
Data iscrizione: 03/07/2016
Nessuna opera nel sito principale.
3 Opere in Gare letterarie stagionali (
Info).

0 recensioni o commenti dati + 0 risposte (dalla più recente):
Nessuna recensione o commento
Mostra e recensisci/commenta un'opera a caso.


(per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nella tipologia desiderata)
10 (+ 0 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Racconto breve e simpatico, mi ha strappato una risata in più di un'occasione e per me è più che sufficiente. Forse si poteva sviluppare di più l'aspetto…
(continua)

Il racconto è ben scritto ma non mi ha particolarmente conquistato; condivido inoltre in pieno ciò che ha scritto Selene nel commento precedente: l'inizio è la parte migliore del…
(continua)

Ciao Piero, il tuo racconto è accattivante e realistico; personalmente, oltre a rivedermi in qualche descrizione o comportamento l'ho apprezzato più di quanto pensavo dato il genere e l'ambientazione…
(continua)

Ciao Fausto, il tuo racconto mi è piaciuto e come tema rientra molto nelle mie corde. Il tuo stile, come ti dissi già in un'altra occasione, mi piace molto,…
(continua)

Ciao Umberto, mi trovo anch'io d'accordo con la maggior parte dei commenti precedenti: il tuo racconto è molto scorrevole ed incuriosisce, ma un finale poco…
(continua)

Simpatico e apprezzabile il linguaggio - che mi ha fatto molto pensare a quello utilizzato ne "L'armata brancaleone" - e l'idea…
(continua)

7) del 23/06/2020, all'opera
Buon appetito (il giorno in cui il sole …
di Fausto Scatoli
(
vai al post):


Ciao Fausto, parto dagli aspetti negativi, tutti di poco conto: 1. Il titolo. "Buon appetito" secondo me è proprio brutto, al limite lascia solo "Il giorno in cui il…
(continua)

Il testo è scritto davvero molto bene, complimenti. Concordo con il commento precedente sul fatto che lo stile superi il contenuto, ma ho l'impressione che…
(continua)

Personalmente mi trovo d'accordo con il commento di Mariovaldo. Riconosco la tua bravura nelle descrizioni e nel catturare la psicologia e le paure dei bambini protagonisti, ma il racconto…
(continua)

Devo dire che mi è piaciuto, ho apprezzato molto l'originalità e l'empatia -per quanto possibile in un racconto così breve- che si crea nei confronti di una semplice lattina.…
(continua)

34 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Breve, conciso, scritto bene. Ho immaginato sin da subito che si trattasse di un rapporto tra una persona ed il suo cane, forse avrei preferito…
(continua)

A volte mi chiedo in che modo i nostri amici a quattro zampe vedono noi umani e questo racconto delizioso, scritto dal punto di vista di…
(continua)

Mi ha fatto divertitre. Devo dire che all'inizio non c'ero arrivato, anche se continuavo a chiedermi perchè mai si comportasse quasi come...come... poi è arrivato il finale e tutto…
(continua)

Ho trovato il racconto banale e con descrizioni un po' troppo "fanciullesche" per tre quarti della storia, poi arriva il finale e tutto ha un senso. L'ho riletto con…
(continua)

Una bella amicizia che ribadisce il rapporto speciale uomo-cane. In realtà avevo capito dall'inizio di cosa si trattava anche sen è stato specificato solo alla fine. Quello…
(continua)

Ciao. Ho scritto anch'io un racconto su questo genere cercando di nascondere, per quanto possibile, che il protagonista fosse un cane e non un umano. Devo dire che, se…
(continua)

premesso che apprezzo molto la storia e il suo significato, faccio notare che vi sono molte ripetizioni e all'inizio c'è un tempo verbale errato. detto ciò, le descrizioni sono…
(continua)

Mi ha colpito la leggerezza positiva di questo rapporto. Anche io ho capito presto dove saresti andato a parare e ho "deviato" proprio alle battute finali, quando hai umanizzato…
(continua)

Il racconto è carino, però ho avuto molto presto il dubbio dell'amicizia uomo-animale. L'espediente dello straniamento, però, non mi sembra sia ben gestito: un cane difficilmente può provare nostalgia…
(continua)

È carina l'idea del punto di vista del cane. Il racconto è scorrevole e si lascia leggere, inizialmente l'amicizia tra i due e il rapporto con la sorella dell'uomo…
(continua)

Ho letto il racconto con piacere, è scorrevole, tenero e scritto correttamente. Il fatto di aver subito capito che Luke in effetti non è umano non mi ha infastidito…
(continua)

Il meccanismo narrativo non è tra i più originali, ma sempre piacevole. Forse se si evitava di usare dei nomi stranieri per i personaggi avrebbe aumentato l'incertezza dei ruoli.…
(continua)

Il racconto è carino, mi aspettavo già dalle prime "battute" che si trattasse di un'amicizia uomo-animale. Penso che nella realtà siano le amicizie più autentiche e l'autore ha ben…
(continua)

Essendo un possessore da sempre di cani non posso esimermi di commentare positivamente il racconto. Curioso come la mente di chi legge parta dal presupposto che si parli sempre…
(continua)

Accipicchia... mi aspettavo il colpo di scena ma ci sono arrivato solo all'inizio dell'ultimo paragrafo. In gamba! Scritto brevissimo, originale, anche emozionante. E fa pensare a questi nostri fedelissimi…
(continua)

Hai toccato un argomento delicatissimo e non facile. Che non si trattasse di un gioco non l'ho capito subito e questo" gioca" a tuo favore. Non è però molto…
(continua)

Racconto scritto bene, scorrevole e di veloce lettura. Lo trovo però poco realistico. Immaginavo un finale meno tragico forse. Fino alla…
(continua)

La realtà più cruda riproposta nei videogiochi; questo sottende il racconto e il suo paradosso. Mi ricorda qualcuno giunto in famiglia coi segni invisibili che possono rimanere su un…
(continua)

Apologo fulminante, anche a me ha ricordato alcune cose di Brown, complimenti anche per il coraggio di toccare un tema tanto delicato e al tempo stesso, ahimè, troppo trascurato…
(continua)

Io credo che in un contest vada giudicato il brano in sè, non quello che potrebbe far pensare l'argomento che tratta poiché ci sono davvero situazioni del genere. In…
(continua)

Ciao Valerio! Davvero bello il racconto, sei riuscito a far trasparire un tema estremamente pesante attraverso gli occhi di un bambino, dove le atrocità…
(continua)

Pur con tutti i distinguo già evidenziati, da Teseo e altri, mi è piaciuto per lo svolgimento e la concisione, che non lascia il minimo spazio alla retorica. E…
(continua)

Buongiorno Valerio. Ho letto il breve testo e i messaggi precedenti. Complimenti per la brevità innanzitutto, la reputo sempre un "valore aggiunto". Effettivamente forse l'unica pecca, ma perdonabile, è…
(continua)

Questo brevissimo testo ha un tono inizalmente leggero, ma sottende e rivela, poi, nel finale, un tono crudo e realistico. Il bambino della storia potrebbe essere un bambino -…
(continua)

Racconto alla R. Matheson o F. Brown, breve sintetico e colpo di scena finale. Meccanismo conosciuto, ma sempre piacevole se svolto bene e qui mi sembra che lo sia…
(continua)

Oltre alla violenza dell’atto in sé l’aspetto terribile dell’arruolamento di bambini per scopi bellici è, credo, l’annientamento della loro personalità. I bambini dovrebbero ricevere affetto, avere tempo di giocare…
(continua)

Valerio quello che hai descritto è un crimine di guerra. Ne ho viste tante, ma dubito sia reale. I bambini cresciuti in determinati ambienti sviluppano una consapevolezza della realtà…
(continua)

beh, il tema è tremendo e, purtroppo, attualissimo. parlarne non fa mai male, sicuramente, anche perché molti fingono che il problema non sussista.. è scritto bene e le descrizioni…
(continua)

Il tuo racconto triste mi è piaciuto. E scritto bene, in maniera sintetica ma efficace. Penso che rispecchi la realtà dei fatti e poi, che sia lo zio o…
(continua)

Mamma mia, che botta il finale, anche se il dubbio che non fosse un gioco ce lo avevo e le lacrime della madre sono state la conferma. Ben scritto…
(continua)

Tema abbastanza classico nella fantascienza, l’essere artificiale che non sa di esserlo. Si possono aprire infiniti dibattiti filosofici ed etici su questo argomento, senza arrivare a conclusioni definitive. Una…
(continua)

Mah… il racconto non mi dice molto, né in quanto a originalità né come correttezza dello stile di scrittura. Una breve conclusione, più o meno prevista - tra tutti…
(continua)

Il racconto non mi è dispiaciuto e sei stato bravo a sorprendere il lettore, per lo meno io non mi aspettavo un finale simile. Il linguaggio è piuttosto semplice…
(continua)

non parte benissimo, ci sono molte ripetizioni. poi però, verso la fine, prende una piega diversa e diventa molto più leggibile. ecco, una bella revisione non sarebbe male, anche…
(continua)

Autori che l'autore ha recensito/commentato (0):
Nessuna recensione o commento
Mostra e recensisci/commenta un'opera a caso.


(per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nella tipologia desiderata)
Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (0):
Nessuna recensione o commento
Mostra e recensisci/commenta un'opera a caso.


(per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nella tipologia desiderata)