Intervista ad Argeta Brozi

Area dedicata alle interviste con gli autori che sono diventati famosi o che hanno capito come uscire dall'ombra. In questa sezione ci si potrà dare appuntamento per discuterne con loro.

Moderatore: Isabella Galeotti

miriam
rank (info):

Author's data

Intervista ad Argeta Brozi

Messaggio da leggere da miriam »

Argeta Brozi nasce nel 1985 a Durazzo, in Albania. In Italia da quando ha cinque anni, vive ora a Correggio e studia Psicologia a Parma. Scrive poesie e racconti dall’età di nove anni e ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il premio speciale per la “Migliore raccolta di giovane autore straniero”. Presente in alcune antologie, tra le quali “Poeti dell’Adda 2006” con l’opera "E ti penso", è stata finalista con la poesia "Io mi perdo" al Premio Letterario “Il club degli autori 2006/07”. Da cinque anni pubblica regolarmente sul giornale “Riflesso”. Il suo libro d'esordio "Prendimi l'anima" si è rivelato un vero e proprio successo letterario giungendo in breve tempo alla quarta ristampa.
Il suo blog: http://sussurridalcuore.splinder.com/

Intervista

1- Chi è e perché scrive Argeta Brozi?
Ciao Miriam, intanto grazie per la tua intervista. Dunque...mi trovo sempre in difficoltà di fronte alla domanda "chi sei?" che non è uguale a "come sei?" Ma cercherò di rispondere. Argeta è una farfalla che ha appena dispiegato le ali e aspetta il suo volo "fortunato". Scrivo perchè mi piace, perchè quando ho capito quante cose meravigliose può la scrittura non ne posso fare a meno, scrivo anche perchè sotto sotto sono una ragazza timida e attraverso la scrittura riesco ad esprirmermi meglio. Ad esempio, questa intervista mi piace molto, se fosse stata davanti a un pubblico avrei detto molto meno, col cuore il gola e salivazione azzerata!:-P

2- Hai esordito nel mondo dell’editoria con la raccolta di poesie “Quell’emozione Dietro l’angolo del cuore”. Ti va di parlarci di questa pubblicazione?
Il mio primo vero esordio è stato Prendimi l'anima, mentre Quell'emozione dietro l'angolo del cuore è stata la mia seconda uscita. Questa raccolta poetica racchiude alcune delle mie poesie preferite, 26 per la precisione, anche se in realtà ne ho scritte davvero davvero tante!:-P Più di 800 (perchè poi ho smesso di contarle!). Il tema principale è l'amore: l'amore contrapposto al dolore e alla speranza che il futuro sia diverso (possibilmente migliore!:-P). Ma parlo anche dei contrasti, delle incomprensioni tra persone che in realtà dovrebbero capirsi in quanto testimoni degli stessi sentimenti: "Binari diversi./Come le nostre vite/così lontane/che non è facile/comunicare/le stesse note." La paura di non farcela "E questo buio/vive dentro me/come barriera di metallo [...]", la voglia di non arrendersi "[...] Non avere paura/ si può sempre ricominciare." Tutti abbiamo "un'emozione dietro l'angolo del cuore", nascosta lì, nel posto più oscuro e sicuro, nell'ombra, dove nessuno è in grado di sbirciare, ma quell'emozione, quel sentimento che sembra nascosto e insignificante è in realtà la forza che ci fa andare avanti, che ci fa battere il cuore anche per il più piccolo dei miracoli: un arcobaleno, un tramonto, un bambino che ride. Senza le emozioni non c'è vita, saremmo come un fiore appassito.

3- La poesia attualmente vive un periodo di crisi. Pochissimi sono gli editori disposti a pubblicarla poiché, stando a quanto dicono, è un genere che non ha mercato. Quale la tua opinione a riguardo? E’ stato difficile trovare un editore disposto a scommettere su questo tuo libro? E i lettori come lo hanno accolto?
Oh, no, la poesia è da sempre in crisi!:-P (Purtroppo!) Invece è stato giusto il mio primo amore :-) , scrissi la mia prima poesia a 9 anni, quel giorno pensai che nella vita non sarei riuscita a fare altro :-P La poesia però è anche di difficile comprensione, non è diretta come un racconto o come un romanzo, si cela dietro le metafore o immagini che a un primo impatto non significano niente, ma che tengono dentro un "segreto". Le persone non hanno più voglia di mettersi in gioco, di cercare i significati nascosti, preferiscono qualcosa di più lungo dove ogni frase è spiegata alla perfezione e il finale c'è, mentre nella poesie a volte manca. Invece bisogna capire che nella poesia c'è dentro il mondo, un universo di emozioni e parole e paure e forza, un'esplosione di vita in pochi versi. Trovare un editore non è stato difficile, in questo sono stata fortunata. In quel periodo ogni tanto mi dilettavo a fare concorsi letterari, mandai una poesia intitolata "Io mi perdo", arrivai terza e come premio c'era la pubblicazione del proprio libro (pagine stabilite da loro a seconda della classifica), così nacque Quell'emozione dietro l'angolo del cuore(Montedit). Nel premio era previsto anche che la casa editrice regalasse 50 copie del libro all'autore: a mia volta le ho regalate a quelli che mi avevano seguito con Prendimi l'anima. Ma devo ammettere che non ho fatto presentazioni nè mi sono curata di fare pubblicità allo stesso, conoscendo appunto i problemi che corrono con la poesia. Comunque sia, a mia sorpresa sono state vendute diverse copie ugualmente e questo mi ha fatto molto piacere. Le poesie sono piaciute, ognuno ha trovato la sua "preferita", non sempre coincidevano con quelle che erano le mie "predilette", ma ho trovato molto bello che le persone riuscissero a immedesimarsi nelle mie parole e a dirmi "anch'io mi sono sentita così". Concludo scrivendoti i versi della poesia vincitrice al concorso:
"La luna mi abbaglia
con la sua ingenuità.
Io mi perdo.
Nei meandri del futuro
Calpesto sogni
saggiati appena
Ma ingoio speranza
a non finire."

4- Prendimi l’anima è una raccolta di racconti che affrontano varie tematiche riconducibili al nostro vivere quotidiano. In questo libro parli d’amore, separazione, abbandono, amicizia adottando, però, una prospettiva particolare. Le varie situazioni non sono mai descritte dall’esterno ma a partire dall’interiorità dei personaggi, cosicché a essere sotto i riflettori non sono tanto gli eventi narrati quanto gli stati d’animo di chi ne è protagonista. A cosa si deve questa scelta? L’essere una laureata in psicologia ti ha facilitato nel compito di raccontare sentimenti ed emozioni?
Beh, a dire il vero i racconti contenuti in Prendimi l'anima sono stati scritti ancor prima che frequentassi l'università di psicologia. :-) Però è una cosa che ho "dentro", una mia passione fin già da piccolina, essere sensibili verso quello che accade agli altri, cercare di capire i loro sentimenti facendoli propri, mettersi nei panni delle persone. Non è così facile come sembra, ci ho messo anni per riuscire a vedere le situazioni che capitano attraverso gli occhi degli altri e non i miei. E così ho voluto fare con la scrittura: immedesimandomi nei personaggi, che non è detto debbano essere come me, ma diversissimi, con le loro complicanze, le loro paure ecc. Penso che così sia più facile anche per il lettore entrare nella storia e sentirsi in sintonia con i protagonisti. Inoltre nei miei testi l'aspetto esteriore o le ambientazioni sono quasi azzerate, anche perchè a volte i sentimenti forti della vita non ci permettono di vedere altro.

5- “Prendimi l’anima perché chiunque legge il libro- e quindi lo prende- si appropria di una parte di me”. Così spieghi il significato di questo titolo in quarta di copertina sostenendo che i racconti sono da intendersi come doni, oggetti di condivisione con il lettore. Come nasce l’esigenza di donare una parte di te attraverso la scrittura? Pensi che un lettore possa ricambiare, in qualche modo, un dono così prezioso?
L'emozione più grande, Miriam, è quando si riesce a emozionare gli altri. Quando donando la propria anima se ne riceve indietro un pezzo dell'altro. Alcuni lettori con i loro commenti mi hanno profondamente commosso: trovarsi davanti a persone che quelle cose che tu descrivi le hanno provate sulla loro pelle e ti dicono "hai parlato di me, di quelle cose che non riuscivo a rivelare neanche a me stesso", mi sono trovata spesso in queste situazioni!E spesso mi hanno chiesto "le storie che descrivi sono vere,no?" perchè scrivere certe cose senza averle provate sempre quasi impossibile. Invece, vorrei ribadire che le storie sono inventate (a parte un paio), il fatto che sia riuscita a raggiungere il cuore di diverse persone è perchè il proprio dolore, seppur diverso, ti fa capire meglio il dolore altrui, anche quello non provato. Donare una parte di me (o per meglio dire delle storie che descrivo) al lettore è come una liberazione, un fluire di energia che scarica la tensione, il "tenuto dentro".

6- Tra i vari racconti che compongono l’antologia ce n’è uno a cui ti senti più legata o di cui ti ritieni particolarmente soddisfatta?
Sono soddisfatta di "Danza nel dolore", perchè ho cercato di unire la poesia alla prosa e nel rileggerla non ci ho mai trovato dei difetti e poi mi emoziona come la prima volta, forse perchè l'ho scritto in un momento particolare della mia vita... Ma non voglio svelarvi niente sulla mia vita privata,eh!Non insistete :-) "La prima volta" e "La discussione" mi sono divertita molto a scriverli, anche se come sempre quando scrivo qualche racconto non so mai come andrà a finire e tutto è una sorpresa anche per me!:-) "Tu sei mia madre?" mi piace molto, è una storia dolce ma dura, ma quella che riesce sempre a farmi piangere (per cui evito di rileggerla!) è "Le parole non dette", in questo caso si tratta di vita vissuta, di certe cose che non sai spiegare perchè, ma ti ricordi anche quando vorresti dimenticare e non ci riesci e fa male perchè sai che nessuno può comprendere fino in fondo se non ha vissuto quella tua stessa situazione; e allora ti senti sempre a metà, come se qualcosa si fosse spezzato dentro di te e per quante cose belle possano capitare nel futuro non c'è rimedio per quel dolore.

7- Prendimi l’anima si è rivelato un vero e proprio successo editoriale. In poco tempo è giunto già alla quarta ristampa. Cosa significa per te questo traguardo? Quale il segreto di un simile successo?
Che Prendimi l'anima finisse in ristampa non l'ho mai pensato (anche se qui si parla di ristampe piccole!), anche perchè trattandosi di una raccolta di racconti pensavo che non sarebbe stato "recepito" con lo stesso valore di un romanzo. E poi anche con questo libro non mi sono impegnata tanto per promuoverlo, quel poco che basta sì, ma non tanto quanto avrei potuto, come invece farò per i romanzi :-) Per cui è stato una bella sorpresa quando è successo!E a ogni ristampa rimanevo stupita, questo mi ha anche permesso di avere un contratto di pubblicazione allungato (durava due anni, ma a me lo hanno allungato a quattro!). Insomma, sono molto contenta :-) e anche se non me ne viene in tasca niente perchè l'editoria è quella che è :-P mi fa piacere che il pubblico lo abbia apprezzato. Il segreto? Mah, a saperlo te lo direi!:-)

8- Hai vinto svariati premi letterari. Questi riconoscimenti ti sono stati di aiuto nell’iter che ti ha condotto alla pubblicazione del tuo libro ?
Decisamente sì. All'inizio non ci capivo niente di concorsi, editoria e pubblicazioni! :-) Fare concorsi mi ha aiutato a capire cosa piace alla gente o che cosa si aspettano da una poesia o un racconto, per cui man mano che li facevo riuscivo ad avere più vincite o riconoscimenti. Ma mi hanno soprattutto aiutata a sfilarmi di dosso la timidezza e a farmi leggere e conoscere a un pubblico più ampio che non fossi io :-) Se non avessi fatto i concorsi probabilmente la pubblicazione di Prendimi l'anima sarebbe avvenuta molto molto più tardi, anche perchè quando sei alle prime armi hai quasi vergogna di dire "io scrivo", quando lo fai ti guardano tutti di traverso e un po' ti prendono in giro...o forse ero io che la pensavo così!

9- Fino a oggi ti sei cimentata nella poesia e nel racconto breve ma ho letto che hai anche qualche romanzo nel cassetto. Puoi anticiparci qualcosa in proposito?
Si, ho tre romanzi già conclusi e due che spero di finire entro questa estate (vediamo come la pensa la mia ispirazione però!). Il primo che ho scritto però non voglio pubblicarlo, o meglio non prima di aver modificato alcune parti che non mi convincono (sono un po' pignola in questo, quando sento che non è "perfetto" non riesco a pensare alla pubblicazione). Per gli altri due vorrei rispettare la scaletta: pubblicare il romanzo scritto per prima e poi l'altro. Sono due romanzi molto differenti tra loro: l'uno è divertente e ironico e tocca diversi temi, alcuni anche importanti, come l'aborto, l'incomprensione tra genitori e figli, ma anche tra amici e poi altre cose che preferisco non svelare :-). Il secondo romanzo è molto più breve del primo, ed è una storia forte, anche qui tratto temi non facili: la violenza in famiglia, la paura di perdere l'affetto dei genitori dicendo quello che succede in casa... l'amore non corrisposto, la ribellione dei giovani e altro ancora. In entrambi ho cercato di dare una "morale" della storia: non mi piacciono i libri fine a se stessi, che non ti lasciano un "qualcosa". Per gli altri due romanzi devo ancora finirli, ma vi ho già svelato abbastanza, no?;-)

10- Apprendo dal tuo curriculum che da diversi anni pubblichi anche sul giornale “Il Riflesso”. Ti andrebbe di raccontarci qualcosa in più su questa tua esperienza?
Ho scritto per "Riflesso" per circa 5 anni, si tratta di un piccolo libricino dove si parla di poesia e si fanno anche dei laboratori per "studiare" i versi degli altri, cercare i significati nascosti, trovare la struttura adatta per ogni poesia, capire il ritmo e l'andare a capo dei versi, insomma tutto ciò che ruota attorno a questo mondo. E' stato proprio per Riflesso che ho pubblicato le mie primissime poesie, che sono molto diverse da quelle che scrivo ora. Ho imparato tante cose confrontandomi con altri autori o con il curante del libro.

11- Oltre a essere scrittrice collabori con Parole Sparse edizioni per cui valuti manoscritti. Che idea ti sei fatta degli aspiranti scrittori? Pensi che il talento letterario sia largamente diffuso o piuttosto, ritieni che sia un dono raro?
Ti è mai capitato di caldeggiare la pubblicazione di un libro che poi ha ottenuto successo?

Con Parole Sparse edizioni collaboro da poco, in realtà mi capita di correggere manoscritti anche "privatamente", nel senso che alcuni autori mandano direttamente a me il manoscritto per avere la correzione, un mio parere e un consiglio su quale casa editrice possa eventualmente pubblicarlo. Mi fa piacere poter aiutare qualcuno, anche se facendolo passo ore davanti al pc fino a farmi venire male agli occhi e alle mani e tutto questo lo faccio gratuitamente. Ho letto diverse cose e sono sempre stata sincera nei miei pareri, non ho voluto illudere nessuno se il testo non mi convinceva abbastanza... Devo ammettere di essermi trovata di fronte a manoscritti quasi illegibili... Ho trovato anche dei romanzi deliziosi, però! Anche se non sempre quello che piace a me coincide con un libro pubblicabile: infatti quando valuti un manoscritto devi mettere da parte le tue preferenze e guardare alla commerciabilità. Il primo manoscritto che lessi per Parole Sparse edizioni, ad esempio, lo giudicai pubblicabile. Ho scoperto da poco che l'autore ha poi pubblicato altrove, con la prima casa editrice che gli ha risposto, e ha riscontrato davvero un buon successo per essere il suo primo libro: 800 copie vendute in soli 3 mesi! Ad altri due giovani ho consigliato quale poesia mandare e a quale concorso, entrambi hanno vinto un premio arrivando secondi classificati, un altro ragazzo a cui ho dato consigli è riuscito a pubblicare il suo primo libro. Insomma mi fa piacere avere aiutato qualcuno a realizzare il proprio sogno!

12- Cosa puoi dirci del tuo rapporto con il mondo dell’editoria? A tuo parere nella realtà attuale prevalgono le difficoltà o le opportunità per un giovane scrittore?
Difficoltà,difficoltà e difficoltà. Negli ultimi due anni ho fatto molte ricerche sul mondo dell'editoria, capisco che non se la passi molto bene... Ma qui bisogna credere negli esordienti veramente, non far finta! Non si può pubblicare tutto quello che arriva, non si possono chiedere contributi agli autori e non si può pubblicare un libro se non si aiuta l'autore nella promozione dello stesso. Io capisco tutto, so quali spese deve affrontare un editore (e sono più di quello che si pensa!) e che la paura di fallire sia così tanta che si porta a chiedere un contributo agli autori, ma forse bisogna sapersi buttare, bisogna credere talmente tanto in un romanzo da volerlo portare avanti, con tutte le difficoltà che questo comporta per una casa editrice in primis e per l'autore poi. Bisogna pubblicare di meno e bisogna dar spazio ai libri che abbiano un valore, sapendo selezionare, anche a costo di deludere qualcuno. E inoltre bisognerebbe fare qualcosa per abbassare il prezzo dei libri...cosicchè le persone abbiano più voglia di fare un giro in libreria :-) Se si può attuare tutto questo? Voglio essere ottimista, penso proprio di sì, basta crederci e mettercela tutta. Le opportunità per un giovane esordiente sono davvero poche: l'autore si trova davanti a tanti ostacoli e deve tirarsi su le maniche e fare quasi sempre tutto da solo. Ad alcuni va "bene", ad altri no...ed è un peccato perchè magari hanno scritto qualcosa di bello, qualcosa che "vale davvero la pena" ma se non ha la giusta promozione non può arrivare in alto. Comunque sia...voglio sempre sperare e credere che prima o poi le cose miglioreranno, sia per l'editoria sia per gli scrittori.

13- Quanto è importante per te la lettura? Ci sono degli autori a cui ti ispiri o ai quali ti piacerebbe “somigliare”?
Tantissimo. Il mio primo vero libro (ossia quello che lessi di mia spontanea volontà :-P al di fuori della scuola) lo lessi a 8 anni, si intitolava "Bibi e il suo grande viaggio" (ancora mi ricordo la frase con cui finisce il libro!) e mi cambiò la vita. Da allora non riesco a fare a meno di leggere, col passare degli anni la quantità di libri è aumentata. Non leggo mai meno di 30 libri l'anno. Da settembre fino a oggi ho letto 52 libri, avevo giusto un po' più di tempo da quando mi sono laureata :-) Ci sono un mucchio di libri che mi piacciono, non ho un autore preferito, piuttosto ho dei libri che avrei voluto scrivere io :-) E sono: "Il conte di Montecristo","Le domande di Brian", "Il silenzio del testimone", "Lo psicanalista" e "Se domani verrà". Strano ma vero...sono tutti libri diversissimi da quelli che scrivo!

14- Quali progetti hai per il futuro? Quale il tuo sogno nel cassetto?
Ho tanti sogni :-) Vorrei riuscire a pubblicare i miei romanzi... magari con qualche editore "succoso" :-) Vorrei diventare una brava psicologa e aiutare gli altri, specializzarmi in criminologia e psicoterapia (hai capito che strada lunga?:-P). E poi perchè no...mi piacerebbe anche lavorare in una casa editrice. Ma appunto...per ora sono soltanto sogni, nel futuro si vedrà... io di certo non mi arrendo!:-)
Avatar utente
Massimo Baglione
rank (info):
Site Admin
Messaggi: 9585
Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
Località: Belluno
Contatta:

Author's data

Re: Intervista ad Argeta Brozi

Messaggio da leggere da Massimo Baglione »

Brava Argeta!
Immagine

Immagine <<< io ero nel Club dei Recensori di BraviAutori.it.

Immagine

www.massimobaglione.org
Giacomo Scotti
rank (info):

Author's data

Re: Intervista ad Argeta Brozi

Messaggio da leggere da Giacomo Scotti »

Bell'intervista!
Sbaglio o Argeta Brozi è già su braviautori da tempo?
Avatar utente
Massimo Baglione
rank (info):
Site Admin
Messaggi: 9585
Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
Località: Belluno
Contatta:

Author's data

Re: Intervista ad Argeta Brozi

Messaggio da leggere da Massimo Baglione »

Esatto. Zitta zitta, cheta cheta...
Immagine

Immagine <<< io ero nel Club dei Recensori di BraviAutori.it.

Immagine

www.massimobaglione.org
Avatar utente
Arditoeufemismo
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 189
Iscritto il: 12/06/2009, 18:58
Località: Roma
Contatta:

Author's data

Re: Intervista ad Argeta Brozi

Messaggio da leggere da Arditoeufemismo »

tra l'altro oltre che brava è anche molto graziosa, ah avessi vent'anni di meno :)
http://arditoeufemismo.jimdo.com

Scrivere: o è mescolare tutto in un viaggio che ha per destinazione la vanità e il vento, o non è niente.
(Marguerite Duras - L'amante)


Non c'è mai stato un noi. Al massimo due compromessi.
pia
rank (info):

Author's data

Re: Intervista ad Argeta Brozi

Messaggio da leggere da pia »

mi sembrava un nome conosciuto :wink: brave Argeta e Miriam :smt023
miriam
rank (info):

Author's data

Re: Intervista ad Argeta Brozi

Messaggio da leggere da miriam »

Eh sì, Argeta è una BravAutrice. Nel portale c'è anche qualcosa di suo. :wink:
Rispondi

Torna a “Interviste e dibattiti con gli autori”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


La Gara 37 - Il trinomio Fantastico

La Gara 37 - Il trinomio Fantastico

(aprile/maggio 2013, 50 pagine, 1,25 MB)

Autori partecipanti: nwNunzio Campanelli, nwMarino Maiorino, nwLodovico, nwPatrizia Benetti, Antares, nwMonica Porta may bee, nwLicetti, nwYendis, nwCarlocelenza, Scrittore97, nwAnto Pigy, nwPardan, nwFreecora, nwLorella15, nwPolly Russell, nwLeggEri,
A cura di Mastronxo e Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (1,25 MB) - scaricato 423 volte.
oppure in formato EPUB (1,30 MB) (nwvedi anteprima) - scaricato 243 volte..
nwLascia un commento.

Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2018 - (a colori)

Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2018 - (a colori)

(edizione 2018, 6,77 MB)

Autori partecipanti: nwAngela Catalini, nwLaura Traverso, nwLiliana Tuozzo, nwMarco Bertoli, nwLodovico, nwGiorgio Leone, Giovanni Teresi, Sandra Ludovici, nwPietro Sanzeri, nwSerena Barsottelli, nwIda Dainese, nwNunzio Campanelli, nwLucafan,
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (6,77 MB) - scaricato 155 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 1 - I 7 vizi capitali

La Gara 1 - I 7 vizi capitali

(novembre 2008, 20 pagine, 598,16 KB)

Autori partecipanti: Pia, nwMassimo Baglione, nwNembo13, DaFank, nwRona, Yle, nwDixit,
A cura di Alessandro Napolitano.
Scarica questo testo in formato PDF (598,16 KB) - scaricato 1089 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


Antologia visual-letteraria (Volume due)

Antologia visual-letteraria (Volume due)

Antologia dedicata agli animali

Questo libro è una raccolta dei migliori testi che hanno partecipato alla selezione per la seconda antologia di BraviAutori.it. I ricavati saranno interamente devoluti al sostentamento di una comunità felina abbandonata sita nei pressi del Nucleo industriale di Longarone, Belluno, a poche centinaia di metri dalla diga del Vajont.
A cura di Massimo Baglione e Alessandro Napolitano.

Contiene opere di: nwPaolo Maccallini, Gianluca Gendusa, Pia Barletta, nwAngela Di Salvo, Miriam Mastrovito, nwAlessandro Napolitano, Valentina Margio, nwGilbert Paraschiva, Enrico Arlandini, Elena Piccinini, nwStefano di Stasio, Eugenio De Medio, nwCeleste Borrelli, nwLuisa Catapano, Anna Maria Folchini Stabile, nwGiovanni Minio, nwGemma Cenedese, Antonio Giordano, Rodolfo Vettorello, nwCosimo Vitiello, Damiano Giuseppe Pepe, Patrizia Birtolo, nwPietro Rainero, Roberto Stradiotti, Anna Giraldo, Maria Rizzi, nwVittorio Scatizza, Paolo Frattini, Matteo Mancini, Piergiorgio Annicchiarico, nwFabrizio Siclari, Emanuela Cinà, Laura Maria Rocchetti.

Vedi nwANTEPRIMA (2,10 MB scaricato 707 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Antologia visual-letteraria (Volume tre)

Antologia visual-letteraria (Volume tre)

Questa antologia a tema libero è stata ispirata dalle importanti parole di Sam L. Basie:
Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello, che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che patiscono quell'arrogante formicolio che, dalle loro budella, striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani. A voi, astanti ed esteti dell'arte.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwIunio Marcello Clementi, Noemi Buiarelli, nwMarco Bertoli, nwLiliana Tuozzo, nwAlessandro Carnier, Martina Del Negro, Lodovico Ferrari, Francesca Gabriel, nwPietro Rainero, nwFausto Scatoli, nwGianluigi Redaelli, nwIlaria Motta, nwLaura Traverso, Pasquale Aversano, nwGiorgio Leone, nwIda Dainese, nwMarino Maiorino.

Vedi nwANTEPRIMA (921,21 KB scaricato 80 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Cuori di fiele

Cuori di fiele

antologia di opere ispirate all'ineluttabile tormento

A cura di Roberto Virdo'.

Contiene opere di: nwMarcello Rizza, nwIda Daneri, nwFrancesca Paolucci, nwEnrico Teodorani, nwMario Flammia, Francesca La Froscia, nwIbbor OB, nwAlessandro Mazzi, Marco Fusi, nwPeter Hubscher, Marco Pugacioff, Giacomo Baù, Essea, Francesco Pino, nwFranco Giori, nwUmberto Pasqui, Giacomo Maccari, nwAnnamaria Ricco, Monica Galli, nwNicolandrea Riccio, nwAndrea Teodorani, nwAndr60.

Vedi nwANTEPRIMA (428,62 KB scaricato 49 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon