Nota: Scrivere recensioni alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Testo della recensione (min 30, max 5.000 battute)
Nota : stai per confermare la recensione del lavoro dell'autore Cristina . Se hai necessità di discutere più a fondo di questa opera con l'autore, puoi iniziare una discussione più ampia e dettagliata usando la sezione apposita del nostro forum. Tale discussione, se non è già stata aperta, dovrà essere creata con il titolo: Una pessima giornata - Cristina . Le recensioni offensive, volgari o di chiacchiere saranno eliminate dallo Staff.
Nota : le recensioni devono essere lunghe almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche e collaborative.
Nota : le recensioni sono tue e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventano di proprietà dell'autore che hai recensito.
NO JAVASCRIPT NO BUTTON
Recensione # 1 , data 10/03/2010
Carinissimo fresco racconto, non ho idea di quanti anni abbia l'autrice, ma sembra veramente scritto dalla protagonista.
Mi piace quando da 'un evento' apparentemente banale, si riesce a tirare fuori qualcosa di così intrigante (no.. non ho sbagliato aggettivo, per me lo è.. e magari anche per chi ha provato un lavoro 'precario'come distribuire volantini ecc)
Brava Cristina! (e benvenuta
)
Recensione # 2 , data 10/03/2010
Un racconto figlio dei nostri (maledetti) tempi. La difficoltà di ritagliarsi un posto nella vita, la precarietà e l'incomunicabilità anche con le persone che definiamo "amici". Scritto bene, scorrevole. Forse meriterebbe un maggiore sviluppo.
PS: Benvenuta tra noi!
Recensione # 3 , data 16/03/2010
Ho avuto difficoltà a seguire il filo degli eventi. La storia non c'è ed è molto veloce. Le maiuscole per la forma di cortesia in genere non si usa nelle narrazioni. Ogni volta che c'è un cambio nella narrazione andrebbe iniziato un paragrafo, i dialoghi poi vanno isolati e ben identificati.
Recensione # 4 , data 19/03/2010
Lei vive nascosta. Lei gioca al di fuori degli schemi normali della realtà di una giovane, che poi si sente un po' meno giovane, per questo non crede in ciò che fa. E allora l'unico modo per svilupparsi una storia, una vita, una lunga foto è l'immaginare e l'inventare, ma ha bisogno degli altri per farlo. Così si muove, Lei, per trovare l'altro. E non si sa chi sia. E la sera ritorna una stanca e giovane donna.
Semplice e veloce: un'esperienza raccontata, leggera e morbida.
Recensione # 5 , data 08/10/2010
Più che un racconto sembra una pagina di diario, una descrizione più articolata di una giorno andato "storto" con annesse riflessioni in merito. Però rappresenta una giornata "tipo" di gran parte della nuova generazione di giovani della nostra società che, pur di guadagnare qualche spicciolo, sono disposti a fare anche un lavoro sottopagato e per niente gratificante. E se poi capita di fare volantinaggio per promuovere un negozio di scarpe e incontrare il "carino" figlio del proprietario facendo una clamorosa gaffe, è davvero il colmo. La lettura scorre veloce e agevole e, nella sua dimensione realistica e riflessiva, offre un affresco di gioventù. Qualche piccolo errore andrebbe eliminato.
recensore:
Stefano di Stasio
Recensione # 6 , data 26/10/2010
Il brano è di vita vissuta. Si può oggettivamente condividere lo stato d'animo del personaggio solo se si è assaporato il fastidio, la "stizza", la presunzione di chi viene interpellato per strada da uno sconosciuto o sconosciuta che vuole lasciare un volantino, un'intervista o semplicemente un'informazione. E dunque il racconto di Cristina dà una fotografia sintetica e netta di quello che è spesso la gente nelle strade delle nostre città : indifferente, spietata, impermeabile, infastidita. Il personaggio maschile sembra materializzare la minaccia costante, l'inganno sempre in agguato da parte di chi è insospettabile. In poche parole l'autrice riesce a esprimere il modo in cui una società frettolosa e arrogante seppellisce quei valori umani fondamentali che, se assenti, possono rendere la vita di tutti un'inferno.
Recensione # 7 , data 27/10/2010
Il brano descrive momenti e stati d'animo di vita vissuta rappresentati sullo sfondo di una giornata d'inverno grigia e fredda. Si può oggettivamente condividere lo stato d'animo del personaggio solo se si è assaporato il fastidio, la "stizza", la presunzione di chi viene interpellato per strada da uno sconosciuto o sconosciuta che vuole dare un volantino, chiedere un'intervista o semplicemente un'informazione. E dunque il racconto di Cristina dà una fotografia sintetica e netta di quello che è spesso la gente nelle strade delle nostre città : indifferente, spietata, impermeabile, infastidita. Il personaggio maschile sembra materializzare la minaccia costante che serpeggia nella nostra societa' dell'assurdo, l'inganno sempre in agguato da parte di chi è insospettabile. In poche ed efficaci parole l'autrice riesce a esprimere il modo in cui una civiltà frettolosa e arrogante seppellisce quei valori umani fondamentali senza dei quali la vita di tutti si puo' trasformare in un'inferno.
recensore:
Arcangelo Galante
Recensione # 8 , data 29/06/2017
Certo che fare del volantinaggio e incappare nell'avventura descritta nel brano di Cristina, è una cosa davvero inquietante. Incappare nel figlio del titolare del negozio di scarpe a cui viene sconsigliato di entrare in quel negozio perché "sono rimaste solo cacate di scarpe e numeri microscopici" ha un non so che ironico, ma, se non altro, il consiglio era azzeccato, dato che il ragazzo portava il 44 di piede. Un racconto diaristico, simpatico e scorrevole: l'unica pecca, se posso, è quella di essere stato scritto tutto in carattere maiuscolo, come se venisse "urlato" a tutti, cosa che a me, personalmente, non piace.
Recensione # 9 , data 15/05/2018
Avevo già letto questo brano in passato, oggi ho cliccato per recensire un opera a caso e rieccoci qui, ragazza dei volantini. Al di la della storia e dei personaggi il racconto descrive, a mio parere, la tipica giornata che chiunque ha vissuto almeno una volta, quando qualsiasi cosa si sia fatto o si stia facendo, si trasforma in un disastro, ti lascia li, impietrito e desolato a chiederti perché? Per un momento muori dentro e tutto scompare nel tuo sconforto. Bel racconto, mi ha fatto pensare. Un racconto a caso, bella idea.