pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Mon 23 June, 11:56:37
logo

Elenenco delle opere (9) relazionate dal tag

OTTOCENTO

(mostra tutti)



(altro altro, altro)  di nwRossella e Umberto
Descrizione: Presepio ambientato in una corte ottocentesca. Le statue sono di Raffaele De Angelis. La scenografia è interamente realizzata a mano. E' esposto nel Museo del Presepio di Brembo di Dalmine (BG).

tag dell'autore: #natale(90)    #presepio(8)    #romanticismo(18)    #ottocento(9)

(racconto narrativa, breve)  di nwIvana Piazza
Descrizione: Breve racconto di fine 800; la favola di Cenerentola ha questa volta per protagonista il lui, che grazie a questo amore si vide cambiata la vita e proiettato nella buona borghesia: orizzonti per lui inimaginabili.
incipit: La stringa si stava ormai slacciando del tutto, ma Luigia non voleva fermarsi, non ci teneva a essere lei quella che rallentava la marcia; l'Emilio era davanti e raramente si voltava indietro a controllare che lo seguissero, suo padre teneva bene il passo quando, la stringa finì sotto il piede e Luigia si ritrovò a terra, suo malgrado, dolorante, le si era sbucciato un ginocchio e il suo fazzolettino non bastava più a tamponare il sangue.

tag dell'autore: #amore(802)    #ottocento(9)

tag automatici: #ginocchio(38)    #fazzoletto(10)    #passeggiata(25)    #raramente(5)    #malgrado(14)    #fazzolettino(4)    #comitiva(2)   #palezzati

(racconto favola, breve)  di nwFedTesoro
Descrizione: . La danza delle fate di Tchaikovsky è viva.
incipit: Nella Londra piovosa e umida di fine Ottocento era cosa usuale e assai comune parlare delle fate da zucchero. Piccoli esseri di carnagione bianchissima e veloci come lo sbatter di ciglia erano considerati i custodi della merenda pomeridiana. Tutti le conoscevano come fate dello zucchero, ma le persone non sapevano che queste piccole fatine non possedevano soltanto quello.

tag dell'autore: #alberi(64)    #fata(11)    #londra(5)   #trottola    #volo(19)    #zucchero(6)   #confetti

tag automatici: #zollette    #persone(367)    #piccole(69)    #piovosa(7)    #ottocento(9)    #carnagione(2)    #bianchissima(2)    #sbatter(2)

Descrizione: Camillo Benso Conte di Cavour perde i pince-nez al Bennet di Caselle Torinese. Era Aprile del 1861, un mese dopo la riunione del Primo Parlamento italiano. E il sogno svanì.
incipit: Tempo fa mi successe una cosa buffa al supermercato, dove vado tutti i lunedì da oltre 20 anni: trovai su di uno scaffale questi occhialini da vista, dei pince-nez, quel tipo d'occhiali in uso nell'ultimo Ottocento e primo Novecento, quelli con le due lenti unite da una molla che le teneva ferme sul naso, stringendolo da una parte e dall'altra. Proprio quelli che metteva Camillo Benso Conte di Cavour.

tag dell'autore: #ducati    #emilia(3)    #europa(4)   #granducati   #lazio    #occhialini(3)    #penisola(2)    #stati(5)    #toscana(5)    #supermercato(22)

tag automatici: #occhiali(27)    #scaffale(7)   #torinese    #ottocento(9)    #novecento(5)    #stringendolo(2)

(racconto narrativa, breve)  di nwGian Piero Angeleri
Descrizione: Una drammatica vicenda che dimostra quanto inutile possa essere l'altruismo.
incipit: Un giovane idraulico, studente di ingegneria civile, una sera viene chiamato in un edificio di appartamenti comunali a riparare una tubatura dell'acqua. Durante l'ispezione capisce subito che l'edificio è in rovina e potrebbe crollare da un momento all'altro. Ci abitano più di ottocento persone che non sono nemmeno consapevoli del pericolo che le minaccia. Il giovane corre dal sindaco, che in quel momento sta festeggiando il suo compleanno per avvisarlo del pericolo imminente.

tag dell'autore: #ignoranza(19)   #malversazioni    #altruismo(3)

tag automatici: #edificio(22)    #idraulico(3)    #persone(367)    #abitanti(26)    #comunali(4)    #ottocento(9)    #imminente(16)    #studente(24)

Descrizione: Presenza a Vigevano di una particolare principessa inglese in un particolare periodo dell'ottocento.
incipit: Una principessa reale inglese sulle sponde del Ticino Nella lettura del documento che segue "Epidemie nella Vigevano Ottocentesca I QUADERNI DELLA SOCIETÀ STORICA VIGEVANESE Numero 3 Dino Rabai TIFO PETECCHIALE 1817 Era appena trascorso l'autunno del 1816, allorquando l'orizzonte, invece di farsi vedere ottenebrato da dense nubi e folte nebbie, messaggiere dell'invernal stagione, mostrossi sereno e bello ed il sole vi risplendè costantemente con dolce sorpr.

tag dell'autore: #cernobbio    #colombo(12)    #motta visconti(5)    #ottocento(9)   #villa d este    #ticino(15)

tag automatici: #vigevanese(2)    #lettura(30)    #storica(10)   #brunswick    #epidemie(6)   #ottocentesca    #quaderni(16)   #petecchiale

(poesia biografia, brevissimo)  di nwCau Francesco
Descrizione: Dedicata al paese dei miei avi e alla pittura del maestro Paolo Laconi che non è più tra noi.
incipit: Desulo sempre nel mio cuore.

tag dell'autore: #desulo

tag automatici: #montagne(92)   #salattio    #ottocento(9)    #emigrata(2)    #minatore(5)   #crapias    #sorridenti(5)    #poverta(30)

(poesia bibliografia, brevissimo)  di nwCau Francesco
Descrizione: Tutte le domeniche al Mercatino.
incipit: Dedicata ai mercatini di Natale, una tradizione diffusa in molti paesi europei, con informazioni sulla loro storia, sulle loro attrazioni e sui loro prodotti tipici.

tag dell'autore: #mercatino(6)

tag automatici: #tavolino(29)    #rivista(17)    #grammofono(4)    #giocattolo(14)   #bolscevico   #pandina    #ottocento(9)

(poesia grottesco, brevissimo)  di nwAndr60
Descrizione: Il giardiniere ha cambiato tipo di coltivazione.
incipit: La baronessa dei laidi ha dato i numeri, ullalla"!/Ottocento miliardi per salvare la nostra libertà/dall'orso russo che ci minaccia:/forse preferisce Lisbona alla sua dacia?

tag dell'autore: #giardino(32)

tag automatici: #delizie(6)    #baronessa(4)   #ullalla    #ottocento(9)    #miliardi(31)    #maggiordomi(8)   #menadito    #istruzione(22)


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.

Il server è sovraccarico. Alcune porzioni del sito e alcune funzioni di aggiornamento automatico sono state momentaneamente soppresse per velocizzare il sistema. Ti invitiamo ad attendere qualche istante prima di effettuare operazioni importanti.
Ci scusiamo per il disagio.
PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!


Pagina caricata in 0.11 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.