
Se Cristo tornasse




Descrizione: Sentirsi sempre giusti e tanto buoni quando invece poi…
Incipit: Ah se Cristo tornasse, e vedesse anna` n'chiesa.
mi piace quando parli delle sembianze di Cristo, un uomo che doveva essere grande e grosso e tutto d'un pezzo.
Nessuno avrebbe potuto sopravvivere a 95 frustate, agli insulti, alle ferite, al peso della croce e alla croce per tutte quelle ore se non lo fosse stato.Psichicamente era una forza unica e dialetticamente insuperabile.Quindi doveva per forza essere Qualcuno che non era di questo mondo.
Ho letto la poesia con piacere, brava!
Nei primi versi la lingua s'attorciglia, ma nel finale la lettura scorre che è un piacere. Ottima questa lirica in vernacolo romano. Magnificamente reso il tema della doppia morale dei cattolici, buoni a battersi il petto in chiesa e a batter il disgraziato di turno appena fuori, senza riuscire a vedere nell'altro in mezzo alla via l'Altro di cui si favella nei Vangeli.
Ti segnalo che in c'hai la c è dolce, mentre in ch'ai è dura. E quindi non le puoi scrivere allo stesso modo come invece fai.
A rileggerti
Ho cercato il ch'ai di cui parli "Ti segnalo che in c'hai la c è dolce, mentre in ch'ai è… " ma non l'ho trovato.
Avrò comunque piacere di leggere i tuoi lavori.
Buon proseguimento di giornata.
Marina
Sono i grandi maestri a cui rifarsi, non solo per i versi ma anche per la grammatica, l'ortografia, la sintassi ecc.
Da loro abbiamo appreso che la declinazione del verbo "avecce", si scrive così:
io ciò
tu ciai
lui (o lei) cià
noi ciavemo
voi ciavete
loro cianno
Questo è!
Solo questa è la forma ortografica corretta!
Tutto il resto è "sbajato".
Mille mille grazie per i consigli e le correzioni
Marina
Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.
incipit: Pensa. Il tempo strappa gli attimi a sé mentre cade in avanti.
tags: #amore(744)
descrizione: Questo breve racconto ha partecipato a un concorso che aveva per traccia l'obbligo di ambientare l'opera in uno dei siti classificati come Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Non più di 2500 battute.
incipit: Barbara era tremendamente ricca. Lo era fino al punto che si poteva permettere di comprare qualsiasi cosa e avere ancora abbastanza soldi per farci quello che voleva, lei e tutte le sue generazioni future. Però lei aveva un sogno diverso. Max le parlò dei siti classificati come Patrimonio dell'Umanità UNESCO, le disse scherzoso: - Questi non potrai mai averli.
tags: #affresco(1) #cartolina(3) #cena(9) #leonardo da vinci(2) #quadro(77) #amore(744)
incipit: Il bisogno di correre, di camminare, di pedalare fino allo sfinimento.
tags: #amore(744)
descrizione: Oh yes, sometimes it's exactly like that!
incipit: I have met so many different women, I have loved, admired and appreciated them. They have often left in me nice memories. Some of them used to teach me, some of them used to educate me, others used to abuse me. But now, really, I can divide them all into two types: the "Cards" women and the "Chess" women…
tags: #amore(744) #cubo(2) #gioco(23) #love(9) #rubik(2) #cube(2)
descrizione: This short story has participated in a competition which had as layout the setting of the work in one of the sites classified as UNESCO World Heritage. No more than 2500 words.
incipit: Barbara was dreadfully rich. She was so rich that she could buy everything and she's still have enough money to do what she wanted, for her and all her future generations. But her dreams were different…
tags: #amore(744) #last supper(1) #leonardo da vinci(2) #milano(15) #ultima cena(1) #unesco(1) #cena(9)
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.