Descrizione: Breve racconto biografico situato nel Sud del Galles, Gran Bretagna, nel primo giorno di marzo, festa di Saint David. Tratta del mio senso di spaesamento in un Paese straniero e di tradizione e lingua celtiche.
Incipit: Oggi, primo giorno di marzo, e’ festa di St. David, il patrono del Galles. Cosi', di buon mattino, mi avvio a piedi verso la suggestiva chiesetta del villaggio, che costituisce per la piccola congregazione (poco piu’ di una cinquantina di famiglie) un importante punto d’incontro. L' edificio e' antico: risale al 1100 ed e' costruito in pietra grigia locale su fondamenta pre-Normanne. Ora si erge come un’attempata signora su di un piccolo promontorio al centro del paese, addossata alla massiccia …
Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Testo della recensione o del commento (min 30, max 5.000 battute)
Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al Club dei Recensori.
Hai raggiunto le 250 battute necessarie per partecipare al Club dei Recensori.
Nota: stai per confermare la recensione o il commento al lavoro dell'autore Laura Massarotto. Prima di proseguire, però, se hai necessità di discutere più a fondo di questa opera con l'autore, puoi iniziare una discussione più ampia e dettagliata usando la sezione apposita del nostro forum. Tale discussione, se non è già stata aperta, dovrà essere creata con il titolo:
"Saint David's Day - Laura Massarotto".
Le recensioni offensive, volgari o di chiacchiere saranno eliminate dallo Staff.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative.
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
È difficile entrare in una comunità così radiata e così chiusa come quella che descrivi tu. Ho provato anch'io un esperienza simile alla tua. In Normandia, la mia amata Normandia, dove ho passato dei megnifici mesi, nonostante tutto non sono riuscita a farmi accettare. A volte quando parlano, inseriscono delle parole celtiche, che non conosco, o ancora peggio discorrono nella loro lingua. Quel miscuglio di consonanti e vocali arroccate e impronunciabili, ma per loro è musica. Comunque resisti e vedrai che i loro cuori, che sembrano di pietra, come le loro massicce chiese si schiuderanno. Racconto di vita scritto divinamente.
Grazie Sartisa per la tua recensione al mio racconto, Saint David's Day. Hai ragione, queste piccole comunita' possono essere chiuse in se' stesse e diventare opprimenti per il nuovo arrivato o per chi non riesce ad adattarsi al loro stile di vita. Io ho la fortuna di avere un marito gallese che, piano piano, mi ha introdotto alla vita di questo villaggio. Mi ci e' voluto un po' ma poi ho scoperto che sotto una "scorza" dura batte un cuore gentile... Ho ancora molto da imparare e da vedere in questi luoghi remoti
Un racconto piccolo e bello, in bilico tra la nostalgia del luogo natale e l'emozione nel trovare radici comuni. Ben scritto, con quell'avvicinarsi in punta di piedi, osservando, ammirando, temendo, con il coraggio di farsi avanti, cercando di cogliere note comprensibili e poi finire con quell'unirsi a un canto che parla di gioia con parole straniere ma che ci fa sentire un po' a casa.
Grazie Ida per la tua bella recensione. Mi fa particolarmente piacere in questo momento che, per una perdita familiare, ho Interrotto la mia attivita' di scrittura creativa. Le tue parole risuonano come uno sprone a continuare. Quindi ti ringrazio e ti abbraccio, Laura
Una storia ben congeniata e articolata nel dipanarsi dell'intera vicenda, narrante il disagio provato in una terra straniera e dove occorrerà tempo per inserirsi adeguatamente, in modo soddisfacente ed emotivamente gratificante. L'autrice trasmette il proprio pathos, che coniuga a riflessioni reali, nel descrivere lo stato d'animo di una estrapolazione territoriale che desidera inserirsi in un contesto dove non si è nati. La provenienza può, talvolta, procurare difficoltà insormontabili a quanti, immedesimandosi nell'aneddoto, possono rivedere aspettative e sentimenti concitati. Spero che Laura stia bene e che abbia risolto ogni problema familiare. Bravi Autori ti aspetterà sempre. Un cordiale saluto da tutti gli iscritti nel sito.
Grazie Arcangelo, ho letto solo ora la tua recensione! Non so come mai ma non credo mi sia mai arrivata. Comunque ti ringrazio e ...si, mi sto riprendendo anche se il 2017 e’ stato un anno davvero triste! Mi fa piacere sapere che sono parte di questa comunita’ di autori dal cuore sensibile e solidale! Un abbraccio, Laura
Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera
Elencate 1 relazioni su 1 -
Nota: vi invitiamo a Questo indirizzo email è protetto dagli spam. Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.
L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .
Grazie, e buon lavoro!
Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.