
Elenco delle ultime Recensioni (da 0 a 100 di 12484)
Clicca qui per visionare tutti i recensori.
Clicca qui per visionare il Club dei Recensori.
Clicca qui per le recensioni di Libri d'autore.
Clicca qui per visionare il Club dei Recensori.
Clicca qui per le recensioni di Libri d'autore.
Recensisci
un'opera a caso / Mostra tue recensioni.

Trovi tutte le sue recensioni nel suo profilo
1 - (15/12/2019)
Solitudine metropolitana (poesia altro, brevissimo) recensione di Andreotto

Molto poetica e pittoresca. Sembra abbia un qualcosa di erotico.
2 - (25/09/2019)
Il ratto della sabine (racconto narrativa, breve) recensione di Ivan Bui

Lo rileggo, ho giocato molto con i verbi ma potrebbe essermi sfuggito ... oltre alla nostalgia, c'è la grandezza della storia, il gesto .... grazie per il passaggio.
3 - (14/11/2019)
Donna d'onore (racconto narrativa, breve) recensione di Namio Intile

Un bel testo, Elio. Con un finale che si rivela solo nelle ultimissime battute; quindi bravo. Ottima la forma e la struttura, pessima la veste grafica. Qualche refuso qua e là. In particolare, il verbo dare nella terza persona…
(continua)

4 - (25/09/2019)
Il ratto della sabine (racconto narrativa, breve) recensione di Namio Intile

Un racconto intimo, sentito, al di là delle citazioni. La sensazione dominante è quella della nostalgia, per ciò che si è lasciato, per ciò che si lascia: per quanto si ritrova. Come se…
(continua)

5 - (11/11/2019)
Sinfonia Infernale (racconto horror, breve) recensione di Andreotto

Difatti mi sono proprio ispirato a Lovecraft che è il mio autore preferito.
6 - (29/07/2018)
La Mitezza dell'Uomo (pittura religione) recensione di SmilingRedSkeleton

Un dipinto davvero bellissimo! Merita di stare in un museo, complimenti
7 - (13/11/2019)
Di neve e di sole (poesia altro, brevissimo) recensione di Ida Dainese

Il titolo presenta i due protagonisti della poesia, così diversi tra loro che ci si chiede come possano coesistere. La scena si apre con immagini tristi, rami spogli di foglie e di canti, erba che china il capo nel…
(continua)

8 - (12/11/2019)
Sentire l'amore (racconto narrativa, breve) recensione di Ida Dainese

Che bella riflessione! Un decantare semplice e perfetto del sentimento amore, presente nelle nostre vite senza conoscere confini o freni, a cui non si può sfuggire, né con l'anima né col corpo. Lo sogni, lo incontri, lo perdi, lo…
(continua)

9 - (11/11/2019)
Sinfonia Infernale (racconto horror, breve) recensione di Ida Dainese

Un racconto che effettivamente spaventa, soprattutto nella seconda parte. Lo stile di scrittura ricorda un po' il narrare dell'ottocento, alla Lovecraft, con il lasciare la testimonianza dell'incubo vissuto e cercando di mettere in guardia altri incauti. Ci sono però…
(continua)

10 - (11/11/2019)
Foglie (poesia altro, brevissimo) recensione di Ida Dainese

Un'immagine capace di raccontare l'attesa dell'inverno. Per tutto l'autunno la Natura si è spogliata delle foglie estive, le fronde verdi non sono che mucchietti dimenticati a terra, senza più il ricordo del tocco del sole. I rami, ormai leggeri…
(continua)

11 - (13/08/2011)
Manuale di Elettrotecnica (altro altro, lunghissimo) recensione di Diego.G

Dopo le spiegazioni date mi è più chiaro l'obiettivo. Grazie mille.
12 - (02/07/2009)
E se fosse... (poesia narrativa, brevissimo) recensione di Massimo Baglione

Grazie, Diego! E' uno dei miei primi componimenti, roba di un'altra vita fa.
13 - (13/08/2011)
Manuale di Elettrotecnica (altro altro, lunghissimo) recensione di Massimo Baglione

Non ci vedo nulla di male in un autore di divulgazione scientifica che sceglie di pubblicare i propri lavori su un sito letterario invece che lucrarci sopra. E ben venga se una scuola viene a scaricarsi qui il testo…
(continua)

14 - (02/07/2009)
E se fosse... (poesia narrativa, brevissimo) recensione di Diego.G

Finalmente una bella poesia scritta bene e senza rime, che personalmente non ritengo necessario fare, così come non ritengo necessario rispettare una metrica particolare. Più che una poesia sembra un…
(continua)

15 - (13/08/2011)
Manuale di Elettrotecnica (altro altro, lunghissimo) recensione di Diego.G

Ma perché pubblicare un vero testo, manuale di elettrotecnica? Forse per passarlo a qualche compagna di scuola, così o evita di comprarlo o di sbattersi per averlo. Spero Che Massimo Baglione…
(continua)

16 - (09/11/2019)
Una crostata di storia (poesia narrativa, brevissimo) recensione di Ida Dainese

Nella semplice immagine di un dolce che cuoce lentamente, è rappresentata tutta la complessità della società umana. Chi ha partecipato, chi è stato solo coinvolto, chi sta aspettando e chi pregusta il risultato. La scelta della parola "crostata" e…
(continua)

17 - (08/12/2019)
Il cielo in una istanza (altro altro, brevissimo) recensione di Ida Dainese

Devo dire che anch'io ho passato qualche momento di riflessione su quanto ho letto. Non so dire se sono rimasta più colpita dall'accecante velocità del messaggio della tua opera o dall'entusiasmante recensione che qui sopra mi precede. Mi riesce…
(continua)

18 - (05/12/2019)
Traduzione in cinese de L'infinito di Giacomo Leopardi (poesia umorismo, brevissimo) recensione di Diego.G

Chiamarla traduzione… comprendo l'ironia, ma sinceramente non mi fa ridere per nulla. Non capisco il motivo di questo tuo scritto e mi domando se fosse davvero necessario scrivere una cosa del genere. Vai a toccare l'Infinito di Leopardi, probabilmente…
(continua)

19 - (08/12/2019)
Il cielo in una istanza (altro altro, brevissimo) recensione di Massimo Baglione

Ho impiegato un pomeriggio intero a leggere e rileggere con piacere questo tuo testo, scivolando leggiadramente tra i punti e le virgole che suddividono in modo divino i vari scompartimenti che ne compongono la narrazione. Ottimo lavoro!
PS: ahahahaha
!
PS: ahahahaha

20 - (07/12/2019)
La pizza (poesia umorismo, brevissimo) recensione di Andreotto

Molto simpatica e gradevole. Ho fatto una poesia anche io, a sfondo sociale.
21 - (07/03/2016)
Nel mio cielo al tramonto (poesia narrativa, brevissimo) recensione di Giampiero

Un malinconico e colorato tramonto, che scava dentro un cuore chiamato a fare i conti con il passato. Intensa prospettiva di un sentire i cui i richiami, eterni, sfumano in un’immagine onirica.
22 - (03/11/2019)
Leggimi nel futuro (racconto narrativa, breve) recensione di Alberto Marchi

Ciao Ida! Sento spesso la mia prozia attraverso sedute spiritiche di famiglia, e ancora non si pente di aver sfidato l'apparente incertezza del destino. Dice di essere stata ad un passo dalla vittoria: se la zanzara avesse bevuto il…
(continua)

23 - (05/10/2019)
Ascensione (racconto horror, breve) recensione di SmilingRedSkeleton

Il racconto è scorrevole e di facile lettura, breve al punto giusto e la sua suddivisione in due parti, una prima più lenta e una seconda molto veloce, rende benissimo l'idea di quanto l'esperienza vissuta dalla protagonista sia improvvisa ed inspiegabile.
24 - (05/12/2019)
La bimba senza testa (racconto narrativa, breve) recensione di Eliodibella

Salve, ti ringrazio per la recensione. Sei un lettore attento. La leggende delle donne è tipicamente agrigentina (viene ripresa anche da Pirandello in "La favola del figlio cambiato"). Dove portassero i bambini, la leggenda non lo dice: fa parte…
(continua)

25 - (05/12/2019)
La bimba senza testa (racconto narrativa, breve) recensione di Isabella Galeotti

Ho iniziato a leggerlo, ma non sono riuscita a terminarlo, mi spiace, ho notato parecchie incongruenze. Il vecchio questieri di Rabato ad Agrigento conserva un sacco di leggende, e questa è carina, ma dovresti rivederla. Di seguito ho inserito…
(continua)

26 - (03/11/2019)
Leggimi nel futuro (racconto narrativa, breve) recensione di Ida Dainese

Tutti noi, in fondo, possiamo vantare qualche stranezza nel vasto parentame che ci circonda. Di solito riguarda zie o zii che in qualche modo si discostano da quello che è comunemente ritenuto "normale". Consultare una sfera e predire il…
(continua)

27 - (03/11/2019)
I luoghi della mia infanzia (racconto narrativa, breve) recensione di Ida Dainese

Una vera ode alla potenza dell'immaginazione, davvero in grado di cambiare e di creare ambientazioni e vicende. Se poi si tratta di bambini, allora la fantasia non ha davvero limiti. Questa bambina aveva "poco" di quello che la società…
(continua)

28 - (29/10/2019)
Qui lo dico e qui lo nego (racconto umorismo, brevissimo) recensione di Ida Dainese

Ordunque, i primi due paragrafi danno proprio l'impressione di trovarsi in un mondo parallelo, dove la realtà è la stessa, ma allo stesso tempo non lo è, dove si parla la stessa lingua, ma il significato rimane arcano. Si…
(continua)

29 - (29/10/2019)
Osservazione (poesia narrativa, brevissimo) recensione di Ida Dainese

La poesia ci invita a osservare e a riflettere sulla caratteristica umana dell'arraffare e del possedere. Lo fa con tono spensierato, forse un po' malinconico, ma la leggerezza della voce non nasconde la spietata realtà. Siamo esseri infelici che…
(continua)

30 - (28/10/2019)
Io e te (racconto narrativa, breve) recensione di Ida Dainese

Quale ineffabile ragionamento, quale razionale pensiero attraversa il protagonista del racconto. Nel suo ripercorrere l'amore, rievoca il romanticismo degli inizi, che muta nello sbocciare di un sentimento che lega gli animi, che invade gli spazi e si lascia incupire…
(continua)

31 - (26/11/2019)
Testimonianza di un montanaro che qualcosa ne sa (racconto storico, medio) recensione di Diego.G

Il testo purtroppo non è impaginato come l'originale, ma spero sia ugualmente comprensibile. Nonostante sia un racconto per cui bisogna impegnare un po' di tempo, spero di poter essere utile nel portare a conoscenza dei lettori i fatti antecedenti…
(continua)

32 - (25/10/2019)
Il Volo del Gabbiano (racconto fantascienza, brevissimo) recensione di Roberto Paradiso

Grazie per la bella recensione. La Tereshkova ha solo recentemente rivelato (alla morte del controllore di volo di Baikonur che aveva calcolato male l'accensione dell'ultimo stadio), che alla trentesima orbita l'apogeo si stava pericolosamente alzando rischiando di immetterla in…
(continua)

33 - (26/10/2019)
Tric trac (racconto umorismo, brevissimo) recensione di Ida Dainese

Ascesa, caduta e rinascita. Sintetizziamo così le avventure del personaggio di questo pazzo brano. Quando si nomina il tip tap, non si può fare a meno di pensare a Fred Astaire, perciò immaginare Tazio che balla, con la faccia…
(continua)

34 - (25/10/2019)
Una Guida (poesia narrativa, brevissimo) recensione di Ida Dainese

Hai descritto il momento in cui qualcosa si risveglia nell'esistenza, sbagliata, abbattuta, vessata delle persone. Un istinto vitale che fa rialzare la testa e si nutre di speranza. Nel quotidiano, in un periodo storico di oppressione, nella sfera individuale…
(continua)

35 - (25/10/2019)
Il Volo del Gabbiano (racconto fantascienza, brevissimo) recensione di Ida Dainese

Un'esperienza che cambia completamente una persona. Lasciando stare le pressioni di un regime, l'educazione all'eroismo patriottico, la competizione tra le Nazioni che ci stavano dietro, il tuo testo si focalizza sulla donna, un Essere Umano così lontano dal Pianeta…
(continua)

36 - (23/10/2019)
Conoscenze (racconto umorismo, brevissimo) recensione di Ida Dainese

Direi che il titolo si possa interpretare nel doppio senso di "personaggi noti" e di "informazioni detenute". Per l'ennesima volta il lettore si trova immerso in un racconto-garbuglio da cui esce con la sensazione di essere stato dentro a…
(continua)

37 - (22/10/2019)
Cenere al vento (poesia altro, brevissimo) recensione di Ida Dainese

Si tratta di un solo verso che può però essere diviso in due parti. Nella prima parte si parla di un fuoco vivo, che arde, riscalda, segno di una forte passione, di un desiderio vitale che si fa strada,…
(continua)

38 - (20/06/2019)
Longarone, 9 ottobre 1963 (poesia narrativa, brevissimo) recensione di Diego.G

Bella poesia, scritta in prima persona (mi piacerebbe sapere e conoscere nel caso la tua testimonianza). Ho visitato i luoghi alcuni anni fa e ne sono seriamente rimasto colpito e in qualche modo anche innamorato, forse del silenzio, forse…
(continua)

39 - (21/10/2019)
Vado a zonzo (poesia umorismo, brevissimo) recensione di Ida Dainese

Simpatica filastrocca che vien voglia di rileggere e di ripetere perché ha un ritmo allegro e saltellante. Perfetta per chi, come i bambini, è attento al suono e si diverte trovando un significato che normalmente sfugge ai "grandi". E…
(continua)

40 - (20/10/2019)
The Chance (racconto narrativa, breve) recensione di Ida Dainese

Scusami, ma questo racconto mi lascia un po' perplessa. La trama in sé è semplicissima, ma il linguaggio è ripetitivo e sembra confusionario, continua a girare attorno al punto chiave del testo come se non sapesse cosa altro dire.…
(continua)

41 - (11/11/2019)
Foglie (poesia altro, brevissimo) recensione di Diego.G

Poesia carina, più un pensiero d'autunno... forse un piccolo appunto sui rami che sono "la", ma non c'è un luogo prima a cui fare riferimento, c'è solo l'Autunno. Resta comunque la piacevolezza della scrittura e…
(continua)

42 - (20/10/2019)
Il tempo è denaro (canzone altro, brevissimo) recensione di Ida Dainese

In effetti lo stile ricorda quello di una filastrocca o di una canzone ritmata. In questo caso l'eventuale musica dovrebbe essere capace di accompagnare, senza soffocare la forza delle parole, del loro significato. La riflessione non è quella di…
(continua)

43 - (20/10/2019)
Calma (poesia altro, brevissimo) recensione di Ida Dainese

Una bella, delicata poesia ombreggiata da un po' di tristezza, nella prima parte, quando lo sguardo coglie il paesaggio lontano che si rabbuia, dopo il tramonto, e l'udito è quasi ferito dallo sgraziato gracchiare delle cornacchie. Nel silenzio, si…
(continua)

44 - (17/11/2019)
Considerazioni scientifiche (racconto umorismo, brevissimo) recensione di Carlocelenza

Egregerrimi colleghi siam quinci convenuti onde addivenire a un etico moral logologica transazion filosofica sul tema: quanto si sale per una discesa? Io eravamo in due all'ombra del sole seduti su una pietra di legno a rimirar l'erto dirupo…
(continua)

45 - (15/10/2019)
Talvota per caso... (racconto altro, breve) recensione di Ivan Bui

Grazie per il commento e per le segnalazioni. Voklevo proprio raccontarec la figa dal bigottismo…
46 - (15/10/2019)
Talvota per caso... (racconto altro, breve) recensione di Ida Dainese

Che bel racconto! Mi è piaciuta la storia di questo incontro tra due persone sconosciute che in così poco tempo sono arrivate a un punto di comprensione come quella che ci si aspetterebbe da una lunga, vecchia amicizia. Mi…
(continua)

47 - (14/10/2019)
Cipressi (poesia natura, brevissimo) recensione di Selene Barblan

Grazie Ida, è sempre bello leggere le tue recensioni!
48 - (11/11/2019)
Foglie (poesia altro, brevissimo) recensione di Visitatore

In pochi versi, l'autunno… molto molto molto bella… complimenti all'autore
49 - (15/10/2019)
Rinoceronte (racconto umorismo, brevissimo) recensione di Ida Dainese

Ne ho letti tanti di tuoi testi, eppure mi trovo di nuovo con un po' di meraviglia. Un titolo "di peso" che si trasforma in un gioco di parole, lunghe frasi che, nel momento in cui vengono lette, producono…
(continua)

50 - (14/10/2019)
Cipressi (poesia natura, brevissimo) recensione di Ida Dainese

Bella poesia che ha lo sguardo semplice e osservatore dei bambini, capaci di notare importanti dettagli che sfuggono agli adulti, spesso abituati a dare per scontato l'ambiente che li circonda. Come quelle dita giganti che fanno il solletico al…
(continua)

51 - (11/10/2019)
Troppe M-3 (racconto umorismo, brevissimo) recensione di Ferruccio Frontini

Ciao Ida:sempre graditi I tuoi interventi.. lieto di divertirti, buona domenica.
52 - (30/09/2019)
Riflessione sulla decadenza e le sue conseguenze (altro saggio, breve) recensione di Andreotto

Grazie. Ci proverò in futuro magari. Ti faccio i complimenti per la proprietà di linguaggio che esponi, e per il suggerimento che mi hai proposto. Se ho tempo, faccio…
(continua)

53 - (30/09/2019)
Riflessione sulla decadenza e le sue conseguenze (altro saggio, breve) recensione di Visitatore

Il telos che si individua "sotto traccia" è un bisogno di cercare un senso di un quid che è per sé stesso indicibile. Non c'è alcun bisogno di scomodare il buon Epicuro per intuire che la morte Non è:…
(continua)

54 - (13/10/2019)
Taglio dei parlamentari (fumetto narrativa) recensione di Ida Dainese

Quando si dice prendere alla lettera! Ben disegnato e spiritoso! Viene da sorridere pensando alla drastica manovra di "tagliare" nel senso di fare a fettine, dato che è inattuabile (spero!). Ma il fatto che non si possa affettare a…
(continua)

55 - (11/10/2019)
Troppe M-3 (racconto umorismo, brevissimo) recensione di Ida Dainese

Ormai questi testi sono diventati dei sequel hollywoodiani, a puntate. Avventure sbalorditive e surreali. Qui, forse a causa del suono "m" e della forma ondulata della lettera, si viene cullati dalle parole e dalle scene immaginate, ci si trascina…
(continua)

56 - (24/02/2015)
Compleanno Rovinato (racconto splatter, brevissimo) recensione di Diego.G

Un racconto davvero scritto male, brutto, insensato, verbalmente scorretto...piuttosto inutile...perché scrivere? Davvero ne senti il bisogno? Se ne senti davvero il bisogno, cerca di migliorare, sennò lascia perdere...
57 - (05/11/2019)
Tiro con l'arco (poesia narrativa, brevissimo) recensione di Isabella Galeotti

Ottimo brano. Sempre pungente e ironico. È vero la vita bisogna afferrarla.
58 - (09/10/2019)
Tu l'amavi? (racconto narrativa, breve) recensione di Ida Dainese

Questo testo va un pochino risistemato. Ci sono dei refusi (un po, sally, semplicemte), degli errori: si dice "appoggiare SUL cuscino", "chiazze SULLE gambe", "quando LE dissi", dei verbi da sistemare: "pensai di voler scrivere", "mi addormentai... mentre dormiva".…
(continua)

59 - (27/10/2019)
Solitudine (altro altro, brevissimo) recensione di Ivan Bui

Mi limito a ringraziarti, hai colto tutto e forse di più di quello che volevo trasmettere. Aggiungo che ho raccontato un "quadro" vero, gesti autentici, perfino i colori sono reali. Grazie.
60 - (27/10/2019)
Anniversario tempesta Vaia (fumetto narrativa) recensione di Angelo Ciola

Hai ragione, e non solo, anche in lombardia ci sono stati molti danni la mia è una visione un po' di parte ma la vignetta in origine era nata per un sito Trentino.
61 - (27/10/2019)
Solitudine (altro altro, brevissimo) recensione di Vanessa-j

E' un testo brevissimo (si legge in un attimo!). C'è un vecchio, sembra quasi di poterlo vedere, di percepire lo spazio che attraversa. Sembra esserci una sorta di saggezza imperscrutabile nel calmo susseguirsi dei suoi gesti consueti. E' un…
(continua)

62 - (31/05/2015)
Chi sono io (racconto narrativa, brevissimo) recensione di Vanessa-j

L'uso frequente dei puntini di sospensione un po' mi distrae. Per il resto mi lascio trasportare volentieri in questa atmosfera “sospesa”. Alla ricerca di sé, senza trovare certezze, ma capaci almeno di accettare il cambiamento che si fa inevitabile.…
(continua)

63 - (09/10/2019)
Troppe T-2 (racconto umorismo, brevissimo) recensione di Ida Dainese

Mi sono soffermata a rimirare anche la forma del testo, che forse vorrebbe essere una "T", ma mi ricorda piuttosto una bella ascia robusta. L'ho immaginata calare con martellare imperturbabile al ritmo di tutte le T-parole del brano, contribuendo…
(continua)

64 - (07/10/2019)
La necessità del cesso (racconto narrativa, breve) recensione di Ida Dainese

Un testo grazioso che racconta, con qualche ombra di divertimento, una situazione così diffusa e normale capace di suscitare un più o meno vago senso di imbarazzo. Il brano fa notare, con una scrittura piacevole, quanto ci sforziamo di…
(continua)

65 - (07/10/2019)
Sepolcri TV (poesia narrativa, brevissimo) recensione di Ida Dainese

Una critica feroce verso quei personaggi che invadono la televisione alla ricerca di fama, visibilità e di una certa immortalità. Sgomitano, urlano, eccedono, allo scopo di farsi notare e ricordare ma finiscono per diventare prigionieri di sepolcri che li…
(continua)

66 - (05/10/2019)
Una Tempesta di Pace (poesia narrativa, brevissimo) recensione di Ida Dainese

Versi che parlano di qualcosa che avvenne eppure non è mai avvenuto. Forse si tratta di qualcosa capitato in un'altra dimensione o in un tempo così lontano che ce lo siamo dimenticato. Eppure c'è una tale speranza in questo…
(continua)

67 - (16/01/2019)
Capovolgimenti (racconto narrativa, breve) recensione di Ivan Bui

La trama si intuisce quasi subito ma non toglie niente alla scorrevolezza del racconto. Belle anche le illustrazioni.
68 - (27/10/2019)
Anniversario tempesta Vaia (fumetto narrativa) recensione di Massimo Baglione

Bell'omaggio.
Ti segnalo però che non è solo il Trentino, ma tutto il Triveneto a esserne stato devastato.
Ti segnalo però che non è solo il Trentino, ma tutto il Triveneto a esserne stato devastato.
69 - (05/10/2019)
Ascensione (racconto horror, breve) recensione di Ida Dainese

Bel raccontino, con un'atmosfera angosciante che si insinua tra le righe, coinvolgendo anche chi legge. Qualche refuso da correggere, ma la scrittura è buona, introduce i primi brividi, si sviluppa e poi esplode. Mostra con pochi, giusti dettagli i…
(continua)

70 - (03/10/2019)
Le mie pagine non lette (poesia narrativa, brevissimo) recensione di Ida Dainese

Anche a me è piaciuta molto. La interpreto come un addio, doloroso ma consapevole. Non c'è vendetta né rancore ma il fermo richiamo di un'anima che non vuole lasciare i suoi sentimenti nella polvere o nelle mani di chi…
(continua)

71 - (30/09/2019)
Riflessione sulla decadenza e le sue conseguenze (altro saggio, breve) recensione di Andreotto

Certamente. Non penso nemmeno io che un batterio abbia questa consapevolezza, stesso vale per un bambino. Per quel che riguarda il goderci la vita, sono anche li d'accordo. Ma sinceramente penso che non dovremmo sempre ambire ad ottenere il…
(continua)

72 - (30/09/2019)
Riflessione sulla decadenza e le sue conseguenze (altro saggio, breve) recensione di Carlocelenza

Trovare un senso alla vita è un'impresa disperata ma ci hanno comunque provato in molti e vorrei provarci anche io nel mio piccolo. Ogni vita fa parte di una catena fatta di figli e nonni, una serie continua che…
(continua)

73 - (30/09/2019)
Riflessione sulla decadenza e le sue conseguenze (altro saggio, breve) recensione di Andreotto

Indubbiamente può essere inteso frainteso come sfogo personale, ma non è così Ida. Se ad alcuni utenti capita di interpretarlo come tale, sono rammaricato. Ti ringrazio sul fatto che pensi che io esprima idee degne di rispetto, degli elogi…
(continua)

74 - (01/10/2019)
Prigionieri di una follia di inizio Estate (poesia grottesco, breve) recensione di Diego.G

Grazie Ida, è sempre un piacere leggere i tuoi commenti e sono onorato di essere commentato da te. Sono contento che ti sia piaciuta, queste attività estive dedicata a bambini e adolescenti a volte possono assomigliare parecchio ad un…
(continua)

75 - (01/10/2019)
Prigionieri di una follia di inizio Estate (poesia grottesco, breve) recensione di Ida Dainese

Il testo della poesia si presenta serio, descrivendo immagini che fanno pensare a un penitenziario dislocato in mezzo al deserto, poi si avverte qualcosa di più leggero tra le righe, un tono in sottofondo che rivela schiamazzi e risate,…
(continua)

76 - (30/09/2019)
Riflessione sulla decadenza e le sue conseguenze (altro saggio, breve) recensione di Ida Dainese

Ciao! Commento volentieri questo tuo testo che mi ha portata a riflettere su quanto dici. Ti sono sfuggiti dei refusi (rose e fiori) e delle ripetizioni (anche ora, per poter, magari). L'inizio potrebbe anche essere quello pacato e obiettivo…
(continua)

77 - (30/06/2018)
La Scala di pietra (poesia storico, brevissimo) recensione di Ivana Piazza

Un giovane uomo con un suo personale percorso onirico, ha sognato quella scala. ho messo sulla carta l'emozione della scoperta...
78 - (15/10/2019)
Talvota per caso... (racconto altro, breve) recensione di Ivan Bui

Le impressioni alla nipote è un altro racconto che non ancora visto la luce (del tutto). Grazie per il passaggio e per il giudizio.
79 - (27/09/2019)
Troppe G (racconto umorismo, brevissimo) recensione di Saviani

Divertente vortice, che coinvolge la mente in visioni che si sovrappongono come dei flash: Ne lasci una e subito piombi in una diversa scena magari spezzata, che impone alla mente di concluderla. Molto simpatico.
80 - (15/10/2019)
Talvota per caso... (racconto altro, breve) recensione di Angelo Manarola

Prima la fotografia di un'anziana signora con la schiena dritta ad affrontare i dolori che la vita le ha procurato, poi le istantanee di una casa che pare esserci stati personalmente. Non pago, ci hai trasportati prima in chiesa…
(continua)

81 - (01/07/2017)
Il maestro di sci (racconto grottesco, breve) recensione di Angelo Manarola

Grazie Ivan per la tua deposizione giurata a mio favore. E' rassicurante avere amici pronti ad aiutarti.
82 - (16/10/2019)
È scabroso le donne studiat... (racconto narrativa, breve) recensione di Angelo Manarola

Will Rogers disse. "Esistono due metodi per discutere con una donna. Nessuno dei due funziona". Io ho scritto questa frase sulla lavagnetta in cucina. Perché? O bella! Ma perché alla fine ho imparato che arrendersi preventivamente senza condizioni è…
(continua)

83 - (12/09/2019)
Qualcosa d'importante (racconto fantascienza, breve) recensione di Ida Dainese

Grazie Alberto per la tua stima! Il tuo commento mi fa felice 

84 - (27/09/2019)
Spicchi di felicità (racconto thriller, breve) recensione di Valeriomassimi@aol.com

Evidentemente non riesci a darle un'interpretazione da sola sul finale, hai bisogno dell'autore che ti guidi nella spiegazione. Già che hai dubbi sull'ironia o meno del titolo mi fa pensare che non riesci…
(continua)

85 - (12/09/2019)
Qualcosa d'importante (racconto fantascienza, breve) recensione di Alberto Marchi

Credo che non sia facile, in un racconto così breve, esprimere in maniera credibile la maturazione emotiva di un Robot: una trama decisamente più adatta ad un'opera cinematografica. Ma tu ci riesci benissimo con la solita ineccepibile…
(continua)

86 - (16/10/2019)
È scabroso le donne studiat... (racconto narrativa, breve) recensione di Ida Dainese

Ehi, ben tornato! Mi sono divertita a leggere questo tuo testo (e ti segnalo che nel titolo ti è sfuggita una "t" al posto della "r") Mi piace come hai fatto notare la differenza nei ragionamenti di maschietti e…
(continua)

87 - (29/01/2015)
Il sogno di un bambino poco prima di nascere (racconto fantasy, breve) recensione di Selene Barblan

Racconto davvero molto particolare, mi ha colpito molto, sia perché per me i sogni hanno potere immenso, su di me e, penso, su tutti, sia perché il protagonista è un bambino, forse un pò speciale. Sono riuscita ad immaginare…
(continua)

88 - (28/09/2019)
Quel martedì sul Paione (racconto narrativa, breve) recensione di Ida Dainese

Scusami se mi permetto di ripetere che è faticoso leggere un testo non curato e revisionato. Gli errori ne rovinano la bellezza. I nomi martedì, stambecchi, camosci, aquila non vanno maiuscoli. il primo paragrafo ha una punteggiatura sbagliata, non…
(continua)

89 - (27/09/2019)
Troppe G (racconto umorismo, brevissimo) recensione di Ida Dainese

Un testo da leggere per puro spasso, godendo delle scene assurde che la mente ricostruisce grazie alle parole. Metà del divertimento è, come sempre, lo sforzo di leggere tutte quelle parole "imparentate" dalla stessa lettera che riesci a mettere…
(continua)

90 - (28/09/2019)
Troppe L (racconto umorismo, brevissimo) recensione di Ida Dainese

Ovviamente è inutile incaponirsi a voler trovare un senso in questi testi che ridono anche mentre li leggi. Infatti il divertimento è proprio quello, leggere e lasciare che le immagini suggerite si formino nella testa, creando scene assurde e…
(continua)

91 - (27/09/2019)
Lo strabiliante museo delle cere di Robert Waxcreek (racconto narrativa, breve) recensione di Ida Dainese

Eh già, è facile immaginare che questo bel museo ha un oscuro segreto e il signor Robert non è così tranquillo come potrebbe sembrare. Hai raccontato con tocco delicato una storia da brivido ma lo stile non è ancora…
(continua)

92 - (27/09/2019)
Spicchi di felicità (racconto thriller, breve) recensione di Ida Dainese

Presumo che il titolo sia ironico, perché qui ci sono solo spicchi di rassegnazione. Il testo è pieno di errori e di refusi che distraggono continuamente, inoltre la forma in cui è presentato rende difficoltosa la lettura. Si…
(continua)

93 - (26/09/2019)
... (poesia altro, brevissimo) recensione di Ida Dainese

Anche a me è piaciuta. Puntini di sospensione usati per titolo, come a dire che non ci sono parole. Infatti non usiamo parole per rispondere a un barbone, non ne usiamo neanche per conversare con chi vive al margine…
(continua)

94 - (11/04/2013)
Lettera al destino (racconto storico, brevissimo) recensione di Diego.G

Forse sono troppo stupido per capire questa "poesia". Magari rappresenta un nuovo Futurismo… ma in realtà credo che ci sia stato un errore nella fase di caricamento, prova a controllare… o sono solo io che non riesco a leggerla? 

95 - (30/06/2018)
La Scala di pietra (poesia storico, brevissimo) recensione di Diego.G

Mi piace la tua poesia, mi piace la tematica, mi piace la "visione" che hai avuto per scriverla. L'immagine iniziale del "mare di felci" mi attira immediatamente e mi porta a voler proseguire il percorso. Alcuni passaggi li avrei…
(continua)

96 - (18/03/2018)
Improvvisamente (racconto narrativa, breve) recensione di Diego.G

Ho fatto fatica a leggere il racconto, non perché sia di poco interesse, anche se il fatto che si trattasse di una persona deceduta lo si può immaginare fin da subito. Il problema è stato fin dall'inizio, con la…
(continua)

97 - (03/10/2019)
Le mie pagine non lette (poesia narrativa, brevissimo) recensione di Diego.G

Mi è piaciuta l'idea del libro per evidenziare la distanza tra due amori. Dal mio punto di vista è giusto che appartengano a chi di diritto quei ricordi, quelle storie, quei racconti, non a chi non li…
(continua)

98 - (26/09/2019)
Viaggio (ma poi perché?) (poesia altro, brevissimo) recensione di Ida Dainese

Da questi versi si ricava il racconto di un viaggio durato una vita intera, pieno di avventure, di sogni spesso non realizzati, di rimpianti, di fatti inaspettati. Nel corso del viaggio la solitudine è stata una presenza spesso costante,…
(continua)

99 - (26/09/2019)
Il mare di besano (racconto narrativa, breve) recensione di Ida Dainese

La voglia di raccontare ci sarebbe, così come il desiderio di stupire con la fantasia, di rivolgersi a bambini e anche ad adulti con un linguaggio semplice, da favola. Il racconto, però, non è ben riuscito, non è ben…
(continua)

100 - (26/09/2019)
Troppe J (racconto umorismo, brevissimo) recensione di Ida Dainese

Bene, bene, la forma centrata con cui questo testo si presenta e soprattutto il turbinio di avventure che si susseguono, a velocità sorprendente e spiazzante, mi fa pensare a un tornado, una di quelle vorticose, possenti girandole di vento…
(continua)
