




Descrizione: Uno dei trenta testi di "Storie di una principessa"

In giappone il the si prepara poco prima dell'arrivo dell'ospite per evitargli l'imbarazzo di rispondere alla domanda "vuoi che preparo del the?" La risposta positiva implicherebbe infatti l'inizio di un'azione e quella negativa un rifiuto e quindi una potenziale offesa. Quindi, per semplificare le cose quando l'ospite arriva trova già l'acqua calda; sceglierà lui se usarla o meno.
Concordo pienamente con la recensione di Marcello Rizza, questo è un bellissimo acquarello, una ulteriore conferma di uno spiccato talento che ormai reputo indubitabile. La sua fine osservazione è poi degna di nota: nella prima strofa Mayuko agisce, quindi Mayuko "mi ascolta".
Mi permetto anch'io, indegnamente trattandosi di poesia, di dare un mio piccolo contributo, innanzitutto sul tè. Quante zollette? Ma no, scherzo, ribadisco: il tè… Non che scrivere "the" sia un errore, propongo un'alternativa che considero migliore all'orecchio e alla vista perché i tuoi versi meritano. Insomma l'acqua calda l'ho preparata, a te usarla o meno.
Arriviamo poi all'ultimo verso: il "comunque" non calza perfettamente. Mi rendo conto che trovare un'alternativa è difficile, ma questa è una poesia e tu sei bravissima.
Infine, la solita "sconsiderazione" che proprio potrei risparmiarmi ma che volete, al cuor non si comanda.
Alla fine del componimento si è materializzata nei miei pensieri un'immagine: "Mayuko piange".
Proprio brava brava brava Linda, ok non sono un esperto ma mi sento di dirtelo anche perché per un po' non mi farò vedere. Complimenti.
P. S.: Una curiosità, ma le illustrazioni sono tue creazioni?
Per chi capisce a fondo il testo, certo, Mayuko piange.
Le illustrazioni non sono mie, forse dovrei mettere di chi sono per rispettare il copyright!
Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.
tags: #bellezza(32) #capelli(16) #corpo(17) #cuore(81) #donna(140) #femminilita(4) #fiore(80) #innamorati(4) #lady diana(1) #sogno(139)
tags: #espressione(5) #femminilita(4)
tags: #devozione(5) #emozioni(63) #femminilita(4) #giappone(8) #mani(33) #amicizia(88)
incipit: Sono il pilota di Hiroshima...
tags: #bomba(5) #follia(26) #giappone(8) #guerra(110) #hiroshima(1) #morte(226) #pazzia(10) #estinzione(10)
descrizione: Articolo scritto per le Olimpiadi 2012 di BraviAutori che descrive la cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Tokyo 1940 (mai avvenuti nella realtà a causa della guerra).
incipit: In una calda giornata di metà settembre con una variopinta e spettacolare cerimonia sono stati aperti ufficialmente i Giochi di Tokio 1940, XII edizione delle Olimpiadi moderne e prime disputate in territorio asiatico.
tags: #atleti(1) #giappone(8) #olimpiadi(6) #origami(1) #tokyo(2) #carta(12)
descrizione: Il mio romanzo. Se vi piacciono le narrazioni che si sviluppano su lassi di tempo ampi, con molti personaggi e svariati scenari, se amate gli enigmi e non indietreggiate davanti a tecniche narrative non sempre agevoli per la lettura,potrebbe piacervi
incipit: –Dove vai? Dove corre trafelato il piccolo Mekve? Mekve, Mekve! Non senti che ti chiamo? Fermati, fermati un po’ con la vecchia nonna Apuka. Fermati un po’ con me, Mekve. Mi dai ascolto? Mi dai ascolto. Rifiata piccolo Mekve, rifiata qui da nonna Apuka.– –E’ arrivata, è arrivata Anzanza!–
tags: #giappone(8) #mesopotamia(1) #sudan(1) #aerei(7) #bufalo(1) #cavallo(15) #civilta(5) #enigma(5) #foresta(12) #formiche(5)
descrizione: Questo breve racconto è scritto in stile light novel giapponese, infatti utilizzo termini e suffissi tali. La mia esperienza è poca quindi non è sicuramente un capolavoro ma ci tenevo a pubblicarlo. Ho utilizzato un po' di onomatopee per comprensione
incipit: *Driiin* Ecco finalmente la campanella. Per fortuna la noia è finita; Voglio tornare a casa il prima possibile a leggere i miei nuovi manga. *Tic Tic* Dannazione, sta iniziando a piovere è meglio che mi dia una mossa! Sono finalmente tornato a casa, ora posso sdraiarmi sul mio comodo letto e iniziare la lettura. La voglia di incominciare è tanta... solo che... qualcosa mi blocca. Non riesco a togliermi dalla testa il volto della ragazza che ho intravisto oggi nei corridoi della scuola.
tags: #anime(98) #avventura(28) #fantastico(26) #giappone(8) #giapponese(4) #light novel(2) #manga(4) #ragazza(38) #ragazzo(38) #soprannaturale(4)
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.