pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Sun 26 March, 20:10:41
logo

bookmark Metti nei segnalibri
qr code

Olezzi autunnali

(poesia narrativa, brevissimo - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
206 visite dal 13/11/2016, l'ultima: 11 mesi fa.
4 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:

Altre opere dell'autore




Incipit: In quest'aria d'estate di San Martino…


Olezzi autunnali
file: opera.txt
size: 759,00 Bytes
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
#san martino(2)    #estate(54)



Recensioni: 4 di visitatori, 4 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Ida Dainese
nwIda Dainese
$ sostenitore 2019 (2 dal 2015)

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 13/11/2016
Leggendo le parole di questa bella poesia, la stagione dell'autunno si rivela agli occhi come un quadro pieno di colori. Le parole sembrano sparire dietro le immagini colorate e sonore che esse suggeriscono, come fossero degli effetti speciali ben celati. Procedendo nella lettura diventa possibile introdursi in quel quadro, sentirne gli odori e i rumori, diventare parte di quel piccolo mondo.
I versi coinvolgono il lettore prima mostrandogli il cambiamento della natura, dal verde dell'estate al colore di alberi che vanno perdendo le foglie, poi ricordandogli odori familiari di boschi, di vendemmie, di giochi da bambini e tradizioni contadine. La morte fa parte di questo quadro, come le faccende frenetiche e il chiacchierare.
Ma la natura non si ferma, il particolare delle oche in volo sembra voler ricordare il fluire del tempo, ricordare il prepararsi all'inverno. L'eco del loro starnazzare, insieme alle urla del verro, ricorda che c'è anche il tempo dell'andarsene.



recensore:

Carmine Ianniello
Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 13/11/2016
Sì… sì… cara Ida… è così… T'abbraccio in un bacio… ciao e grazie…



recensore:

Arcangelo Galante
Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 13/09/2017
Leggo questa poesia, con l'autunno ormai alle porte, rimembrando la bellissima poesia San Martino, di Giosuè Carducci. Un tripudio di colori, segna la fine dell'estate e anche l'aria inizia a farsi più fresca, ricca di profumi tipici della stagione. C'è l'odore del mosto, quello della castagna e anche quello, più dolciastro delle zucche, accompagnati dal crepitio dei fuochi che rendono più tiepide le giornate. Un bel portare, davvero. Un caro saluto, Carmine.



recensore:

Visitatore
Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 09/05/2019
Bellissima..... una vera figata questa poesia... ringrazio il tempo che mi fatto incrociare questa bellissima lirica non ne leggo molte ma questa mi ha fatto tornare suo banchi delle scuole elementari





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.


Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Olezzi autunnali di Carmine ianniello è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(poesia narrativa, brevissimo)  di nwIvana Piazza

incipit: Il grande quadro che sovrasta la porta: la porta della Misericordia!

tags: #san martino(2)    #quotidiano(2)    #mantello(5)


(racconto narrativa, brevissimo)  di nwMarco Marulli

descrizione: Si narra di un incredibile e inaspettato incontro che inpaurisce e incuriosisce il nostro protagonista. Scritto a 9 anni.

incipit: In una calda giornata d'estate

tags: #affascinato(1)    #estate(54)    #foresta(14)    #leone(8)    #palma(5)    #paura(122)    #pericolo(6)    #re della foresta(1)    #ruggito(1)    #temporale(16)


incipit: Il Pincio, d'estate, è un susseguirsi di vivaci giardini, di passanti accaldati e biciclette domenicali. A vigilare sulla terrazza, i mezzibusti marmorei di uomini che hanno scritto la storia.

tags: #anguria(2)    #roma(16)    #estate(54)


(pittura altro)  di nwMichele

tags: #azzurro(10)    #estate(54)    #verde(19)    #chiesa(20)


(disegno altro)  di nwfiabeSCa

descrizione: Pastelli su carta, 24x34, anno 2009

incipit: Cresce il giorno nella sua sfera di luce, i caldi raggi come carezze accendono il risveglio dell'estate.

tags: #arancione(6)    #capelli(17)    #donna(145)    #estate(54)    #fata(9)    #labbra(9)    #mano(34)    #mistero(69)    #risveglio(17)    #sfera(3)


(racconto dialettale, breve)  di nwNadia72

descrizione: Uno spaccato di vita romana… quando la città si svuota e qualche nonno rimane solo a passeggiare.

tags: #estate(54)    #solitudine(84)    #vacanze(13)    #nonno(33)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwCeleste Borrelli

incipit: Fremo

tags: #amici(82)    #estate(54)    #fiori(90)    #sole(96)    #sorriso(31)    #terra(51)    #amori(750)


(racconto narrativa, breve)  di nwGerardo D Orrico

descrizione: Diario estivo duemila e undici.

incipit: "E' la tua presenza, è più forte della mia. Quelli sono parassiti se ti fai mordere ti mangiano, a presto amore, ricordi sei tu che devi ricordare? Sembra che siamo già nati a presto."

tags: #bene(8)    #estate(54)    #filosofia(37)    #male(16)    #well(1)    #diario(77)

Elencate 10 relazioni su 55 -
 
10
20
 ... 
60
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
Contatori visite gratuiti
(questo indicatore conta le visite da parte di nuovi visitatori)
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
CCBot/2.0 (https://commoncrawl.org/faq/)
IP: 3.239.6.58


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Version: 20.0409

Developed by Massimo Baglione

special thanks to:

all the friends of BraviAutori who have contributed to
our growth with their suggestions and ideas.


map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2023
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Main site copyrights:
MCN: WVTT8-HGT7X-69B5W
MCN: WT4R4-8NXSX-1LXZB





Pagina caricata in 0.21 secondi.