là del solito, bisogna anche essere disposti ad affrontarne le conseguenze, in questo caso doversi porre domande mai…
(continua)

67) di Ida Dainese del 20/04/2017 all'opera
Intervista all’uomo invisibile:

Breve, carino, leggero ma con qualche considerazione un po’ amara, e un pizzico noir sul finale. Ma com’è che fai fare sempre una brutta fine ai giornalisti? La considerazione…
(continua)

68) di Ida Dainese del 20/04/2017 all'opera
La favola dei quattro uomini che cammina…:

Avevi ragione ad avvisare del cinismo della storia perché il lettore ci rimane davvero male. Ma come, niente morale, niente svelamento di trucco, niente punizione per l’ultimo arrivato? Se…
(continua)

69) di Ida Dainese del 20/04/2017 all'opera
Quando sarai grande:

Sogno o canzone ne è venuto fuori un bel racconto che lascia una piacevole eco nella mente. È facile immaginare la grande casa dove il protagonista aspetta di entrare,…
(continua)

70) di Ida Dainese del 19/04/2017 all'opera
Il colpo più grosso della mia vita:

Storia spassosa e ben svolta di un piccolo criminale un po’ imbranato, con una serie di avventure sempre più sfortunate che coinvolgono nella lettura. Nonostante cerchi di convincerci di…
(continua)

71) di Ida Dainese del 19/04/2017 all'opera
La favola dello Swippermercato:

Racconto bellissimo e triste. La morale sembra un po’: per la strada lungo la quale non vuoi andare ci andrai correndo. Un applauso alla tua fantasia che ti ha…
(continua)

72) di Ida Dainese del 19/04/2017 all'opera
Esperimento numero 14:

Divertente e si fa leggere come una favola. Fa risaltare soprattutto la spocchia di un creatore che si aspetta di essere adorato, difetto comune all’umanità intera come si vedrà.…
(continua)

73) di Ida Dainese del 19/04/2017 all'opera
Fuori dal metrò, però, la vita è tutta u…:

Il racconto è perfetto per l’idea pazza che lo ispira e ben scritto anche se ci scappano sempre un paio di piccoli refusi. Convincente pur nel suo enigmatico svolgersi…
(continua)

74) di Sartisa del 18/04/2017 all'opera
Il sogno di un uomo molto avaro:

Incredibile, anche qeusto raccontino mi ha stupito. Di una persona così avara non avevo mai letto. Il Palladio nome altisonante, non calzante per questo umuncolo da 4 denari, avaro…
(continua)

75) di Ida Dainese del 18/04/2017 all'opera
Delitto sotto la pioggia:

Ha una bellezza terribile. Altro che giallo, questo è nero che più nero non si può. Il destino all'improvviso ha un sobbalzo sadico e tu lo stai a sentire.…
(continua)

76) di Ida Dainese del 18/04/2017 all'opera
Sulle due sponde del fiume:

Davvero un bel racconto, poco importa se si parla di formiche o di umani, il comportamento è lo stesso. In grado di fare grandi cose insieme, è tuttavia l’individualità…
(continua)

77) di Ida Dainese del 18/04/2017 all'opera
Best seller:

Raccontino veloce di una geniale strategia. Ci vuol pazienza e costanza per prendere un telefonino, scriverci una frase, restituirlo, rifarlo altre 37.851 volte senza poter poi essere presente al…
(continua)

78) di Ida Dainese del 18/04/2017 all'opera
Lezione di vita:

Bel racconto che si legge coinvolti nel susseguirsi dei fatti che sono spassosi e inquietanti al tempo stesso. Se all’inizio sono divertenti gli epiteti con cui vengono definiti i…
(continua)

79) di Ida Dainese del 18/04/2017 all'opera
Intervista a Sherlock Holmes:

In effetti sembrava un po’ sotto tono il grande Sherlock. A dir la verità faceva proprio la figura di un nonnetto impacciato e smemorato, cosa che l’intervistatore e tutti…
(continua)

80) di Ida Dainese del 17/04/2017 all'opera
Delitto di mezzanotte:

Mezzanotte con sorpresa, e che sorpresa. Buona storia, veloce, piacevole da leggere. Come si dice, però, il diavolo si nasconde nei dettagli. Ti hanno consigliato di rivedere le battute…
(continua)

81) di Ida Dainese del 17/04/2017 all'opera
La favola dell’uomo che prese in ostaggio…:

Una storia pazzerella, da leggere come una favola data la strana natura dei suoi personaggi, ma anche da meditare un po’. Che lo vogliamo o no non possiamo fare…
(continua)

82) di Ida Dainese del 16/04/2017 all'opera
Intervista a un batterio:

Per essere senza cervello questo batterio è anche troppo intelligente. D’accordo è un raccontino grottesco ma funziona bene, credibile come intervista e arguto nel mostrare la reazione sempre pronta…
(continua)

83) di Ida Dainese del 16/04/2017 all'opera
Delitto al rallentatore:

Come sei riuscito a scrivere una cosa simile e a dormire la notte? Sei bravo, la storia si sviluppa bene e ha un finale che colpisce come un pugno…
(continua)

84) di Ida Dainese del 16/04/2017 all'opera
La favola del pesce Wilford nella sua pi…:

Una fiaba semplice e deliziosa, che se la racconti a un bambino ti guarda a bocca spalancata e poi alla fine fa un sospiro e un sorriso. Perché è…
(continua)

85) di Ida Dainese del 15/04/2017 all'opera
Il miracolo della somma:

Racconto narrato col tono della fiaba, apparentemente facile da leggere ma che lascia riflettere. L’animo bambino che è in noi è appagato dal susseguirsi dei fatti fantasiosi a cui…
(continua)

86) di Ida Dainese del 15/04/2017 all'opera
Una prima coppia di amanti:

Bel racconto divertente e un po’ preoccupante. Se non ci siamo ridotti così siamo sulla buona strada. È scritto bene, si regge ottimamente sulle botte e risposte dei protagonisti…
(continua)

87) di Ida Dainese del 15/04/2017 all'opera
Una seconda coppia di amanti:

Bellissimo racconto, non si può proprio raccontare, bisogna leggerlo. È l’unico modo per provare le stesse emozioni, per capire tutto quel subbuglio, per richiamare alla memoria i giorni in…
(continua)

88) di Ida Dainese del 15/04/2017 all'opera
Se Dio fosse uno di noi (Racconto n. 70):

Hai scritto un racconto divertente, da leggere per sorridere un po’ e prendersi un po’ in giro, anzi penso che anche Gran BD si sia divertito a sentirti. Penso…
(continua)

89) di Ida Dainese del 13/04/2017 all'opera
Il misterioso caso del condominio malede…:

Che storia assurda, nera e divertente! Come si fa a non temere la maledizione dell’amministratore (altro che del condominio)? Ma in effetti il vero assassino geniale sei tu che…
(continua)

90) di Ida Dainese del 13/04/2017 all'opera
Uscita per la depravazione:

Il mondo che ci presenti in questo racconto è davvero spaventoso. Vero che ci si adatta a tutto, ma mi chiedo come sia possibile vivere senza verde, senza piante…
(continua)

91) di Ida Dainese del 13/04/2017 all'opera
Nella sala d'attesa:

Strano questo racconto, leggero, etereo come una nuvola. La luce fa da padrona nelle stanze e al di fuori di esse, non ci sono rumori, grida, sbattere di porte.…
(continua)

92) di Ida Dainese del 12/04/2017 all'opera
Intervista a Superman:



93) di Ida Dainese del 11/04/2017 all'opera
La lettera del bambino al suo pezzo di c…:

Ricordo con dolore questo bambino, ricordo la sua voce senza volto che usciva dal pozzo e la rabbia che provavo nel vedere tutti quei “grandi” lì attorno che non…
(continua)

94) di Ida Dainese del 11/04/2017 all'opera
Il raccontafavole:

Un Raccontafavole che non si sa da dove sia venuto, e non si sa dove se ne sia andato, ma che finché è stato presente ha saputo incantare con…
(continua)

95) di Ida Dainese del 10/04/2017 all'opera
L'eredità:

Un racconto molto interessante, che attrae subito il lettore anche per quello scandire dei giorni che preannuncia un finale da cui non si può sfuggire. Attraverso le pagine di…
(continua)

96) di Ida Dainese del 10/04/2017 all'opera
Il signor U:

Divertente e originale con tutti questi fratelli, sorelle e personaggi vari di cui si conosce solo l’iniziale. Divertente come il destino cerca di trasmettere dei messaggi che il lettore…
(continua)

97) di Ida Dainese del 10/04/2017 all'opera
Delitto senza morto:

Anche a me è piaciuto molto questo racconto in cui il bambino non ha solo occhi ma anche orecchie. Facile scordarsi di loro quando facciamo i nostri discorsi, perché…
(continua)

98) di Ilaria3 del 26/03/2017 all'opera
Assemblaggio escluso:

Sul brevissimo riesci a condensare un'ironia maggiore che rende tutto ancora più bello!
(vedi)

99) di Sartisa del 19/02/2017 all'opera
Esperimento numero 14:

Fantastico, sviluppato benissimo, la mia cusriosità, mi ha portato, tra le avverse vicissitudini di questi mignonette,al fondo della boccia...cioè del racconto. Pazzesco. Avevo già letto qualche cosa di simile,…
(continua)

100) di Sartisa del 19/02/2017 all'opera
Il miracolo della divisione:

Deve essere terribile venire al mondo ed accorgersi che sei in coppia, legato moralmente fisicamente ad un altra persona. Che a poco a poco capisci che è tuo fratello,…
(continua)

0 recensioni o commenti dati + 0 risposte (dalla più recente):
Nessuna recensione o commento

(per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nella tipologia desiderata)
0 (+ 0 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

Autori che l'autore ha recensito/commentato (0):
Nessuna recensione o commento

(per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nella tipologia desiderata)
Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (28):