
Viaggio a Bollingen
Descrizione: Resoconto di un "viaggio" ispirato da un racconto pubblicato da Roberto Virdò su BA: Sälig Lüt. Pensato per chi ha interesse a fare un'escursione, per il momento, virtuale...

Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: stai per confermare la recensione o il commento al lavoro dell'autore Selene Barblan. Prima di proseguire, però, se hai necessità di discutere più a fondo di questa opera con l'autore, puoi iniziare una discussione più ampia e dettagliata usando la sezione apposita del nostro forum. Tale discussione, se non è già stata aperta, dovrà essere creata con il titolo:
"Viaggio a Bollingen - Selene Barblan".
Le recensioni offensive, volgari o di chiacchiere saranno eliminate dallo Staff.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative.
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
(per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nella tipologia desiderata)
Certo, sono orgoglioso che un mio modesto scritto sia stato scelto da questa autrice che, sin dal primo testo, mi ha incantato facendomi provare quella "brama" di raggiungere quel livello di scrittura da me definito, con una delle mie peculiari "sconsiderazioni", un vero e proprio contrappunto spirituale. In questo caso, se mi concedete una licenza “astrofisica” (molto licenza) Selene ha voluto raccogliere una scintilla e lanciarla in tutte le direzioni, cosa che mi ricorda il comportamento delle stelle pulsanti (Pulsar). Non vorrei dare l’impressione di scivolare nel retorico, perciò vi chiedo di avere pazienza e seguirmi un istante.
C’è una scaletta musicale che l’autrice consiglia. Per quanto mi riguarda, è il più bel regalo che potessi ricevere. Ho scaricato tre pezzi su quattro (dei Cure ho praticamente tutto) e analizzato i testi. Questo è un tipo di lavoro che faccio puntualmente, anche se dirlo così non rende esattamente l’idea di quello che accade con versi o singole parole. Vi indico un’immagine: uova strapazzate. Detto questo, senza dilungarmi troppo (perdonatemi, ma al cuor non si comanda) vi dico che due testi su quattro contengono la parola “Ombra” (Shadow). Invito chi avesse voglia di approfondire a fare una ricerca sul concetto di “Ombra” come concepito dallo stesso Jung. Dopodiché due sole ulteriori indicazioni e vi lascio: la meravigliosa Given To Fly, devo dire quella che ho adorato immediatamente, mi ha dato uno “pugno” di energia facendomi volare su Bollingen, un sogno mai realizzato, mentre la misteriosa “Forty Six & 2” potrebbe riferirsi, udite udite, a una teoria sviluppata dallo stesso C.G. Jung (su una possibile evoluzione cromosomica del DNA umano).
Nei restanti due pezzi, è fortissima la componente onirica sui Cure, meno forte su Until It Sleeps e comunque presente. Un aspetto fondamentale nel nostro vissuto psichico.
Grazie Selene, questo tuo è stato un bellissimo viaggio non solo “fuori” ma anche “dentro”. La musica che hai scelto è magnifica e non avrei potuto fare di meglio. Auguri per un sereno e proficuo 2021, a te e a tutti i lettori di BA.

Di quelli indicati, per il mio gusto personale "46+2" resta il miglior brano in assoluto. Di getto mi era piaciuto "Given To Fly" che rimane ovviamente molto molto bella, ma dopo due giorni di ascolto trovo in 46+2 una coerenza estrema tra lo splendido testo e lo sviluppo delle sonorità di base, perfettamente strutturate anche in apertura e in chiusura (a differenza delle restanti due, comunque molto belle ma che a mio parere si chiudono in modo non appropriato, troppo frettolosamente). Ovviamente laddove si parla di gusti personali il discorso resta appunto personale, con tutte le conseguenze che ne derivano. Tradotto: non avrei aperto questa discussione se si fosse trattato solo di questo.
Vorrei piuttosto elevare "46+2" a "main theme" del viaggio che l'autrice ha così generosamente voluto condividere con noi. A tal fine vi invito ad analizzare il testo, partendo dal titolo a cui ho dovuto dedicare un bel pò di tempo. Leggerete più di qualche teoria cercando, vi riassumo qui il risultato: Carl Gustav Jung, nella sua visione olistica, non ha trascurato la rilevanza che la genetica ha nella storia umana. Non vorrei addentrarmi in un campo dove le mie competenze sono, ottimisticamente parlando, indegnamente profane, ma solo indicare che la direzione su cui si sta puntando è quella della "Teoria della Sincronicità" e del concetto di "Inconscio Collettivo", insomma un livello biologico-genetico. Ora si dà il caso che su questi affascinanti concetti di Jung siano state costruite ulteriori teorie, una delle quali è proprio quella dell'evoluzione del genere umano su un modello genetico composto da 46+2 cromosomi (a differenza dei 44+ 2 attuali). Voilà spiegato il titolo, che resta carismatico... Pe quanto riguarda il testo, rinnovandovi l'invito a leggerlo poichè davvero valido, vi segnalerei innanzitutto la ricorrenza della parola "ombra" (shadow) il cui concetto riveste un'importanza fondamentale nella visione jungiana, poi il termine "memoria muscolare" (muscle memory), e infine il fulcro, a mio parere, in cui il rimando ai fondamenti della psicologia del grande professore svizzero sono evidenti: "vivere e mentire/uccidere e morire" e questo al fine del "cambiamento" che, ai miei sensi eccitati non può che significare la "rinascita".
Concludo con una "sconsiderazione": questo pezzo sarebbe magnifico per costruirci sopra un racconto fantasy. Un nuovo essere.
Spero di non avervi annoiato con le mie interpretazioni, purtroppo non ho competenze tali da poter approfondire il discorso ma al di là di ogni cosa GODETEVI IL BRANO A TUTTO VOLUME!

descrizione: Mio tributo a un grande personaggio del secolo scorso. Versione francese aggiunta per gli amici dell'EFJ (citati in appendice)***Mon hommage à une grande figure du siècle dernier. Relecture en français en faveur des amis de l'EFJ (citation en annexe)
incipit: Https://www.youtube.com/watch?v=wp43OdtAAkM https://www.youtube.com/watch?v=QofNyoUQZO4
#bollingen(2) #lapis(1) #pietra(17) #pueblo(1) #telesforo(1) #elgonyi(1)

descrizione: In un regno in cui comandano le Madri, i bimbi e le bimbe devono superare una prova per diventare Eroi: ma c'è modo e modo per affrontare i Draghi...
incipit: C’era una volta un Regno dove comandavano le madri. I nuovi nati, una volta diventati bambini e bambine, dovevano superare una prova per diventare adulti. Bisognava arrivare ai piedi dell’arcobaleno, uccidere il terribile Drago sputafuoco e riportare a casa la pentola piena d’oro.
#james hillman(1) #jung(2) #psicologia(13)

descrizione: I bambini hanno fame ...
#automobile(5) #fame(10) #ossa(13) #paura(85) #torre(4) #bambini(87)

descrizione: La statua del robot divenne il robot e lo spettacolo fu grandioso, i danni diffusi.
incipit: – Potete facilmente immaginare la sorpresa di chiunque vide Colossus R muoversi per la prima volta. Aveva sì le sembianze e le dimensioni del famoso robot, ma nulla più. Si trattava di una statua metallica cava, priva di qualsiasi meccanismo. E le statue, tolte quelle di alcune leggende, stanno ferme.
#distruzione(6) #gigante(2) #macerie(2) #parco(3) #robot(34) #scontro(3) #torre(4) #statua(4)

#bottiglia(4) #viaggio(61) #zaino(1) #squalo(3)

#attrice(4) #nave(10) #ragazza(38) #sedia(5) #viaggio(61) #locandina(2)

descrizione: Quando l'orrore arriva da lontano partendo da tanto vicino..
incipit: Spero che qualcuno possa leggere queste parole. Lui mi porterà via e nulla resterà di me.
#ammazzare(2) #mente(16) #tempo(71) #viaggio(61) #incontro(27)
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.