Metafora

Spazio dedicato al GrandPrix stagionale di primavera 2024.

Sondaggio

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
0
Nessun voto
3 - si lascia leggere
0
Nessun voto
4 - mi piace
2
50%
5 - mi piace tantissimo
2
50%
 
Voti totali: 4

Jacopo Serafinelli
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 80
Iscritto il: 16/10/2023, 13:50

Author's data

Metafora

Messaggio da leggere da Jacopo Serafinelli »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

Giro lo sguardo in vana ricerca,
vano cercare le sponde del vuoto.

Sfinito m'accascio nel senso cercato
creando cerchi nel lago del Nulla,
cerchi che vanno a morire lontano…
così lontano che anche da morto
sarà più lontano di ora che vivo.

Allora che vale valersi del cuore
se poi il beccaio lo taglia sul banco
lasciando soltanto sangue sul legno
che poi pulirà col suo straccio fetente.
Giuseppe Gianpaolo Casarini
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 145
Iscritto il: 27/09/2016, 10:52

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Giuseppe Gianpaolo Casarini »

Introspezione-riflessione di grande intensità che porta a forti e profonde riflessioni da meditare a partire dai versi iniziali e poi da quella lapidaria e conclusiva quartina finale...di cruenta e vivida visione:

"lasciando soltanto sangue sul legno
che poi pulirà col suo straccio fetente"

Decisamente bravo! Voto 5.
Jacopo Serafinelli
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 80
Iscritto il: 16/10/2023, 13:50

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Jacopo Serafinelli »

Giuseppe Gianpaolo Casarini ha scritto: 26/03/2024, 10:47 Introspezione-riflessione di grande intensità che porta a forti e profonde riflessioni da meditare a partire dai versi iniziali e poi da quella lapidaria e conclusiva quartina finale… di cruenta e vivida visione:

"lasciando soltanto sangue sul legno
che poi pulirà col suo straccio fetente"

Decisamente bravo! Voto 5.
@Giuseppe Gianpaolo Casarini
Grazie del commento!
Ci sono momenti nei quali ci si sente impotenti, scoraggiati dal sentirsi sopraffatti dagli eventi di un mondo che non riconosciamo nostro… fuori dalla nostra concezione di convivenza umana.
Jacopo
Menodizero
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 21
Iscritto il: 25/03/2024, 16:59

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Menodizero »

Ciao.
Anche a me, come ad altri, è piaciuta particolarmente questa immagine cruda, realistica e personale:
"il beccaio lo taglia sul banco
lasciando soltanto sangue sul legno
che poi pulirà col suo straccio fetente".
Non ho capito bene, invece, quale sia il soggetto di questa parte:
"così lontano che anche da morto
sarà più lontano di ora che vivo"
forse volevi scrivere "sarò"? Oppure il soggetto sono i cerchi?
Saluti!
Jacopo Serafinelli
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 80
Iscritto il: 16/10/2023, 13:50

Author's data

Re: Metafora

Messaggio da leggere da Jacopo Serafinelli »

Grazie, anzitutto, della lettura e commento…
il soggetto è il "senso cercato".
Jacopo
Menodizero
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 21
Iscritto il: 25/03/2024, 16:59

Author's data

Re: Metafora

Messaggio da leggere da Menodizero »

Grazie, Jacopo. Ora mi è chiaro.
Saluto.
Zagaz54
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 3
Iscritto il: 11/04/2024, 11:56

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Zagaz54 »

Bella Davvero, Jacopo! Mi piace moltissimo come scegli le parole e gli spazi tra una parola e l'altra. Sempre seguendo un rigore e una logica, si avanza per immagini fin dentro l'attesa, fin dentro l'angoscia.
È il mio primo commento, scusate se risulto poco pratico. Imparerò :wink:
Ultima modifica di Zagaz54 il 12/04/2024, 13:47, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Massimo Baglione
rank (info):
Site Admin
Messaggi: 9583
Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
Località: Belluno
Contatta:

Author's data

Re: Metafora

Messaggio da leggere da Massimo Baglione »

e... ?

x tutti:
Ricordatevi di specificare esattamente "Commento" nel campo "Titolo" del messaggio usato per commentare le poesie (senza prefissi come "Re:" o altro), altrimenti non verranno conteggiati dal sistema, grazie!
Se invece state solo rispondendo, non serve specificare.
Ricordatevi anche che il testo del commento deve essere lungo almeno 200 battute.
Vi rimando alle istruzioni dei GrandPrix poetici.
Immagine

Immagine <<< io ero nel Club dei Recensori di BraviAutori.it.

Immagine

www.massimobaglione.org
Jacopo Serafinelli
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 80
Iscritto il: 16/10/2023, 13:50

Author's data

Re: Metafora

Messaggio da leggere da Jacopo Serafinelli »

@Zagaz54
Grazie davvero di questo incoraggiante commento!
Jacopo
Rispondi

Torna a “GrandPrix di primavera, 2024”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


La Gara 11 - Parole in padella

La Gara 11 - Parole in padella

(febbraio 2010, 50 pagine, 904,84 KB)

Autori partecipanti: nwAlessandro Napolitano, nwArditoeufemismo, Mario, Stefy, nwMassimo Baglione, Dino, nwCosimo Vitiello, Bonnie, nwNembo13, Giacomo Scotti, nwErika, nwManuela, nwCarlocelenza, nwCMT, nwSphinx, nwGiuseppe, Miriam, nwRita Di Sano, Abigail,
A cura di Pia.
Scarica questo testo in formato PDF (904,84 KB) - scaricato 540 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 55 - La capsula del Tempo

La Gara 55 - La capsula del Tempo

(ottobre 2015, 25 pagine, 824,77 KB)

Autori partecipanti: nwIda Dainese, nwCarlocelenza, nwAngelo Manarola, nwGiorgio Leone, nwPatrizia Chini, nwAlberto Tivoli, nwNembo13,
A cura di Skyla74.
Scarica questo testo in formato PDF (824,77 KB) - scaricato 534 volte.
oppure in formato EPUB (287,35 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 240 volte..
nwLascia un commento.

Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2013 - (in bianco e nero)

Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2013 - (in bianco e nero)

(edizione 2013, 7,12 MB)

Autori partecipanti: (vedi sopra),
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (7,12 MB) - scaricato 355 volte..




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


Time City

Time City

amanti nel tempo

Con questo romanzo scopriremo in che modo un rivoluzionario viaggio nel Tempo darà il via a un innovativo sistema di colonizzare la Luna e, forse, l'intero Universo. Partendo dalla Terra con una macchina del Tempo, è possibile arrivare sulla Luna? In queste pagine vi sarà raccontato del lato "Tempo" di questa domanda. La parte "Luna" (qui solo accennata) verrà sviluppata più corposamente nel seguito di questo libro auto-conclusivo. L'autore ha cercato a lungo qualche riferimento a opere che narrassero di un crononauta che sfrutti il viaggio nel Tempo per raggiungere il nostro satellite naturale, ma non è riuscito a trovarne alcuna. Lo scrittore Giovanni Mongini (autore, tra le varie cose, dello splendido articolo "Viaggio al centro del tempo") lo ha confortato in tal senso, perciò si vuole concedere il lusso di indicare la sua persona come colei che ha inventato per prima questo tipo di viaggio Terra-Tempo-Luna. Concedeteglielo, vi prego, almeno per un po' di… tempo.
Di Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (1,00 MB scaricato 441 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



Un passo indietro

Un passo indietro

Il titolo di questo libro vuole sintetizzare ciò che spesso la Natura è costretta a fare quando utilizza il suo strumento primario: la Selezione naturale. Non sempre, infatti, "evoluzione" è sinonimo di "passo avanti", talvolta occorre rendersi conto che fare un passettino indietro consentirà in futuro di ottenere migliori risultati. Un passo indietro, in sostanza, per compierne uno più grande in avanti.
Di Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (1,82 MB scaricato 480 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



La spina infinita

La spina infinita

"La spina infinita" è stato scritto quasi vent'anni fa, quando svolgevo il mio servizio militare obbligatorio, la cosiddetta "naja". In origine era una raccolta di lettere, poi pian piano ho integrato il tutto cercando di dare un senso all'intera opera. Quasi tutto il racconto analizza il servizio di leva, e si chiude con una riflessione, aggiunta recentemente, che riconsidera il tema trattato da un punto di vista più realistico e maturo.
Di Mario Stallone
A cura di Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (467,93 KB scaricato 232 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.