
Clicca qui per visionare il Club dei Recensori.
Clicca qui per le recensioni di Libri d'autore.




recensione o commento del (20/05/2007):
Credevo che ti fossi concesso la licenza di rendere quella donna più muscolosa, invece ho visto che anche nell'affresco originale di Michelangelo è rappresentata in quel modo. C'è un motivo o era… (continua)

recensione o commento del (30/04/2007):
Questo è il primo disegno che vidi lo scorso anno, e mi impressionò. (vedi)

recensione o commento del (11/12/2009):
Ero convinto di aver inserito una recensione, qui. Se non ricordo male, Biogenesi è il racconto premiato all'ApuliaCon di Bari del 2006 (ora LevanteCon), dove ci siamo conosciuti. L'ho sempre detto e continuerò a sostenerlo, il tuo racconto meritava… (continua)

recensione o commento del (30/04/2007):
Nella descrizione che hai inserito per questo disegno, dici: "L'unica parte ben fatta è la vetta della montagna a sinistra".
Beh, caro Paolo, a me piacerebbe saper fare anche solo il prato in basso a sinistra! (vedi)

recensione o commento del (01/04/2008):
Paolo fa molti studi anatomici nei suoi disegni, quello che vedi è uno studio per un progetto molto più ampio.
Tra l'altro è anche l'illustratore della raccolta NASF3
scheda_opera.php?opera=347 (vedi)

recensione o commento del (22/10/2007):
Immagino che quel "sauropode" sia riuscito ad aprire la porta... (vedi)

recensione o commento del (31/12/2007):
In effetti è familiare! ehehe
Per chi non lo sapesse, Paolo è anche il disegnatore della copertina e delle illustrazioni interne di NASF 3 (book_nasf-3.html), la raccolta Sci-Fi di www.assonuoviautori.org. (vedi)

recensione o commento del (31/12/2007):
Paolo, grazie mille per l'omaggio! Come dice Sphinx, riducendolo per un logo potrebbe perdere in qualità, ma a me piace così com'è. Il volto dell'uomo con lo scalpello, di profilo, assomiglia moltissimo al volto della tua opera "La forza"… (continua)

recensione o commento del (15/01/2010):
Bella la comparazione tra progetto e lavoro finale. Complimenti per il lavoro, Paolo, come sempre. (vedi)

recensione o commento del (08/11/2011):
Non ho parole. Certo, dopo la tua spiegazione, l'opera si arricchisce di ulteriore bellezza. (vedi)

recensione o commento del (10/12/2009):
Bravo Paolo! E' evidente che tutta l'abilità nel fare le fotografie l'hai riversata nel talento per il disegno. (vedi)

recensione o commento del (11/12/2009):
Miseriaccia Paolo!
La nuova fotografia che hai fatto a questo capolavoro fornisce appieno l'intensità del disegno. Bravo!
Tra l'altro vedo che l'hai ampliato, o completato.
Vedi? Qui si impara anche a fare le fotografie ehehe (vedi)

recensione o commento del (11/12/2009):
Capisco. Allora dovrai frequentarci ancora a lungo... e speriamo che non impari mai, così sarai sempre così bravo nel disegno. (dammela vinta o andiamo avanti all'infinito ehehe) (vedi)

recensione o commento del (01/04/2011):
Ma bravo! E' diventato il manifesto ufficiale? (vedi)

recensione o commento del (24/09/2008):
Accidenti Paolo! Quando torni torni alla grande eh?
Bellissimo disegno, complimenti. Peccato che non hai partecipato a NASF4, ci sarebbe stata benissimo, e te la saresti battuta con Jormungaard per la copertina ehehe! (vedi)

recensione o commento del (02/02/2010):
Si chiamava già "Bionica 5" quest'opera?
Se sì, l'avevo dimenticato. Tutta la serie "Bionica" acquista sempre più intensità . (vedi)

recensione o commento del (07/07/2010):
Sono proprio curioso di ammirarne lo sviluppo definitivo.
Bentornato, amico! (vedi)

recensione o commento del (16/09/2011):
Il disegno completato mi lascia senza parole, soprattutto per i dettagli di contorno.
Bravo Paolo! (vedi)

recensione o commento del (13/09/2011):
"un fluido vitale scola da una frattura"
Energia liquida! (vedi)

recensione o commento del (11/07/2011):
Scusate, è una prova... prova... prova... (vedi)

recensione o commento del (19/12/2008):
Peccato che sia sfumata la foto, ma mi pare davvero un bel lavoro. Non saprei valutare la tecnica, ma l'espressione è davvero potente. Mi ricorda il Capitano Jean-Luc… (continua)

recensione o commento del (19/12/2008):
Perbacco Paolo, ma l'hai fatta tu?
Di che materiale è fatta?
E' semplicemente da prenderla e metterla in una zona dove la luce ne evidenzi l'anatomia e... ammirarla. (vedi)

recensione o commento del (29/12/2008):
La forma squadrata del torace mi ricorda i personaggi di Conan, il ragazzo del futuro. Il viso dell'uomo, invece, mi dice che è un tipo che si sta godendo… (continua)

recensione o commento del (31/03/2011):
Mi pare di capire che, dopo la lettura, la donna stia viaggiando con la fantasia verso avventure appena lette. Forse è una donna molto povera, in senso economico, e quindi non ha altri mezzi per viaggiare.
Bellissimo disegno. (vedi)

recensione o commento del (01/02/2010):
Anche se nelle varie versioni di "Bionica" il robot protagonista è sempre un po' diverso (tranne le versioni 2 e 4) si assapora totalmente l'evoluzione sia del soggetto, sia del progetto. In questo "Ultimo atto" (e spero che non… (continua)

recensione o commento del (15/12/2010):
Uhm... sarà che ormai avevo fatto l'occhio al bianco e nero, per questo disegno, ma mi pare che il colore gli tolga parte della bellezza originale. O… (continua)

recensione o commento del (09/01/2011):
Se i dinosauri avessero saputo che qualcuno nel futuro li avrebbe potuti celebrare in questo modo sopraffino, non avrebbero atteso il meteorite ma si sarebbero gettati… (continua)

recensione o commento del (01/12/2009):
Bello. Sembra un collage di tutte le tue opere. L'androide non manca mai
La formula sulla carta ha un senso? (vedi)

recensione o commento del (01/11/2009):
Il ritorno di Paolo!
Bravo, come sempre un'ottima tecnica! (vedi)

recensione o commento del (08/11/2009):
E' grazie a questi studi che Paolo riesce a inventare i suoi androidi.
Continua così
(vedi)

recensione o commento del (08/11/2009):
Conoscendoti, sono quasi certo che per "perdere altro tempo" comincerai ad appiccicargli addosso anche i muscoli... funzionanti!
Interessante lavoretto. (vedi)

recensione o commento del (14/12/2009):
Semplice ma bella questa integrazione tra forma umana, geometria e armonia del disegno. (vedi)

recensione o commento del (16/12/2009):
Simpatico il robot in basso a destra. Però non ho capito se stanno costruendo o demolendo. (vedi)

recensione o commento del (17/12/2009):
Quanto è vera la frase finale! Purtroppo se lo vai a dire in giro ti prendono per pazzo, rassegnamoci. (vedi)

recensione o commento del (17/12/2009):
Se solo io fossi in grado di eseguire solo uno di questi disegni veloci, sarei ancora più fiero di essere un BravoAutore. (vedi)

recensione o commento del (16/07/2010):
Mi piace molto "Enigma", ma le ali mi sembrano esageratamente grandi. (vedi)

recensione o commento del (23/10/2010):
In "Sfida" e "Ancora Rancore" ci vedo chiaramente i primi tratti della tua opera finale duello.html (vedi)

recensione o commento del (26/12/2009):
Mi sono permesso di ripulirla un po' per godermela al meglio (se vedete ancora quella vecchia, premete F5). Davvero bello. Sembra un tentativo disperato di autoaggiustarsi, una self-therapy per la vita. Nel… (continua)

recensione o commento del (29/12/2009):
Mi rendo conto solo ora, purtroppo, che quel povero robot sta sbagliando tutto. Lui funziona benissimo, ora ne sono certo. Ha solo commesso l'enorme sbaglio di affidare… (continua)

recensione o commento del (30/12/2009):
Mi era sfuggito il "CM3" sotto la scritta 1530. Dato che quell'apparecchio mi sembra un tester, avevo pensato a un valore elettrico, all'"impedenza neuronale", se si può chiamare così. Però, se me lo concedi, facendo finta di non aver… (continua)

recensione o commento del (26/01/2011):
Gli occhi dei tuoi personaggi sono sempre molto espressivi. Immagino che per arrivare a cotanto livello occorra consumare pacchi e pacchi di matite, vero?
Bravo Paolo. (vedi)

recensione o commento del (07/10/2010):
Stavo quasi pensando che questi non fossero disegni di Paolo, poi ho notato la data in firma di entramnbi i lavori e ho capito. Trattasi quindi degli inizi della sua geniale bravura. Il volto in primo piano, incappucciato, è… (continua)

recensione o commento del (08/10/2010):
Supersimpaticissimo questo disegno!
Speriamo si possa rimediare, comunque... (vedi)

recensione o commento del (23/10/2010):
Mi sfugge chi siano Emerson, Lake e Palmer, ma li hai rappresentati proprio "bellissimi". (vedi)

recensione o commento del (14/12/2010):
Bella voce Paolo, e ottima lettura!
Se non funziona il player automatico, cliccate direttamente l'icona "WAV", così si aprirà il player del vostro sistema. (vedi)

recensione o commento del (08/12/2010):
Davvero bello, concordo. Lo vedrei bene anche come tattuaggio. (vedi)

recensione o commento del (08/12/2010):
Disegnalo il seguito di questa vignetta, facci vedere che fine fa quel bastardo. (vedi)

recensione o commento del (09/12/2010):
C'è sicuramente modo e modo per uccidere gli animali che mangiamo (se proprio non ne possiamo fare a meno), e certamente non è quello. E appunto, come dici tu,… (continua)

recensione o commento del (18/12/2010):
Grande Paolo!
Invidio chi sa disegnare con la tua disarmante "facilità ". (vedi)

recensione o commento del (17/09/2011):
Bello l'effetto a cascata dell'ordinamento alfabetico delle immagini, che mostra le varie fasi della realizzazione del disegno. Bella idea, bravo! (vedi)

recensione o commento del (12/02/2011):
Inquietante quel mostro. Da dove viene? (vedi)

recensione o commento del (12/02/2011):
Grande Celeste! Non ci avevo pensato. Infatti quella di Paolo sembra proprio la scena del mio personaggio, nascosto dietro un muro a riprendere fiato mentre scappa dal mostro. Link al mio… (continua)

recensione o commento del (07/03/2011):
Bellissimo Paolo, bravo!
Il treno firmato e datato è geniale
(vedi)

recensione o commento del (13/03/2011):
Ho pensato esattamente la stessa cosa di Celeste. Credo proprio che Paolo, in qualunque campo s'impegni, riesce alla grande! (vedi)

recensione o commento del (13/03/2011):
Questo è proprio bellissmo, complimenti!
Inoltre stai diventando bravo anche con il tuo autoritratto
(vedi)

recensione o commento del (26/03/2011):
Vai Pablito!
E' evidente che a forza di disegnare di rancore, rabbia, duelli e vendetta, la donna ne risenta nei tratti. Ma forse è bella anche così, soprattutto se lo è anche nella realtà . Vedremo il lavoro finito... (vedi)

recensione o commento del (27/03/2011):
Molto bella l'idea di ritrarre il viso da tre angolazioni diverse. Sei andato a memoria o hai lavorato su una fotografia o filmato? (vedi)

recensione o commento del (27/03/2011):
Credibilissima! Ha un non so che di indiana d'America. (vedi)

recensione o commento del (01/04/2011):
Questo è forse uno dei tuoi robot più belli.
Su NASF lo conosciamo bene
https://www.assonuoviautori.org/NASF/Page_disegnatori.htm (vedi)

recensione o commento del (08/11/2011):
Appoggio completamente la tua spiegazione. (vedi)

recensione o commento del (09/11/2011):
E' vero. Dunque, riassumendo, posso tranquillamente sentirimi libero di dirti: smettila di pensare e disegna, e basta!
(vedi)

recensione o commento del (25/04/2011):
Stupenda! Carino l'auricolare appeso, in attesa di assemblaggio. Sembra un orecchino e dona una involontaria femminilità al soggetto. Bello anche il dettaglio della punta del naso, che è certamente… (continua)

recensione o commento del (30/04/2011):
Si preannuncia già un capolavoro. "divertenti" le frecce sugli avambracci, per indicare come vanno montati i pezzi
(vedi)

recensione o commento del (08/05/2011):
Che faccione triste. Ha una missione ingrata? (vedi)

recensione o commento del (09/05/2011):
Il robot è spaventato, ma Susan Calvin lo sta tenendo per mano... ci penserà lei. (vedi)

recensione o commento del (14/05/2011):
Davvero impressionante, bravo! Mi fa sempre sorridere il particolare delle freccette usate per l'allineamento, nel polso. A tal proposito mi viene da segnalarti che, dato che la loro presenza immagino siano di ausilio all'operatore, magari sarebbero opportune anche di… (continua)

recensione o commento del (05/07/2011):
Senza parole. Ora che lo vedo completo penso sia un vero capolavoro. Ti giro la tua dedica. (vedi)

recensione o commento del (15/07/2011):
Comincia a prendere forma. Mentre lo completi, perchè non ci racconti qualcosa di questo nuovo disegno? (vedi)

recensione o commento del (18/07/2011):
Concordo pienamente. Purtroppo è nella nostra natura fare la guerra e, quindi, costruire armi. Ma se un'arma riesce in qualche modo a diventare arte, allora ci sei tu a mostrarcela. (vedi)

recensione o commento del (16/12/2011):
Se l'Arte o l'Umanità fossero riassumibili con l'assenza di immagini o scritte o pensieri in generale, tutta la fatica che abbiamo fatto per imparare a farlo ci disumanizzerebbe brutalmente, al punto che ciarlatani, barbari, bravi umani e sommi poeti… (continua)

recensione o commento del (16/12/2011):
"Per cui cosa possiamo aggiungere noi?" L mia risposta non cambia: saremmo equivalenti a zero se almeno non ci provassimo. E chi può almeno provarci, varrebbe ancor meno di zero se si lasciasse tentare da questo tipo di sconforto… (continua)

recensione o commento del (28/07/2011):
Sto assimilando... Tra l'altro in questi giorni mi sto appassionando al "motore di Stirling". Magari con queste tue nozioni riesco pure a costruirne uno tutto mio, senza copiare… (continua)

recensione o commento del (10/12/2019):
Non ci vedo nulla di male in un autore di divulgazione scientifica che sceglie di pubblicare i propri lavori su un sito letterario invece che lucrarci sopra. E ben venga se una scuola viene a scaricarsi qui il testo… (continua)

recensione o commento del (31/08/2011):
Troppo forte!
Ma il preside era davvero così? ehehe (vedi)

recensione o commento del (09/09/2011):
Già dall'anteprima prevedo che questo disegno, oltre a essere bello tecnicamente, farà riflettere e toccherà gli animi. (vedi)

recensione o commento del (10/09/2011):
Vedo bene questo disegno come fronte-retro di un libro. (vedi)

recensione o commento del (12/11/2011):
Fai benissimo, invece. Anzi, ti ricordo quello che ti dissi in merito, circa la possibilità di farne una tua personale antologia. (vedi)

recensione o commento del (15/10/2011):
Semplicemente straordinario!
A cosa starà pensando quel robot?
Sulla sua schiena, dietro le spalle, hai disegnato un qualcosa che si intravvede appena, cos'è? Una specie di connettore? (vedi)

recensione o commento del (10/02/2012):
Interessantissimo esperimento, bravo!
Mi viene in mente "Paria dei cieli". (vedi)

recensione o commento del (16/08/2013):
Già immagino come sarà quando sarà terminato. Siccome in questi giorni mi sto rileggendo per l'ennesima volta il ciclo delle Fondazioni di Asimov, questa immagine conclusiva mi fa venire in mente Hari Seldon che desidera spaccare la… (continua)

recensione o commento del (27/12/2013):
Interessante questo calcolo probabilistico su basi razionali, complimenti Paolo! (vedi)

recensione o commento del (28/12/2013):
Ho seguito il tuo ragionamento, nel saggio, e non mi pare di riscontrare pecche. Certo, io non sono un matematico, ma il tutto suona abbastanza plausibile. (vedi)

recensione o commento del (05/06/2014):
Semplicemente magnifica!
Come già ti avevo scritto da qualche altra parte: conoscendoti, questa statua tra poco si alzerà e ci farà l'inchino. (vedi)

recensione o commento del (09/12/2015):
Come al solito, la tua arte ha un perché e un per come.
Forse tutto quel verde dello sfondo predomina sul logo. (vedi)

recensione o commento del (09/12/2015):
Mi piace di più Io lascerei lo sfondo bianco, a meno che il verde non voglia essere il "lime" che richiama il "Lyme" degli associati. Ma se è così, prova a fare in color lime… (continua)

recensione o commento del (09/12/2015):
Ah ecco, la mia osservazione non aveva tenuto conto di queste tue ultime note. Allora il tutto è perfetto così. Facci sapere se diventerà (o se già lo è!) il logo ufficiale degli associati. (vedi)

recensione o commento del (04/08/2017):
Io neanche lo conoscevo il linguaggio di programmazione OCTAVE:
https://it.wikipedia.org/wiki/GNU_Octave
Complimenti vivissimi per questa tua applicazione pratica di un algoritmo. È roba per pochi. (vedi)