La ricompensa del Sandrun

Spazio dedicato alla Gara stagionale d'autunno 2020.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 22/12/2020, 23:00

1 - non mi piace affatto
1
5%
2 - mi piace pochino
3
16%
3 - si lascia leggere
10
53%
4 - è bello
4
21%
5 - mi piace tantissimo
1
5%
 
Voti totali: 19

Mauro Conti
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 189
Iscritto il: 30/08/2020, 20:55

Author's data

Re: La ricompensa del Sandrun

Messaggio da leggere da Mauro Conti »

Matty posso anche concordare che magari quattro o cinque aneddoti possono essere sufficienti sotto il profilo della pura quantità, quello che mi preoccupa è che in ogni caso - per fare un libro - cosa tutt'altro che semplice - bisogna attribuire anche una certa struttura ai racconti stessi. Senza una struttura adeguata ed elaborata nel modo giusto rischierebbero di sembrare delle storielle di provincia buttate li, dove il rischio è quello che il lettore dopo le prime venti righe molli il colpo, per noia e disinteresse. Non credere che non ci abbia pensato, qualche "abbozzo" l'avevo anche steso, ma dopo un po' ho abbandonato l'idea. Secondo me c'è poco margine, su queste storie specifiche. Ti ricordo che io comunque ero un bambino all'epoca e non so quanta efficacia possano avere sul lettore attuale. Questa che ho pubblicato comunque è una di quelle che era "scrivibile". Le altre non saprei. Il lettore va stupito, ammaliato. Vecchie storie di paese non ho idea se attacchiscono ancora.
Se poi devo inventare, allora cambia tutto, ma non sarei fedele alle storie raccontate.
Giustamente tu dici si può fare un po' e un po'. Mah. Non so cosa uscirebbe.
Ultima modifica di Mauro Conti il 20/11/2020, 17:09, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
MattyManf
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 144
Iscritto il: 07/11/2020, 15:35
Contatta:

Author's data

Re: La ricompensa del Sandrun

Messaggio da leggere da MattyManf »

Non so, quello che dicie è condivisibile, per quanto personale. Posto giusto qeuesto commento, poi lascio la tua bacheca ai commenti degli altri.

Ti dico, io non ero ancora nato e la tu storia mi pè piaciuta, perchè l'hai raccontata bene. Poi concordo che fare un libro non è una cosa semplice per cui se uno non se la sente fa bene a lasciar perdere.
Mauro Conti
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 189
Iscritto il: 30/08/2020, 20:55

Author's data

Re: La ricompensa del Sandrun

Messaggio da leggere da Mauro Conti »

Concludo anche io la questione ringraziandoti e confermandoti che l'idea era già nell'aria e - per ora - abbandonata. Come direbbe Tiziana "Occorre esse grulli" :lol:
Andr60
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 505
Iscritto il: 15/11/2019, 15:45

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Andr60 »

Una piacevole storiella che si legge volentieri: nonostante i difetti già rimarcati da altri, scorre limpida come la finta grappa. Purtroppo i miei nonni erano già morti prima della mia nascita: per mia fortuna, il fratello di mia nonna assomigliava molto al nonno dell'autore ed è stato il narratore ufficiale di famiglia.
Simone_Non_é
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 155
Iscritto il: 16/12/2019, 1:27

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Simone_Non_é »

Un racconto che sa di calore famigliare, si sente effettivamente un certo legame tra chi rievoca il ricordo e quest'ultimo. Il ritmo del testo è piacevole e risulta scritto bene, a tratti malinconico anche se sul finale riesce a strappare un sorriso. Buona scrittura
Rispondi

Torna a “Gara d'autunno, 2020”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2018 - (a colori)

Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2018 - (a colori)

(edizione 2018, 6,77 MB)

Autori partecipanti: nwAngela Catalini, nwLaura Traverso, nwLiliana Tuozzo, nwMarco Bertoli, nwLodovico, nwGiorgio Leone, Giovanni Teresi, Sandra Ludovici, nwPietro Sanzeri, nwSerena Barsottelli, nwIda Dainese, nwNunzio Campanelli, nwLucafan,
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (6,77 MB) - scaricato 155 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 11 - Parole in padella

La Gara 11 - Parole in padella

(febbraio 2010, 50 pagine, 904,84 KB)

Autori partecipanti: nwAlessandro Napolitano, nwArditoeufemismo, Mario, Stefy, nwMassimo Baglione, Dino, nwCosimo Vitiello, Bonnie, nwNembo13, Giacomo Scotti, nwErika, nwManuela, nwCarlocelenza, nwCMT, nwSphinx, nwGiuseppe, Miriam, nwRita Di Sano, Abigail,
A cura di Pia.
Scarica questo testo in formato PDF (904,84 KB) - scaricato 540 volte..
nwLascia un commento.

Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2016 - (in bianco e nero)

Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2016 - (in bianco e nero)

(edizione 2016, 5,44 MB)

Autori partecipanti: (vedi sopra),
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (5,44 MB) - scaricato 151 volte..




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


Human Take Away

Human Take Away

Umani da asporto

"Human Take Away" è un racconto corale dove gli autori Alessandro Napolitano e Massimo Baglione hanno immaginato una prospettiva insolita per un contatto alieno. In questo testo non è stata ideata chissà quale novità letteraria, né gli autori si sono ispirati a un particolare film, libro o videogioco già visti o letti. La loro è una storia che gli è piaciuto scrivere assieme, per divertirsi e, soprattutto, per vincere l'Adunanza letteraria del 2011, organizzata da BraviAutori.it. Se con la narrazione si sono involontariamente avvicinati troppo a storie già famose, affermano, non era voluto. Desiderano solo che vi gustiate l'avventura senza scervellarvi troppo sul come gli sia venuta in mente.

Vedi nwANTEPRIMA (497,36 KB scaricato 500 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



Biblioteca labirinto

Biblioteca labirinto

Cinque scaffali di opere concatenate per raccontare libri, biblioteche e personaggi letterari

Riportare la lettura e la biblioteca al centro dell'attenzione dovrebbe essere un dovere di ciascuno di noi. Se in qualche misura ci riesce una raccolta di racconti non si può che gioirne, nella speranza che possa essere contagioso, come deve esserlo tutto ciò che ci spinge a riflettere e a interrogarci sull'essenza del nostro esistere.
A cura di Lorenzo Pompeo e Massimo Baglione.
introduzione del Prof. Gabriele Mazzitelli.

Contiene opere di: nwAlberto De Paulis, Monica Porta, nwLorenzo Pompeo, nwClaudio Lei, nwNunzio Campanelli, nwVittoria Tomasi, Cristina Cornelio, Marco Vecchi, Antonella Pighin, Nadia Tibaudo, nwSonia Piras, nwUmberto Pasqui, nwDesirée Ferrarese.

Vedi nwANTEPRIMA (211,75 KB scaricato 204 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



L'Animo spaziale

L'Animo spaziale

Tributo alla Space Opera

L'Animo Spaziale è un tributo alla space opera. Contiene una raccolta di racconti dell'autore Massimo Baglione, ambientati nella fantascienza spaziale. Un libro dove il concetto di fantascienza è quello classico, ispirato al Maestro Isaac Asimov. La trilogia de "L'Animo Spaziale" (Intrepida, Indomita e Impavida) è una storia ben raccontata con i giusti colpi di scena. Notevole la parentesi psicologica, in Indomita, che svela la complessa natura di Susan, elemento chiave dell'intera vicenda. "Intrepida", inoltre, ha vinto il primo premio nel concorso di letteratura fantascientifica "ApuliaCon 2006" (oggi "Giulio Verne"). I racconti brevi "Mr. Sgrultz", "La bottiglia di Sua Maestà" e "Noi, sorelle!" sono stati definiti dalla critica "piccoli capolavori di fantascienza da annoverare negli annali.
Di Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (1,68 MB scaricato 310 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.