Sabato sera, piove.

Spazio dedicato al GrandPrix stagionale di primavera 2023.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 20/06/2023, 1:00

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
0
Nessun voto
3 - si lascia leggere
0
Nessun voto
4 - mi piace
0
Nessun voto
5 - mi piace tantissimo
0
Nessun voto
 
Voti totali: 0

Giuseppe Ferraresi
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 16
Iscritto il: 15/03/2023, 19:49

Author's data

Sabato sera, piove.

Messaggio da leggere da Giuseppe Ferraresi »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

Sabato sera, piove

E il vento muove la scena,
il vento ti porta via
anche quello che non hai,
oltre la soglia di una pizzeria.

La pioggia cade furiosa
sull'apparente normalità
di un asporto in cartone
per la cena.

La pioggia scroscia impietosa
sul giallo scialbo dei lampioni,
sul deserto asfalto bagnato,
sull'umidità che appanna la vetrata,
su chi aspetta un asporto in cartone
e un'ipotesi di apparente normalità.
Avatar utente
Domenico Gigante
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 419
Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
Località: Roma
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Domenico Gigante »

Ciao Giuseppe! La prima strofa è folgorante. Poi ti perdi negli aggettivi.

Eppure! Veramente con un piccolo sforzo... Potresti sistemarla. Ad esempio:
Perché "La pioggia cade furiosa / sull'apparente normalità"? Perché non semplicemente "La pioggia case sulla normalità"?

Stesso discorso sulla terza strofa (che per altro sembra recuperare la seconda, aggiungendo qualche elemento importante).

La pioggia scroscia impietosa
sul giallo scialbo dei lampioni,
sul deserto asfalto bagnato,

La pioggia scroscia sul giallo
dei lampioni e sull'asfalto,

Tra l'altro "scroscia" rende meglio l'idea di "cade furiosa". Mentre "bagnato" non serve a molto: Piove!

"un'ipotesi di apparente normalità." Perché "apparente"? Un'ipotesi è già qualcosa che pone in dubbio. Invece "un'ipotesi di normalità" suona semplice, lineare. Sarebbe perfetto come verso.

Veramente! Gli ingredienti ci stanno tutti per fare una bella poesia. Devi solo limare un po'.
Un abbraccio!
Vorrei essere il mare che si muove per rimanere se stesso e più di tanto non lo sposta il vento. Fragile ma tenace.
Avatar utente
Domenico Gigante
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 419
Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
Località: Roma
Contatta:

Author's data

Re: Sabato sera, piove.

Messaggio da leggere da Domenico Gigante »

A riprova che, secondo me, la tua poesia può diventare molto bella, ti ho rubato alcuni spunti:

Con te sulla spiaggia,
in silenzio
Il vento muove la scena d'aprile
Mi prende tutto fino alle viscere
La pelle, la carne, le ossa
Li srotola come granelli di sabbia
verso le cabine del Lido
Ma se ti volti a guardarmi,
recupero una forma

(Non so se è meglio "recupero una forma" o "recupero la mia forma". Tu che dici?)
Vorrei essere il mare che si muove per rimanere se stesso e più di tanto non lo sposta il vento. Fragile ma tenace.
Giuseppe Ferraresi
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 16
Iscritto il: 15/03/2023, 19:49

Author's data

Re: Sabato sera, piove.

Messaggio da leggere da Giuseppe Ferraresi »

Grazie per il commento! In effetti l'aggiunta di alcuni termini, aveva come scopo quello di mantenere un certo ritmo recitativo ( o immaginato tale). Devo confessare di aver letto più poesia straniera che italiana ( americana, soprattutto, ma anche latinoamericana e giapponese - haiku e non solo) quindi di riferirmi a quel tipo di ritmo.
Relativamente all'ultimo verso, "apparente" è inteso come riferimento ad una normalità solo apparente, cioè: l'ipotesi di quell'apparenza di normalità che contraddistingue tutti - in realtà il mondo non vuole la sostanza, si accontenta della "facciata" a cui adeguarsi. Mi rendo però conto col senno di poi ( il famoso senno di poi) che il termine esatto, più calzante, incisivo, è "tranquillità" , quindi: "l'ipotesi di un'apparente tranquillità", nel senso di ostentare questa apparenza di una vita tranquilla, che scorre placida, su binari risaputi, ma che alla fine è più "fondale" che sostanza.
Avatar utente
Domenico Gigante
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 419
Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
Località: Roma
Contatta:

Author's data

Re: Sabato sera, piove.

Messaggio da leggere da Domenico Gigante »

Giuseppe Ferraresi ha scritto: 23/05/2023, 12:30 Grazie per il commento! In effetti l'aggiunta di alcuni termini, aveva come scopo quello di mantenere un certo ritmo recitativo ( o immaginato tale). Devo confessare di aver letto più poesia straniera che italiana ( americana, soprattutto, ma anche latinoamericana e giapponese - haiku e non solo) quindi di riferirmi a quel tipo di ritmo.
Relativamente all'ultimo verso, "apparente" è inteso come riferimento ad una normalità solo apparente, cioè: l'ipotesi di quell'apparenza di normalità che contraddistingue tutti - in realtà il mondo non vuole la sostanza, si accontenta della "facciata" a cui adeguarsi. Mi rendo però conto col senno di poi ( il famoso senno di poi) che il termine esatto, più calzante, incisivo, è "tranquillità" , quindi: "l'ipotesi di un'apparente tranquillità", nel senso di ostentare questa apparenza di una vita tranquilla, che scorre placida, su binari risaputi, ma che alla fine è più "fondale" che sostanza.
Allora toglierei "ipotesi", perché suona pleonastico.
Fammi sapere se la rivedi!
Vorrei essere il mare che si muove per rimanere se stesso e più di tanto non lo sposta il vento. Fragile ma tenace.
Rispondi

Torna a “GrandPrix di primavera, 2023”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


Gara d'autunno 2021 - Babi Yar, e gli altri racconti

Gara d'autunno 2021 - Babi Yar, e gli altri racconti

(autunno 2021, 56 pagine, 703,36 KB)

Autori partecipanti: nwNamio Intile, nwMarcello Rizza, nwRoberto Bonfanti, nwNuovoautore, nwFausto Scatoli, nwSelene Barblan, nwMessedaglia, nwGiovanni p, nwTemistocle, nwAndr60,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (703,36 KB) - scaricato 48 volte.
oppure in formato EPUB (411,48 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 35 volte..
nwLascia un commento.

Gara d'autunno 2019 - Mattoni, e gli altri racconti

Gara d'autunno 2019 - Mattoni, e gli altri racconti

(autunno 2019, 70 pagine, 1,10 MB)

Autori partecipanti: nwRoberto Bonfanti, nwGiampiero, nwLodovico, nwGiorgio Leone, nwAthosg, nwCarol Bi, Diego.G, nwMassimo Centorame, nwNamio Intile, nwAlessandro Mazzi, Frdellaccio, nwTeseo Tesei, nwStefyp, nwLaura Traverso, nwEliseo Palumbo, nwSaviani,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (1,10 MB) - scaricato 102 volte.
oppure in formato EPUB (497,82 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 61 volte..
nwLascia un commento.

Gara d'Autunno 2018 - Lettera a Giovanni, e gli altri racconti

Gara d'Autunno 2018 - Lettera a Giovanni, e gli altri racconti

(autunno 2018, 35 pagine, 707,65 KB)

Autori partecipanti: nwFausto Scatoli, nwIda Dainese, nwNunzio Campanelli, nwCarol Bi, nwLodovico, nwRoberto Bonfanti, nwLiliana Tuozzo, nwDaniele Missiroli, nwLaura Traverso, nwTiziano Legati, nwDraper,
A cura di Massimo Baglione e Laura Ruggeri.
Scarica questo testo in formato PDF (707,65 KB) - scaricato 101 volte.
oppure in formato EPUB (336,32 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 79 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


Il sole è nudo

Il sole è nudo

Antologia di opere che mettono a nudo la pratica del nudismo.
Questo libro non vuole essere un dibattito pro o contro; non ci riguarda, abbiamo solo avuto il desiderio di spogliarci con voi.
A cura di Angelo Manarola e Massimo Baglione.
Copertina di Roberta Guardascione.

Contiene opere di: Concita Imperatrice, M. C., Gianni Veggi, 1 s3mpl1c3 nud1sta, Paolo De Andreis, Mario Stallone, Leonardo Rosso, Iconat, Sergio Bartolacelli, Donatella Ariotti, Franca Riso, Lodovico Ferrari, Goldchair60, Emanuele Cinelli, Vittoria Tomasi, Simone Pasini, Anna Rita Foschini, Matteone, Galiano Rossi, Franca Mercadante, Massimo Lanari, Francesco Paolo Catanzaro, Francesco Guagliardo, Giacobsi, Bayron, Marina Paolucci, Guglielmo A. Ferrando, Stefano Bozzato, Marco Murara, Francesca Miori, Lorenzo Moimare, Vincenzo Barone, Rupert Mantovani, Domenico Ciccarelli, Siman, Roberto Gianolio, Francesco Marcone, utente anonimo, Jole Gallo, Giovanni Altieri, Daniela Zampolli, Robi Nood, Mauro Sighicelli, Lucica Talianu, Giovanni Minutello, Naturizia, Serena Carnemolla, Carla Bessi.

Vedi nwANTEPRIMA (407,33 KB scaricato 677 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Dentro la birra

Dentro la birra

antologia di racconti luppolati

Complice di serate e di risate, veicolo per vecchie e nuove amicizie, la birra ci accompagna e ha accompagnato la nostra storia. "Dentro la birra", abbiamo scelto questo titolo perché crediamo sia interessante sapere che cosa ci sia di così attraente nella bevanda gialla, gasata e amarognola. Perchè piace così tanto? Che emozioni fa provare? Abbiamo affidato questa "indagine" a Braviautori, affinché trovasse, tramite l'associazione e il portale internet, scrittori capaci di esprimere tali sensazioni. E infatti sono arrivati numerosi racconti: la commissione ne ha scelti 33. Nemmeno a farlo apposta, 33 è la quantità di centilitri di un gran numero di bottiglie (e lattine) di birra; una misura nota a chi se n'intende.
A cura di Umberto Pasqui e Massimo Baglione.

Contiene opere di: Andrea Andreoni, Tullio Aragona, Enrico Arlandini, Beril, Enrico Billi, Luigi Bonaro, Vittorio Cotronei, Emanuele Crocetti, Bruno Elpis, Daniela Esposito, Lorella Fanotti, Lodovico Ferrari, Livio Fortis, Valerio Franchina, Luisa Gasbarri, Oliviero Giberti, Elena Girotti, Concita Imperatrice, Carlotta Invrea, Fabrizio Leo, Sandra Ludovici, Micaela Ivana Maccan, Cristina Marziali, Stefano Masetti, Maurizio Mequio, Simone Pelatti, Antonella Provenzano, Maria Stella Rossi, Giuseppe Sciara, Salvatore Stefanelli, Ser Stefano, SunThatSpeed, Marco Vignali.

Vedi nwANTEPRIMA (276,03 KB scaricato 288 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Se io fossi... scriverei!

Se io fossi... scriverei!

Antologia di opere ispirate dai nostri autori preferiti

Ognuno di noi ha un proprio autore preferito.
Cosa scrivereste se voi foste loro?
O se loro entrassero in voi?
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Giuliana Ricci.

Contiene opere di: Concita Imperatrice, Angela Di Salvo, Cinzia Colantoni, Daniela Rossi, Amelia Baldaro, Umberto Pasqui, Michela Giudici, Adriano Carrieri, Alma Trucillo, Diego Cocco, Laura Chiabudini, Enrico Arlandini, Franca Cini, Mauro Sighicelli, Flora Lalli, Anna Rita Foschini, Fabrizio Roscini, Maria Rosaria Spirito, Sandra Ludovici, Mauro Cancian, Agata Alleruzzo, Giorgio Leone, Cristina Giuntini, Sashenka, Gloria Dafne Fedi, Rosanna Fontana, Marina Paolucci.

Vedi nwANTEPRIMA (1,02 MB scaricato 315 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon