
Tesi di Laurea in Architettura Spaziale
Descrizione: Space Medical Facility: progettazione di uno spazio medico da inserire a bordo della Stazione Spaziale Internazionale in orbita terrestre. Anno 1999.
Incipit: Grazie alle esperienze delle missioni a lunga permanenza dell'ex unione sovietica e al sistema di trasporto riutilizzabile americano Shuttle, è stato possibile costruire la stazione spaziale internazionale, una gigantesca impresa che riunisce gli sforzi tecnologici ed economici di Usa, Canada, Giappone, Russia ed Europa, Italia compresa. Questo primo passo costituirà il trampolino di lancio per la futura colonizzazione della Luna, e per l'ambiziosissimo atterraggio dell…


Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: stai per confermare la recensione o il commento al lavoro dell'autore Simone Messeri. Prima di proseguire, però, se hai necessità di discutere più a fondo di questa opera con l'autore, puoi iniziare una discussione più ampia e dettagliata usando la sezione apposita del nostro forum. Tale discussione, se non è già stata aperta, dovrà essere creata con il titolo:
"Tesi di Laurea in Architettura Spaziale - Simone Messeri".
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
(per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nella tipologia desiderata)
Sono tuoi anche i disegni nel sito, immagino.
Complimenti e benvenuto!
Benvenuto.
Pia

Tra l'altro io amo disegnare. Mi piace anche scrivere (e soprattutto leggere) fantascienza.
Bravissimo quindi. Un 110 veramente meritato!
Arcangelo Galante

tags: #design(3) #digitale(6) #marketing(4) #tecnologia(4) #website(1) #grafica(3)


descrizione: È il pensiero di chi ha appena saputo di essere sieropositivo HIV.
incipit: Quando ha sentito... è diventato sordo, non voleva più sentire, rifiutava ciò che aveva appena sentito...
tags: #chiedere(1) #medicine(7) #possibile(3) #progetti(3) #solitudine(58) #trasformazione(3) #destino(33)

incipit: La stanza era perfettamente quadrata. Muri e pavimento bianchi. Asettica. Le luci a led amplificavano la sensazione di freddezza. Al centro un tavolo operatorio…
tags: #bisturi(1) #cancro(7) #infermiera(2) #progetto(3) #trapianto(2) #dottore(9)

descrizione: Questo racconto partecipa al concorso "Fantascienza e dintorni"
incipit: L'Imperatore Dixel, terzo nel nome, se ne stava stravaccato sul suo prezioso trono, regalo di un suddito molto facoltoso, graziato da una morte piuttosto brutale. Dall'espressione, pareva che l'Imperatore Dixel III stesse studiando un qualcosa che solo lui riusciva a vedere. A quei tempi era meglio non farsi troppe domande, ed era meglio dare per scontato che l'Imperatore avesse sempre ragione, soprattutto in momenti come quelli, quando lui c'era e la sua mente vagava altrove.
tags: #astronave(15) #brandy(1) #cognac(1) #impero(2) #spazio(36) #bottiglia(4)

descrizione: Brevissimo racconto di fantascienza, con bellissima illustrazione di Paolo Maccallini.
incipit: Di tutte le razze sparse in questa strepitosa Galassia, quella terrestre si collocava a tre quarti della classifica di intelligenza e sviluppo tecnologico. Questo, in sostanza, è ciò che Mr. Sgrultz rivelò all'ingegnere spaziale Ben Sarton.
tags: #alieno(50) #scambio(2) #sci-fi(7) #spazio(36) #bottiglia(4)

descrizione: Questo simbolo è presente nei racconti di Isaac Asimov come bandiera dell’Impero Galattico
incipit: Questo simbolo è lo stemma che tutte le navi imperiali hanno sulla loro fusoliera, mi è sembrato logico pensare che potesse anche essere la bandiera dell'Impero Galattico, o comunque del suo settore spaziale. Isaac Asimov ne fa spesso riferimento nei suoi racconti, ma nessuno (che io sappia) ha mai pensato di codificare questo stemma, come di certo meriterebbe...
tags: #enciclopedia galattica(1) #isaac asimov(4) #nasa(22) #sole(79) #spazio(36) #astronave(15)

descrizione: Il secondo impero era nato. Dopo mille anni dalla caduta del primo impero galattico il Piano Seldon sembrava essere giunto a conclusione. Ma sarà compito di Derek Jorgaard indagare su eventi del passato di cui neanche la Fondazione ne è…
tags: #asimov(9) #psicostoria(2) #radiante(1) #robot(30) #space(5) #spazio(36) #fondazione(6)
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.