pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Fri 24 January, 12:13:00
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

L'Amore

(poesia narrativa, brevissimo - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
2.423 visite dal 17/03/2008, l'ultima: 2 mesi fa.
7 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:







Descrizione: da definire...

Incipit: L'AMOREChe fine hanno fatto gli eroi?Che fine.


L'Amore
file: lamore.doc
size: 23,50 KB
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
Questa opera non ha ancora dei tag. (suggerisci tu)



Recensioni: 7 di visitatori, 12 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Giagend@libero.it
nwSphinx
(socio onorario, collaboratore)
$ donatore 2011

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 28/01/2008
Quello che mi chiedo è se quello di cui parli sia realmente esistito o meno.
In questo momento dubito che l'Amore con la maiuscola sia prerogativa umana...

Un piccolo appunto... si scrive "Shakespeare"...



recensore:

risposta dell'autore, data 00:00:00, 28/01/2008
ops...grazie per la correzione...ho sempre sbagliato a scriverlo...e sono troppo pigra per impararlo... comunque l'amore di cui parlo esiste...sono sicura....se l'uomo ne parla...da qualche parte deve pur'essere, o essere stato..



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 29/01/2008
la tua poesia mi fa avvalorare ancora la mia tesi sul concetto di uomo e opera d'arte.
l'uomo si riconosce nell'opera d'arte perchè gli è attigua e congeniale. altrimenti non racconterebbe la vita.
un amore come tristano e isotta non potrebbe avere luogo nella vita. ambedue sarebbero travolti dal tourbillon della nostra quotidianità e non sarebbero più gli eroi romantici che preferiamo.
la nostra mente partorisce tali affinità con questi personaggi perchè sono il concetto più puro di amore che la nostra cultura ci ha dato.
il supporto di questi eroi ci può essere utile ma mai dev'essere un parametro di confronto con le nostre vere vite



recensore:

bettarm37
Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 26/03/2008
penso anche io che l'Amore esista, ma non vorrei mai quello di Romeo e Giulietta: muoiono ammazzati! L'Amore, secondo me, non ha drammi: è gioioso, vitale, faticoso ma stimolante. Basta con tutto questo dolore di romantica memoria!!



recensore:

risposta dell'autore, data 00:00:00, 17/03/2008
scusate ho fatto un casino... Massimo! mi dai una mano?... ho cancellato l'opera per correggerla, ma la vorrei reinserire qui...per mantenere le recensioni! Help!



recensore:
avatar di Massimo Baglione
nwMassimo Baglione
(amministratore)

Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 17/03/2008
In basso trovi "Aggiungi un'opera..." e invece di specificare un titolo nuovo, scegli dalla lista il titolo di questa opera, e inserisci il file.



recensore:

Dino
Recensione o commento # 5, data 00:00:00, 17/03/2008
L’Amore non ha tempo :è universale!
Quando lo credi morto ricompare:
lo trovi nel sorriso dei bambini;
lo trovi nel calore dei camini.

E nel fruscio di foglie sparse al vento
Nelle luci che fanno il firmamento!
Tu non temere, fermati a guardare :
lo trovi negli scritti del portale,

nei quadri belli o brutti o elementari
lì c’è l’amore vero ed il poetare………..
diventa scambio e fratellanza, muore
tutto qui intorno ma resta vivo Amore!!!



recensore:

AldaTV
Recensione o commento # 6, data 00:00:00, 17/03/2008
amore.... basta essere anime semplici e libere da ogni schema mentale...e forse lo ritroviamo.... o no?



recensore:

risposta dell'autore, data 00:00:00, 18/03/2008
betta... purtroppo sono un’inguaribile romantica... e l'amore senza la sofferenza per me... è una cosa superficiale dato che non credo nella “felicità”.. Prendiamo due giovani che s’incontrano: hanno tutto, niente impedisce loro di guardarsi, toccarsi...stare insieme... ma guarda caso... manca sempre qualcosa. E sai cos'è? Il dolore che è proprio (nel senso di possesso) dell'amore. E ci si lascia…perché le storie finiscono…
Invece prendiamo ad esempio due persone che, per un motivo o per un altro, non possono stare insieme, né guardarsi negli occhi e dirsi "ti amo"... a loro non manca nulla... sono pieni del loro amore perchè completo anche del dolore. Quando poi c'è il dramma (la morte), quell'amore diventa immortale. Questo per me è l'amore: l’amore eros, agape e filia tutto insieme; un vortice di certezze che si scontra con i muri della ragione ... Tutti gli altri sono solo emozioni che aiutano a sopportare i dolori quotidiani della vita... quelli che (al contrario del dolore dato dall'amore) ti sfiancano e ti convincono del fatto che l'Amore non esiste..



recensore:

risposta dell'autore, data 00:00:00, 18/03/2008
Dino, bellissima poesia, grazie, ma questo non è l'Amore... queste sono le emozioni di cui parlavo prima... quelle che ti spingono ad andare avanti.. che t'incoraggiano...
Io ho scritto questa poesia qualche mese fa... ero con un ragazzo che amavo... ma non Amavo... per questo l'ho scritta... per non dimenticare come riconoscere l'Amore se mi si fosse ripresentato un giorno. Nient'altro potrebbe essere Amore per me.



recensore:

risposta dell'autore, data 00:00:00, 18/03/2008
Si Alda... bisogna essere liberi da ogni schema mentale... da ogni restrizione sociale, da ogni tabù e paure. Bisogna spogliarsi dell'ignoranza delle "buone maniere": questo è bello, quello è brutto; questo si fa, quello no... perchè.... perchè lo dice il "buon senso". No, le persone che ragionano così non potranno mai trovarlo l'Amore...
grazie per il buono.



recensore:

Recensione o commento # 7, data 00:00:00, 07/09/2019
L'ingenuità di chi ama è più raro del più raro diamante. Mi piace molto l'accostamento amore - ingenuità. Mi piace la denuncia, la ricerca dell'amore senza rima, dell'amore senza cuore, dell'amore disinteressato, vero, fragile. Talmente fragile ache alle tue domande si potrebbe rispondere… sui libri, nei versi, in qualche canzone. Sarebbe però una risposta sbagliata, quell'amore c'é, solo si è nascosto, impaurito dall'odio, dalla cattiveria di questa brutta fase.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
L'Amore di Erika è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera
Nessuna opera correlata

Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
Contatori visite gratuiti
(questo indicatore conta le visite da parte di nuovi visitatori)
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
CCBot/2.0 (https://commoncrawl.org/faq/)
IP: 18.97.14.84


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Version: 20.0409

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Main site copyrights:
MCN: WVTT8-HGT7X-69B5W
MCN: WT4R4-8NXSX-1LXZB





Pagina caricata in 0.35 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.