




Descrizione: La storia di una malattia diventa per Salvatore Pioggia l'occasione per porsi delle domande su di sé e sul mondo in cui è fino a quel momento vissuto. Ma senza lieto fine.
Incipit: Mi chiamo Salvatore Pioggia. Ho compiuto da poco cinquantanove anni e vivo a Montefosco, un minuscolo…
Ci sono due livelli di degrado, quello sociale, di un luogo amato dal protagonista, e quello della carne del protagonista stesso.
C’è il dolore di non essere ascoltato, per ignoranza, per ottusità, e c’è dolore ancora più grande quando invece si viene ascoltati ma si scopre che sarebbe stato meglio navigare nell’oblio e godere dell’inconsapevolezza.
C’è poi il racconto di una vita intera, come raccolta in una conchiglia, se vi accosti l’orecchio riesci a sentire ancora il rumore delle onde. E quel rinchiudersi in se stesso, come una perla nascosta.
Quel trovarsi solo, senza voce, impossibilitato a comunicare, a fare ciò per cui si crede di vivere. Vedere negli occhi degli altri la paura di quel cambiamento, come se fosse una propria colpa.
Quel torturarsi per le proprie colpe o presunte tali. Ragionare sulla propria vita e sulle proprie scelte è un processo spontaneo e implacabile.
Quel paragone tra la rossa voragine di sofferenza e le sofferenze nascoste e taciute.
Quegli errori che come un boomerang tornano a colpirci e ferirci in modo impensato.
Quel ritornare a commettere errori, l’incapacità di uscire da uno schema che ci guida da una vita.
La conclusione dopo questo calvario è posarsi su ciò che si è stati e su ciò che si decide di essere per il tempo che rimane. L’impressione di essere solo fumo.
Questo racconto però non è solo fumo, anzi… .
Dalle tue riflessioni nascono immagini incantevoli, e proponi temi che danno da pensare.
Curiosa la scelta tua di leggere e lasciare un'impronta proprio su questo racconto, che rievoca dolorosi ricordi in me, ma a pensarci bene non sono stupito più di tanto.
Nel racconto ho cercato anche di far trasparire l'abbandono in cui versa la Sicilia, come tutte le altre terre dell'antico Regno del Sud. Un abbandono materiale che produce una deriva del senso etico collettivo e un nanismo della morale individuale.
E forse quest'abbandono, da cui nasce anche quella forma di antistato che è la vecchia mafia, non è solo del nostro Sud, ma esiste anche altrove in modi e forme diverse. Forse persino nella tua prospera e pulita Svizzera.
Felice Natale, Selene.
Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.