
Clicca qui per visionare il Club dei Recensori.
Clicca qui per le recensioni di Libri d'autore.



recensione o commento del (16/01/2021) di Fausto Scatoli:
Infatti il racconto vuole riferirsi proprio a quello.
unica idfferenza è che qui sono allevati all'aperto.
grazie del commento (vedi)

recensione o commento del (15/01/2021) di Marcello Rizza:
Ciao Francesco. Sarò più terrà a terra dei fini recensori sopra. Voglio dirti che, dopo aver letto questa tua disamina e studio, dovrò rileggere sotto altra luce il tuo racconto di autunno. Nello specifico del tuo intervento, già dal… (continua)

recensione o commento del (15/01/2021) di Roberto Virdo':
Molto molto interessante questo piccolo saggio, che fornisce più di qualche spunto di riflessione. Non conoscevo Glissant né il concetto di "creolizzazione", quindi ribadisco, come già fatto in passato, il mio ringraziamento per queste piccole perle di cultura e… (continua)

recensione o commento del (15/01/2021) di Namio Intile:
Bel pezzo, Francesco. In verità non conoscevo Glissant, ma le sue idee, per come le hai riportate, non mi suonano affatto nuove, anzi. Oggi si rifiuta la creolizzazione (come sottoprodotto della globalizzazione) e non si fa altro che discutere… (continua)

recensione o commento del (15/01/2021) di Francesco Pino:
E' un racconto veramente interessante, complimenti. Mi hai ricordato subito Matrix, e questo non è un difetto. Vi intravedo desideri reali trasformati in sogni. Mi ha un po' confuso come si sia passati dal FVG ad Amburgo…… (continua)

recensione o commento del (15/01/2021) di Visitatore:
Grazie di cuore Angela, hai colto nel segno in quanto non è stata un'impresa da poco ricreare un'ambientazione di altri tempi nei quali "forse" non hai vissuto...… (continua)

recensione o commento del (13/01/2021) di Roberto Virdo':
Christel, innanzitutto complimenti per lo pseudonimo, ammesso che lo sia. Se poi si tratta del nome, complimenti di più. Sono rimasto sorpreso da questo piccolo testo che tanto somiglia a un sogno, forse a occhi aperti. La descrizione è… (continua)

recensione o commento del (10/01/2021) di Francesco Pino:
Che tragedia questo virus. Tantissimi hanno perso qualcuno e a quei morti dovremmo il rispetto di far di tutto per restare vivi. (vedi)

recensione o commento del (10/01/2021) di Lindadellicompagni:
Grazie mille nella brevità c'è un'ombra inafferrabile, un'ombra che solo per chi scrive, forse, è facilmente identificabile.
(vedi)

recensione o commento del (10/01/2021) di Venerando Floridia:
Amo le poesie brevi, colpiscono e affondano! (mio motto emozionale). La tua poesia insieme all'immagine completano il piano sensoriale. Complimenti. (vedi)

recensione o commento del (10/01/2021) di SmilingRedSkeleton:
Una vignetta molto carina e molto realistica XD mi ha fatto davvero sorridere come del resto molte altre di quelle che hai realizzato (vedi)

recensione o commento del (09/01/2021) di Venerando Floridia:
Mi piacciono le poesie brevi, colpiscono in un attimo e la tua ha fatto centro. Complimenti (vedi)

recensione o commento del (09/01/2021) di Giuseppe Mauro Maschiella:
Bella e profonda poesia. Nasci con un pianto, nel resto della vita ti chiedi perché, muori e scopri l'inganno. Pensa ad un seme che cade, che nasce che cresce, poi lascia nuovi semi e muore. Credi di essere diverso… (continua)

recensione o commento del (09/01/2021) di Roberto Virdo':
Mi appresto nuovamente a commentare una creazione di Vihio, pur con molta cautela trattandosi il mio di un approccio da “fan”, senza pretese di valutazioni “tecniche” non possedendone le competenze. In breve: gusto, estetica. Tuttavia, confesso di trovarmi in… (continua)

recensione o commento del (07/01/2021) di Visitatore:
Bellissima poesia, ricca di emozioni e molto forte di intensità è un bell'intreccio di versi parole e strofe che si sposano meravigliosamente insieme. complimenti. (vedi)

recensione o commento del (07/01/2021) di Massimo Baglione:
Ci macherebbe, è sempre interessante e costruttivo dibattere con persone della vostra levatura. Io, almeno, son qui anche per questo. Il sito stesso è qui per questo. (vedi)

recensione o commento del (07/01/2021) di -Vìhio-:
Il dibattito si è complicato, non voglio appesantirlo oltre. Dunque questa mia aggiunta riguarda solo l'evoluzione darwiniana: e sono d'accordo con Namio Intile, non è una questione di valore, il "migliore" può essere "peggiore" dal punto di vista umano,… (continua)

recensione o commento del (06/01/2021) di Francesco Pino:
Poesia semplice e sincera. Quando si è innamorati ci appare dolce il pianto e dolce è il tormento. In fondo, semplicemente è cosi'. (vedi)

recensione o commento del (06/01/2021) di Massimo Baglione:
Io però non ho capito cosa c'entrino le Tre leggi con il testo che ho scritto io. In questo particolare testo, dico, non nel mondo asimoviano in generale.
Però, a parte questo, grazie per l'ottima interazione
(vedi)

recensione o commento del (07/01/2021) di Roberto Virdo':
Ringrazio Namio per aver dedicato un po' del suo tempo al mio piccolo racconto. Devo dire che sono veramente contento che "L'Elfo " sia nuovamente emerso, in parte poiché ci sono affezionato considerato che lo spunto è assolutamente reale,… (continua)

recensione o commento del (06/01/2021) di Namio Intile:
Notevole questa lettera a un'amica, che diventa l'occasione per parlare con se stesse e di se stesse e per esaminare la propria vita, per tirare le somme. Forse il finale arriva… (continua)

recensione o commento del (06/01/2021) di Namio Intile:
Lucy ha relegato la sua vita nel ristretto andito della corsa, dove l'unico senso è quello di superare chi ti sta davanti. La competizione definisce ciò che ella è, non esiste altro per lei e per raggiungere questo obiettivo… (continua)

recensione o commento del (06/01/2021) di Namio Intile:
Darwin scrive di sopravvivenza del più adatto. Il più adatto può essere il più stupido e il meno forte, per questo mi è venuto in mente Forrest Gump. Mentre tu dai per scontato che le variazioni vantaggiose siano dei… (continua)

recensione o commento del (06/01/2021) di Roberto Virdo':
Una frase del commento di Lindadellicompagni mi ha colpito, più di quanto mi sarei potuto attendere. Vorrei solo condividere una riflessione "musicale" al riguardo. Siamo nel 1973, loro sono i mitici Pink Floyd, non credo ci sia bisogno di… (continua)

recensione o commento del (06/01/2021) di Massimo Baglione:
Forse è più corretto dire che in Natura sono più frequenti le mutazioni fallimentari ma che solo quelle che offrono un vantaggio e che fanno compiere un passo in avanti alla specie che la subisce vengono trasmesse. Per me,… (continua)

recensione o commento del (05/01/2021) di Roberto Virdo':
Purtroppo è così Linda, hai detto bene, paranoici e spesso egoisti oltre ogni limite. Del resto merita un po' di compassione anche Lucy, battuta e strabattuta, derisa e umiliata. Una volta filtrata dal potente prisma… (continua)

recensione o commento del (05/01/2021) di Lindadellicompagni:
Perché mai uccidere un elfo ?! Povera creatura sacra, chissà quante condanne dovrà passare Lucy, consapevole assassina ! Gli umani sono così indisciplinati da comportarsi troppo spesso come lei.… (continua)

recensione o commento del (05/01/2021) di Visitatore:
Darwin parla di sopravvivenza del più adatto, non del più forte o del più intelligente. In natura sono più frequenti le retrogressioni che le progressioni. E a proposito mi viene in mente Forrest Gump: "scemo è chi lo scemo… (continua)

recensione o commento del (05/01/2021) di Gian Piero Angeleri:
Grazie. Purtroppo dopo aver riletto mille volte, gli errori non si vedono più. Ringrazio sempre chi me li segnala, compresi quelli di punteggiatura. (vedi)

recensione o commento del (05/01/2021) di Massimo Baglione:
Concordo, tuttavia dobbiamo anche considerare che potrebbe darsi che il nostro controllo potrebbe non essere sufficiente. Alla fine, l'Intelligenza migliore prevarrà sulla precedente, esattamente come è sempre… (continua)

recensione o commento del (05/01/2021) di Namio Intile:
Ciao, Roberto. Non immaginavo che qualcuno lo leggesse questo saggio storico, forse troppo ambizioso per la mia penna e le mie conoscenze, ma tu ci sei riuscito. E l'hai pure commentato. Complimenti, e grazie per le tue considerazioni, le… (continua)
recensione o commento del (05/01/2021) di Silvana A.:
Eppure non siamo paghi di definirci solamente per esclusione, non ci rassegniamo alla labilità dell'esistenza. Continuiamo a cercare "la parola che squadri da ogni lato l'animo nostro informe"... Sarà forse questa tensione a renderci umani? Umani impauriti e presuntuosi,… (continua)

recensione o commento del (05/01/2021) di Roberto Virdo':
Innanzitutto un doveroso ringraziamento per questo interessante quanto originale saggio storico. Saggio al di fuori di ogni dubbio, originale per la focalizzazione così precisa su un particolare aspetto che tanta parte ha avuto nel nostro passato. Resto grato a… (continua)

recensione o commento del (05/01/2021) di -Vìhio-:
Io non facevo un discorso etico: sia giusto o meno lasciare "libera" una specie che ci fosse in qualsiasi modo superiore, dubito che se venisse alla luce (per una mutazione umana, costruita, clonata, eccetera, è indifferente) le si permetterebbe… (continua)

recensione o commento del (05/01/2021) di Andr60:
Mi è piaciuto molto, sia per la storia in sé sia per le ipotesi fantascientifiche che suggerisce. Perché la storia del controllo mentale indotto dal 5G è una frottola. Già, però se non fosse una… (continua)
recensione o commento del (05/01/2021) di Roberto Virdo':
Sei proprio brava, complimenti. Eviterò di postare ulteriori commenti per un po', sia per la mia incompetenza "poetica" sia per lasciare il passo ad altri e realizzare se sia solo questione di gusto personale. Amo da impazzire le poesie… (continua)

recensione o commento del (05/01/2021) di Roberto Virdo':
Ah ah ah… già. Ti dirò che piace anche a me! (vedi)

recensione o commento del (05/01/2021) di Lindadellicompagni:
Scusami, ma io adoro Ridere di te
(vedi)

recensione o commento del (05/01/2021) di Roberto Virdo':
Si Linda, non mi va di essere pesante, la musica la prendo molto, molto seriamente ma senza mai rinunciare al puro gusto dell'ascolto. Ti rispondo fin dove posso. Il tuo personaggio, nel confidarsi con Anna, afferma di ridere e… (continua)

recensione o commento del (05/01/2021) di Lindadellicompagni:
Grazie, i tuoi commmenti sono molto strutturati e apprezzati! Grazie mille! La canzone che hai proposto ha attraversato i miei pensieri molto spesso perché molto calzante direi Vorrei sapere dove nel testo esattamente scorgi le ombre, gli alligatori.
(vedi)

recensione o commento del (05/01/2021) di Ibbor OB:
Tipico caso di 'deformazione professionale'. Espressione che stranamente veviva usata spesso una volta ma che oggi sento raramente. A testimonianza di ciò basti rilevare che non esiste un corrispettivo termine inglese da utilizzare nei meeting, nelle call… (continua)

recensione o commento del (04/01/2021) di Gian Piero Angeleri:
Come la capisco, dopo essere stato respinsabile del QUAL della divisione E&P di una multinazionale e poi dell'HSE di molti progetti (vedi)

recensione o commento del (04/01/2021) di Andr60:
Recensisco volentieri anch'io questo racconto, visto che sono parte in causa. Infatti sono vittima (insieme a tanti colleghi) dell'applicazione delle norme ISO 9000 nella Sanità. Nel corso degli ultimi 10-15 anni abbiamo stilato decine di istruzioni operative, procedure e… (continua)

recensione o commento del (04/01/2021) di Roberto Virdo':
Difficile commentare questo testo. Scritto molto bene, bello, scorrevole. Uno stile appropriatissimo, che rivela la dose di confidenza giusta senza staccarsi da una correttezza formale necessaria a fornirci il metro di misura "culturale" delle due interlocutrici a distanza: in… (continua)

recensione o commento del (04/01/2021) di Gian Piero Angeleri:
Grazie per il commento. Mi verrebbe da dire, continuando nella finzione, che è tutto vero. Ovviamente è uno scherzo, scritto per fare il verso a tanti creduloni che più il racconto è incredibile e più… (continua)

recensione o commento del (04/01/2021) di Gian Piero Angeleri:
Grazie di cuore. La chiave di lettura è proprio quella della ironia, che deriva da anni di lavoro nel controllo di qualità e o altro comunque associato a standard e best practices e istruzioni operative e dall'incontro di un… (continua)

recensione o commento del (04/01/2021) di Silvana A.:
Narrazione avvincente, un po' rallentata dalle citazioni in russo...
Intendo dire che la triplice formulazione (cirillico, traslitterazione, traduzione) interrompe il ritmo del racconto, che comunque mi è piaciuto molto.
Il criceto che balla l'hully gully è un chicca
(vedi)

recensione o commento del (04/01/2021) di Roberto Virdo':
Si, voglio essere il primo a recensire. Pardon, mi sono fatto prendere la mano e ho involontariamente risposto alla domanda "virtuale" del sito. Proprio divertente questo piccolo testo! Che fantasia, complimenti, ironico e anche interessante. Uno spunto di riflessione… (continua)
recensione o commento del (03/01/2021) di Silvana A.:
Felice che ti piaccia grazie per essere passata!
(vedi)
recensione o commento del (03/01/2021) di Lindadellicompagni:
E' davvero splendido, davvero splendido (vedi)

recensione o commento del (03/01/2021) di Lindadellicompagni:
Stupenda ! Davvero dolce e stupenda
(vedi)

recensione o commento del (03/01/2021) di Lindadellicompagni:
Molto bello, calza a pennello in una giornata come questa. (vedi)

recensione o commento del (03/01/2021) di Lindadellicompagni:
Grazie per questo splendido commento ! (vedi)

recensione o commento del (03/01/2021) di Silvana A.:
Ahahah, non avendo sottomano foto appropriate, mi sono affidata alla galleria del sito... Rabbrividendo davanti agli avatar fantasy e temendo di offendere il mio cane se ne avessi scelto uno animalesco, ho optato per l'iniziale al neon
(vedi)
recensione o commento del (03/01/2021) di Roberto Virdo':
Allora mi correggo: volevo dire questa autrice! Piccola gaffe, spero perdonabile. Del resto, come dice un ormai datato, sempre splendido e significativo brano di una nostra grande cantante"...quando… (continua)

recensione o commento del (03/01/2021) di Silvana A.:
Un colore, un elemento, una reazione per ciascuna emozione, ma per la gioia, la sola definizione e un accorato invito, l'amore che serpeggia lungo tutto il testo...
Una 'tela' magistralmente dipinta. (vedi)
recensione o commento del (03/01/2021) di Silvana A.:
Grazie per l'attenta lettura: hai sottolineato elementi di cui non ero conscia, ma che si sposano perfettamente con la mia personalità e il mio sentire. (vedi)
recensione o commento del (03/01/2021) di Roberto Virdo':
Non sono un esperto di poesia, questo è d'obbligo ricordarlo. Tuttavia resta per me un vero e proprio sogno, qualcosa a cui tendere pur sapendo che resta oltre la mia portata. Ho letto questo componimento, tanto breve quanto pregno… (continua)

recensione o commento del (03/01/2021) di Roberto Virdo':
Grazie mille, mi fa davvero piacere che questo piccolo testo continui a ricevere degli apprezzamenti che proprio non attendevo. E questo è altamente istruttivo, nel bene, nel… (continua)

recensione o commento del (03/01/2021) di Silvana A.:
Letto d'un fiato, fino all'ultimo respiro.
La tua lite con i verbi ha prodotto un racconto febbrile, metaforico, poetico.
Complimenti! (vedi)

recensione o commento del (03/01/2021) di SmilingRedSkeleton:
Grazie per la bella recensione ^^ purtroppo non è facilissimo farsi notare nel mondo social e inoltre dopo un po' di anni su alcuni dei più famosi ho constatato che le attenzioni che si ricevono… (continua)

recensione o commento del (03/01/2021) di Selene Barblan:
Ciao Roberto; grazie per l’approfondimento davvero interessante. Devo ammettere che sei andato ben oltre le mie intenzioni e conoscenze, sia a livello delle teorie di Jung, sia nell’analisi del testo. Io sono stata più che altro guidata dall’istinto e… (continua)

recensione o commento del (03/01/2021) di Roberto Virdo':
Perdonatemi se torno sull'argomento. Ho approfondito la parte musicale, per chi avesse voglia di leggere sto per dare qualche cenno in più su uno dei brani indicati da Selene, per l'esattezza "Forty Six & 2" dei Tool. Nella mia… (continua)

recensione o commento del (02/01/2021) di Giulia0101:
Grazie per l'attenzione Marcello. No stavolta Bob non c'entra nulla è tutta colpa del mio stomaco. Sono contenta che ti abbia ricordato una comicità antica, ma al tempo stesso incisiva. Mi farò perdonare promesso. Un caro saluto.
(vedi)

recensione o commento del (01/01/2021) di Selene Barblan:
Grazie Roberto per il tuo commento, il mio intento era proprio far viaggiare altri con me
(vedi)

recensione o commento del (01/01/2021) di Marcello Rizza:
Si, infatti. Ti conoscevo come persona seria. Mi hai fatto cascare un mondo. Non so se potrò perdonarti per avermi fatto ridere come un perfetto cretino. Mi ha ricordato qualcosa, una certa teatralità alla Totò… (continua)

recensione o commento del (01/01/2021) di Roberto Virdo':
Oggi è stata una giornata unica nel suo genere per me. Prima ho ricevuto un messaggio privato di un "BravoAutore" (o BravAutrice?) che mi comunicava una grande notizia. Poi trovo questa meravigliosa sorpresa di Selene, che ringrazio pubblicamente per… (continua)

recensione o commento del (01/01/2021) di Visitatore:
Non è importante se è fantasia vestita da realtà o viceversa, quel che conta è ciò a cui si vuole credere.
Avvincente! Si legge d'un fiato. (vedi)

recensione o commento del (01/01/2021) di Selene Barblan:
Che dire, davvero stupendo e prezioso, come le gemme che arricchiscono la veste della ragazza della neve, andrò a cercare qualche leggenda che la riguarda. La volpe oltre a sembrare viva… (continua)

recensione o commento del (01/01/2021) di Visitatore:
Rapida, esperta e brillante la scrittura. Arguto e scherzoso il tono dell'avvincente storia che sa unire il gusto dell'enigma con l'esattezza dell'ambientazione. (vedi)

recensione o commento del (01/01/2021) di Visitatore:
È stato estremamente piacevole leggerlo, ben costruito. Mi è piaciuta tanto l'idea di leggere un racconto speculare ad un altro noto, ma in chiave macabra e grottesca. Il rischio era di cadere nel banale e non è assolutamente stato così. (vedi)

recensione o commento del (01/01/2021) di Massimo Baglione:
Chissà, Giovanni, chissà.
Intanto: grazie, e tanti auguri anche a te
(vedi)

recensione o commento del (31/12/2020) di Lucia De Falco:
Come sono vere le tue parole! Le condivido pienamente. Questo virus ci ha costretto, come lato positivo, a prenderci il nostro tempo e ad apprezzare anche una semplice passeggiata, quattro chiacchiere con un amico, un abbraccio... Se ti… (continua)

recensione o commento del (31/12/2020) di Namio Intile:
Ciao, Lucia. Le tue fiabe le ho notate e sono molto valide. Chiedo scusa per le citazioni e le riflessioni, sono consapevole di essere pedante e pesante. Stare sereni è un modo come un altro per sentirsi felici, appagati.… (continua)

recensione o commento del (31/12/2020) di Massimo Baglione:
Per come la vedo io, e per come la narro nei miei romanzi, chi dovesse possedere "capacità fisiche e mentali superiori" ha tutto il diritto di affermare e difendere la propria esistenza. La Selelezione naturale opera in tal senso… (continua)

recensione o commento del (31/12/2020) di -Vìhio-:
Un ponte che sembra finire nel nulla e che in effetti porta all'annullamento. Direi che valga altrettanto per la via di uscita degli allevamenti in batteria: come nel racconto, gli occupanti che la imboccano non vanno certo verso la libertà. (vedi)

recensione o commento del (31/12/2020) di -Vìhio-:
Cronaca di un mondo prossimo futuro dove il pensiero galileiano, o più semplicemente scientifico, o ancor più semplicemente logico, si è dissolto. Così il sig. Marioni ascolta la notizia, non ha idea delle incongruenze legate ad essa, magari pensa… (continua)

recensione o commento del (31/12/2020) di -Vìhio-:
Sul sequel di Blade Runner dico semplicemente che sarebbe un buon film se non fosse appunto il sequel di Blade Runner. Se un regista vuole cimentarsi con quella storia, al massimo può fare una propria nuova versione del romanzo… (continua)

recensione o commento del (31/12/2020) di -Vìhio-:
Sì, mi accorgo che un nesso con Cthulhu di Lovecraft in qualche maniera può esserci. Più direttamente l'ispirazione viene da Alien e in particolare dallo splendido film The Host di Bong Joon-ho. Ma soprattutto hai "colto nel segno" rilevando… (continua)

recensione o commento del (31/12/2020) di Roberto Virdo':
"Sole alla valle e sole alla collina/Per le campagne non c'è più nessuno". Sono i due versi iniziali della struggente "Amara Terra Mia" di Modugno, a cui il titolo mi ha riportato inevitabilmente. Molto bello questo componimento, che si… (continua)

recensione o commento del (31/12/2020) di Angelo Ciola:
Bella l'idea e l'inizio del mini racconto. Più che giusto anche l'omaggio al politico più importante che l'Italia abbia mai avuto (solo Degasperi può avvicinarsi alla sua altezza). Ma poi è un peccato non aver sfruttato l'occasione per chiedere… (continua)

recensione o commento del (31/12/2020) di Davide Pelanda:
Davvero grazie a Lucia che mi ha illuminato! (vedi)

recensione o commento del (31/12/2020) di Davide Pelanda:
Lucia ti ringrazio per le tue belle recensioni che hai fatto dei miei racconto. Erano solo dei giochetti, delle suggestioni venute fuori nel primo lockdown. Se hai idea di qualcuno,… (continua)

recensione o commento del (31/12/2020) di Francesco Pino:
Basterebbe solo quello, si. Ridere di queste tragedie è una cosa davvero idiota e di cattivo gusto.
Grazie del commento. (vedi)

recensione o commento del (30/12/2020) di Lucia De Falco:
Ciao Namio. Grazie per il tuo commento. Ho notato che i tuoi commenti sono sempre ricchi di citazioni colte. È bella la frase di Seneca. In realtà, io considero la felicità come serenità, come il godere di ciò che… (continua)

recensione o commento del (30/12/2020) di Marcello Rizza:
Ciao Lucia. Ho letto solamente adesso il tuo intervento sul mio racconto. Si è bambini in ogni contesto. Questi bambini hanno ottime risorse e propri valori e si arrabattano come possono per vivere e sopravvivere in un contesto sociale… (continua)

recensione o commento del (30/12/2020) di Flavio Capelli:
La citazione lovecraftiana non è per nulla accidentale... mi serviva una chiosa breve ma che potesse evocare irripetibili orrori, e quella mi pare ottima. Non ho citato perlomeno intenzionalmente Cuore di Tenebra o Apocalypse Now perchè il primo non… (continua)

recensione o commento del (30/12/2020) di Stefy82:
Grazie mille per il bellissimo commento.
È sempre bello riuscire a scaturire emozione con un immagine, soprattutto se essa riesce ad emergere fuori.
Grazie ancora (vedi)

recensione o commento del (29/12/2020) di Lindadellicompagni:
Grazie mille, è vero dovrei mettere tutti i miei testi attuali come brevissimi, devo capire come fare! Potrei cambiare quella frase, in effetti non suona bene. Sarebbe molto meglio : Mayuko desidera ascoltarmi In giappone il the si…
(continua)

recensione o commento del (29/12/2020) di Marcello Rizza:
Ciao. È stato bello leggerti. Il tuo scrivere è un insieme di pennellate acquarello, traspare amore ma anche una particolare bellezza d'animo e la capacità di essere riconoscente con la poesia. "Mayuko mi desidera ascoltare" non mi piace molto,… (continua)

recensione o commento del (29/12/2020) di Marcello Rizza:
Non so, sono spiazzato. È un racconto leggerino, e ci può stare, ma è poco originale. Soprattutto ciò che mi mette in difficoltà è la poca attenzione alla forma. I… (continua)

recensione o commento del (29/12/2020) di Marcello Rizza:
Ciao Giulia. A volte quando scrivo mi chiedo se il significato di un mio racconto giunga corretto. È giusto che il lettore giunga a proprie e personali letture ma è anche vero che chi scrive ha una… (continua)

recensione o commento del (29/12/2020) di Grb2016:
Se non ci aiutiamo tra di noi!
Scrivimi le tue opinioni a proposito,ciao (vedi)

recensione o commento del (29/12/2020) di Roberto Virdo':
Doverosa premessa: non sono un esperto di fotografia. Ma, a parziale giustificazione, l'immagine come forma d'arte ha sempre occupato i primissimi posti tra i miei interessi -non a caso condividendoli con il cinema -. Quindi al tutto va dato… (continua)

recensione o commento del (29/12/2020) di Fausto Scatoli:
Ti ringrazio per il chiarimento (vedi)

recensione o commento del (28/12/2020) di Grb2016:
È un pezzo che ho scritto di getto pubblicandolo per poi formattarlo. Cosa che non ho avuto il tempo di fare dato che,abitando nell'albergo di un mio amico,ho spalato neve e aiutato operai del comune a liberare le vie… (continua)

recensione o commento del (28/12/2020) di Stefy82:
Grazie mille per le bellissime parole. Non ho mai ricevuto una così bella recensione.
Grazie mille ancora (vedi)

recensione o commento del (28/12/2020) di Giulia0101:
Lessi il racconto un po' di giorni fa. Divoro tutto molto velocemente... e così posso darti il mio pensiero più instintivo e diretto. Spiazzante il passaggio fra una situazione e l'altra. Come un Inception surreale, ti trasporta nella dolcezza… (continua)

recensione o commento del (28/12/2020) di Selene Barblan:
Le nuvole con i loro movimenti e le loro trasformazioni ispirano la fantasia, ci trasportano con loro, infondono, almeno in me, un senso di pace e voglia di introspezione. Nella prima fotografia gli alberi sembrano volerle catturare, nella seconda… (continua)

recensione o commento del (28/12/2020) di Fausto Scatoli:
Premesso che sono molto interessato a questa tesi, vistoche pure io non ho mai creduto a quelle ufficiali, ti devo dire che il pezzo è di difficile lettura, colmo di errori, refusi e… (continua)