ATTENZIONE: il 27 gennaio si è reso necessario resettare il sito a come era venerdì 22 gennaio.
Le opere e le recensioni pubblicate in quei giorni sono andate perse.
Ci scusiamo per l'inconveniente (vedi nota).
Le opere e le recensioni pubblicate in quei giorni sono andate perse.
Ci scusiamo per l'inconveniente (vedi nota).

Data iscrizione: 18/01/2020
Nessuna opera nel sito principale.
3 Opere in Gare letterarie stagionali (
Info).

0 recensioni o commenti dati + 0 risposte (dalla più recente):
Nessuna recensione o commento
Mostra e recensisci/commenta un'opera a caso.


(per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nella tipologia desiderata)
17 (+ 0 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Anch'io non riesco proprio a capire la punteggiatura. Scrivi molto bene, quindi non posso proprio credere che sia un errore. Probabilmente c'era l'intenzione di voler creare un qualcosa che…
(continua)

Il testo è indubbiamente scritto bene, quello che non mi è piaciuto proprio per niente è il finale. Mi ero creata molte aspettative e concludere…
(continua)

Sono d'accordo con Lucia: il testo è scritto bene ed è scorrevole, incuriosisce e coinvolge. Convengo che sul finale ci voglia un approfondimento. Trovo che sia stato…
(continua)

Mi piace. Sarà che spesso nei miei racconti le protagoniste sono donne un po'...diciamo...particolari, donne che non incontri tutti i giorni!!! O sarà che questo racconto è scritto davvero…
(continua)

5) del 11/07/2020, all'opera
Buon appetito (il giorno in cui il sole … di Fausto Scatoli (
vai al post):


Un bel racconto, scritto bene (come sempre d'altronde). Bella l'idea è allo stesso tempo inquietante. Spero che il nostro pianeta non finisca…
(continua)

A me è piaciuto davvero molto. Coinvolgente, originale, fantastica l'idea di dare questo ruolo di spettatore ad un vasetto di noce moscata. Divertente ma anche struggente, come già scritto…
(continua)

Concordo anch'io per quanto riguarda il discorso della punteggiatura e qualche cosuccia da sistemare. Per il resto mi pare un buon racconto, scritto bene, con un buon ritmo e…
(continua)

Concordo con Stefyp; tutto da rivedere. Probabilmente hai inviato il racconto senza rileggere. Ti consiglio, come è stato suggerito anche a me tempo addietro, di rileggere più e più…
(continua)

Sei riuscito a mantenere alto l'interesse dalla prima riga fino all'ultima e questa è una grande qualità. Anche il tema è originale e si arriva alla conclusione con il…
(continua)

Complimenti davvero. Mi è piaciuto molto il tuo racconto e l'argomento scelto mi ha catturata. Sono molto sensibile al tema e più volte mi sono imbattuta in queste teorie…
(continua)

A me è piaciuto molto. Soprattutto la prima parte. Hai affrontato l'argomento con estrema delicatezza senza comunque nulla togliere alla fermezza messaggio…
(continua)

Mi è piaciuto molto come hai gestito la situazione. Il racconto ha un buon ritmo e fa nascere la curiosità di sapere cosa ne pensano i vari personaggi. Come…
(continua)

Ambientazione molto suggestiva e incredibile la tua capacità di catapultare il lettore nel tuo mondo. Ho vissuto l'angoscia di questo scenario apocalittico, sentivo di farne parte, mi…
(continua)

Wow!!! Davvero intrigante. Riga dopo riga il racconto è scivolato via tenendomi incollata senza mai distrarmi. Scritto benissimo. Mi sono chiesta quale fosse la verità che il mago avrebbe…
(continua)

Che dire! Scritto davvero molto molto bene. Il racconto mi ha rapita e coinvolta da subito, già dalle prime righe. L'unico appunto che potrei fare è che ho dovuto…
(continua)

Molto carino. Sarebbe davvero bello che fosse tutto un grande scherzo. Ci spero talmente tanto che per un attimo, leggendo il tuo racconto,…
(continua)

Anch'io ti ho dato il voto massimo. Molto molto carino! Originale, divertente ma anche riflessivo, perché il tempo rubato è un tema che colpisce un po' tutti. L'ho letto…
(continua)

43 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Un racconto forte quanto drammatico come lo può essere la vita in alcuni momenti, forse il tutto sarebbe stato più scorrevole con qualche ripetizione in meno. Bello…
(continua)

A me piacciono i racconti che "raccontano" dettagli di vita. Qui poi hai voluto umanizzare una tragedia immensa. Si legge tutto d'un fiato e scorre bene. Alcuni dettagli lasciano…
(continua)

Un incpit tranquillo, uno svolgersi a tratti noioso. Poi arriva il lampo verde e tutto cambia. L'azione si innesca e, finalmente, ora che capiano le stia per capitare qualcosa…
(continua)

Scrivere un racconto riferito a una tragedia può sembrare una cosa studiata per accattivarsi il lettore, ma non credo sia il tuo caso. Mi è piaciuta molto l'atmosfera casalinga…
(continua)

Ciao Speranza l'ho letto tutto d'un fiato, non tanto per come hai confezionato la storia ma per l'evento catastrofico che hai riproposto alla nostra attenzione. E' stata una tragedia,…
(continua)

A me convince abbastanza la prima parte perché le descrizioni accurate permettono al lettore di immedesimarsi e farsi un’idea del contesto; la seconda parte mi piace meno, risulta frettolosa…
(continua)

Non amo molto i racconti che ricordano vittime e tragedie, costruiti col presupposto di provocare emozioni. Io di emozioni non ne ho provate. La storia minima della bimba e…
(continua)

Il racconto è certamente molto triste anche perché non inventato ma tragicamente reale. E va dato merito a Speranza ad aver scritto su quella immane sciagura che tutti noi…
(continua)

La tragedia del Vaiont ci colpì nell'animo, per il numero spaventoso delle vittime di ogni età, e nelle nostre certezze sulla bravura dell'Uomo a sfidare la natura. Paolini, nel…
(continua)

Attendevo il testo di Speranza. Questo perché la sua opera partecipante alla gara di primavera 2020, Mia, resta tra quelli che mi hanno affascinato di più, da cui il…
(continua)

Secondo me è un racconto composto da due parti ben (troppo?) distinte. Nel senso che non vi è filo che le unisce per bene. La prima parte molto descrittiva…
(continua)

Sono combattuto con questo testo. La seconda parte mi ha colpito, racconta il perché di un qualcosa ,tutto sommato anonimo. i flash finali sono quelli che importano e sistemano…
(continua)

anche io conosco bene la storia di quella tragedia, essendomi documentato parecchio, è vero che il racconto si limita a raccontare la storia di una bimba, quindi un singolo…
(continua)

Il racconto, inizialmente, sembra descrivere una vicenda di semplice e povera quotidianità: la vita di due donne, madre e figlia, che vivono di stenti coi lavoretti di sarta della…
(continua)

Conosco bene le vicende del Vajont, ho visitato la diga e mi sono a lungo documentatata sulla vicenda. Trovo che il tuo racconto sia poco accurato e per questo…
(continua)

Quel lampo verde che arriva improvvisamente dalla finetra cambia di colpo il ritmo del racconto. Quella normalità un po' lenta e un po' triste viene subito sovvertita dalla velocità…
(continua)

Sicuramente un dramma tremendo, raccontato con parole normali, di tutti i giorni, là dove la normalità è svanita in un boato…
(continua)

Non mi è piaciuto. Questo tipo di argomento non mi interessa, quindi non mi ha dato nessun tipo di emozione, Però è scritto bene, fila via liscio e lo…
(continua)

Non mi è piaciuto e non l'ho trovato erotico. La'tteggiamento di lui, che ordina e prende anche in giro, mi ha infastidito, così come l'atteggiamente troppo condiscendente e passivo…
(continua)

Ciao Speranza, racconto molto leggibile e gradevole. L'idea secondo me è davvero bella, ma il modo in cui l'hai realizzata toglie un po' di pathos. A mio parere, i…
(continua)

Ciao Speranza! Il tuo racconto scorre veloce, leggero e riesce a dare un idea della psiche dei due personaggi. Nel complesso mi è piaciuto, un po' lontano dai miei…
(continua)

Ciao Speranza non mi è piaciuto. Alla fine ho avuto la sensazione di essere stato "tradito". Non ho ritrovato nella lettura la promessa del titolo. Non ho trovato le…
(continua)

Allora, il genere non mi dispiace e la scena scorre liscia lasciando capire, con un po' di pudore e un po' di compliocità dei nostri personaggi un certo tipo…
(continua)

Premettendo che questo genere di racconti non è tanto nelle mie corde trovo che la scrittura sia corretta e che l’idea di rendere tramite la spaziatura il senso dello…
(continua)

certamente la storia è particolare anche se, non credo sia poi cosi tanto irreale, gente strana ce n'è tanta e ancora di più sono coloro dediti ai giochetti amorosi,…
(continua)

Concordo con le precedenti recensioni. Il testo è scritto bene e l'ambientazione non è affatto male. Ma per una questione di sensiblità personale, alcune tematiche non…
(continua)

sono più o meno sulla linea di Lucia. il testo si lascia leggere facilmente e non vedo refusi, però non riesce a prendermi. potrebbero effettivamente accadere, anzi, di certo…
(continua)

E' un testo che scorre via velocemente, forse perchè il linguaggio è semplice, chiaro, quotidiano. E' un gioco di seduzione per stimolare curiosità sopite tra due coniugi. Non conosco…
(continua)

Credo bene che il rombo dei tir che ad ogni ora del giorno alzavano la polvere della strada sterrata davano fastidio, almeno in principio. E per fortuna che la…
(continua)

Una storia che spiazza, dall'inizio fino alla fine e costringe a leggere, ad andare avanti, anche se è non la "speranza" che fa da motore, bensì quel continuo spaizzamento…
(continua)

Il tragico equivoco è una formula che mi è sempre piaciuta e qui mi sembra il meccanismo abbia scattato abbastanza bene, quindi il racconto è decisamente buono. Leggendo i…
(continua)

Racconto molto interessante, ben scritto e gestito con l’alternanza dei focus su Mia e sul fratello. Volendo trovare un punto debole penso che gioverebbe di uno sviluppo oltre il…
(continua)

Un racconto angosciante, ciò significa che riesce a trasmettere emozione e sensazioni in modo efficace. Se devo trovare il classico pelo nell'uovo devo parlare più di gusto personale che…
(continua)

Partiamo dalle critiche: ci sono parecchie d eufoniche da togliere, ci sono degli spazi in più e altri mancanti. Tutte cose minime, in ogni caso. Venendo alla storia, le…
(continua)

Ciao Speranza mi è piaciuto molto li ritmo: la partenza lenta, con la descrizione del luogo, del tempo, l'odore dell'erba. Il ritmo poi sale con la focale che si…
(continua)

Mi è piaciuto. La struttura è equilibrata, e i tempi sono giusti. Credo che l'equilibrio sia dovuto al contrasto tra il tema tetro e la natura di [i]divertissement[/i] del…
(continua)

Complimenti. Bel racconto, scritto molto bene, senza nessuna sbavatura apparte che manca la "l" nella folata polvere. Mi è piaciuta la distinzione dei due punti di vista anche se…
(continua)

Finalmente un omicidio al femminile e non un femminicidio, penserebbe qualcuno. Un racconto gradevole e ben scritto, non era facile con un tema del genere, con forse solo qualche…
(continua)

Complimenti! Raramente io do 5 come voto, lo riservo ai racconti che mi piacciono in modo particolare. Il tuo se lo merita a pieno titolo. Ben scritto, con la…
(continua)

Il racconto è scritto molto bene, le descrizioni ambientali, dei personaggi e delle emozioni sono perfette, sembra di viverle e di vederle. L'argomento trattato è da film horror, ma…
(continua)

Dalla calma alla tempesta ad una calma ritrovata. Molto viene detto e tanto si può intuire ed immaginare; l’equilibrio tra ciò che dici e ciò che lasci immaginare è…
(continua)

Racconto pirandelliano, in cui si conferma che la schizofrenia è una patologia ereditaria (pare su base familiare, più che ereditaria semplice). Consiglio alla…
(continua)

Un racconto che mi ha colpito, per la svolta a sorpresa, per la pena infinita verso i protagonisti, per il modo in cui hai fatto capire i diversi punti…
(continua)

Autori che l'autore ha recensito/commentato (0):
Nessuna recensione o commento
Mostra e recensisci/commenta un'opera a caso.


(per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nella tipologia desiderata)
Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (0):
Nessuna recensione o commento
Mostra e recensisci/commenta un'opera a caso.


(per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nella tipologia desiderata)