Del perduto amore

Spazio dedicato alla Gara stagionale d'autunno 2022.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 23/12/2022, 23:00

1 - non mi piace affatto
1
17%
2 - mi piace pochino
0
Nessun voto
3 - si lascia leggere
4
67%
4 - mi piace
1
17%
5 - mi piace tantissimo
0
Nessun voto
 
Voti totali: 6

RobertoBecattini
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 99
Iscritto il: 25/11/2018, 0:46

Author's data

Del perduto amore

Messaggio da leggere da RobertoBecattini »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

FURIO
Furio è scappato da casa il 2 dicembre, da quella sera nessuno l'ha più visto. La zona in questione è Campi Bisenzio. Non è abituato a stare fuori, siamo tutti preoccupati. Soffre di dermatite cronica e ha bisogno di cure costanti.
La nostra bimba c'è affezionatissima. Ha una voglia color fegato sul pancino. È un super tenerone e facilmente avvicinabile. Sto finendo le lacrime, per qualsiasi notizia per favore chiamate questi numeri. Grazie.

MAX.
Max, abruzzese, si è perso il 23/08/17 alle 11.30 nel bosco di faggi località Doganaccia (Cutigliano) durante una passeggiata con la padrona, che è inciampata ed è caduta a terra, perdendo dalla mano il guinzaglio allungabile. Max facendo qualche passo in avanti ha sentito la rotella strusciare per terra dietro di lui e si è impaurito aumentando il passo e spaventandosi sempre più col rimbalzo della rotella che lo seguiva. La padrona si è rialzata e l'ha inseguito ma non è riuscita a stargli dietro. Ha paura che possa essere rimasto impigliato, nel bosco ci sono tanti cinghiali. È di taglia piccola. Non è molto peloso ma ha una chioma lunga. É pauroso ma buono, non alza mai la voce. Ha una cicatrice sul pancino per un'operazione di ernia.
Se qualcuno in zona può aiutare mi contatti al numero… Le coordinate su google maps del posto sono 44.118583, 10.771824, viale dei cacciatori. Fate girare l'appello, è urgente!

TOTÒ
Ciao ragazzi, vi prego di condividere queste foto, la più recente è quella in cui lui è sdraiato. Si chiama Totò, è siciliano di razza normanna, ma soprattutto è il mio amore grande. É uscito dal cancello ieri mattina verso le 10 ma siccome data l'età è un po' sordo e ci vede poco, non ha più fatto ritorno a casa. É dolcissimo e si lascia avvicinare e soprattutto toccare tranquillamente. Se lo vedete, vi consigliamo di presentarvi a lui con un fiasco o una bottiglia di vino nella mano, vi seguirà sicuramente, portatelo dai vigili. Ragazzi vi prego, gli vogliamo tanto bene! Aiutateci!

PEPPINO
Con preghiera di massima diffusione.
Smarrito sabato 24 febbraio nel pomeriggio a Firenze, zona Porta Romana, esemplare caucasico di taglia media. Ha 36 anni, è iscritto all'Anagrafe. Si chiama Peppino ed è molto pauroso, ma è docile e affettuoso. Non si allontana mai e in genere rientra a casa dopo brevi periodi. Non è sterilizzato e non ha malattie. Al momento della sparizione indossava dei pantaloni rossi. Non sono di Firenze, abito ad Arezzo, quindi chiunque lo vedesse dovrebbe cercare di avvicinarlo e bloccarlo, il tempo di venire a riprenderlo. Per favore, se avete notizie non esitate a chiamarmi a questo numero (…). Offro generosa ricompensa!

DIEGO
Cinquantenne sterilizzato sparito in modo incomprensibile davanti a casa. Si chiama Diego, ha due occhioni verdi, con un'espressione sempre "meravigliata". Il 23 aprile questo bischerello è evaso per andare un po' a zonzo. Chi sta in zona può per favore controllare cantine e garage? Noi non ci diamo pace e neanche il fratello che è mesto mesto.
Ha subito da poco un'operazione alla gamba sinistra, dove il pelo è più corto rispetto al resto del corpo. È molto timoroso e non si fa avvicinare dagli estranei. Non tentate di prenderlo ma avvisate i numeri sopra riportati.

SHARAF
Il 5 dicembre scorso vi ho parlato del mio tedesco Dirk, morto da quasi cinque anni; oggi con il cuore affranto torno a parlare del mio afghano, Sharaf, che non riusciamo a ritrovare da ieri. È un trovatello che ho conosciuto in un centro di accoglienza profughi e che mi sono subito portata a casa. Eravamo andati a giocare a pallavolo al Parco delle Cascine, quando per recuperare il pallone lui si è allontanato. È probabile che abbia seguito i binari che partono dalla stazione Leopolda e vanno verso Lastra a Signa costeggiando il sentiero verso il Parco dei Renai. Forse ha perso l'orientamento, forse qualcuno lo ospita credendolo abbandonato, invece lo cerchiamo senza pace.
È di taglia grossa, molto robusto con un visino affilato di colore beige. È stato salvato già una volta da un brutto destino, cerchiamo di salvarlo di nuovo! Non posso pensare di passare il Natale senza di lui. Il mio numero di telefono è…

IL RITROVAMENTO
In via dei Lecci, davanti alla Gastronomia La Campana a Viareggio, ho avvistato questo maschio, giovane, socievole, magrissimo. Stava rovistando in un cassonetto. Sembra in strada da un po' di tempo. L'ho sfamato, ma ho un uomo molto territoriale e sono sorti subito dei problemi nella gestione dei rapporti tra i due. Ho rinchiuso in casa il mio per lasciarlo tranquillo in giardino, dorme in una tenda. L'ho portato dalla dottoressa, non è sterilizzato, per cui se la padrona non si fa viva me lo tengo.
Ultima modifica di RobertoBecattini il 27/10/2022, 14:43, modificato 1 volta in totale.
RobediKarta
Avatar utente
Marino Maiorino
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 756
Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
Località: Barcellona
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Marino Maiorino »

Uhm, intrigante esperimento!
Dapprima sembri rovesciare il rapporto uomo-cane, invece stai estremizzando il rapporto uomo-donna, riducendo l'uomo ad animale da compagnia, e da tale trattato.
Il risultato dà certamente i brividi, ma non riesco a decifrare il senso. Gli uomini trattano ancora le donne come animali da compagnia? Certo non nei termini che usi qui. Dovremmo pensare a che accadrebbe se le donne trattassero i maschietti così? E perché? Mancando il misfatto, non ha senso la pena!
Insomma, ben scritto, assai riuscito nella scelta dei paragoni verbali (gli uomini, come i cani, non hanno "razze" realmente distinte, inoltre sono molto azzeccati tutti i richiami agli "occhioni" e alle descrizioni comportamentali degli "scappati"), ma mi manca qualcosa.
E come semplice provocazione che pungoli ciascuno a pensare, la percepisco un po' troppo "semplice".
«Amare, sia per il corpo che per l'anima, significa creare nella bellezza» - Diotima

Immagine
Immagine

ImmagineRacconti alla Luce della Luna

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
RobertoBecattini
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 99
Iscritto il: 25/11/2018, 0:46

Author's data

Re: Del perduto amore

Messaggio da leggere da RobertoBecattini »

Si, grazie l'ho postato proprio perché non convince neanche me. Volevo far ridere o sorridere estremizzando un futuro distopico per modo di dire. A me piace il grottesco, ma in effetti devo ricalibrare anche la sequenza, in modo da scoprire solo verso la fine che si parla di uomini domestici. L'idea mi era venuta più che altro leggendo questi annunci disperati, quasi più drammatici di "Chi l'ha visto". Volevo fare satira su quell'aspetto, sull'importanza che diamo ai nostri pelosi rispetto a 30-40 anni fa, e forse anche rispetto agli esseri umani. La percezione almeno di questo fenomeno adesso è ampia. Grazie per le indicazioni.
RobediKarta
Avatar utente
Laura Traverso
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 956
Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
Località: GENOVA
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Laura Traverso »

E' certamente originale il tuo scritto, è vero ciò che riporti: annunci disperati del genere da te descritti se ne trovano tanti, soprattutto sui social. E' una satira commovente la tua, nel senso che, per fortuna dal mio punto di vista, la percezione dell'amore che gli umani riservano ai loro compagni di vita pelosi è molto aumentata rispetto a decenni fa. Ho inteso il tuo scritto una sorta di "Chi l'ha visto", come tu stesso lo hai definito, rivolto, appunto, agli amati compagni di vita a quattro zampe. Hai dato loro, con il tuo scritto, un riconoscimento di "perduto amore" assai veritiero e sentito: oggi più che mai, e forse una ragione ci sarà... Ciao
Rispondi

Torna a “Gara d'autunno, 2022”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


Gara d'inverno 2023/2024 - La buona scuola / Profondo nord - e gli altri racconti

Gara d'inverno 2023/2024 - La buona scuola / Profondo nord - e gli altri racconti

(inverno 2023-2024, 70 pagine, 1,22 MB)

Autori partecipanti: nwMarino Maiorino, nwFausto Scatoli, nwGiovanni p, nwSelene Barblan, nwLaura Traverso, nwMaria Spanu, nwAndr60, nwTeseo Tesei, nwAthosg, nwMarirosa, nwAlberto Marcolli,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (1,22 MB) - scaricato 16 volte.
oppure in formato EPUB (574,96 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 2 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 58 - A volte ritornano

La Gara 58 - A volte ritornano

(marzo/aprile 2016, 18 pagine, 500,19 KB)

Autori partecipanti: nwGiorgio Leone, nwPatrizia Chini, nwNunzio Campanelli, nwLaura Chi, nwAlberto Tivoli, nwAnnamaria Vernuccio,
A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (500,19 KB) - scaricato 77 volte.
oppure in formato EPUB (1,03 MB) (nwvedi anteprima) - scaricato 166 volte..
nwLascia un commento.

Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2016 - (a colori)

Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2016 - (a colori)

(edizione 2016, 11,89 MB)

Autori partecipanti: nwGiuseppe Bauleo, nwCristina Giuntini, nwGiorgio Leone, nwIda Dainese, nwAnna Rita Foschini, nwPatrizia Chini, nwNunzio Campanelli, nwDaniela Rossi, nwLodovico, nwMarco Bertoli, nwAlberto Tivoli, Sandra Ludovici, Cristina Biolcati, nwMarina Paolucci,
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (11,89 MB) - scaricato 221 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


Il Bestiario del terzo millennio

Il Bestiario del terzo millennio

raccolta di creature inventate

Direttamente dal medioevo contemporaneo, una raccolta di creature inventate, descritte e narrate da venti autori. Una bestia originale e inedita per ogni lettera dell'alfabeto, per un bestiario del terzo millennio. In questa antologia si scoprono cose bizzarre, cose del tutto nuove che meritano un'attenta e seria lettura.
Ideato e curato da Umberto Pasqui.
illustrazioni di Marco Casadei.

Contiene opere di: nwBruno Elpis, Edoardo Greppi, nwLucia Manna, Concita Imperatrice, nwAngelo Manarola, nwRoberto Paradiso, Luisa Gasbarri, Sandra Ludovici, Yara Źagar, Lodovico Ferrari, nwSer Stefano, nwNunzio Campanelli, Desirìe Ferrarese, nwMaria Lipartiti, Francesco Paolo Catanzaro, Federica Ribis, Antonella Pighin, Carlotta Invrea, nwPatrizia Benetti, Cristina Cornelio, nwSonia Piras, nwUmberto Pasqui.

Vedi nwANTEPRIMA (2,15 MB scaricato 393 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Il Bene o il Male

Il Bene o il Male

Trenta modi di intendere il Bene, il Male e l'interazione tra essi.

Dodici donne e diciotto uomini hanno tentato di far prevalere la propria posizione, tuttavia la Vita ci insegna che il vincitore non è mai scontato. La Natura ci dimostra infatti che dopo un temporale spunta il sole, ma ci insegna altresì che non sempre un temporale è il Male, e che non sempre il sole è il Bene.
A cura di Massimo Baglione
Copertine di Giuliana Ricci.

Contiene opere di: Antonella Cavallo, Michele Scuotto, nwNunzio Campanelli, nwRosanna Fontana, nwGiorgio Leone, nwIda Dainese, nwAngelo Manarola, nwAnna Rita Foschini, Angela Aniello, Maria Rosaria Del Ciello, nwFausto Scatoli, nwMarcello Nucciarelli, nwSilvia Torre, nwAlessandro Borghesi, nwUmberto Pasqui, nwLucia Amorosi, nwEliseo Palumbo, Riccardo Carli Ballola, nwMaria Rosaria Spirito, nwAndrea Calcagnile, nwGreta Fantini, Pasquale Aversano, nwFabiola Vicari, nwAntonio Mattera, Andrea Spoto, nwGianluigi Redaelli, nwLuca Volpi, nwPietro Rainero, Marcello Colombo, nwCristina Giuntini.

Vedi nwANTEPRIMA (455,65 KB scaricato 178 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



I sette vizi capitali

I sette vizi capitali

antologia AA.VV. di opere ispirate alle inclinazioni profonde, morali e comportamentali dell'anima umana

A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwMarco Bertoli, Federico Mauri, nwEmilia Pietropaolo, nwFrancesca Paolucci, nwEnrico Teodorani, nwUmberto Pasqui, Lidia Napoli, nwAlessandro Mazzi, Monica Galli, nwAndrea Teodorani, nwLaura Traverso, nwNicolandrea Riccio, nwF. T. Leo, Francesco Pino, nwFranco Giori, Valentino Poppi, Stefania Paganelli, nwSelene Barblan, Caterina Petrini, nwFausto Scatoli, nwAndr60, Eliana Farotto.

Vedi nwANTEPRIMA (535,81 KB scaricato 104 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon