pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Thu 30 March, 13:38:45
logo

bookmark Metti nei segnalibri
qr code

Il silenzio

(altro biografia, brevissimo - per tutti)
27 visite dal 18/03/2023, l'ultima: 1 giorno fa.
4 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:




Descrizione: Il silenzio, tranquillità, quiete dell'Anima…

Incipit: Un mio amico, intelligente e simpatico, suole dire:"Grazie a Dio, io sono ateo", una frase…


Il silenzio
file: opera.txt
size: 1,95 KB
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
#amico(82)    #dio(58)



Recensioni: 4 di visitatori, 6 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

Recensione o commento # 1, data 13:57:08, 18/03/2023
Ciao, interessante argomento.

Tu dici:

"Dicono i Taoisti:"il silenzio è la madre e il padre di tutti i rumori, l'immobile lo è di tutti i movimenti, l'invisibile di tutto ciò che si può vedere… "

Questo per me è Dio, questa per me è Grazia di Dio."

Bene. Permettimi nel completo e più totale rispetto su ciò in cui hai scelto di credere, di porti un piccolo quesito su cui riflettere il più logicamente possibile.

Premetto che io stesso fino a poco tempo fa credevo in Dio, diciamo come un seguente Cristiano, ma non sono mai stato né cattolico, né appartenente a nessun movimento di quelli più conosciuti, leggevamo semplicemente la bibbia a casa, pregavamo e poi davamo testimonianza di ciò che sentivamo giusto esprimere e quindi condividere con altri in quello stesso momento. Poi però ultimamente ho realizzato seguendo diversi percorsi logici l'impossibilità stessa di tutto ciò a cui credevo e che mi hanno portato a delle risposte chiare su tutto questo argomento trattato.

Riprendendo anche il discorso taoista da te citato, ti domando:

se tutto ciò che è vita è in stato vitale, quindi in uno stato presente di coscienza, a qualsiasi livello o grado essa poi possa appartenere o possa essere associata, viene però sempre e soltanto posta in uno stato di movimento, e, dove c'è movimento, c'è appunto poi energia, calore, materia, fino ad arrivare ad un possibile stato o condizione vitale e quindi alla forma materiale organica di vita stessa, espressa sempre però, ripeto, in una determinata, anche se del tutto relativa, presenza necessaria, al e per il suo stesso esserci, di spazio/tempo; perché è solo con questi due fattori in gioco presenti
che diventa quindi possibile e realistico poi anche tutto ciò che da questo stato (vitale/cosciente) ne consegue, cioè letteralmente ogni necessario tempo/spazio di pensiero, azione, reazione, volontà, creatività, trasformazione, giudizio, ecc da essa (dalla coscienza e conoscenza) derivati, sotto forma di caratteristiche proprie e/o capacità conseguenti, espresse,

ti domando perciò,

come può allora chiarito questo, ciò che, la mia/tua/nostra, mente, associa poi di diritto e come fattore a Dio, cioè appartenenza fedeistica di espressione ad un concetto che per noi rappresenta uno stato, di eterno e infinito (quindi fermo, invisibile, non comprensibile) essere, a sua volta e al contempo però poi anche in grado di esprimere capacità di coscienza, giudizio, osservazione, creazione, volontà, grazia, misericordia, senza quindi letteralmente, essere presente in nessuno spazio/tempo possibile, e quindi non possedere (se risulta come infinito o eterno) nessuno stato di energia proprio, nessun movimento o quantità di moto posto; cioè tutti gli stati de-finiti in un relativo spazio-tempo presente e assolutamente necessario come visto prima, per essere e quindi poter esprimere sia concettualmente che realisticamente
al fine tutto ciò?

Questo lo si deduce dal fatto che ciò che risulta tendente o associabile ad un infinito diventa man mano che ci si avvicina a questa stessa asserzione terminologica, qualcosa di totalmente incomprensibile, non più coscienziale, non più esperibile, proprio per assenza di possibilità di misurazione, di intervento, di osservazione, e quindi, di pensiero, di coscienza, di conoscenza, di informazione comprensibile.

Eterno e infinito nella loro stessa concezione assoluta non sono associabili perciò ad un concetto di "eterno tempo" e "infinito spazio", quanto più ad una loro totale assenza. Assenza totale di tempo, e assenza totale di spazio, dato che solo nell'assenza totale, cioè senza una qualsiasi possibilità o capacità di misura o misurazione, di osservazione, e quindi di coscienza, di conoscienza, di comprensione posta, possibile, si può dedurre uno stato di infinito o eterno, deducendolo appunto conoscendo ciò che comporta l'esatto contrario, il moto.

Questo sarebbe logicamente e comprensibilmente associabile per deduzione, e non per coscienza, come un fattore sovrapponibile ad un concetto di infinito o eterno, quindi un NON stato in realtà, un NON essere risultante logicamente come, totalmente fermo, immobile, nulla, un vuoto assoluto.

Un Nulla quindi, non un Tutto.

Bisogna comprendere questa "sottile" differenza.

Se riesci a realizzare questo a ruota, a cascata poi decadono tutti i principi o le fondamenta stesse su cui poggia qualsiasi rivelazione divina o divinatoria presente nella Bibbia.

Il concetto stesso, per fare un esempio, di "vita" dopo la morte, possibile e applicabile riposto su un concetto di infinito o eterno, non ha più alcun senso, diventa qualcosa a cui non ci si può più porre nemmeno in termini di fede se lo si comprende realmente, perché sarebbe come illudersi, sapendo, avendo coscienza dell'illusione stessa.



recensore:

Recensione o commento # 2, data 07:43:21, 19/03/2023
Ci sarebbero poi molte altre considerazioni e argomentazioni anche più approfondite di questa da fare, questo spunto era solo per darti una idea, una argomentazione realistica su cui inizialmente provare a riflettere.

Non voglio pretendere di "smontare" il tuo pensiero a riguardo, né è mia intenzione farlo, su ciò che senti percependo e sentendo appunto te stesso come più vero, ma solo darti un punto di vista differente, non classico, a cominciare proprio dai termini "eterno"/"infinito" che usiamo fin troppo spesso impropriamente e non comprensibilmente su ciò che possiamo poi dedurre essi stessi in realtà comportano, e implicano; null'altro che totale negazione, totale assenza di tutto ciò che è in stato di moto; coscienza, conoscenza, creazione, e volontà, compresi.



recensore:

risposta dell'autore, data 14:10:05, 20/03/2023
Il silenzio è importante e fa bene.

Io avevo l'intenzione di pubblicare una poesia conseguente, la propongo adesso:

La notte tace i rumori
e sussurra al vento
Eterne Dolcissime Canzoni!

Io la vedo così, non sono discorsiva se non ogni tanto.
Per quello che dici, non so che dirti.
Ti ringrazio per le recensioni ma, per quello che dici, non so che dirti.



recensore:

Recensione o commento # 3, data 19:17:18, 20/03/2023
Non fa niente, non è importante, quello che ho scritto serviva solo come spunto di riflessione.



recensore:

risposta dell'autore, data 20:56:07, 20/03/2023
Prova a scrivermi una domanda semplicemente,
C'è tutto il tempo per discutere no?



recensore:

Recensione o commento # 4, data 19:18:10, 21/03/2023
Vedi il problema, che non è tale, perché ognuno è giusto che si faccia la propria idea seguendo le proprie percezioni, risiede proprio (per me è stato così per più di 30 anni) su come al fine poni le domande verso te stessa. Le domande che potrei porti io, non servirebbero o sortirebbero alcun effetto se non sei tu a porti al fine le domande nel modo giusto a te stessa. Ho pubblicato
proprio adesso qui sul sito un testo dove parlo delle medesime cose in risposta a un teologo ed ex psicologo su Quora. Se vuoi leggerlo ritrovi lì le mie considerazioni sulle quali poi puoi tu porre le domande a te stessa e forse provare a farlo se vuoi in maniera differente, non più giusta, ma differente.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.


Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Il silenzio di Albapratalia è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto religione, lunghissimo)  di nwForlani Roberta

descrizione: Sono Roberta, mamma di un ragazzino gravemente disabile, protagonista del libro. La storia che lo riguarda tratta della sua malattia sconosciuta e del nostro quotidiano sofferto e tribolato accanto a lui, ma anche di una fede riscoperta e rinnovata.

tags: #amica(82)    #bambino(106)    #dio(58)    #don orione(1)    #fede(16)    #madonna(10)    #ospedale(25)    #preghiera(11)    #speranza(113)    #suore(5)


(racconto narrativa, breve)  di nwAlessandro Napolitano

descrizione: Il rifugio è stato selezionato per l'antologia "La fantasia è un posto dove ci piove dentro" curata da www.webtrekitalia.com. L'antologia è pubblicata su chiavetta USB e tutti i ricavi delle vendite saranno de…

incipit: Le donne trascinavano i burqa tra le bancarelle del mercato. L'odore delle spezie saturava l'aria e le urla degli ambulanti si confondevano con le preghiere di un minareto.

tags: #amico(82)    #gatto(33)    #guerra(115)    #minareto(1)    #morte(231)    #rifugio(3)    #soldato(8)    #vita(335)    #bambino(106)


(racconto fantasy, breve)  di nwVesnar

descrizione: Racconto di un giovane ragazzo alle prese con la vita… magia, duelli, valori, lealtà, amicizia, tutto verrà messo alla prova…

incipit: Il fiato iniziava a venir meno, le gambe tremavano per lo sforzo prolungato, ma non poteva fermarsi. Saettava, schivando alla meglio i pericoli e le insidie che il tetro bosco offriva al cospetto della pallida luce lunare. Le fronde lo colpivano sul volto, le radici sporgevano minacciose, ma non poteva inciampare…

tags: #amici(82)    #coraggio(32)    #germinario(1)    #guerriero(10)    #mago(7)    #selva(1)    #cavaliere(16)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwCeleste Borrelli

incipit: Fremo

tags: #amici(82)    #estate(54)    #fiori(90)    #sole(96)    #sorriso(31)    #terra(51)    #amori(750)


(racconto biografia, brevissimo)  di nwSilvia Marulli

descrizione: Si tratta di un testo biografico.

incipit: In questo testo biografico parlerò di Luna, una mia vecchia amica delle elementari.

tags: #amica(82)    #elementari(1)


(racconto narrativa, brevissimo)  di nwIsabella Galeotti

incipit: In qualche parte del mondo c'e'il nostro sosia. L'amicizia che va oltre… Non tutto fa sembrare quello che è.

tags: #amicizia(93)    #amore(750)    #sorella(12)    #sosia(2)    #amico(82)


(racconto narrativa, breve)  di nwEddie1969

descrizione: Quando il brivido del gioco ha il sopravvento sulla nostra capacità di non perdere la testa, allora non è più possibile fermarsi… Ma vale la pena arrivare al punto di "mettere in gioco" tutta la nostra vita?

incipit: Capita ogni tanto che, con gli amici, si vada a giocare al casinò; intendiamoci, non siamo veri giocatori, ci limitiamo a passare una serata diversa dal solito. Mentre le nostre mogli consumano monetine alle slot machines, noi ci misuriamo con le roulettes; così, al momento del ritorno a casa, ci sentiamo tutti con il portafogli più leggero. Bene, quel giorno, un venerdì, eravamo d'accordo d'incontrarci verso le 21, …

tags: #amici(82)    #azzardo(3)    #fortuna(3)    #gioco(22)    #moglie(15)    #perdere(2)    #soldi(14)    #sorte(3)    #tragedia(8)    #vincere(1)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwAlessandro Borghesi

incipit: Freddo… l'autunno bussa alle porte all'estate splendente, il richiamo degli uccelli annunciano il …

tags: #dolore(94)    #perdita(15)    #sofferenza(30)    #amico(82)


(racconto narrativa, medio)  di nwDesirèe Ferrarese

descrizione: Da quando Guglielmo, il miglior amico di Daniele, è partito per l'America, Daniele il ventun ottobre di ogni anno si reca nel luogo in cui si sono conosciuti, per rispettare una promessa fatta all'amico e sperare di incontrarlo di nuovo…

incipit: Daniele si accese una sigaretta, riparandosi con la mano per difendersi dal vento che si era levato. Una volta lui e Guglielmo fumavano insieme in continuazione (anche se l'amico prediligeva decisamente i sigari); passati i quaranta, Daniele aveva deciso di smettere, se non altro per non dover più sentire i brontolii di sua moglie. Quello, il ventun ottobre, era l'unico giorno in cui non riusciva a resistere al suo vecchio vizio, e la voglia di fumare si impossessava di lui.

tags: #amici(82)    #attesa(18)    #braviautori(12)    #speranza(113)    #incontro(39)

Elencate 10 relazioni su 137 -
 
10
20
 ... 
140
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
Contatori visite gratuiti
(questo indicatore conta le visite da parte di nuovi visitatori)
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
CCBot/2.0 (https://commoncrawl.org/faq/)
IP: 34.239.152.207


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Version: 20.0409

Developed by Massimo Baglione

special thanks to:

all the friends of BraviAutori who have contributed to
our growth with their suggestions and ideas.


map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2023
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Main site copyrights:
MCN: WVTT8-HGT7X-69B5W
MCN: WT4R4-8NXSX-1LXZB





Pagina caricata in 0.11 secondi.