
Data iscrizione: 30/11/2015, Nazione: Italia
Note: Il romanzo
QIDDIL
e la raccolta di racconti
ottantaquattro
sono disponibili in formato cartaceo su:
www.lulu.com/spotlight/Vihio
QIDDIL
e la raccolta di racconti
ottantaquattro
sono disponibili in formato cartaceo su:
www.lulu.com/spotlight/Vihio
89 Opere
Ordinale per: Titolo - Recensioni - Visite - Data
rec.
visite
data
(racconto fantascienza, breve)
2
36
26/07/2017
Le opere personali dell'autore sono legate tra loro da questi tag:
- ALBERO → Drago di fumo, L’albero fantastico e l’uomo di latta, Drago di fumo (cortometraggio), Tree of Life
- ALIENA → Nebbia che sali rapida, Circo
- ALIENI → Stupido alieno, Ottantaquattro, Loro sono qui, Veggente certificata offre esperienze intergalattiche
- ALIENITA → Invulnerabilità e decrepitezza, Vecchio ciberneta
- ALIENO → Stupido alieno, L’albero fantastico e l’uomo di latta, Drago di fumo (cortometraggio)
- AMORE → La bestia, Animi gentili
- ANDROIDE → Cammina, androide, Capita pure agli androidi di cercare una occupazione
- ANNIENTAMENTO → Una correzione di troppo, Demiurgo rifacitore
- BATTAGLIA → Ala macchiata, Il Solitario Padrone non si salverà
- BENESSERE → UW, 7 e il senso della vita, Mente sinteticha che stai in ascolto (cortometraggio)
- BUIO → Penombra, Ragno nero
- CACCIA → Io fuggo, Finché un cuore batterà
- CITTA → Luride, fetenti, schifose rovine, Echi, Golgodz versus Puppy
- COLLABORAZIONE → Capita pure agli androidi di cercare una occupazione, Cosmo bellico
- CONTATTO → Stupido alieno, L’albero fantastico e l’uomo di latta
- COPPIA → Penombra, La bestia, La porta che dà su due porte
- COSCIENZA → Macchine, Incredibile Weezzy Buzzy, UW, 7 e la nuova umanità
- COSMO → UW, 7 e l’ibrido dai quattro cervelli, Cosmo bellico
- DECADENZA → Nave Kobayashi, Cosmo bellico
- DELIRIO → Alla ricerca della guarnigione perfetta, Circo
- DEMONE → Che strano, Metanovella
- DESERTO → Universo zero, Ernim delle lande selvagge, Megamietitrice 1010
- DESTINO → Io fuggo, Finché un cuore batterà
- DETERMINAZIONE → Finché un cuore batterà, La volizione
- DIO → L’obelisco proibito, Demiurgo rifacitore
- DISASTRO → Nave Kobayashi, Vortice
- DISCRIMINAZIONE → Animi gentili, Capita pure agli androidi di cercare una occupazione
- DISTOPIA → Mente sintetica che stai in ascolto, Mente sinteticha che stai in ascolto (cortometraggio)
- DISTRUZIONE → Il mostro sulla città, Questa è Roma, Colossus robot
- DOLORE → Mocha Dick, Vecchio ciberneta, UW, 7 e il senso della vita
- DOMANDE → Stupido alieno, Orda invincibile
- DRAGO → Ottantaquattro, Drago di fumo, Drago di fumo (cortometraggio)
- ENERGIA → Il mostro sulla città, Il Solitario Padrone non si salverà, Aeromobili nucleari
- ENIGMA → Drago di fumo, Qiddil, Drago di fumo (cortometraggio)
- ESPLORAZIONE → Intelligenze varie, Marte 2057
- ESTINZIONE → UW, 7 e la nuova umanità, Mutamento di rotta, Circo, L’orango che componeva poesie
- FAMIGLIA → Incredibile Weezzy Buzzy, Megamietitrice 1010
- FELICITA → Non esiste momento migliore, C’è ricordo e ricordo
- FEROCIA → Luride, fetenti, schifose rovine, Questa è Roma, Alla ricerca della guarnigione perfetta, Il pianeta trappola
- FINIMONDO → Ernim delle lande selvagge, Per guardare nell’abisso, togliere gli occhiali
- FISSITA → Non esiste momento migliore, Terra del tramonto
- FORMICHE → La guerra delle formiche, Qiddil
- FORZA → Mocha Dick, E i poteri passarono a me, Il Solitario Padrone non si salverà
- FUGA → Io fuggo, Mocha Dick, La guerra delle formiche
- FUMO → Drago di fumo, Orda invincibile
- FUTURO → Tree of Life, Marte 2057
- FUTURO REMOTO → UW, 7 e la nuova umanità, UW, 7 e il senso della vita
- GIGANTE → Il mostro sulla città, Colossus robot
- GIOIA → Non esiste momento migliore, Un sistema planetario ben strano, Prometeica
- GIORNO → Penombra, Echi
- GUERRA → Il caso singolare del leone che divenne dittatore, Cosmo bellico, Golgodz versus Puppy
- IMMORTALITA → Invulnerabilità e decrepitezza, Nova nell'isola in mezzo al mare, UW, 7 e l’ibrido dai quattro cervelli, UW, 7 e il senso della vita
- INCONTRO → Nebbia che sali rapida, Loro sono qui, Come condanna, la solitudine, Vermi immensi scavano gallerie immense
- INTELLIGENZA → UW, 7 e l’ibrido dai quattro cervelli, UW, 7 e il senso della vita
- ISOLAMENTO → Nova nell'isola in mezzo al mare, Servo uccisore
- LABIRINTO → Che strano, Il labirinto inizia con una curva ad angolo retto
- LAVORO → O sarete asportati, L’ultimo lavoro, Capita pure agli androidi di cercare una occupazione
- LIBERAZIONE → Labartu, Cammina, androide
- LIBERTA → Nova nell'isola in mezzo al mare, Mente sintetica che stai in ascolto, Il Solitario Padrone non si salverà, Capita pure agli androidi di cercare una occupazione, Come condanna, la solitudine
- LUCE → Penombra, Popolo del sole, Appare una luce cantatrice
- MACCHINE → Universo zero, UW, 7 e la nuova umanità, Animi gentili, Prometeica, UW, 7 e il senso della vita
- MEMORIA → C’è ricordo e ricordo, Demiurgo rifacitore
- MENTE → UW, 7 e l’ibrido dai quattro cervelli, Mente sinteticha che stai in ascolto (cortometraggio)
- MISERABILI → Luride, fetenti, schifose rovine, O sarete asportati
- MISTERO → Penombra, Chiara volpe scura
- MONDO → Luride, fetenti, schifose rovine, Un sistema planetario ben strano
- MORTE → Luride, fetenti, schifose rovine, Ragno nero
- MOSTRO → Labartu, La bestia, Vermi immensi scavano gallerie immense, Scheletroderma spaziale, Demiurgo rifacitore, Golgodz versus Puppy
- NEMESI → Finché un cuore batterà, Scheletroderma spaziale
- NEMICO → Ala macchiata, Una correzione di troppo
- NOTTE → Penombra, Echi
- NUCLEARE → Il caso singolare del leone che divenne dittatore, Il sottomarino degli scellerati, Aeromobili nucleari, Orda invincibile
- OBBEDIENZA → Alla ricerca della guarnigione perfetta, Capita pure agli androidi di cercare una occupazione
- OMBRE → L’obelisco proibito, Echi
- ORRORE → Labartu, Finché un cuore batterà, Megamietitrice 1010
- OTTUSITA → Macchine, Ala macchiata, Popolo del sole, Prometeica, Cosmo bellico
- PARLARE → Tutte risposte inconcludenti, L’orango che componeva poesie
- PAURA → Penombra, Invulnerabilità e decrepitezza, Alla ricerca della guarnigione perfetta, Per guardare nell’abisso, togliere gli occhiali
- PENA → Alla ricerca della guarnigione perfetta, Come condanna, la solitudine
- PERICOLO → Razzofilante, Aeromobili nucleari
- PIANETA → Un sistema planetario ben strano, Intelligenze varie, Il pianeta trappola
- PIETA → Luride, fetenti, schifose rovine, Invulnerabilità e decrepitezza, Popolo del sole
- POTERE → La volizione, Alla ricerca della guarnigione perfetta, Demiurgo rifacitore
- POZZO → Di chi è la colpa?, Per guardare nell’abisso, togliere gli occhiali
- PREDA → Io fuggo, Finché un cuore batterà
- PRODIGIO → Penombra, Chiara volpe scura
- RIBELLIONE → Mente sintetica che stai in ascolto, Come condanna, la solitudine
- RICORDI → Non esiste momento migliore, C’è ricordo e ricordo
- RINASCITA → Di chi è la colpa?, La volizione, UW, 7 e la nuova umanità, Mutamento di rotta, Scheletroderma spaziale
- RIVOLTA → La volizione, Il Solitario Padrone non si salverà
- ROBOT → Incredibile Weezzy Buzzy, Colossus robot, Capita pure agli androidi di cercare una occupazione, L’albero fantastico e l’uomo di latta
- ROMA → Questa è Roma, Questa è Roma
- ROVINE → Luride, fetenti, schifose rovine, Tree of Life
- RUMORE → Labartu, Loro sono qui
- SCHIAVITU → E i poteri passarono a me, O sarete asportati
- SCHIAVO → Cammina, androide, Una correzione di troppo
- SCONTRO → Il mostro sulla città, Colossus robot, Orda invincibile
- SELVAGGI → Ernim delle lande selvagge, Eccelso professor Elamicov
- SILENZIO → La volizione, Loro sono qui
- SOFFERENZA → Emicrania, Come condanna, la solitudine
- SOLE → Popolo del sole, Terra del tramonto
- SOLITUDINE → Invulnerabilità e decrepitezza, Incredibile Weezzy Buzzy, Popolo del sole, Servo uccisore, Come condanna, la solitudine, Megamietitrice 1010
- SPAZIO → Nave Kobayashi, Scheletroderma spaziale
- STUPORE → Penombra, Un ramarro
- TACERE → Tutte risposte inconcludenti, L’orango che componeva poesie
- TEMPO → Non esiste momento migliore, Centro dell’universo, Appare una luce cantatrice, Tree of Life
- TEMPORALE → L'altro, Vortice
- TERRA → Terra del tramonto, Vermi immensi scavano gallerie immense
- TERRORE → Io fuggo, Finché un cuore batterà
- UMANITA → Macchine, UW, 7 e la nuova umanità, Mutamento di rotta
- VOLPE → Chiara volpe scura, Tutte risposte inconcludenti
104 recensioni o commenti ricevuti (93 di utenti, 11 di visitatori)
(dalla più recente):
(dalla più recente):
1) di Roberto Virdo' del 09/01/2021 all'opera Drago di fumo (cortometraggio):
Mi appresto nuovamente a commentare una creazione di Vihio, pur con molta cautela trattandosi il mio di un approccio da “fan”, senza pretese di valutazioni “tecniche” non possedendone le… (continua)
2) di Giulia0101 del 22/12/2020 all'opera Finché un cuore batterà:
Un racconto breve, ma incisivo. Spero di non incontrare mai una Dajoji... Mammamia che paura! Una storia agghiacciante, crudele fatta di rabbia animalesca nei confronti della razza umana. Mi… (continua)
3) di Roberto Virdo' del 12/09/2020 all'opera Golgodz versus Puppy:
Mi sono gustato questo video con estremo piacere. La brevità nulla toglie all'estrema bravura dell'autore che veramente è sorprendente. Peraltro recentemente ho recensito "io fuggo" dello stesso autore che… (continua)
4) di Roberto Virdo' del 25/08/2020 all'opera Io fuggo:
Stamattina quando ho visto la recensione di Selene avevo creduto si trattasse di un testo recente. Poi mi sono reso conto che ha più di qualche anno e devo… (continua)
5) di Selene Barblan del 24/08/2020 all'opera Io fuggo:
Parole che si intrecciano, frasi che si innestano una nell’altra a cambiare repentinamente prospettiva, termini fruscianti e che danno una dimensione uditiva al tutto. Un racconto che lascia un’impressione… (continua)
6) di Marco Daniele del 09/04/2019 all'opera Vermi immensi scavano gallerie immense:
E' un breve racconto, ma attraverso l'incontro tra gli umani e i "vermi" e la storia di questi ultimi tocca una serie di temi interessanti come l'inquinamento, l'evoluzione, la… (continua)
7) di Maria Spanu del 03/12/2018 all'opera L’albero fantastico e l’uomo di latta:
essendo un appassionata di racconti fantascientifici ho apprezzato molto questo testo. La trama ingarbugliata ti fa rimanere attaccato allo schermo per leggerla tutta e speri sempre che non finisca...… (continua)
8) di Fausto Scatoli del 14/10/2018 all'opera Mutamento di rotta:
Credo mi sia sfuggito qualcosa perché, francamente, non ho capito il finale. ho provato a rileggere ma ancora non recepisco: cosa intende il computer di bordo? a parte questo,… (continua)
9) di Fausto Scatoli del 14/10/2018 all'opera Orda invincibile:
Racconto piacevole ma con un finale forse troppo affrettato. la chiusa è infatti, a mio parere, molto rapida, mentre l'avrei vista meglio con un crescendo lento e inesorabile. in… (continua)
10) di Fausto Scatoli del 10/10/2018 all'opera Una correzione di troppo:
Beh, chiaro e semplice, direi. in poche righe hai spiegato benissimo cosa potrebbe accadere se... e, del resto, ritengo totalmente plausibili le tue parole,… (continua)
11) di Fausto Scatoli del 10/10/2018 all'opera Circo:
Beh, che dire, mi hai fatto passare dieci minuti sorridendo. davvero divertente, questo racconto, con descrizioni semplici ma efficaci. certo, se davvero siamo così, mi permetto di… (continua)
12) di Fausto Scatoli del 07/10/2018 all'opera Veggente certificata offre esperienze in…:
Storia molto originale, esce dai soliti schemi e ne esce molto bene. dirà la verità, la veggente? e chi lo sa, anche se propendo per il sì. certo, essere… (continua)
13) di Fausto Scatoli del 07/10/2018 all'opera Megamietitrice 1010:
Beh, sul carico di angoscia che trasmette questa storia non ci sono dubbi, assolutamente. racconto a tratti balbettante, ripetitivo, come deve essere la narrazione di un piccolo che si… (continua)
14) di Fausto Scatoli del 06/10/2018 all'opera La bestia:
Non è male. storia originale, con buone descrizioni, anche se il tutto è troppo raccontato. in sostanza, mancano le emozioni, quelle che i personaggi presentati dovrebbero invece far risaltare.… (continua)
15) di Fausto Scatoli del 06/10/2018 all'opera Prometeica:
Mah, sono un poco perplesso. l'idea in sé è ottima, fuori dal comune, sebbene segua un filone sfruttato. però non riesco a digerire il tutto, mi manca qualcosa che… (continua)
16) di Fausto Scatoli del 06/10/2018 all'opera Scheletroderma spaziale:
piaciuto. descrizione molto originale, che mi ricorda lontanamente un romanzo di Frederik Pohl intitolato La porta dell'infinito. me lo ricorda come tipo di stesura, non come storia. riesci comunque… (continua)
17) di Fausto Scatoli del 20/07/2018 all'opera Intelligenze varie:
storia piacevole, sia come lettura sia come contenuto e significato. originale l'idea delle tre specie senzienti e non in grado di instaurare rapporti e dialoghi con altre. ci si… (continua)
18) di Ida Dainese del 30/06/2018 all'opera Capita pure agli androidi di cercare una:
"Un povero androide" verrebbe da dire secondo il nostro punto di vista umano. Licenziato e alla ricerca di un lavoro, perché anche lui ha bisogno di energia costosa. Interessante… (continua)
19) di Fausto Scatoli del 10/06/2018 all'opera Demiurgo rifacitore:
Se devo dire la verità, fino a tre quarti non avevo capito un accidente o quasi. poi ho compreso e faccio i complimenti all'autore per la splendida idea e… (continua)
20) di Fausto Scatoli del 26/02/2018 all'opera Capita pure agli androidi di cercare una:
Carino. breve ma efficace. la lettura è facile e scorrevole, la storia scivola via con piacere, bella l'idea, non facile da concepire, e buona la… (continua)
21) di Fausto Scatoli del 26/02/2018 all'opera UW, 7 e il senso della vita:
Devo francamente dire che non mi è piaciuto, forse perché non sono riuscito a comprenderne il senso. almeno credo. se si eccettua il trattino a fine di ogni dialogo,… (continua)
22) di Fausto Scatoli del 06/01/2018 all'opera Mente sintetica che stai in ascolto:
Non mi è molto chiaro il senso di questo racconto pare un monologo ma a tratti sembra divenire una preghiera una preghiera che a volte è di ringraziamento… (continua)
23) di Fausto Scatoli del 06/01/2018 all'opera Terra del tramonto:
Mah, anche questo racconto tratta il tema dell'umanità e dei suoi problemi anzi, dei problemi che si crea e delle conseguenze che ne derivano sarà che sono un… (continua)
24) di Fausto Scatoli del 06/01/2018 all'opera Cosmo bellico:
Il finale riscatta tutta la storia, che fino a quel punto era stata, a mio parere, piuttosto scontata racconto intriso di malinconia, riesce comunque, col finale, a lanciare un… (continua)
25) di Fabio1971 del 29/12/2017 all'opera Il caso singolare del leone che divenne …:
Bel racconto di fantascienza, scritto in modo alquanto lineare, trama che avvince. Tutto parte (e finisce, mi verrebbe da dire) sempre, comunque e in ogni caso dai "grandi progetti… (continua)
26) di Fausto Scatoli del 17/12/2017 all'opera Alla ricerca della guarnigione perfetta:
Devo onestamente dire che non ho capito la fine. va bene lasciare il finale aperto, ma così è tranciato di netto e il racconto, a mio parere, ne risente.… (continua)
27) di Ida Dainese del 11/12/2017 all'opera Cosmo bellico:
Un bel racconto che ancora una volta ci lascia a riflettere sulla cattiva influenza dell'avidità. In questo dialogo fantascientifico tra esponenti di diverse generazioni la nostra attenzione è catturata… (continua)
28) di Ida Dainese del 11/10/2017 all'opera Invulnerabilità e decrepitezza:
Un racconto di grande tristezza, l’ultimo appello di un essere considerato fortunato e senza dubbio invidiato ma la cui vita si è protratta a tal punto da essere solo… (continua)
29) di Ida Dainese del 29/09/2017 all'opera La bestia:
Un buon racconto che si regge sul dialogo tra i due protagonisti. La storia infatti si sviluppa attraverso le battute senza un narratore esterno e questo la rende immediata… (continua)
30) di Ida Dainese del 21/09/2017 all'opera Alla ricerca della guarnigione perfetta:
Un bel racconto cattivo sulla totale mancanza di fiducia o forse sulla stupidità di chi è al vertice del potere. Vita dura per la guarnigione e per il povero… (continua)
31) di Ida Dainese del 18/09/2017 all'opera Intelligenze varie:
Sono tornata a curiosare e ho visto la frase modificata, direi che è perfetta. Approfitto per ripetere che questo racconto mi piace, fa sorridere ma anche riflettere. Ti ringrazio… (continua)
32) di Ida Dainese del 12/09/2017 all'opera Intelligenze varie:
È quasi deliziosa la perplessità di questi esploratori alieni nel cercare di dipanare i dati raccolti; commovente la loro delusione nel non essere riusciti a comunicare in qualche modo… (continua)
33) di Ida Dainese del 01/09/2017 all'opera Scheletroderma spaziale:
Bel racconto, con un finale sorprendente e capace di trasmettere l’ansia crescente di un pianeta che osserva la distruzione di un altro e teme di conseguenza la propria. La… (continua)
34) di Ida Dainese del 01/09/2017 all'opera Il labirinto inizia con una curva ad angolo:
Un racconto di grande potenza ipnotica che cattura il lettore e ne fa polpette. Infatti la lettura da una parte trascina verso le meraviglie che ci sono più avanti,… (continua)
35) di Ida Dainese del 18/08/2017 all'opera Circo:
Ah, ah, questo racconto mi ha divertita e anche preoccupata. Mi ha colpito soprattutto come hai delineato la protagonista, l’aliena con dei poteri così spontanei che quasi non se… (continua)
36) di Ida Dainese del 17/08/2017 all'opera L’albero fantastico e l’uomo di latta:
Grazie Vihio. Un saluto a te, leggerti è sempre un piacere. (vedi)
37) di Ida Dainese del 11/08/2017 all'opera Megamietitrice 1010:
È un racconto molto triste, narrato dalla voce di un piccolo protagonista spaventato. Il suo narrare è ripetitivo, a volte incoerente, esprime tutta l’angoscia di un cucciolo che non… (continua)
38) di Ida Dainese del 04/08/2017 all'opera L’albero fantastico e l’uomo di latta:
Racconto interessante sulle scoperte scientifiche e sul prezzo da pagare per ottenerle. Il testo è costruito come un giallo, pone le basi all’inizio della narrazione dandoci un indizio su… (continua)
39) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 02/08/2017 all'opera Drago di fumo:
Una storia che ti tiene col fiato sospeso, dall'inizio e sino al termine della lettura. Lo stile è abbastanza buono e la trama scorre con piacevolezza, soprattutto perché inframezzata… (continua)
40) di Fausto Scatoli del 31/07/2017 all'opera Servo uccisore:
Una storiia avvolta nel mistero, dall'inizio alla fine perchè alla protagonista è accaduto e accade tutto questo? paga qualcosa che ha commesso in altre vite? o forse è entrata… (continua)
41) di Fausto Scatoli del 31/07/2017 all'opera La porta che dà su due porte:
Bella storia, questa peccato che alla fine si abbandoni quel luogo invece di farne un mezzo monumento. devo dire che leggendo mi sono trovato più volte in difficoltà, quindi… (continua)
42) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 27/07/2017 all'opera UW, 7 e la nuova umanità:
Nessuno me ne voglia, perché non è il mio genere, però vale la pena, almeno, leggerlo: e ciò, è stato da me fatto. Buona navigazione nel sito, Vihio.
(vedi)

43) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 27/07/2017 all'opera L'altro:
Tante domande si affacciano alla mente, osservando lo specchiarsi della realtà che circonda. Le interpretazioni possono essere anche soggettive, Vihio, al di là del messaggio, da te inteso trasmettere,… (continua)
44) di Ida Dainese del 27/07/2017 all'opera Veggente certificata offre esperienze in…:
Davvero originale poter esplorare in tal modo i pianeti di altre galassie, senza contare il fatto di riuscire ad ammirare la vita aliena in tempo reale, e di non… (continua)
45) di Ida Dainese del 21/07/2017 all'opera La porta che dà su due porte:
Un racconto affascinante ma che ti fa perdere la testa. Il lettore si concentra per immaginarsi tale prodigio, assiste scettico alle testimonianze, giudica gli esperimenti effettuati, si arrovella per… (continua)
46) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 15/07/2017 all'opera Orda invincibile:
Un racconto breve, ma, secondo la mia personale opinione, ricco di spunti riflessivi, sul come sapere e poter gestire, a proprio favore, il bastone del comando, senza rimanere spiazzati… (continua)
47) di Ida Dainese del 14/07/2017 all'opera Orda invincibile:
Grazie! Vero, ci tengo a farlo con cura, ogni autore lo merita.
(vedi)

48) di Ida Dainese del 14/07/2017 all'opera Una correzione di troppo:
Eh già, quando la ricerca della perfezione causa il peggiore dei danni, o anche più semplicemente quando non si è mai contenti. Il fatto è che le macchine ragionano… (continua)
49) di Ida Dainese del 06/07/2017 all'opera Orda invincibile:
Questo racconto ci lascia con un brivido, come andrà a finire adesso? Il generale non ha cercato nemmeno di capire, di tentare un contatto, ha colpito e basta. È… (continua)
50) di Ida Dainese del 23/06/2017 all'opera E i poteri passarono a me:
Racconto breve sì, ma molto forte. Da leggere come un racconto di streghe, dove tutto si incastra alla perfezione con il passaggio dei poteri e l’eventuale vendetta. Da leggere… (continua)
51) di Ida Dainese del 22/06/2017 all'opera Vermi immensi scavano gallerie immense:
Un bel racconto che si legge volentieri. Mi ha ricordato un vecchio film dove dei giganteschi vermi alieni scavavano nel terreno e aggredivano gli umani. Ma la tua versione… (continua)
52) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 19/06/2017 all'opera Come condanna, la solitudine:
Accurate parole che parlano di emozioni, sentimenti, stati d'animo e di ogni intenso sentire e percepire la realtà di chi è condannato a sopportare siffatto fardello. La solitudine dell'io,… (continua)
53) di Ida Dainese del 01/06/2017 all'opera Luride, fetenti, schifose rovine:
Umani senza umanità, proprio come dici nella descrizione. Man mano che si avanza con la lettura sembra che le rovine schifose così disprezzate non siano le mura di mattoni… (continua)
54) di Ida Dainese del 17/05/2017 all'opera Per guardare nell’abisso, togliere gli o…:
Mentre leggevo il brano mi sono venuti in mente alcuni detti che sembravano adattarsi alla storia, dal popolare “Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino”,… (continua)
55) di Ida Dainese del 11/05/2017 all'opera L’obelisco proibito:
Storia molto affascinante che sembra far parte di un’epopea più grande. Il linguaggio e le immagini descritte fanno pensare a qualche storia antica, a un mito. La storia è… (continua)
56) di Ida Dainese del 03/05/2017 all'opera Eccelso professor Elamicov:
Una nuova epopea per dei nuovi eroi, ossia una nuova bylina per dei nuovi bogatyr. Un dittatore che vuole un esercito di guerrieri invincibili per impadronirsi del mondo e… (continua)
57) di Fausto Scatoli del 25/04/2017 all'opera Labartu:
Forse più che fantascientifico è fantastico, comunque mi è piaciuto inizialmente ho avuto difficoltà a comprendere, poi la matassa si è dipanata. belle le descrizioni… (continua)
58) di Fausto Scatoli del 25/04/2017 all'opera Ragno nero:
Onestamente devo dire di non averlo proprio capito non ho capito chi sono i due che dialogano, perché uno vede il ragno e l'altro no non ho capito quale… (continua)
59) di Angelo Manarola del 25/04/2017 all'opera Ragno nero:
Sicuramente un racconto originale. Molto angosciante ma assolutamente dotato di una intrinseca componente metaforica. Chi o cosa rappresenta il ragno? Forse il destino ma potrebbe anche essere la fede… (continua)
60) di Fausto Scatoli del 25/04/2017 all'opera Animi gentili:
Beh, devo dire che fino a un certo punto sono rimasto affascinato dalla storia e da come si stava sviluppando poi, purtroppo, è cambiata la stesura e la seconda… (continua)
61) di Ida Dainese del 24/04/2017 all'opera Animi gentili:
Discussione su un argomento interessante e sorprendente conclusione. Come non dare ragione, dopo gli esempi narrati, a quanto asserito dal personaggio femminile? Siamo davvero esseri fragili, al di là… (continua)
62) di Fausto Scatoli del 04/04/2017 all'opera Centro dell’universo:
Uhm, pare quasi una traslazione del "qui e ora" medidativo. rapportato al tutto, ovviamente. al contempo pare lo scritto di uno scienziato pazzo, o di un pazzo qualsiasi, che… (continua)
63) di Ida Dainese del 04/04/2017 all'opera Il sottomarino degli scellerati:
L'unica cosa che ci fa tirare il fiato è che questo racconto è di fantascienza, quindi siamo ancora in tempo per non cadere nel baratro. La fine del mondo… (continua)
64) di Fausto Scatoli del 03/04/2017 all'opera Vortice:
Onestamente, fino a poche righe dal termine non mi piaceva proprio, era troppo scontato. poi quel colpo di scena ha cambiato ogni cosa. dare un'anima, se così si può… (continua)
65) di Ida Dainese del 30/03/2017 all'opera Vortice:
Bel raccontino affascinante. Tiene col fiato sospeso come se fossimo là, vicini al protagonista. La paura, però, non viene tanto dalla tempesta o dalla rovina intorno, come sarebbe normale,… (continua)
66) di Ida Dainese del 24/03/2017 all'opera Che strano:
Questo è uno dei raccontini più strani che tu abbia scritto, e non solo per il titolo. A giudicare dalla frase finale sembra pure che ti diverta. Decisamente ben… (continua)
67) di Ida Dainese del 22/03/2017 all'opera Io fuggo:
Questo racconto così breve sa raccontare una storia lunga. Il lettore è subito coinvolto nell'angoscia del protagonista che non ha una casa a cui tornare o una famiglia da… (continua)
68) di Ida Dainese del 20/03/2017 all'opera Colossus robot:
Un bel racconto un po' misterioso, ben scritto, che suscita grandi immagini. Leggendo è facile "vedere" la grande statua e provare meraviglia e paura al suo muoversi. Quello che… (continua)
69) di Ida Dainese del 13/03/2017 all'opera La guerra delle formiche:
Una guerra spietata, senza prigionieri. Raccontato così, sulle battute di un dialogo sembra di essere a teatro, dove tutta la fantasia si scatena dalle parole e si trasforma in… (continua)
70) di Ida Dainese del 06/03/2017 all'opera Tutte risposte inconcludenti:
In un certo senso è tutto armonizzato, a cominciare dal titolo che avverte, al dialogo che sembra strappato via ad altri contesti, alle risposte che in realtà sono altre… (continua)
71) di Ida Dainese del 02/03/2017 all'opera Servo uccisore:
Un racconto misterioso e affascinante. Scritto molto bene, si legge d'un fiato, completamente prigionieri della trama. Non sappiamo perché la protagonista si trovi in tale situazione, se si tratta… (continua)
72) di Ida Dainese del 14/02/2017 all'opera Macchine:
Questo breve testo, secondo me, fa risaltare benissimo la differenza tra uomo e macchina, che non è più solamente fisica, visto quanto gli automi siano ormai a nostra immagine… (continua)
73) di Ida Dainese del 14/02/2017 all'opera Stupido alieno:
Mi piace questa storia inquietante poggiata tutta su un dialogo. Il lettore viene a conoscenza dei fatti e partecipa al dubbio e alla curiosità degli scienziati che si interrogano,… (continua)
74) di Ida Dainese del 12/02/2017 all'opera Universo zero:
Tutto il racconto è costruito su un dialogo piacevolissimo da leggere, tra l'uomo e la macchina. L'intelligenza umana fa discorsi irrazionali in cui si riconoscono sfumature emozionali (stupore, sconforto,… (continua)
75) di Ida Dainese del 11/02/2017 all'opera Un ramarro:
Un breve racconto per uno strano incontro. In realtà non abbiamo la prova che sia accaduto davvero, dobbiamo credere al protagonista. E' stato un sogno, un'allucinazione, un ricordo del… (continua)
76) di Ida Dainese del 08/02/2017 all'opera Il caso singolare del leone che divenne …:
A dispetto del titolo e del racconto che narra la vita di Z, il protagonista di questa storia sembra non essere il leone. Il vero eroe negativo è l'umanità… (continua)
77) di Ida Dainese del 04/02/2017 all'opera Il mostro sulla città:
Mi piace come si realizza questo racconto. Nessun narratore, nessuna spiegazione esterna, solo il dialogo tra i due protagonisti, nel momento più tragico. Eppure la storia c'è tutta, dall'esperimento… (continua)
78) di Ida Dainese del 31/01/2017 all'opera Non esiste momento migliore:
Molto bello questo breve racconto che ci incanta con quel ricordo infantile. Ne resta incantata anche l'entità minacciosa dell'inizio che sembra ritardare il suo compito per gustarsi ogni dettaglio.… (continua)
79) di Ida Dainese del 31/01/2017 all'opera L'altro:
Che bel raccontino! Uno, anzi, due se ne vanno tranquilli (beh, insomma, temporale permettendo) per la loro strada e in un istante il mondo è capovolto. Non si può… (continua)
80) di Ida Dainese del 23/01/2017 all'opera O sarete asportati:
Descrizione accurata di qualcosa molto simile all’inferno. Queste istruzioni così chiare, così lucidamente indifferenti verso chi le ascolta sono scandite con naturalezza inquietante. Un cantiere del futuro così simile… (continua)
81) di Ida Dainese del 22/01/2017 all'opera Nebbia che sali rapida:
Un racconto misterioso con un finale che ci lascia morire di curiosità. Anche il lettore si sente parte del piccolo pubblico che il boscaiolo raduna intorno a sé, e… (continua)
82) di Ida Dainese del 18/01/2017 all'opera Drago di fumo:
Un racconto misterioso e affascinante, scritto molto bene. I volteggi del drago sono simili alle contorsioni dell'albero anche se l'uno vola spiegando le ali e l'altro affonda nella terra… (continua)
83) di Ida Dainese del 17/01/2017 all'opera Echi:
Descrizione poetica della grandezza della natura durante un giorno, una notte e un'alba. Il mondo è protagonista di questa storia, con le sue voci, le sue presenze-non presenze, l'immensità… (continua)
84) di Ida Dainese del 09/01/2017 all'opera Popolo del sole:
Che raccontino delizioso sulla cecità umana. Al lettore sembra subito chiaro dove si trovi la soluzione del problema, e penso che sia perché grazie alla lettura del testo è… (continua)
85) di Sartisa del 06/01/2017 all'opera Razzofilante:
Un tipo tosto Razzofilante. Il nome calza perfettamente. Sono andata parecchie volte e vedere i rally. In piemonte fanno quello della lana ed è entusiasmante quanto pericoloso, sia per… (continua)
86) di Massimo Tivoli (non iscritto) del 03/01/2017 all'opera Cammina, androide:
Quando recensisco mi piace essere schietto, dopotutto siamo qui nella speranza di raccogliere pareri, con umiltà, ma anche con l'ovvia libertà di potercene fregare (anche se personalmente penso sia… (continua)
87) di Sartisa del 05/12/2016 all'opera Che strano:
Sono arrivata alla fine ancora con una risersa ragiobevole di pazienza. Pazienza. La stessa che il tipo ha dovuto portare per tutto quel tempo in quello strano luogo. Poteva… (continua)
88) di Fausto Scatoli del 28/11/2016 all'opera E i poteri passarono a me:
Bello, piaciuto tanto. molto breve, ma sufficiente a contenere una storia intera. tra l'altro una soria di violenza, anzi di violenze: una gratuita e l'altra per vendetta. per quanto… (continua)
89) di LauraUsai del 28/11/2016 all'opera E i poteri passarono a me:
Interessante il modo in cui è stata descritta questa violenza che purtroppo attanaglia tanti nuclei famigliari. Credo rimanga aperta l'interpretazione di questi fantomatici "poteri" tramandati da una generazione all'altra,… (continua)
90) di Ida Dainese del 31/10/2016 all'opera UW, 7 e la nuova umanità:
Un racconto che fa paura e diverte allo stesso tempo, che scorre leggero e ti lascia a meditare. Fa paura perché è la descrizione di un inferno, e per… (continua)
91) di Fausto Scatoli del 17/10/2016 all'opera Drago di fumo:
Piaciuto parecchio. il finale stravolge ogni mia aspettativa e questo mi colpisce positivamente. molto ben mascherato l'esito della storia che, per altro, scivola via lasciandosi leggere con… (continua)
92) di Massimo Tivoli (non iscritto) del 10/10/2016 all'opera Drago di fumo:
Racconto solenne. Un albero che non è un albero e che, da quanto posso capire, ha indotto una strana metamorfosi sul protagonista, diventato un drago di fumo. Sebbene differente,… (continua)
93) di Ida Dainese del 19/09/2016 all'opera Ala macchiata:
Che strano racconto, anzi non lo è, perché quello che succede è tutto offerto da quel lungo dialogo concitato. Senza un narratore che descriva o che suggerisca, sembra quasi… (continua)
94) di Massimo Tivoli (non iscritto) del 02/09/2016 all'opera O sarete asportati:
Un flash surreale di uno scenario futuristico di lavori forzati. I lavoratori di questo cantiere dell'orrore sono peggio di schiavi. O muori o ti becchi la paga. Cosa non… (continua)
95) di Massimo Tivoli (non iscritto) del 29/08/2016 all'opera E i poteri passarono a me:
Racconto davvero inquietante. Il male e l'odio che animano il malcapitato nonno lasciano spazio alla vendetta di una generazione di streghe, che riuscirà a fare giustizia sulla morte… (continua)
96) di Alessandro Faustini del 01/08/2016 all'opera Che strano:
Scrivi davvero bene, mi piace il modo in cui affronti il surreale, senza enfasi, come se parlassi di qualcosa di banale e quotidiano. Chissà se… (continua)
97) di Alessandro Faustini del 01/08/2016 all'opera Persone e persone vengon giù:
Stupendo e non mi sento di avvilire l'aggettivo con ulteriori parole... (vedi)
98) di Massimo T (non iscritto) del 01/07/2016 all'opera Nave Kobayashi:
L'idea finale di mettere tutto in piazza per coinvolgere l'opinione pubblica e trovare quindi la salvezza è una bella idea. Attualissima. Anche io però avrei preferito un testo meno… (continua)
99) di Alberto Tivoli del 30/06/2016 all'opera Nave Kobayashi:
Il nome della nave del titolo mi diceva qualcosa... ci sono! Allora il tenente Galina è riuscita a superare il famigerato test di Star Trek! Del racconto mi è… (continua)
100) di Ida Dainese del 12/05/2016 all'opera Incredibile Weezzy Buzzy:
Giocattolo? Weezzy Buzzy è un incubo, pensa se Timothy avesse avuto fratelli e sorelle e ognuno avesse voluto la stessa palla parlante! Non si può spegnere, non si può… (continua)
16 recensioni o commenti dati + 9 risposte (dalla più recente):
1) del 01/03/2021, all'opera La fine del mondo di Alessandro Faustini :
La prospettiva della fine della vita sulla terra che, di per se stessa, basta a mostrare quanto sia divenuta vuota la vita delle "persone qualunque". Quando il protagonista si… (continua)
2) del 16/01/2021, all'opera L'orgoglio di un padre di Alberto Tivoli :
La distopia, uno dei generi più vitali della fantascienza; forse perché se ne intravedono tracce minacciose nella realtà. E questa rende molto bene il senso sordo di oppressione che… (continua)
3) del 16/01/2021, all'opera Blade Runner (The Baglione's cut) di Massimo Baglione :
Temo che riguardo alla mia levatura tu mi sopravvaluti.;–) (vedi)
-) del 16/01/2021, all'opera Drago di fumo (cortometraggio) (opera dell'autore) :
Ti ringrazio del tempo che hai dedicato per l’analisi della storia, davvero accurata e riuscita. Sicché non ho proprio nulla da aggiungerle se non le due risposte che ti… (continua)
4) del 07/01/2021, all'opera Blade Runner (The Baglione's cut) di Massimo Baglione :
Il dibattito si è complicato, non voglio appesantirlo oltre. Dunque questa mia aggiunta riguarda solo l'evoluzione darwiniana: e sono d'accordo con Namio Intile, non è una questione di valore,… (continua)
5) del 05/01/2021, all'opera Blade Runner (The Baglione's cut) di Massimo Baglione :
Io non facevo un discorso etico: sia giusto o meno lasciare "libera" una specie che ci fosse in qualsiasi modo superiore, dubito che se venisse alla luce (per una… (continua)
6) del 31/12/2020, all'opera Ponte di pietra di Fausto Scatoli :
Un ponte che sembra finire nel nulla e che in effetti porta all'annullamento. Direi che valga altrettanto per la via di uscita degli allevamenti in… (continua)
7) del 31/12/2020, all'opera Edizione straordinaria di Laura Ruggeri :
Cronaca di un mondo prossimo futuro dove il pensiero galileiano, o più semplicemente scientifico, o ancor più semplicemente logico, si è dissolto. Così il sig. Marioni ascolta la notizia,… (continua)
8) del 31/12/2020, all'opera Blade Runner (The Baglione's cut) di Massimo Baglione :
Sul sequel di Blade Runner dico semplicemente che sarebbe un buon film se non fosse appunto il sequel di Blade Runner. Se un regista vuole cimentarsi con quella storia,… (continua)
-) del 31/12/2020, all'opera Finché un cuore batterà (opera dell'autore) :
Sì, mi accorgo che un nesso con Cthulhu di Lovecraft in qualche maniera può esserci. Più direttamente l'ispirazione viene da Alien e in particolare dallo splendido film The Host… (continua)
9) del 19/12/2020, all'opera Le Sette Sorelle di Roberto Virdo' :
I complimenti mi mettono sempre in imbarazzo ma certo fanno piacere. Sono poi davvero meritati? Chissà, io scrivo quello che mi piace scrivere e alla fine ciò deve bastarmi.… (continua)
10) del 15/12/2020, all'opera Le Sette Sorelle di Roberto Virdo' :
Ho letto il testo ascoltando la musica proposta e la cosa devo dire che funziona molto bene. La venuta di un demone, che, come tale, ha tutte le libertà… (continua)
11) del 15/12/2020, all'opera La dispensa di Maria Spanu :
Mi è piaciuta tanto l'immagine: “A lato dello stanzino, in un angolo, vive la mia anima, nascosta e timida ma piena di vita. Emana luce eterea e un profumo… (continua)
12) del 15/12/2020, all'opera Il sogno infinito di Giulia0101 :
Come non pensare al volo iniziale verso e attraverso il cosmo in: Il costruttore di stelle; di Olaf Stapledon? Ma qui il volo si rivela una fuga via da… (continua)
13) del 23/11/2020, all'opera Loboteudemon di F. T. Leo :
Devo dire che il tema mi ha ricordato in particolare il film “Paradis pour tous” di Alain Jessua, però è così ricorrente nella fantascienza da non costituire un problema… (continua)
14) del 23/11/2020, all'opera Jalan Gelap - La strada buia di Flavio Capelli :
Io ho interpretato il racconto così: due turisti occidentali, arroganti come spesso (quasi sempre?) sono i turisti occidentali in visita nei paesi un dì detti del terzo mondo, o… (continua)
15) del 23/11/2020, all'opera Un virus chiamato uomo di Anita Veln :
Ben scritto, complimenti. E la storia, che s’inserisce nella lunga serie delle distopie, anche qui ci ricorda come l’arroganza di una certa scienza, purtroppo ormai dilagante, (non la scienza… (continua)
La storia è semplice (ma vista la estrema brevità non si tratta di un vero limite), dunque mi hanno colpito soprattutto i disegni di Roberta Guardascione; col loro freddo… (continua)
-) del 15/04/2019, all'opera Vermi immensi scavano gallerie immense (opera dell'autore) :
No, in effetti non si tratta di una coincidenza. C'entra qualcosa pure il romanzo: L'ora dei grandi vermi, di P. K. Dick. E ti ringrazio per la lusinghiera recensione. (vedi)
-) del 24/12/2018, all'opera La bestia (opera dell'autore) :
Ringraziandoti prima di tutto per le tante volte in cui hai recensito un mio racconto, e scusandomi di non averti ancora risposto (succede perché faccio veramente fatica a parlare… (continua)
-) del 17/09/2017, all'opera Intelligenze varie (opera dell'autore) :
Ho modificato la frase cercando di rendere in maniera migliore il concetto. Per il resto, secondo me non è mai pignoleria quando si correggono degli sbagli. In amicizia, un nuovo saluto. (vedi)
-) del 26/08/2017, all'opera Circo (opera dell'autore) :
Nonostante le riletture che cerco di fare con la massima attenzione, qualche refuso mi sfugge fin troppo spesso. Dunque non mi stanco di ringraziarti per le segnalazioni.
(vedi)

-) del 17/08/2017, all'opera L’albero fantastico e l’uomo di latta (opera dell'autore) :
Refuso corretto. Come sempre, grazie per l’accuratezza delle recensioni e un rinnovato saluto. (vedi)
-) del 14/07/2017, all'opera Orda invincibile (opera dell'autore) :
Grazie per la segnalazione; fa sempre piacere quando qualcuno legge attentamente quello che si scrive.
E mi congratulo per la cura con cui recensisci le opre. (vedi)
E mi congratulo per la cura con cui recensisci le opre. (vedi)
-) del 16/01/2017, all'opera Cammina, androide (opera dell'autore) :
Dedicarsi a recensire un’opera mettendoci impegno e competenza come nel tuo caso, ma, devo dire, vale altrettanto pressoché per tutte le persone che si sono pronunciate sui miei racconti,… (continua)
0 (+ 0 risposte) commenti dati nelle Gare (dal più recente):
Nessuna recensione o commento nelle Gare.
0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle Gare (dal più recente):
Nessuna recensione o commento nelle Gare.
Autori che l'autore ha recensito/commentato (13):
vedi quella per Alberto Tivoli
vedi quella per Alessandro Faustini
vedi le 2 per Alessandro Napolitano
vedi quella per Anita Veln
vedi quella per Fausto Scatoli
vedi quella per Flavio Capelli
vedi quella per Giulia0101
vedi quella per Laura Ruggeri
vedi quella per Maria Spanu
vedi le 4 per Massimo Baglione
vedi le 2 per Roberta Guardascione
vedi le 2 per Roberto Virdo'
Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (17):
vedi le 2 di Alberto Tivoli
vedi le 2 di Alessandro Faustini
vedi quella di Amos2011 Angelo Manarola
vedi le 5 di Arcangelo Galante
vedi le 28 di Fausto Scatoli
vedi quella di Giulia0101
vedi le 49 di Ida Dainese
vedi le 2 di Isabella Galeotti
vedi quella di Laura Usai
vedi quella di Marco Daniele
vedi quella di Maria Spanu
vedi quella di Massimo T
vedi le 4 di Massimo Tivoli
vedi le 3 di Roberto Virdo'
vedi quella di Selene Barblan
vedi quella di Vìhio