Neve (Searching for Life)

Spazio dedicato al GrandPrix stagionale d'estate 2023.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 21/09/2023, 0:00

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
0
Nessun voto
3 - si lascia leggere
0
Nessun voto
4 - mi piace
1
14%
5 - mi piace tantissimo
6
86%
 
Voti totali: 7

Piramide
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 155
Iscritto il: 21/07/2021, 19:02

Author's data

Neve (Searching for Life)

Messaggio da leggere da Piramide »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

Così nuovo era per me
stringere una mera sigaretta
nella mia mano morta,
rossa nell’urlare al corpo
il suo essere viva;
così forte era per me
fumare tabacco,
tabacco grezzo
in una fredda notte inglese.

La cenere moriva
nell’attimo in cui
rossa, più rossa di sempre,
la fiamma, viva, la investiva.
Sì, così buia era la notte.
Il fumo invadeva
le nostre pelli bianche,
con quanta facilità
giungeva a mete proibite
penetrando il calore
che nascosto fuggiva
i miei occhi indiscreti.
I tenui fiati dei tetti
rompevano meritati silenzi
e vedevo la neve
ancora per aria
venire fucilata sul posto.

Allora scendevano gocce,
pesanti lacrime,
e noi
che non ci parlavamo poi tanto,
noi quella sera
ascoltavamo i suoni
di un mondo distante.
Chissà se si congiunsero
i nostri pensieri fuggenti,
che a vederli ora
paiono così annebbiati,
intossicati dal fumo trasgressivo
di ragazzi sognanti.
Io contemplavo
il nostro destino,
e ignaro piangevo;
ora so di aver visto
condensati in un istante
l’inizio e la fine.

Per la prima volta sentii
piangere una sigaretta,
morire la neve,
seduto fumando nella notte
scoprii il suono
dell’acqua che ghiaccia.

Il fiume ora in piena
lentamente velava
i suoi fondali
e la morente sigaretta,
ancora accesa,
consumava l’ultimo tiro,
sospesa in superficie,
colta dalla morte.
La neve cadeva
e nei nostri silenzi
solo una sigaretta parlava
chiedendo perdono,
e una calma ancestrale
svelava la malinconia
della nostra spaurita
giovinezza.

Quella notte
provammo a consultare
il cosmo per oracolo
e ci affannammo
a dare voce,
a chiedere vita
ai silenzi.
Avatar utente
Nunzio Campanelli
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 255
Iscritto il: 18/12/2012, 12:34

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Nunzio Campanelli »

La vita di una sigaretta non è molto, se la esprimi in termini assoluti, ma qui sembra di stare appesi alla curvatura dell'universo, tanto importante quella piccola brace riesce a divenire. E la neve giustiziata sul posto. Io non vorrei dilungarmi, anche perché il mio serbatoio di parole si sta restringendo. Dico solo che l'ho letta, riletta e ancora una volta perché merita maggior attenzione di quanto sia possibile dargliene. Perché è veramente bella.
5
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Piramide
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 155
Iscritto il: 21/07/2021, 19:02

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Piramide »

Nunzio Campanelli ha scritto: 17/07/2023, 16:40 La vita di una sigaretta non è molto, se la esprimi in termini assoluti, ma qui sembra di stare appesi alla curvatura dell'universo, tanto importante quella piccola brace riesce a divenire. E la neve giustiziata sul posto. Io non vorrei dilungarmi, anche perché il mio serbatoio di parole si sta restringendo. Dico solo che l'ho letta, riletta e ancora una volta perché merita maggior attenzione di quanto sia possibile dargliene. Perché è veramente bella.
5
Grazie mille Nunzio per il commento e per il voto. Sono contento che ti sia piaciuta e che tu abbia centrato in pieno ciò che volevo trasmettere. A rileggerci!
Emma Faccin
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 20
Iscritto il: 31/12/2022, 19:19

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Emma Faccin »

Voto 5
Mi piace quando una poesia mi fa rivivere ricordi, dolorosi o felici che siano. Fa vagare la mia mente in momenti a cui non penso solitamente. Mette in discussione la mia memoria, ecco. Te ce l'hai fatta eccome. Ogni parola è usata imperfettamente e ciò la rende perfetta, la trovo assurda. Ad ogni rilettura ci trovo qualcosa, pure ora mentre scrivo mi fermo per rileggerla e coglierne ancora. I miei più sinceri complimenti
Gabriele Pecci
rank (info):

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Gabriele Pecci »

Ciao Piramide, personalmente non amo particolarmente le poesie che si dilungano, ma ci sono dovute eccezioni, e questa sicuramente lo è, come ha detto anche Nunzio non si può non dare atto a versi di questa portata:

"e vedevo la neve
ancora per aria
venire fucilata sul posto."

Ecco questo rende e trasforma perfettamente un normale testo scritto, e cioè una sequenza di parole, di significati, di simboli, in qualcosa di molto più profondo, diventa in un lampo un testo, un quadro, un film, una musica, evocativa di immagini, colori e suoni.

Hai descritto una semplice situazione ambientale in modo talmente evocativo da portare letteralmente in "scena" nella mente del lettore immagini, colori, suoni, azioni, non inerenti, non pertinenti alla realtà, e in realtà nemmeno dentro i "pensieri" (se potessero averne) degli stessi protagonisti da te descritti, dato che se fossero reali, vivrebbero sì il momento, ma non lo percepirebbero mai, al momento stesso, poeticamente. Questo perché se noi immaginiamo semplicemente di essere nei loro panni e cioè calati in un contesto reale, il gioco non funziona, diventa assurdo anche solo il pensare realmente ciò che hai così ben descritto. È appunto solo l'immedesimazione emozionale a fare la magia, e ciò non avviene certo sulla pagina, come non avviene in un qualsiasi altro vissuto, contesto quotidiano. Può avvenire invece solo nella mente, venutasi ad estraniare proprio dal medesimo momentaneo, determinato, contesto reale; solo nella mente di chi estraniandosi, pensa, legge e naturalmente scrive. Il protagonista diventa il lettore/autore stesso, la voce narrante diventa per un brevissimo lasso di tempo la guida, la voce del suo stesso/altrui pensiero, il solo direttore d'orchestra di immagini, suoni e colori. Ed è adesso che si possono sentire e percepire visivamente quegli spari, un suono talmente assordante da diventare in un attimo silenzio.

Voto 5. La poesia nel complesso è ben strutturata, ma personalmente, anche solo questo verso evidenziato, estrapolato, preso di per sé, distanzia e si divora tutto il resto. Il tutto è come se rimanesse sfuocato nelle retrovie, come cenere posatasi sullo sfondo di questa bianca, continua, cadente, fucilazione. Rivoluzionario.
Ultima modifica di Gabriele Pecci il 29/07/2023, 15:02, modificato 2 volte in totale.
Piramide
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 155
Iscritto il: 21/07/2021, 19:02

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Piramide »

Emma Faccin ha scritto: 28/07/2023, 23:13 Voto 5
Mi piace quando una poesia mi fa rivivere ricordi, dolorosi o felici che siano. Fa vagare la mia mente in momenti a cui non penso solitamente. Mette in discussione la mia memoria, ecco. Te ce l'hai fatta eccome. Ogni parola è usata imperfettamente e ciò la rende perfetta, la trovo assurda. Ad ogni rilettura ci trovo qualcosa, pure ora mentre scrivo mi fermo per rileggerla e coglierne ancora. I miei più sinceri complimenti

Grazie Emma per il passaggio e per il voto. Spesso scrivendo poesie mi capita di usare parole imperfette, come dici tu, per trasmettere qualcosa che se sapessi esattamente come descrivere forse non genererebbe neanche poesia. Anche questo, insieme ad altri fattori, penso contribuisca a creare diversi piani di lettura e soprattutto a rendere piacevole la rilettura, proprio perché vi si intravedono nuove sfumature. E penso che questo sia un punto di forza per ogni componimento, perciò mi fa molto piacere che ciò sia riuscito. Grazie ancora, un saluto!
Piramide
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 155
Iscritto il: 21/07/2021, 19:02

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Piramide »

Gabriele Pecci ha scritto: 29/07/2023, 12:55 Ciao Piramide, personalmente non amo particolarmente le poesie che si dilungano, ma ci sono dovute eccezioni, e questa sicuramente lo è, come ha detto anche Nunzio non si può non dare atto a versi di questa portata:

"e vedevo la neve
ancora per aria
venire fucilata sul posto."

Ecco questo rende e trasforma perfettamente un normale testo scritto, e cioè una sequenza di parole, di significati, di simboli, in qualcosa di molto più profondo, diventa in un lampo un testo, un quadro, un film, una musica, evocativa di immagini, colori e suoni.

Hai descritto una semplice situazione ambientale in modo talmente evocativo da portare letteralmente in "scena" nella mente del lettore immagini, colori, suoni, azioni, non inerenti, non pertinenti alla realtà, e in realtà nemmeno dentro i "pensieri" (se potessero averne) degli stessi protagonisti da te descritti, dato che se fossero reali, vivrebbero sì il momento, ma non lo percepirebbero mai, al momento stesso, poeticamente. Questo perché se noi immaginiamo semplicemente di essere nei loro panni e cioè calati in un contesto reale, il gioco non funziona, diventa assurdo anche solo il pensare realmente ciò che hai così ben descritto. È appunto solo l'immedesimazione emozionale a fare la magia, e ciò non avviene certo sulla pagina, come non avviene in un qualsiasi altro vissuto, contesto quotidiano. Può avvenire invece solo nella mente, venutasi ad estraniare proprio dal medesimo momentaneo, determinato, contesto reale; solo nella mente di chi legge e naturalmente in quella di chi scrive. Il protagonista diventa il lettore/autore stesso, la voce narrante diventa per un brevissimo lasso di tempo la guida, la voce del suo stesso/altrui pensiero, il solo direttore d'orchestra di immagini, suoni e colori. Ed è adesso che si possono sentire e percepire visivamente quegli spari, un suono talmente assordante da diventare in un attimo silenzio.

Voto 5. La poesia nel complesso è ben strutturata, ma personalmente, anche solo questo verso evidenziato, estrapolato, preso di per sé, distanzia e si divora tutto il resto. Il tutto è come se rimanesse sfuocato nelle retrovie, come cenere posatasi sullo sfondo di questa bianca, continua fucilazione. Rivoluzionario.
Ciao Gabriele, ti ringrazio per la dettagliata analisi e per il voto. Anche io in genere non amo le poesie estremamente lunghe (tranne rare eccezioni) e poche volte mi capita di dover scrivere dilungandomi così tanto. Dico "dover" perché non sono neanche io a deciderlo, semplicemente in base a ciò che sto esprimendo la poesia "mi si articola" come deve. In questo caso credo sia proprio il tentativo di descrivere quella scena, con i colori, i suoni e i non suoni, la vita e la morte, che ha portato a generare tutti quei versi di contorno. Alla fine è un contorno tutta la poesia, e proprio per questo secondo me arriva al lettore. Quello che voglio comunicare lo comunico direttamente in pochi rari versi (come nella conclusione), che mi risparmio quando non direttamente necessari. È il lettore che è immerso nella scena ed è lui stesso a trascenderla. È quell'immanenza trascendente di cui parlo spesso e che mi è capitato di riferire anche ai componimenti di Marco. Quindi credo che tu abbia capito perfettamente quello che volevo trasmettere. Ti ringrazio ancora e ti saluto!
Avatar utente
Massimo Baglione
rank (info):
Site Admin
Messaggi: 9585
Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
Località: Belluno
Contatta:

Author's data

Re: Neve (Searching for Life)

Messaggio da leggere da Massimo Baglione »

Vi invito a leggere qui per quanto riguarda l'uso delle citazioni per i commenti.
Immagine

Immagine <<< io ero nel Club dei Recensori di BraviAutori.it.

Immagine

www.massimobaglione.org
Letylety
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 78
Iscritto il: 21/03/2020, 12:12

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Letylety »

Un'altra poesia bellissima. Come già commentato sarebbe da rileggere decine e decine di volte perchè trasmette stati d'animo sempre diversi. Io addirittura intravedo le parole di un soldato in posizione di guardia. Nonostante la lunghezza sei riuscito a tenere alta la tensione e una volta terminata di leggere ho pensato...peccato che è finita!
Piramide
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 155
Iscritto il: 21/07/2021, 19:02

Author's data

Re: Neve (Searching for Life)

Messaggio da leggere da Piramide »

Grazie mille, Letylety, per il passaggio e per il commento. Apprezzo moltissimo le tue e le parole di tutti coloro che mi hanno recensito perché solo così ho la conferma che una poesia piaccia veramente, e ovviamente mi fa massimamente piacere. Essendo il nostro ruolo quello di trasmettere emozioni, non posso che essere contento quando questo avviene efficacemente. Ti ringrazio molto. Un saluto!
Avatar utente
Domenico Gigante
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 418
Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
Località: Roma
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Domenico Gigante »

Direi permeata da un eccesso di lirismo che mi sembra ostacoli un po' la lettura, allentando la concentrazione sul senso della poesia, soprattutto considerata la lunghezza del testo. E' cmq un buon lavoro. Credo un po' insolito rispetto al passato.
Un abbraccio!
Vorrei essere il mare che si muove per rimanere se stesso e più di tanto non lo sposta il vento. Fragile ma tenace.
Rispondi

Torna a “GrandPrix d'estate, 2023”


Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


Storie Gotiche, del Terrore e del Mistero

Storie Gotiche, del Terrore e del Mistero

antologia di opere ispirate alla paura dell'ignoto

Nella ricerca di un tema che potesse risultare gradito a più autori, ci è sembrato infine appropriato proporre un'antologia di opere il cui fattor comune fosse il brivido. Un termine per molti versi ingannevole, almeno quanto lo sono certe credenze e immagini che la ragione volutamente ignora, o perfino deride. Eppure, l'ignoto ci aspetta al varco, silenzioso e paziente, per catapultarci nello strapiombo degli incubi o nel vortice di ansie e desideri repressi.
A cura di Roberto Virdo'.

Contiene opere di: nwIda Dainese, nwFrancesca Paolucci, nwMarcello Rizza, nwFausto Scatoli, nwAnnamaria Ricco, Francesco Cau, Valentino Poppi, nwMario Flammia, Essea, nwUmberto Pasqui, nwEnrico Teodorani, Roberto Masini, Maria Perrella, Giacomo Baù, nwEliseo Palumbo, nwSelene Barblan, Stefano Bovi, nwIbbor OB, nwAndrea Teodorani, Simona Geninazza, Lidia Napoli, Mario Malgieri, Michele Silvi, nwIda Daneri, nwAlessandro Mazzi.

Vedi nwANTEPRIMA (681,69 KB scaricato 78 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Human Take Away

Human Take Away

Umani da asporto

"Human Take Away" è un racconto corale dove gli autori Alessandro Napolitano e Massimo Baglione hanno immaginato una prospettiva insolita per un contatto alieno. In questo testo non è stata ideata chissà quale novità letteraria, né gli autori si sono ispirati a un particolare film, libro o videogioco già visti o letti. La loro è una storia che gli è piaciuto scrivere assieme, per divertirsi e, soprattutto, per vincere l'Adunanza letteraria del 2011, organizzata da BraviAutori.it. Se con la narrazione si sono involontariamente avvicinati troppo a storie già famose, affermano, non era voluto. Desiderano solo che vi gustiate l'avventura senza scervellarvi troppo sul come gli sia venuta in mente.

Vedi nwANTEPRIMA (497,36 KB scaricato 500 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



Vivere con 500 euro al mese nonostante Equitalia

Vivere con 500 euro al mese nonostante Equitalia

la normale vita quotidiana cos&iacute; come dovrebbe essere

Vi voglio dimostrare come con un po' di umiltà, di fantasia e di buon senso si possa vivere in questa caotica società, senza possedere grandi stipendi e perfino con Equitalia alle calcagna. Credetemi: è possibile, ed è bellissimo!

Vedi nwANTEPRIMA (108,61 KB scaricato 228 volte).

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.






Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


La Gara 7 - L'Incubo

La Gara 7 - L'Incubo

(agosto 2009, 38 pagine, 1,54 MB)

Autori partecipanti: Yle, nwGerardo, nwRona, nwValentina, nwManuela, Devil, nwArditoeufemismo, nwMacripa, Pia, Bonnie, Piero Macrelli, nwAlessandro Napolitano, Dafank, Miriam,
A cura di CMT.
Scarica questo testo in formato PDF (1,54 MB) - scaricato 402 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 70 - Troppo tardi

La Gara 70 - Troppo tardi

(aprile 2018, 20 pagine, 663,34 KB)

Autori partecipanti: nwRoberto Bonfanti, nwPatrizia Chini, nwDaniele Missiroli, nwGabriele Ludovici, nwIda Dainese,
A cura di Lodovico Ferrari.
Scarica questo testo in formato PDF (663,34 KB) - scaricato 98 volte.
oppure in formato EPUB (326,04 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 117 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 29 - Storie parallele

La Gara 29 - Storie parallele

(marzo 2012, 44 pagine, 863,42 KB)

Autori partecipanti: Polly Russel, nwNathan, nwLodovico, Jane90, nwConrad, nwCarlocelenza, Tuareg, nwLuigi Bonaro, nwLorella15, nwRoberta Michelini, nwAntonella P, nwDiego Capani,
A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (863,42 KB) - scaricato 198 volte.
oppure in formato EPUB (794,38 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 487 volte..
nwLascia un commento.