pagine viste: ...
...no javascript...
Benvenuto, visitatore
     
Thu 28 March, 09:03:09
logo

Recensione o commento a: System error 1. L'urlo - (Disegno Altro) - di Paolo Maccallini:

Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.


Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.




NO JAVASCRIPT
NO BUTTON





Le altre recensioni o commenti
Di Selene Barblan: Spesso quando vado a mostre d’arte mi lascio catturare dalle opere e, ammetto la mia superficialità, le vivo, più che studiarle e analizzarle. Quando ho visto questo disegno mi ha colpito, per la tridimensionalità e per lo sguardo del robot; anche naturalmente per la tecnica, la precisione. Leggere però i commenti è stato molto interessante, anche perché gli approfondimenti, venendo dall’artista stesso, non sono delle supposizioni o delle deduzioni, ma delle vere informazioni, complementari all’opera stessa. In sintesi, mi è piaciuto molto sia a livello estetico che di contenuto.
Di Ida Dainese: Ho letto con piacere le recensioni precedenti e le tue spiegazioni rimanendo invischiata in una fascinosa storia. Forse suggestionata da David e da Hal, lo sguardo del tuo ritratto per me esprime paura e urgenza, consapevolezza che non c’è più tempo per rimediare e migliorare. Ho ammirato la perfezione del disegno nei suoi dettagli, ognuno dei quali racconta altre storie, sono stata attratta di nuovo dall’armonia ordinata della figura, dal suo volto che non dovrebbe avere espressione, e lo sguardo mi è ritornato su quella bocca muta che grida, così simile all’urlo di Munch.
Di Giuseppe Novellino: Ciò che più mi fa impressione è lo sguardo del robot. Come se fosse stato preso in fallo mentre sta facendo una cosa disdicevole. Sta facendo una riparazione, ma può essere anche alle prese con un ordigno. Il robot, nonostante il suo incredibile aspetto, mi sembra molto umano. Soprattutto per quell'armamentario molto comune che gli sta intorno. Decisamente bello. Il volto umano che si intravede nello schizzo, fa capire che la tematica è proprio quella del confronto macchina uomo.
Di Paolo Maccallini: Meno male che qualcuno mi capisce! Allora, visto che ci sto, vorrei ammorbare il povero lettore di queste recensioni con ulteriori osservazioni sul disegno.

In effetti la presenza di una tazza di caffé e di carta e matita, essendo il soggetto un robot, appare strana, insensata, almeno che non si abbia la fantasia di Massimo che ha già costruito una storia (sangue di scrittore non mente!) su quegli indizi. In realtà però, nelle mie intenzioni, quei due elementi dovrebbero portare ad una rivelazione, che poi è il senso del disegno.

Non so come dire. Probabilmente si tratta di una cosa molto banale. Ma è una scoperta che a me stupisce sempre. Secondo voi cosa ci ripetono, in tutte le salse, gli scrittori di fantascienza che affrontano il tema robotico, da Mary Shelley in poi?

Io penso sia chiaro: essi ci pongono di fronte alla dolorosa scoperta che le macchine, i dispositivi, siamo noi. Dispositivi complessi, d'accordo. Ma solo dispositivi.

E in particolare, con questo disegno, volevo ricordare che anche il nostro cervello, origine di emozione e creatività, è solo un dispositivo. E come tale si può rompere e può essere riparato.

Dunque allora, per tornare al principio di questo discorso, la presenza del caffè e della carta scarabocchiata allude prorio a questo: il soggetto ritratto è un uomo. Sì è una macchina, ma è anche un uomo. Perché l'uomo è una macchina.

Un'ultima cosa: questo disegno non vuole essere una rappresentazione verosimile di un soggetto fantascientifico. Per farlo capire ho voluto fare usare al robot, allo scopo di riparare il suo complesso cervello, degli attrezzi banali: dei collegamenti con comuni prese jack, una specie di tester da bancarella, e un comune portatile. E in questa incongruenza si celerebbe un altro messaggio: ovvero che nella medicina odierna si cerca di riparare un congegno di una incredibile tecnologia (il cervello) con una tecnologia banale, quella umana. Si ripara tecnologia 'aliena' con tecnologia umana, molto inferiore.
Di PecoraNera: La tua idea della rivisitazione dell'Urlo di Much la trovo geniale, sei un mago con la matita! Rimango affascinato.
Di Bonnie: Ehm..io preferisco la lettura dell'autore Wink
Per me sarebbe impossibile elaborare un idea così complessa Confused è questo che mi stupisce più di tutto
Escher.. quello delle 'mani' vero, i tuoi però.. sono molto più 'moderni' Wink
(mi hai fatto voglia di 'rovinare' qualcosa di suo)

Di Paolo Maccallini: E va bene! Allora questo disegno sarà l'innesco della prossima puntata di 'disegnare e scrivere' (se mai ce ne sarà una) Mad
Di Pia: io trovo che l'ipotesi di Max sia più affascinante, non so se mi ha influenzato o meno, probabile di sì, ma anche a me da la stessa sensazione. Certo che la precisione dei particolari è impressionante
Di Massimo Baglione: Mi era sfuggito il "CM3" sotto la scritta 1530. Dato che quell'apparecchio mi sembra un tester, avevo pensato a un valore elettrico, all'"impedenza neuronale", se si può chiamare così.
Però, se me lo concedi, facendo finta di non aver letto tutti i commenti qui espressi, io direi che questo disegno si può leggere anche in un secondo modo:
il robot, approfittando dell'assenza del suo creatore, sta tentando di fare qualcosa che non dovrebbe, su se stesso. Il fatto che ci sia una tazza del caffè potrebbe confermarlo, ma quello che più mi suggerisce quest'idea è che un robot, secondo i normali canoni fantascentifici, non avrebbe bisogno di carte e matita per riprodurre le sue ipotesi, gli basterebbe elaborarle nel cervello in maniera molto più efficiente, inoltre sta guardando fisso verso noi, impaurito (imbarazzato?) come se fosse stato colto in castagna. Approfittando dell'assenza del suo creatore, sta tentando qualcosa di più, a cui l'umano non avrebbe mai potuto pensare in quanto tale.
A me piace più questa mia ipotesi.
Di Paolo Maccallini: Guarda Bonnie, con la matita è relativamente facile essere precisi ed entrare nel dettaglio. Il difficile penso sia dipingere (io non ci sono mai riuscito).

Comunque qui credo che ad essere buona sia l'idea (naturalmente ogni scarafone è bello a mamma sua). Questo disegno vorrebbe essere una rivisitazione del celebre 'grido' di Munch, che ho tenuto davanti mentre disegnavo. Ho voluto ritrarre lo stesso soggetto, usando un linguaggio 'tecnologico': robot, computer, reti neurali...

Per la tecnica mi sono indegnamente rifatto ai favolosi disegni di Escher.

Da notare che il robot ha una espressione fissa, immobile: non la può cambiare poiché il suo viso non presenta snodi, non ha mobilità. Le sopracciglia resteranno alzate per sempre, e la bocca non può smettere di 'gridare'. Questo dovrebbe dare il senso di un ineluttabile sentimento di terrore e di sorpresa sgradevole. Gli occhi hanno le pupille dilatate della paura...

L'apparecchio sul tavolo, al quale è collegato il cervello (fuori sede, ma ancora connesso con il corpo) attraverso delle comuni prese jack, indica 1530 centimetri cubi, cioè la capacità media (un po' di più) di un encefalo umano.
Questo apparecchio è collegato poi al portatile posto sul tavolo in secondo piano. Questo computer(incautamente affidato a Windows) indica un grave malfunzionamento.
Sul foglio spiegazzato, posto sotto al libro di neuroengeneering, sono disegnati dei neuroni, in modo schematico.
Il caffè posto sopra il libro è forse un altro tentativo di questo individuo per recuperare la sua mente che se ne va.
Sulla matita c'è la firma e la data.

Il senso è che il terrore e l'angoscia sono spesso indici di una compromissione del nostro cervello (creato per produrre felicità); e molto spesso queste avarie sono difficili da curare, nonostante le nostre migliori intenzioni.

Io penso che il grido di Munch voglia proprio rappresentare uno stato di angoscia patologica, uno stato che l'autore, in quanto maniaco-depresso, conosceva bene.

Di Bonnie: Io..non riesco a chiamarlo disegno Confused
Ma come fai a 'metterci dentro' tutta quella roba? e non mi riferisco solo ai minimi particolari.. ma.. anche all'idea.
Fantastico!
Di Massimo Baglione: Mi rendo conto solo ora, purtroppo, che quel povero robot sta sbagliando tutto. Lui funziona benissimo, ora ne sono certo. Ha solo commesso l'enorme sbaglio di affidare la sua vita a windows. Un'incolpevole leggerezza, poiché la colpa è decisamente del suo creatore.
Di Paolo Maccallini: Ho completato il disegno. Ora dovrebbe essere più chiaro il significato dei vari oggetti presenti.
Di Paolo Maccallini: Vi ringrazio di avere prestato attenzione ad una immagine così scadente (anche se migliorata dalle attenzioni di Massimo). Avevo fretta di mostrarvi questo disegno, così ho inserito questa brutta foto.

Massimo ha colto il significato del disegno. Sai Massimo? Quel caffè è per il disegnatore...

Alessandro ha visto una bomba nel cervello del robot, e forse, in un certo senso, ci ha preso anche lui: i nostri cervelli possono a volte esplodere, ma anche implodere. Dipende...

In effetti però quello non è un timer: il numero è 1530 e il suo significato spero sarà più chiaro quando metterò la scansione del disegno finito.

Intanto si accettano scommesse...
Di Alessandro Napolitano: E poi c'è quel timer... 15:30
Cosa sarebbe? è collegato alla sfera, forse un ordigno esplosivo? L'espressione del robot poi è fantastica, sembra sorpreso, stupito, come se l'avessero beccato con le mani nella marmellata.
Bravissimo come sempre, aspetto anche io la versione definita.
Di Massimo Baglione: Mi sono permesso di ripulirla un po' per godermela al meglio (se vedete ancora quella vecchia, premete F5).
Davvero bello. Sembra un tentativo disperato di autoaggiustarsi, una self-therapy per la vita.
Nel bicchiere cosa c'è, olio? Il caffè del creativo forse ucciso dalla sua stessa creatura?
Aspettiamo il lavoro finito.
Di user deleted: Si la foto �¨ venuta un po' male, per�² non intacca di molto la qualit�  del disegno. Dici che devi completare il disegno...
Cosa ti manca ancora? A me sembra finito (non sono molto esperto di pittura o robe affiniSmile)
Mancano forse quei fili in alto a destra? Vedo che il tratto �¨ molto pi�¹ leggero � o �¨ la foto venuta male?
Di Paolo Maccallini: D'accordo, la foto è pessima. Ho usato un telefonino agé. Appena completo il disegno ne faccio una scansione come si deve.
Immagini presenti








PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!


Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
claudebot
IP: 44.213.66.116


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Version: 20.0409

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2024
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Main site copyrights:
MCN: WVTT8-HGT7X-69B5W
MCN: WT4R4-8NXSX-1LXZB





Pagina caricata in 0.09 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.