Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Testo della recensione o del commento (min 30, max 5.000 battute)
Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al Club dei Recensori.
Hai raggiunto le 250 battute necessarie per partecipare al Club dei Recensori.
Nota: stai per confermare la recensione o il commento al lavoro dell'autore Diana Centos. Prima di proseguire, però, se hai necessità di discutere più a fondo di questa opera con l'autore, puoi iniziare una discussione più ampia e dettagliata usando la sezione apposita del nostro forum. Tale discussione, se non è già stata aperta, dovrà essere creata con il titolo:
"Nero - Diana Centos".
Le recensioni offensive, volgari o di chiacchiere saranno eliminate dallo Staff.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative.
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
Descrizione di un disagio interiore cresciuto a dismisura, difficile da scorgere dall’esterno, impossibile da combattere da soli. È la descrizione di un dolore che non dà mai pace, che non si riesce a fare uscire, che fa temere tutto e tutti. Anche i sogni e i desideri tipici di ogni essere umano sembrano soffocati dalla pesantezza di quel nero che circonda e s’insinua. Piccoli sogni della realtà degli altri, immagini di vita che risultano crudeli nella loro irrealizzazione. Molto triste l’ultimo gesto di questo personaggio che fa capire come nonostante la paura e il ribrezzo esso sia l’unica via di fuga rimasta. Lo stile di scrittura colpisce il lettore per la capacità di comunicare quel dolore di vivere e quel tormento della scelta finale.
racconto struggente, confondere, mescolare, e farne poi una vita parallela, ma a volte viaggiare in questo modo provoca un corto circuito. Se non trovi qualcuno che ti capisce, che possa percepire le tue difficoltà sia quelle presenti che quelle passate, che riesca a capirne i futuri momineti e a bloccarli a far cambiare direzione, per non arrivare ad un epilogo così drastico, ma per lei una liberazione. Nero o bianco...chi può dirlo quel è il nostro vestito.
Un quadro di sofferenza e concitate emozioni, si presenta al lettore, con una vicenda assai toccante e molto triste. Nella parte iniziale, il testo pare quasi incominciare come un componimento poetico, in virtù delle sensazioni e delle immagini, espresse con un linguaggio denso e concentrato, fondato su concetti essenziali e balenanti, sul significato del colore nero, nonché la fascia cronologica, appartenente al personaggio della tragedia. Poi, la forma si dilata in una prosa lineare e asciutta, pregnante e risolutiva, costruita con semplicità e immediatezza, per fare emergere all'istante quello che sta inesorabilmente per accadere: l'irreparabile! Un testo che si legge d'un fiato, come l'amara pagina angosciante di una cronaca quotidiana, dove la debolezza di non essere in grado di reagire e distinguere i "colori" e le sfumature dell'esistenza, si fondono, e dove la speranza, cessa in alcune fragili creature, facendola morire e non risorgere di continuo.
Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera
Nessuna opera correlata
Nota: vi invitiamo a Questo indirizzo email è protetto dagli spam. Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.
Sostieni l'Associazione culturale BraviAutori con una donazione, oppure acquistando una delle nostre pubblicazioni.
L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .
Grazie, e buon lavoro!
Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.