Melodie

Spazio dedicato al GrandPrix stagionale di primavera 2022.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 20/06/2022, 1:00

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
1
7%
3 - si lascia leggere
4
27%
4 - mi piace
10
67%
5 - mi piace tantissimo
0
Nessun voto
 
Voti totali: 15

Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 264
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Melodie

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

La voce di mio figlio
che nel sonno canta
Del gatto innamorato
il miagolio antico
Il parlottio dell’uomo
che nel buio cerca scuse
sul tempo consumato
a sorseggiar l’amaro

La calda notte
padrona del cortile
con uno straccio di complicità
li avvolge tutti insieme

Ne fa un fagotto
e li nasconde

per consegnarli all’alba
intatti
Gabriele Pecci
rank (info):

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Gabriele Pecci »

Bella, sembra come di vedere la vita dentro un condominio se non ci fossero muri a riparo e protezione del proprio "nido". La trovo molto Interessante Eleonora, come del resto tutto quello che ho letto di tuo. Voto 4
Ultima modifica di Gabriele Pecci il 21/03/2022, 23:55, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Domenico Gigante
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 418
Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
Località: Roma
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Domenico Gigante »

Cara Eleonora! Veramente un dolce schizzo di poche pennellate. Hai saputo trasmettere una grande intimità e la tenerezza di una moglie e di una madre. L'unico neo, per me, è la mancanza di punteggiatura, che non rende scorrevole la lettura. Su alcuni versi sono dovuto tornare più volte per coglierne il senso. Cmq molto brava!
Vorrei essere il mare che si muove per rimanere se stesso e più di tanto non lo sposta il vento. Fragile ma tenace.
Piramide
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 155
Iscritto il: 21/07/2021, 19:02

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Piramide »

Condivido il pensiero degli altri in merito a questa poesia: è un bel componimento, mi è piaciuto. L’unica pecca che mi sento di far notare è che per comprendere la prima strofa, intendo la sintassi dei primi versi, ho dovuto leggere la poesia più volte. Ma questo è stato probabilmente un problema mio. Voto 4.
Avatar utente
Roberto Bonfanti
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 782
Iscritto il: 13/10/2013, 12:58

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Roberto Bonfanti »

Bella poesia. La notte è il tempo dei sogni e degli amori, ma anche dei rimorsi e dei rimpianti, delle cose che si possono affrontare solo nei momenti sospesi, nel buio, quando il mondo è là fuori e facciamo finta che non esista, almeno fino all'alba.
Molto bene.
Che ci vuole a scrivere un libro? Leggerlo è la fatica. (Gesualdo Bufalino)
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine
Ferruccio Frontini
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 22
Iscritto il: 28/11/2016, 8:25

Author's data

Re: Melodie

Messaggio da leggere da Ferruccio Frontini »

Poesia tenera con immagini familiari coinvolgenti che bene o male abbiamo tutti nelle nostre case.
Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 264
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Risposta

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

Gabriele Pecci ha scritto: 21/03/2022, 16:40 Bella, sembra come di vedere la vita dentro un condominio se non ci fossero muri a riparo e protezione del proprio "nido". La trovo molto Interessante Eleonora, come del resto tutto quello che ho letto di tuo. Voto 4
Anzitutto grazie. L'apprezzamento, tuo, mi riempie di soddisfazione. Per la stima che nasce dalle tue riflessioni, molto filosofiche alle quali mai rispondo, un po' perché mi trovano d'accordo e un po' perché non ho la stessa padronanza di linguaggio che mi permetta di farlo. Ciao
Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 264
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Ri

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

Domenico Gigante ha scritto: 21/03/2022, 16:59 Cara Eleonora! Veramente un dolce schizzo di poche pennellate. Hai saputo trasmettere una grande intimità e la tenerezza di una moglie e di una madre. L'unico neo, per me, è la mancanza di punteggiatura, che non rende scorrevole la lettura. Su alcuni versi sono dovuto tornare più volte per coglierne il senso. Cmq molto brava!
Grazie anche a te. Il tuo commento è sempre ben accetto! Alla prossima!
Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 264
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

FraFree ha scritto: 22/03/2022, 10:02 Mi è piaciuta. La scena notturna, con gatto e bambino, ma pure nell'insieme, rimanda tenerezza e armonia. Leggendo altri tuoi lavori, ho notato quasi sempre una nota di dolcezza, sarai sicuramente una persona conciliante.
Fra
Grazie. Cerco di capire. Questa tua opinione mi imbarazza. Sono tanto trasparente?
Gabriele Pecci
rank (info):

Author's data

Re: Melodie

Messaggio da leggere da Gabriele Pecci »

Grazie a te Eleonora, stima più che ricambiata anche da parte mia. Io invece ne trovo fin troppe di lacune nel mio modo di pensare e quindi scrivere, in realtà non ho la padronanza del linguaggio che vorrei, spesso scrivo come penso, troppi pensieri, troppi concetti compressi in un testo solo, così mi dilungo e mi incarto poi nei concetti stessi che vorrei invece cercare di spiegare al meglio. D'altro canto però forse è proprio questa mancanza di studio che mi ha reso in parte, libero o più libero poi nel riflettere su me stesso, non avendo avuto in passato "voglia" di studiare e quindi neanche poi di rimando avuto modo di sovrapporre il mio stesso pensiero sopra allo studio di quello di altri (se non in un secondo momento, ma solo per puro interesse e piacere personale che è molto diverso), ma solo quindi su me stesso e il mio vissuto. Con questo non voglio certo dire che lo studio limita o può limitare il pensiero anzi, ma credo però e in questo ne sono abbastanza convinto, lo condiziona, viene cioè condizionato nella forma, senza prima avere la libertà e quindi il tempo necessario di potere formarsi, vivere ed esprimersi compiutamente dentro noi stessi e venire così compreso al meglio. Grazie ancora Eleonora.
Ultima modifica di Gabriele Pecci il 05/04/2022, 21:25, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 264
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Risposta

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

Francesco Pino ha scritto: 23/03/2022, 19:54 Concordo con Domenico sulla punteggiatura, mi era sembrato che il bambino cantasse il miagolio del gatto innamorato :) La prima strofa mi piace molto, è ben riuscita. Anche il seguito prometteva bene:
La calda notte
padrona del cortile
con uno straccio di complicità…
poi, mannaggia, non sei riuscita a mantenere alto il livello.

Grazie. Della lettura, del passaggio e del commento. Sulla punteggiatura: ringrazio tutt'e due della nota. Ci ho pensato e stavo per correggere, poi ci ho ripensato e non l'ho fatto, ritenendo che si capisse ugualmente - vedi gli inizi del verso in maiuscolo.
Per il resto: terrò presente e tenterò di fare meglio!
Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 264
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Risposta

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

Piramide ha scritto: 26/03/2022, 20:42 Condivido il pensiero degli altri in merito a questa poesia: è un bel componimento, mi è piaciuto. L’unica pecca che mi sento di far notare è che per comprendere la prima strofa, intendo la sintassi dei primi versi, ho dovuto leggere la poesia più volte. Ma questo è stato probabilmente un problema mio. Voto 4.

Grazie.Non è un problema tuo. Anche altri me l'hanno fatto notare. Contenta che ti sia piaciuta.
Avatar utente
Cristiano Vaccarella
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 45
Iscritto il: 19/02/2022, 0:03

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Cristiano Vaccarella »

Il puro intimismo di una vita familiare semplice e umile: una delle tematiche che più apprezzo in una poesia. Leggendola, mi sento come trasportato nel focolare domestico, forse uno dei pochi luoghi dove si possa vivere degnamente. Qualche dubbio sulla distribuzione dei versi, ma nel complesso un ottimo lavoro. Voto 4.
Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 264
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Risposta

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

Roberto Bonfanti ha scritto: 28/03/2022, 23:21 Bella poesia. La notte è il tempo dei sogni e degli amori, ma anche dei rimorsi e dei rimpianti, delle cose che si possono affrontare solo nei momenti sospesi, nel buio, quando il mondo è là fuori e facciamo finta che non esista, almeno fino all'alba.
Molto bene.
Grazie. Il commento è molto poetico. Mostra una sensibilità molto accentuata.Nell'attenzione e nello scrivere.
Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 264
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Risposta

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

Ferruccio Frontini ha scritto: 30/03/2022, 9:32 Poesia tenera con immagini familiari coinvolgenti che bene o male abbiamo tutti nelle nostre case.
Grazie anche a te. Anche questo commento, per me, importante.
Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 264
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Risposta

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

Cristiano Vaccarella ha scritto: 07/04/2022, 18:00 Il puro intimismo di una vita familiare semplice e umile: una delle tematiche che più apprezzo in una poesia. Leggendola, mi sento come trasportato nel focolare domestico, forse uno dei pochi luoghi dove si possa vivere degnamente. Qualche dubbio sulla distribuzione dei versi, ma nel complesso un ottimo lavoro. Voto 4.
Grazie, anche per il consiglio. Troppo generoso! Anche se non sono d'accordo. Nella vita familiare, al suo interno, purtroppo, avvengono i peggiori crimini.
Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 264
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Re: Melodie

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

Gabriele Pecci ha scritto: 05/04/2022, 19:27 Grazie a te Eleonora, stima più che ricambiata anche da parte mia. Io invece ne trovo fin troppe di lacune nel mio modo di pensare e quindi scrivere, in realtà non ho la padronanza del linguaggio che vorrei, spesso scrivo come penso, troppi pensieri, troppi concetti compressi in un testo solo, così mi dilungo e mi incarto poi nei concetti stessi che vorrei invece cercare di spiegare al meglio. D'altro canto però forse è proprio questa mancanza di studio che mi ha reso in parte, libero o più libero poi nel riflettere su me stesso, non avendo avuto in passato "voglia" di studiare e quindi neanche poi di rimando avuto modo di sovrapporre il mio stesso pensiero sopra allo studio di quello di altri (se non in un secondo momento, ma solo per puro interesse e piacere personale che è molto diverso), ma solo quindi su me stesso e il mio vissuto. Con questo non voglio certo dire che lo studio limita o può limitare il pensiero anzi, ma credo però e in questo ne sono abbastanza convinto, lo condiziona, viene cioè condizionato nella forma, senza prima avere la libertà e quindi il tempo necessario di potere formarsi, vivere ed esprimersi compiutamente dentro noi stessi e venire così compreso al meglio. Grazie ancora Eleonora.
Anche per me è piacevole esprimermi al meglio dentro e venire compresa. Per questo ritengo fondamentale conoscere gli strumenti che nascono dai pensieri di altri che hanno, se non altro, più esperienza di me. Non farsi condizionare è difficile ma è bello provarci. Spero di averti compreso e ti leggerò sempre volentieri!
Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 264
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Risposta

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

FraFree ha scritto: 05/04/2022, 19:49 No, credo si tratti di affinità virtuale.
Bene. Questa affinità mi piace molto!
Gabriele Pecci
rank (info):

Author's data

Re: Melodie

Messaggio da leggere da Gabriele Pecci »

Eleonora2 ha scritto: 09/04/2022, 19:52 Anche per me è piacevole esprimermi al meglio dentro e venire compresa. Per questo ritengo fondamentale conoscere gli strumenti che nascono dai pensieri di altri che hanno, se non altro, più esperienza di me. Non farsi condizionare è difficile ma è bello provarci. Spero di averti compreso e ti leggerò sempre volentieri!


Grazie Eleonora, oggettivamente sto trovando persone valide, che sanno guardare, valutare, sentire e riflettere ben oltre lo scritto, con cui quindi posso esprimere e condividere al meglio, nei miei limiti, quello che sono i miei pensieri e per questo non posso che ringraziare chi ha creato questo sito e chi attivamente ne partecipa.
Myname
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 61
Iscritto il: 12/04/2022, 13:13

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Myname »

La notte è madre del giorno come la natura è madre dell'uomo.
Poi, come ben scrivi, ne fa un fagotto , a volte pietoso, a volte eccitante....
Insomma, mi sembra che tu veda bene l'infagottamento generale e, in fondo, la relatività terrena!
Laura Gallerani
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 21
Iscritto il: 30/04/2017, 16:05

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Laura Gallerani »

Mi appare come un dejà vu...il finale non suona bene...una descrizione della notte che tutto avvolge e nulla cambia. Il messaggio mi appare blando e poco significativo, carente di emozione e di profondità. Oppure sono io che non sono stata capace di cogliere. Mi dispiace.
Ultima modifica di Laura Gallerani il 12/05/2022, 16:11, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Laura Traverso
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 951
Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
Località: GENOVA
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Laura Traverso »

e' molto bello il significato di questo brano, parla di scene di ordinaria vita familiare. Anche per me la mancanza di punteggiatura ha reso un po' difficile l' immediata comprensione della poesia. Peccato perché l' avrei apprezzata maggiormente.
Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 264
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Risposta

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

Myname ha scritto: 20/04/2022, 17:39 La notte è madre del giorno come la natura è madre dell'uomo.
Poi, come ben scrivi, ne fa un fagotto , a volte pietoso, a volte eccitante....
Insomma, mi sembra che tu veda bene l'infagottamento generale e, in fondo, la relatività terrena!

Grazie. Vedo, favorevolmente, la relavità. Nostra e nei punti di vista. Sagace, tu.
Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 264
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Risposta

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

Laura Gallerani ha scritto: 07/05/2022, 11:25 Mi appare come un dejà vu...il finale non suona bene...una descrizione della notte che tutto avvolge e nulla cambia. Il messaggio mi appare blando e poco significativo, carente di emozione e di profondità. Oppure sono io che non sono stata capace di cogliere. Mi dispiace.
Grazie. Per aver speso il tuo tempo. Se non ti piace non è una colpa e non ti devi dispiacere.
Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 264
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Risposta

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

Laura Traverso ha scritto: 07/05/2022, 16:31 e' molto bello il significato di questo brano, parla di scene di ordinaria vita familiare. Anche per me la mancanza di punteggiatura ha reso un po' difficile l' immediata comprensione della poesia. Peccato perché l' avrei apprezzata maggiormente.
Grazie. Non so dirlo altrimenti. Molti mi hanno detto della punteggiatura, la cui mancanza rende meno comprensibile il testo. Ti ringrazio anche per l'interpretazione che personalizza quanto da me scritto.
Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 264
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Risposta

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

Bravoautore ha scritto: 09/05/2022, 18:11 Leggere parole per belle emozioni: l' ho letta e riletta, il finale mi piace molto perché la notte tace i rumori e ascolta le parole del vento! Siccome tutto e tutti sono nel vento la notte sa tutto di tutti....
Grazie. Ognuno, la notte, la vive a modo proprio. Il bello sta anche qui. Ciao, brava autrice.
Ilario Iradei
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 45
Iscritto il: 14/02/2020, 9:06

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Ilario Iradei »

Riuscitissima, la notte tempo di sogni e di amori mi ha coltpito il cuore. Bel ritmo, bei significati mi hai caricato di splendide emozioni. Meriti tutto il mio incondizionato elogio e spero di leggere altre belle cose tue.
Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 264
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

Ilario Iradei ha scritto: 23/05/2022, 11:50 Riuscitissima, la notte tempo di sogni e di amori mi ha coltpito il cuore. Bel ritmo, bei significati mi hai caricato di splendide emozioni. Meriti tutto il mio incondizionato elogio e spero di leggere altre belle cose tue.
Grazie.
Federico
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 10
Iscritto il: 23/12/2019, 21:44

Author's data

Re: Melodie

Messaggio da leggere da Federico »

Veramente bella e minimalista. Si capisce in pieno il messaggio che vuoi mandare al lettore. Non posso che farti i miei complimenti. Brava continua così:-). Secondo me la punteggiatura va bene cosi. Si capisce benissimo
Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 264
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Re: Melodie

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

Federico ha scritto: 24/05/2022, 7:45 Veramente bella e minimalista. Si capisce in pieno il messaggio che vuoi mandare al lettore. Non posso che farti i miei complimenti. Brava continua così:-). Secondo me la punteggiatura va bene cosi. Si capisce benissimo
Grazie-
Rispondi

Torna a “GrandPrix di primavera, 2022”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


GrandPrix d'inverno 2023/2024 - Terrazze d'aprile - e le altre poesie

GrandPrix d'inverno 2023/2024 - Terrazze d'aprile - e le altre poesie

(inverno 2023-2024, 23 pagine, 628,59 KB)

Autori partecipanti: nwDomenico Gigante, nwPiramide, nwLaura Traverso, nwGiuseppe Gianpaolo Casarini, nwTerradipoeti, nwMacrelli Piero, Raffaella villaschi, nwJacopo Serafinelli, nwAthosg, nwLetylety,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (628,59 KB) - scaricato 13 volte.
oppure in formato EPUB (317,72 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 4 volte..
nwLascia un commento.

Gara d'autunno 2021 - Babi Yar, e gli altri racconti

Gara d'autunno 2021 - Babi Yar, e gli altri racconti

(autunno 2021, 56 pagine, 703,36 KB)

Autori partecipanti: nwNamio Intile, nwMarcello Rizza, nwRoberto Bonfanti, nwNuovoautore, nwFausto Scatoli, nwSelene Barblan, nwMessedaglia, nwGiovanni p, nwTemistocle, nwAndr60,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (703,36 KB) - scaricato 48 volte.
oppure in formato EPUB (411,48 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 35 volte..
nwLascia un commento.

Gara di primavera 2023 - Clair de lune - e gli altri racconti

Gara di primavera 2023 - Clair de lune - e gli altri racconti

(primavera 2023, 70 pagine, 816,68 KB)

Autori partecipanti: nwNamio Intile, nwDomenico Gigante, nwAlberto Marcolli, nwAndr60, nwAthosg, nwGiovanni p, nwGiuseppe Ferraresi, nwIshramit, nwRoberto Di Lauro, Xarabass, nwNunzio Campanelli,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (816,68 KB) - scaricato 46 volte.
oppure in formato EPUB (567,75 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 18 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


Blue Bull

Blue Bull

Poliziesco ambientato a Chicago e Nuovo Messico

Un poliziesco vecchio stile, cazzuto, ambientato un po' a Chicago e un po' in New Mexico, dove un poliziotto scopre di avere un figlio già adulto e, una volta deciso di conoscerlo, si accorgerà che non sarà così semplice. Una storia dura e forse anche vera.
Frank Malick, attempato sergente della polizia di Chicago, posto finalmente di fronte alle conseguenze d'una sua mancanza commessa molti anni prima, intraprende un viaggio fino in Nuovo Messico alla ricerca di qualcosa a metà tra il perdono delle persone che aveva fatto soffrire e la speranza di un'improbabile redenzione.
Di Massimo Baglione e Cataldo Balducci.

Vedi nwANTEPRIMA (482,65 KB scaricato 263 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



L'Animo spaziale

L'Animo spaziale

Tributo alla Space Opera

L'Animo Spaziale è un tributo alla space opera. Contiene una raccolta di racconti dell'autore Massimo Baglione, ambientati nella fantascienza spaziale. Un libro dove il concetto di fantascienza è quello classico, ispirato al Maestro Isaac Asimov. La trilogia de "L'Animo Spaziale" (Intrepida, Indomita e Impavida) è una storia ben raccontata con i giusti colpi di scena. Notevole la parentesi psicologica, in Indomita, che svela la complessa natura di Susan, elemento chiave dell'intera vicenda. "Intrepida", inoltre, ha vinto il primo premio nel concorso di letteratura fantascientifica "ApuliaCon 2006" (oggi "Giulio Verne"). I racconti brevi "Mr. Sgrultz", "La bottiglia di Sua Maestà" e "Noi, sorelle!" sono stati definiti dalla critica "piccoli capolavori di fantascienza da annoverare negli annali.
Di Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (1,68 MB scaricato 310 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



Non spingete quel bottone

Non spingete quel bottone

antologia di racconti sull'ascensore

Hai mai pensato a cosa potrebbe accadere quando decidi di mettere piede in un ascensore? Hai immaginato per un attimo a un incontro fatale tra le fredde braccia della sua cabina? Hai temuto, per un solo istante, di rimanervi chiuso a causa di un imponderabile guasto? E se dietro a quel guasto ci fosse qualcosa o qualcuno?
Trentuno autori di questa antologia dedicata all\'ascensore, ideata e curata da Lorenzo Pompeo in collaborazione col sito BraviAutori.it, hanno provato a dare una risposta a queste domande.
A cura di Lorenzo Pompeo
Introduzione dell\'antropologo Vincenzo Bitti.
Illustrazioni interne di Furio Bomben e AA.VV.
Copertina di Roberta Guardascione.

Contiene opere di: Vincenzo Bitti, Luigi Dinardo, Beatrice Traversin, Paul Olden, Lodovico Ferrari, Maria Stella Rossi, Enrico Arlandini, Federico Pergolini, Emanuele Crocetti, nwRoberto Guarnieri, nwAndrea Leonelli, nwTullio Aragona, nwLuigi Bonaro, nwUmberto Pasqui, Antonella Provenzano, Davide Manenti, Mara Bomben, Marco Montozzi, Stefano D'Angelo, Amos Manuel Laurent, nwDaniela Piccoli, Marco Vecchi, nwClaudio Lei, Luca Carmelo Carpita, Veronica Di Geronimo, Riccardo Sartori, Andrea Andolfatto, Armando d'Amaro, Concita Imperatrice, Severino Forini, nwEliseo Palumbo, nwDiego Cocco, nwRoberta Eman.

Vedi nwANTEPRIMA (2,58 MB scaricato 604 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon