Tempo di covid: Città vuote

Spazio dedicato al GrandPrix stagionale di primavera 2024.

Sondaggio

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
0
Nessun voto
3 - si lascia leggere
0
Nessun voto
4 - mi piace
2
50%
5 - mi piace tantissimo
2
50%
 
Voti totali: 4

Giuseppe Gianpaolo Casarini
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 145
Iscritto il: 27/09/2016, 10:52

Author's data

Tempo di covid: Città vuote

Messaggio da leggere da Giuseppe Gianpaolo Casarini »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

Son vuote oggi tutte le città d’Italia
vie deserte senza anime le piazze
che il feral virus agguati tende
a minacciar di noi le vite e la salute
ed ecco i monumenti e statue tra di lor
tornano a parlarsi per riempir questi
vuoti con voci alte di parole amiche
che nel tempo il vociar del viver
nostro qual steccato di separazione
distratto aveva e annullato come
le rispettive conoscenze e il gentil
modo di darsi il buongiorno mattutino
or cosi io vedo e ascolto a Milano
chiacchierar il Duomo con il Re Vittorio
Emanuele galantuomo e come il cappello
si toglie Leonardo nel colloquiar suo
con la Scala lì vicino e con Palazzo Marino,
ed ecco in Binasco dove il passo lento muovo
la Chiesa Parrocchial al Visconteo Castello
dove Beatrice per man violenta trovò
morte dar forte voce e con le campane canto,
e infin laggiù a Motta Visconti in quel paese
dove nel cimitero dormon da tempo mia sorella
con i nostri cari genitori le Chiese di Sant’Anna
e di San Rocchino che al borgo fan da sentinelle
tra di loro allegre le sento parlottare e lanciar
con squillante scampanio un saluto al lontan Ticino,
e tu lettor che leggi aprendo la finestra
non senti lì sotto quel parlar di statue e monumenti?
Avatar utente
Laura Traverso
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 949
Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
Località: GENOVA
Contatta:

Author's data

commento

Messaggio da leggere da Laura Traverso »

devo dire che l'idea di colmare il vuoto e il silenzi attraverso il dialogo di statue e "cose morte" mi è piaciuto molto. Ciò che non mi è piaciuto è menzionare il covid... meno male che adesso c'è, in merito, una commissione d'inchiesta... Mi astengo, pertanto, dal dare una valutazione sull'argomento, e conseguentemente sulla poesia. E non aggiungo altro, vista la sede pubblica. Comunque l'autore è sempre bravo e originale nel cogliere le sfumature delle cose osservate.
Giuseppe Gianpaolo Casarini
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 145
Iscritto il: 27/09/2016, 10:52

Author's data

Re: Tempo di covid: Città vuote

Messaggio da leggere da Giuseppe Gianpaolo Casarini »

Gentil Poetessa Laura Traverso,

cordialità e grazie per l'attenzione.
Giuseppe Gianpaolo Casarini
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 145
Iscritto il: 27/09/2016, 10:52

Author's data

Re: Tempo di covid: Città vuote

Messaggio da leggere da Giuseppe Gianpaolo Casarini »

Gentil Poetessa Raffaella Villaschi,

un sentito grazie per l'attenzione ed il giudizio.
Un cordiale saluto ed Auguri di Buona Pasqua.
Letylety
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 78
Iscritto il: 21/03/2020, 12:12

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Letylety »

Una poesia elegante e colta che vola sopra la città vuota. L'uomo ha bisogno di comunicare e trova un aiuto alla sua angoscia immaginando un dialogo tra statue e monumenti secolari. La pandemia è stata una brutta cosa ma aveva anche i suoi aspetti interessanti.
Giuseppe Gianpaolo Casarini
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 145
Iscritto il: 27/09/2016, 10:52

Author's data

Re: Tempo di covid: Città vuote

Messaggio da leggere da Giuseppe Gianpaolo Casarini »

Gentil Letylety,
un sentito grazie per la lettura ed il commento.
Buona giornata e cordialità.
Avatar utente
Lodovico
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 616
Iscritto il: 19/05/2011, 10:22
Località: Borgosesia
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Lodovico »

Uno stile del passato per descrivere un evento capitato da poco. Devo dire un approccio originale. l'idea di affidarsi alle "chiacchiere" che fanno i monumenti l'un l'altro è altrettanto brillante.
L'unica cosa che mi lascia un po' perplesso è la lunghezza: io adoro le poesie brevi, ma questa è una scelta personale. Bravo.
Immagine

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Giuseppe Gianpaolo Casarini
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 145
Iscritto il: 27/09/2016, 10:52

Author's data

Re: Tempo di covid: Città vuote

Messaggio da leggere da Giuseppe Gianpaolo Casarini »

Gentile Lodovico,

grazie per l'attenzione e saluti cordiali.
Jacopo Serafinelli
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 80
Iscritto il: 16/10/2023, 13:50

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Jacopo Serafinelli »

@Giuseppe Gianpaolo Casarini
Anche se lo stile poetico è fuori dai miei schemi, considerandolo più una prosa poetica (poetica nel contenuto, non nella forma), apprezzo l'idea di dar voce alla città e ai suoi elementi storici che parlano tra loro nella desertificazione della pandemia.
Sono d'accordo con quanto detto da Laura Traverso, il discorso COVID è carico di ambigue scelte politiche ed economiche tenute nascoste dalle multinazionali e come dice lei… non aggiungo altro!
Jacopo
Giuseppe Gianpaolo Casarini
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 145
Iscritto il: 27/09/2016, 10:52

Author's data

Re: Tempo di covid: Città vuote

Messaggio da leggere da Giuseppe Gianpaolo Casarini »

Egr.Sig. Jacopo,
grazie per l'attenzione e buona domenica.
Menodizero
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 21
Iscritto il: 25/03/2024, 16:59

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Menodizero »

Ciao.
Lo stile e il linguaggio della poesia non sono in sintonia con i miei (del tutto personali e soggettivi) gusti.
Per altro verso, ho ritenuto di commentare perché ho apprezzato l'idea di fondo della poesia (e anche il pensiero ai luoghi dove sono sepolti i tuoi cari).
Alla prossima.
Saluti.
Giuseppe Gianpaolo Casarini
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 145
Iscritto il: 27/09/2016, 10:52

Author's data

Re: Tempo di covid: Città vuote

Messaggio da leggere da Giuseppe Gianpaolo Casarini »

Gentil Menodizero,

grazie per l'attenzione.
Buona serata e cordialità
Rispondi

Torna a “GrandPrix di primavera, 2024”


Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


Ero sposata da poco e già mi stavo annoiando

Ero sposata da poco e già mi stavo annoiando

(soprattutto a letto)

Marika è una giovane ragazza. Non ha avuto alcuna esperienza sessuale e sta per sposarsi. Essendo molto intelligente, si accorge presto di essere una bella donna e sente di non poter rinchiudersi per tutta la vita in un contesto matrimoniale forzato e prematuro. Conosce un uomo, il quale la porta per gradi a conoscere tutto ciò che c'è da sapere sul sesso. è un uomo speciale, totalmente diverso dal suo fidanzato e ne nasce una relazione molto particolare. Molto di quello che Marika impara può non corrispondere a quello che le donne desiderano, ma sono certa che, segretamente, prima o poi ci avranno pensato. è un racconto erotico, scritto però senza parole scurrili od offensive.

Copertina di Roberta Guardascione
di Mary J. Stallone
A cura di Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (252,71 KB scaricato 238 volte).

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



A Quattro mani

A Quattro mani

antologia di opere scritte a più mani

Una collaborazione, di qualunque natura essa sia, diventa uno stimolo, la fusione di peculiarità ben definite, la concretizzazione di un'intesa, la meraviglia di scoprire quel qualcosa che individualmente non si sarebbe mai potuta fare. È una prova, una necessità di miglioramento, il superamento dei propri limiti stilistici o di quei blocchi creativi che sovente ci pongono di fronte a un disarmante "foglio bianco". Gli autori di questa antologia ci hanno voluto provare.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Antonio Abbruzzese.

Contiene opere di: Chiara Masiero, Mauro Cancian, nwStefania Fiorin, nwAnna Rita Foschini, nwIda Dainese, nwAlberto Tivoli, nwMarina Paolucci, nwMaria Rosaria Spirito, nwMarina Den Lille Havfrue, nwCristina Giuntini, David Bergamaschi, nwGiuseppe Gallato, nwMaria Elena Lorefice.

Vedi nwANTEPRIMA (802,46 KB scaricato 171 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Carosello

Carosello

antologia di opere ispirate dal concetto di Carosello e per ricordare il 40° anniversario della sua chiusura

Nel 1977 andava in onda l'ultima puntata del popolare spettacolo televisivo serale seguito da adulti e bambini. Carosello era una sorta di contenitore pubblicitario, dove cartoni animati e pupazzetti vari facevano da allegro contorno ai prodotti da reclamizzare. Dato che questo programma andava in onda di sera, Carosello rappresentò per molti bambini il segnale di "stop alle attività quotidiane". Infatti si diffuse presto la formula "E dopo il Carosello, tutti a nanna".
Per il 40° anniversario della sua chiusura, agli autori abbiamo chiesto opere di genere libero che tenessero conto della semplicità che ha caratterizzato Carosello nei vent'anni durante i quali è andato felicemente in onda. I dodici autori qui pubblicati hanno partecipato alle selezioni del concorso e sono stati selezionati per questo progetto letterario. Le loro opere sono degni omaggi ai nostri ricordi (un po' sbiaditi e in bianco e nero) di un modo di stare in famiglia ormai dimenticato.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwGiorgio Leone, nwEnrico Teodorani, nwCristina Giuntini, nwMaria Rosaria Spirito, nwFrancesco Zanni Bertelli, nwSerena Barsottelli, nwAlberto Tivoli, nwLaura Traverso, Enrico Arlandini, Francesca Rosaria Riso, Giovanni Teresi, nwAngela Catalini.

Vedi nwANTEPRIMA (357,78 KB scaricato 88 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon






Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


La Gara 44 - Il potere della parola

La Gara 44 - Il potere della parola

(gennaio 2014, 33 pagine, 948,65 KB)

Autori partecipanti: nwNunzio Campanelli, nwLodovico, nwEddie1969, nwAnto Pigy, nwSkyla74, nwScrittore 97, nwDaniela Rossi, nwMarina Paolucci, nwSilvia Torre,
A cura di Marino Maiorino.
Scarica questo testo in formato PDF (948,65 KB) - scaricato 263 volte.
oppure in formato EPUB (312,42 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 304 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 35 - Zombie & Incipit

La Gara 35 - Zombie & Incipit

(gennaio 2013, 28 pagine, 621,45 KB)

Autori partecipanti: nwPatrizia Benetti, nwlodovico, nwNunzio Campanelli, nwMonica Porta may bee, nwLorella15, nwAlessandro Pedretta, nwMastronxo, nwExlex, nwfreecora,
A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (621,45 KB) - scaricato 256 volte.
oppure in formato EPUB (351,62 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 240 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 54 - Sotto il cielo d'agosto

La Gara 54 - Sotto il cielo d'agosto

(agosto/settembre 2015, 24 pagine, 1,66 MB)

Autori partecipanti: nwLaura Chi, nwAnnamaria Vernuccio, nwAlberto Tivoli, nwAngelo Manarola, nwIda Dainese, nwSkyla74, nwPatrizia Chini, nwEliseo Palumbo,
A cura di Giorgio Leone.
Scarica questo testo in formato PDF (1,66 MB) - scaricato 179 volte.
oppure in formato EPUB (259,51 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 233 volte..
nwLascia un commento.