Alveari metropolitani

Spazio dedicato alla Gara stagionale d'autunno 2021.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 24/12/2021, 23:00

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
0
Nessun voto
3 - si lascia leggere
0
Nessun voto
4 - è bello
6
46%
5 - mi piace tantissimo
7
54%
 
Voti totali: 13

Avatar utente
Laura Traverso
rank (info):
Editorialista
Messaggi: 1028
Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
Località: GENOVA
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Laura Traverso »

Certamente concordo con le opinioni di chi mi ha preceduto: nel senso che il tuo è un racconto senz'altro gradevole, pur nella sua tragicità. Devo dirti però, che ho trovato diverse ripetizioni di vocaboli, nulla di eccessivo... La trama, come qualcuno ha anche detto mi ha ricordato molto il famoso film di Hichcock, nella parte iniziale, nel proseguo, invece, mi ha riportato al romanzo di "Non buttiamoci giù" di Nick Hornby (bellissimo dal mio punto di vista).
La trama, infine, non mi pare originalissima: la vita convulsa e triste che mediamente viviamo... (ora più che mai dopo questi quasi due anni che passeranno alla storia...).
Mi verrebbe da chiedere perché il bancario, a quanto pare single, non ha potuto permettersi più di un "miniloculo"? E poi forse la visione dell'insieme è davvero un po', e non poco, pessimistica. Possibile che nel suo spiare, il protagonista, non si sia imbattuto in qualche individuo meno depresso? Sembrava esserlo Viviana, non giù di morale, ma poi... tragedia!
Il mio voto sarebbe un tre e mezzo, ma arrotondo a 4. Comunque, al di là delle precisazioni elencate, il tuo è un racconto gradevole. Ben arrivato tra di noi, ciao
Nuovoautore
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 141
Iscritto il: 23/11/2021, 17:56

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Nuovoautore »

Ibbor OB ha scritto: 05/12/2021, 20:08 Il testo è scritto bene, non c'è che dire. il susseguirsi degli eventi suscita un certo interesse che spinge a leggere il testo fino in fondo. L'episodio della donna che si getta nel vuoto lascia però molti interrogativi aperti in quanto i dettagli sono davvero pochi, magari qualche elemento in più ci stava. Comunque bel racconto.
Mi pareva di aver risposto ieri… si vede che ho sbagliato l'invio. Lo faccio di nuovo, sperando di non sbagliare l'invio. La voce narrante è quella del protagonista, che non conoscendo la donna non poteva aggiungere ulteriori elementi, a lui pareva l'unica ape felice dell'alveare, è stato un trauma così devastante vederla prendere il volo, che dopo averci rimuginato sopra tutto l'inverno, con la nuova primavera ha deciso di seguirla. Diverso sarebbe stato se il racconto fosse narrato da una voce fuori campo, che avrebbe potuto spiegare con dovizia di particolari il prerché e il percome del dramma. Ti ringrazio. Ciao, Ibbor
Nuovoautore
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 141
Iscritto il: 23/11/2021, 17:56

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Nuovoautore »

Laura Traverso ha scritto: 06/12/2021, 20:35 Certamente concordo con le opinioni di chi mi ha preceduto: nel senso che il tuo è un racconto senz'altro gradevole, pur nella sua tragicità. Devo dirti però, che ho trovato diverse ripetizioni di vocaboli, nulla di eccessivo… La trama, come qualcuno ha anche detto mi ha ricordato molto il famoso film di Hichcock, nella parte iniziale, nel proseguo, invece, mi ha riportato al romanzo di "Non buttiamoci giù" di Nick Hornby (bellissimo dal mio punto di vista).
La trama, infine, non mi pare originalissima: la vita convulsa e triste che mediamente viviamo… (ora più che mai dopo questi quasi due anni che passeranno alla storia… ).
Mi verrebbe da chiedere perché il bancario, a quanto pare single, non ha potuto permettersi più di un "miniloculo"? E poi forse la visione dell'insieme è davvero un po', e non poco, pessimistica. Possibile che nel suo spiare, il protagonista, non si sia imbattuto in qualche individuo meno depresso? Sembrava esserlo Viviana, non giù di morale, ma poi… tragedia!
Il mio voto sarebbe un tre e mezzo, ma arrotondo a 4. Comunque, al di là delle precisazioni elencate, il tuo è un racconto gradevole. Ben arrivato tra di noi, ciao
Ti ringrazio per il benvenuto, e per il ben articolato commento. Per quanto riguarda il bancario, mi pare di averlo spiegato rispondendo a un commento: era al primo impiego, arrivava dalla provincia e non poteva permettersi altro che un miniloculo in un quartiere dormitorio, dove la felicità è solo di facciata, come quella di Viviana. Magari qualcuno di meno depresso ci sarà pure stato, ma probabilmente le finestre di costoro non erano a tiro del binocolo del bancario. Ciao, Laura.
Rispondi

Torna a “Gara d'autunno, 2021”


Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:

Le radici del Terrore

Le radici del Terrore

Antologia di opere ispirate agli scritti e all'universo lovecraftiano

Questa antologia nasce dalla sinergia tra le associazioni culturali BraviAutori ed Electric Sheep Comics con lo scopo di rendere omaggio alle opere e all'universo immaginifico di Howard Phillips Lovecraft. Le ventitrì opere selezionate hanno come riferimento la narrativa "lovecraftiana" incentrata sui racconti del ciclo di Cthulhu, già fonte di ispirazione non solo per scrittori affermati come Stephen King, ma anche in produzioni cinematografiche, musicali e fumettistiche. Il motivo di tanto successo è da ricercare in quell'universo incredibile e "indicibile", fatto di personaggi e creature che trascendono il Tempo e sono una rappresentazione dell'Essere umano e delle paure che lo circondano: l'ignoto e l'infinito, entrambi letti come metafore dell'inconscio.
A cura di Massimo Baglione e Roberto Napolitano.
Copertina di Gino Andrea Carosini.

Contiene opere di: Silvano Calligari, nwEnrico Teodorani, nwRona, Lellinux, Marcello Colombo, nwSonja Radaelli, Pasquale Aversano, Adrio the boss, Benedetta Melandri, Roberta Lilliu, nwUmberto Pasqui, nwEliseo Palumbo, Carmine Cantile, nwAndrea Casella, Elena Giannottu, nwAndrea Teodorani, Sandra Ludovici, Eva Bassa, nwAngela Catalini, Francesca Di Silvio, nwAnna Rita Foschini, Antonella Cavallo, Arianna Restelli.
Special guests: gli illustratori americani e spagnolo Harry O. Morris, Joe Vigil and Enrique Badìa Romero.

Vedi nwANTEPRIMA (2,02 MB scaricato 275 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Il Bestiario del terzo millennio

Il Bestiario del terzo millennio

raccolta di creature inventate

Direttamente dal medioevo contemporaneo, una raccolta di creature inventate, descritte e narrate da venti autori. Una bestia originale e inedita per ogni lettera dell'alfabeto, per un bestiario del terzo millennio. In questa antologia si scoprono cose bizzarre, cose del tutto nuove che meritano un'attenta e seria lettura.
Ideato e curato da Umberto Pasqui.
illustrazioni di Marco Casadei.

Contiene opere di: nwBruno Elpis, Edoardo Greppi, nwLucia Manna, Concita Imperatrice, nwAngelo Manarola, nwRoberto Paradiso, Luisa Gasbarri, Sandra Ludovici, Yara Źagar, Lodovico Ferrari, nwSer Stefano, nwNunzio Campanelli, Desirìe Ferrarese, nwMaria Lipartiti, Francesco Paolo Catanzaro, Federica Ribis, Antonella Pighin, Carlotta Invrea, nwPatrizia Benetti, Cristina Cornelio, nwSonia Piras, nwUmberto Pasqui.

Vedi nwANTEPRIMA (2,15 MB scaricato 421 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



BiciAutori - racconti in bicicletta

BiciAutori - racconti in bicicletta

Trentun paia di gambe hanno pedalato con la loro fantasia per guidarci nel puro piacere di sedersi su una bicicletta ed essere spensierati, felici e amanti della Natura.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina e logo di Diego Capani.

Contiene opere di: Alessandro Domenici, nwAngelo Manarola, nwBruno Elpis, nwCataldo Balducci, Concita Imperatrice, Cristina Cornelio, Cristoforo De Vivo, nwEliseo Palumbo, nwEnrico Teodorani, Ettore Capitani, Francesco Paolo Catanzaro, Germana Meli (gemadame), Giovanni Bettini, Giuseppe Virnicchi, Graziano Zambarda, nwIunio Marcello Clementi, Lodovico Ferrari, Lorenzo Dalle Ave, nwLorenzo Pompeo, nwPatrizia Benetti, Raffaella Ferrari, Rebecca Gamucci, nwRosario Di Donato, nwSalvatore Stefanelli, Sara Gambazza, Sandra Ludovici, nwSonia Piras, Stefano Corazzini, nwUmberto Pasqui, Valerio Franchina, nwVivì.

Vedi nwANTEPRIMA (1,29 MB scaricato 494 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Vedi tutte le altre nostre Pubblicazioni.

Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


Gara d'inverno 2020-2021 - Una rampa per l'abisso, e gli altri racconti

Gara d'inverno 2020-2021 - Una rampa per l'abisso, e gli altri racconti

(inverno 2020-2021, 50 pagine, 606,20 KB)

Autori partecipanti: nwNamio Intile, nwRoberto Bonfanti, nwMarcello Rizza, nwLiliana Tuozzo, nwFausto Scatoli, nwElianaF, nwAndr60, nwAthosg, nwLaura Traverso, nwSelene Barblan,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (606,20 KB) - scaricato 6 volte.
oppure in formato EPUB (420,80 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 12 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 61 - Ai confini della Realtà

La Gara 61 - Ai confini della Realtà

(novembre/dicembre 2016, 15 pagine, 777,31 KB)

Autori partecipanti: Massimo Tivoli, nwIda Dainese, nwGabriele Ludovici, nwAngela Catalini,
A cura di Massimo Tivoli.
Scarica questo testo in formato PDF (777,31 KB) - scaricato 4 volte.
oppure in formato EPUB (579,86 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 8 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 23 - Pochi istanti prima del sogno

La Gara 23 - Pochi istanti prima del sogno

(agosto/settembre 2011, 85 pagine, 1,87 MB)

Autori partecipanti: nwMarco Marulli, nwSilvia Marulli, nwLicetti, nwTania Maffei, Polissena e Sabina, nwLucia Manna, Erania Pinnera, nwNathan, nwRitavaleria, nwCordelia, nwDaniela Piccoli, nwElisar, nwAlessandro, nwConrad, nwMorgana Bart, nwAleeee76, nwSkyla74, nwMastronxo, nwAngela Di Salvo, nwNevestella, nwGiosep, nwParolina, nwSkyla74,
A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (1,87 MB) - scaricato 9 volte.
oppure in formato EPUB (655,20 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 7 volte..
nwLascia un commento.